logo regione umbria Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Bilanci
      • Commercio
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Turismo, vacanze e cultura
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Galleria fotografica dell'A.Di.P.P.
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Avvisi e modulistica
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
        • Sanzioni di competenza dell’Ufficio Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
      • Parchi
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Sportello per i Comuni
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
              • Impianti da fonti rinnovabili
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto "Stazione Unica Appaltante Provinciale"
      • Progetto "Provincia #Smart Land"
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
      • Progetto "Uffici Stampa"
      • Progetto "Format d'Area. Una finestra sui Comuni"
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Servizi
  • Aree Tematiche

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Valtopina – La Mostra Mercato del Tartufo dedica i suoi 40 anni al riconoscimento Unesco
 
Valtopina – La Mostra Mercato del Tartufo

Valtopina – La Mostra Mercato del Tartufo dedica i suoi 40 anni al riconoscimento Unesco

Presentato oggi il ricco programma del 26 e 27 novembre con cena d’anteprima il 25

Argomenti
EventiValtopina
  • Al via la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina

  • Tanti eventi collaterali: convegni, degustazioni, musica, intrattenimento e attività all’aperto

  • L'evento dedicato al riconoscimento Unesco

Al via la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 22 novembre ‘22 - È dedicata al riconoscimento Unesco della Cerca e cavatura del tartufo in Italia a patrimonio culturale immateriale dell’umanità la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina in scena sabato 26 e domenica 27 novembre, con un’anteprima venerdì 25. Il programma è stato presentato oggi, nel palazzo della Provincia Perugia, da Gabriele Coccia e Bianca Rosa Gallina, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Valtopina, Mirko Egidi, consigliere comunale con delega agli eventi, e Giancarlo Picchiarelli, delegato del Comune per il tartufo. Presenti, inoltre, Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini con il cui contributo l’evento è organizzato, e Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del tartufo, di cui Valtopina è socio fondatore. “Siamo molto felici di ripartire – ha commentato il sindaco Coccia –, dopo due anni. La nostra amministrazione si è insediata da pochi mesi e ha subito iniziato a lavorare alla Mostra mercato del tartufo. Saranno due giorni intesi, ricchi di eventi collaterali e tanti espositori che arriveranno da tutta l’Umbria e anche da fuori”.

Tanti eventi collaterali: convegni, degustazioni, musica, intrattenimento e attività all’aperto

A fare da anteprima, venerdì 25 novembre alle 20.30, sarà una cena inaugurale a base di tartufo a cura della Proloco di Valtopina (prenotazione obbligatoria: 329.1047686) con l’intrattenimento musicale di Carro bestiame. Il programma si aprirà sabato con attività che precederanno il taglio del nastro della Mostra mercato previsto al Palasport alle 12.30. In particolare, alle 9.30 in località Santa Cristina ci sarà la prima edizione della corsa ‘Trail del cavatore’ (per informazioni 348.6438973) e ‘Passeggiata alla ricerca del tartufo’(338.7489930). Alle 10, come anche domenica, saranno aperti gli stand al Palasport in cui troveranno spazio, insieme al tartufo, sapori e tradizioni del territorio, mentre alle 10.30 nella tensostruttura inizierà il dibattito sul riconoscimento Unesco, a un anno dall’iscrizione della Cerca e cavatura del tartufo nella Lista del patrimonio culturale immateriale, e sulla valorizzazione turistica dell’area del Subasio partendo dal progetto ‘Destinazione Subasio’. Alle 12 ci sarà un’esibizione di tamburini dei Castelli, elemento tradizionale del territorio, e aprirà (anche domenica) il ristorante a cura della Proloco con proposte di menù al tartufo (329.1047686). Il pomeriggio prosegue con due momenti: alle 16 la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Valtopina e l’associazione Tuber Terrae per dare vita al Bosco ‘Polli Giuliana Renata’ dell’ecosostenibilità e alle 16.30 il progetto di cooperazione tra Gal Valle Umbra e Sibillini e Open Leader del Friuli Venezia Giulia per una tartuficoltura di qualità. “Stiamo lavorando da circa tre anni sul sostegno alle manifestazioni che promuovono il territorio e i suoi prodotti tipici – ha commentato Bellini – con la linea di finanziamento 19.3, misura con cui quest’anno abbiamo attivato circa 35 progetti di collaborazione con i Comuni nostri soci, credo che abbiamo contributo a valorizzare queste iniziative in modo importante”. Anche la domenica proporrà molti appuntamenti a cominciare dalla gara di cerca del tartufo alle 9, mentre alle 11 nella sala consiliare del palazzo comunale ci sarà l’incontro con le delegazioni dei Comuni presenti in occasione del venticinquennale del terremoto che ha duramente colpito il territorio. Ospiti d’onore la Comunità della Val di Fiemme-Trento gemellata con Valtopina dal 1992. Nel pomeriggio, dalle 15, si apre il contenitore di iniziative ‘Degusta il centro’ con musica, degustazioni, intrattenimento per bambini e animazioni. Alle 16 ci saranno degustazioni gratuite su prenotazioni al centro Subasio, alle 16.30 l’allegria contagiosa de La cantina di Zì Socrate, e poi una mostra d’arte in biblioteca, esposizione di animali rari, un raduno di auto storiche e un corso Hobby sport young del tartufo. “Siamo orgogliosi di questo progetto – ha aggiunto l’assessore Gallina -, le nostre eccellenze e questi eventi ci permettono di valorizzare il territorio e tutta l’Umbria, ma anche di stare insieme e riscoprire la socialità”. Il consigliere Egidi ha ricordato come nell’organizzazione della mostra ci sia stata la collaborazione di tutta la comunità e Picchiarelli come Valtopina si sia fatta conoscere grazie al tartufo e stia dimostrando capacità di fare squadra.

L'evento dedicato al riconoscimento Unesco

“Ringrazio Valtopina – ha concluso Brancadoro – che è stato l’unico tra i nostri soci a dedicare l’intero evento al riconoscimento Unesco: mettere a patrimonio un’esperienza nazionale di rete vuol dire aspirare a farla conoscere al mondo ma anche volerla tramandare e Valtopina ha capito questo spirito. È un territorio, una comunità che ha saputo rappresentare un’intera filiera del tartufo dal bosco alla tavola, tutto inizia dal cavatore e il suo cane, che rappresentano il presidio del bosco e dell’ambiente, e si conclude con la trasformazione enogastronomica”.

 

 

Valtopina22001.Red/IC

modificato il 22/11/2022

Al via la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 22 novembre ‘22 - È dedicata al riconoscimento Unesco della Cerca e cavatura del tartufo in Italia a patrimonio culturale immateriale dell’umanità la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina in scena sabato 26 e domenica 27 novembre, con un’anteprima venerdì 25. Il programma è stato presentato oggi, nel palazzo della Provincia Perugia, da Gabriele Coccia e Bianca Rosa Gallina, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Valtopina, Mirko Egidi, consigliere comunale con delega agli eventi, e Giancarlo Picchiarelli, delegato del Comune per il tartufo. Presenti, inoltre, Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini con il cui contributo l’evento è organizzato, e Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del tartufo, di cui Valtopina è socio fondatore. “Siamo molto felici di ripartire – ha commentato il sindaco Coccia –, dopo due anni. La nostra amministrazione si è insediata da pochi mesi e ha subito iniziato a lavorare alla Mostra mercato del tartufo. Saranno due giorni intesi, ricchi di eventi collaterali e tanti espositori che arriveranno da tutta l’Umbria e anche da fuori”.

Tanti eventi collaterali: convegni, degustazioni, musica, intrattenimento e attività all’aperto

A fare da anteprima, venerdì 25 novembre alle 20.30, sarà una cena inaugurale a base di tartufo a cura della Proloco di Valtopina (prenotazione obbligatoria: 329.1047686) con l’intrattenimento musicale di Carro bestiame. Il programma si aprirà sabato con attività che precederanno il taglio del nastro della Mostra mercato previsto al Palasport alle 12.30. In particolare, alle 9.30 in località Santa Cristina ci sarà la prima edizione della corsa ‘Trail del cavatore’ (per informazioni 348.6438973) e ‘Passeggiata alla ricerca del tartufo’(338.7489930). Alle 10, come anche domenica, saranno aperti gli stand al Palasport in cui troveranno spazio, insieme al tartufo, sapori e tradizioni del territorio, mentre alle 10.30 nella tensostruttura inizierà il dibattito sul riconoscimento Unesco, a un anno dall’iscrizione della Cerca e cavatura del tartufo nella Lista del patrimonio culturale immateriale, e sulla valorizzazione turistica dell’area del Subasio partendo dal progetto ‘Destinazione Subasio’. Alle 12 ci sarà un’esibizione di tamburini dei Castelli, elemento tradizionale del territorio, e aprirà (anche domenica) il ristorante a cura della Proloco con proposte di menù al tartufo (329.1047686). Il pomeriggio prosegue con due momenti: alle 16 la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Valtopina e l’associazione Tuber Terrae per dare vita al Bosco ‘Polli Giuliana Renata’ dell’ecosostenibilità e alle 16.30 il progetto di cooperazione tra Gal Valle Umbra e Sibillini e Open Leader del Friuli Venezia Giulia per una tartuficoltura di qualità. “Stiamo lavorando da circa tre anni sul sostegno alle manifestazioni che promuovono il territorio e i suoi prodotti tipici – ha commentato Bellini – con la linea di finanziamento 19.3, misura con cui quest’anno abbiamo attivato circa 35 progetti di collaborazione con i Comuni nostri soci, credo che abbiamo contributo a valorizzare queste iniziative in modo importante”. Anche la domenica proporrà molti appuntamenti a cominciare dalla gara di cerca del tartufo alle 9, mentre alle 11 nella sala consiliare del palazzo comunale ci sarà l’incontro con le delegazioni dei Comuni presenti in occasione del venticinquennale del terremoto che ha duramente colpito il territorio. Ospiti d’onore la Comunità della Val di Fiemme-Trento gemellata con Valtopina dal 1992. Nel pomeriggio, dalle 15, si apre il contenitore di iniziative ‘Degusta il centro’ con musica, degustazioni, intrattenimento per bambini e animazioni. Alle 16 ci saranno degustazioni gratuite su prenotazioni al centro Subasio, alle 16.30 l’allegria contagiosa de La cantina di Zì Socrate, e poi una mostra d’arte in biblioteca, esposizione di animali rari, un raduno di auto storiche e un corso Hobby sport young del tartufo. “Siamo orgogliosi di questo progetto – ha aggiunto l’assessore Gallina -, le nostre eccellenze e questi eventi ci permettono di valorizzare il territorio e tutta l’Umbria, ma anche di stare insieme e riscoprire la socialità”. Il consigliere Egidi ha ricordato come nell’organizzazione della mostra ci sia stata la collaborazione di tutta la comunità e Picchiarelli come Valtopina si sia fatta conoscere grazie al tartufo e stia dimostrando capacità di fare squadra.

L'evento dedicato al riconoscimento Unesco

“Ringrazio Valtopina – ha concluso Brancadoro – che è stato l’unico tra i nostri soci a dedicare l’intero evento al riconoscimento Unesco: mettere a patrimonio un’esperienza nazionale di rete vuol dire aspirare a farla conoscere al mondo ma anche volerla tramandare e Valtopina ha capito questo spirito. È un territorio, una comunità che ha saputo rappresentare un’intera filiera del tartufo dal bosco alla tavola, tutto inizia dal cavatore e il suo cane, che rappresentano il presidio del bosco e dell’ambiente, e si conclude con la trasformazione enogastronomica”.

 

 

Valtopina22001.Red/IC

modificato il 22/11/2022
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Numero Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Segnalazioni relative ai contenuti del sito
redazione@provincia.perugia.it

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS

Pagina Facebook
Canale YouTube

Mappa del Sito

Immagine - PON Scuola - Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Indirizzario

Intranet

Cerca