logo regione umbria Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook youtube
chiudi

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Bilanci
      • Commercio
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Turismo, vacanze e cultura
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Galleria fotografica dell'A.Di.P.P.
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Avvisi e modulistica
      • Proposte viaggi identità terra

  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
        • Sanzioni di competenza dell’Ufficio Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
      • Parchi
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Sportello per i comuni
        • Novità normative
          • Impianti da fonti rinnovabili
        • Sentenze
        • Suggerimenti
        • FAQ dai comuni
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
        • Archivio
        • In evidenza
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Concorsi fuori Regione
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
    • Ambiente

    • Istituzione

    • Patrimonio

    • Pari opportunità

    • Polizia Provinciale e sicurezza

    • Scuola

      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio

    • Trasporti

    • Viabilità

    • Coronavirus

  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Aree Tematiche /
  3. Scuola /
  4. Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa

Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa

Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa


Scuola
  • Cosa facciamo

  • Le scuole

  • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia

  • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa

  • Richiesta interventi di manutenzione

    • Richieste aule e locali

La Programmazione provinciale della Rete Scolastica e dell’Offerta formativa è una delle funzioni fondamentali della Provincia di Perugia attribuite con la legge di riforma n. 56 del 7 aprile 2014. L’Ente svolge attività di ricerca, progettazione, istruttoria, partecipazione e adozione della proposta di Piano provinciale della Rete scolastica di concerto con la Regione dell’Umbria, l’USR, le scuole, i Comuni, le OO.SS. e le organizzazioni scolastiche presenti sul territorio provinciale.



Contatti

Dott.ssa Lorena Pesaresi 

Resp. A.P. Programmazione Rete scolastica e Offerta formativa

Provincia di Perugia
Servizio Edilizia scolastica e Programmazione Rete scolastica
Tel. 075 3681526 – cell. 3346300170
Via Palermo 21/C - 06124 Perugia
lorena.pesaresi@provincia.perugia.it

pianificazione.scolastica@provincia.perugia.it

PEC: provincia.perugia@postacert.umbria.it

 

La funzione è svolta principalmente sulla base della seguente normativa:

  • D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. Gli  Artt. 138 e 139  definiscono compiti e funzioni attribuiti alle Regioni,  alle Province e  ai Comuni in materia di istruzione scolastica. In particolare, l’art. 139 “trasferimenti alle Province ed ai Comuni” stabilisce che sono attribuiti alle Province, in relazione all’istruzione secondaria superiore, e ai Comuni, in relazione agli altri gradi inferiori di scuola (1° Ciclo), i compiti e le funzioni concernenti  tra gli altri “l’istituzione, l’aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di programmazione e la redazione di Piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche”;  
  • Decreto Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233 e s.m. i “Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti, a norma dell’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
  •  Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dellʹart. 21, della legge 15 marzo 1999, n. 59”;
  •  legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Le Funzioni 
 

  • Funzione tecnico-amministrativa per l’istruttoria delle istanze pervenute in materia di dimensionamento scolastico e di offerta formativa, per le attività di partecipazione e concertazione istituzionale, per la promozione delle Conferenze di Ambito territoriale, della Conferenza Provinciale e per la redazione della proposta di Piano provinciale di organizzazione della Rete scolastica e dell’offerta formativa;
  • Monitoraggio quali-quantitativo sulla popolazione scolastica relativamente a iscritti/indirizzi/articolazioni formativi presenti in ogni tipologia di scuola (infanzia, primaria, secondaria di I° e secondaria di II°) del territorio provinciale di Perugia. Attività, questa, che è propedeutica e funzionale alla redazione annuale del Piano provinciale della rete scolastica e dell’offerta formativa, strettamente collegata al fabbisogno economico e alle ricadute occupazionali sul territorio;
  • Rilevazione periodica e analisi dei flussi di spostamento degli studenti provenienti da fuori comune iscritti nelle scuole secondarie di II° e di alcuni significativi parametri di riferimento relativi al quadro regionale di occupabilità  giovanile;
  • Supporto tecnico-amministrativo per i servizi di Alternanza Scuola-Lavoro offerti dall’Ente   (Legge 107/2015);
  • Attività di supporto, adesione e promozione dei progetti PON  (Programma Operativo Nazionale) nelle scuole, realizzati con la collaborazione della Provincia di Perugia, a valere sui fondi strutturali europei (2014-2020), relativamente alle tematiche di competenza dell’Ente;
  • Promozione di progetti rivolti in particolare ai giovani, in collaborazione con le scuole, i Comuni, le associazioni  e gli attori del mondo economico e sociale presenti in ambito provinciale, volti a promuovere, sviluppare e qualificare l’offerta formativa, nel contesto di area vasta,  in termini di ricadute occupazionali, economiche e sociali sul territorio.

La Provincia di Perugia svolge la propria attività di programmazione facendo riferimento in particolare alle “Linee Guida della Regione Umbria per la programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria”, consultabili al link: http://atti.crumbria.it/pdf/2017/N146139.PDF . Tali Linee Guida costituiscono il documento principale di riferimento anche dei Comuni e delle Istituzioni scolastiche per la redazione delle istanze oggetto del Piano.

Procedure per la redazione del Piano di organizzazione territoriale della Rete scolastica e dell’Offerta formativa:

  • I Comuni provvedono alla formulazione delle proposte relative al dimensionamento, all'istituzione, trasferimento e soppressione delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo, nonché alle sedi e ai plessi. Adottano quindi appositi atti deliberativi, previa acquisizione dei pareri delle autonomie scolastiche coinvolte e li trasmettono alla Provincia di competenza;
  •  Le richieste relative alle scuole secondarie di II° formulate dalle Istituzioni Scolastiche, singole o in rete, e dai Comuni, corredate dalle delibere degli organi collegiali delle scuole coinvolte e da quelle degli Enti locali, vanno presentate contestualmente alle Province e all'Ufficio Scolastico Regionale entro e non oltre il 25 settembre di ogni anno;
  • Le Province esercitano il  ruolo di programmazione in ambito provinciale, con riferimento all'intero sistema dell'istruzione, dalla scuola dell'infanzia agli Istituti secondari di II° grado, promuovendo momenti di confronto con i Comuni, le istituzioni scolastiche di competenza territoriale, l'Uffìcio Scolastico Regionale, gli Organi collegiali delle scuole e le parti sociali;
  • Le Province in particolare provvedono alla formulazione della proposta di dimensionamento, istituzione, trasferimento e soppressione di scuole, di nuovi corsi, indirizzi e sezioni di qualifica del secondo ciclo nell'ambito delle istituzioni scolastiche autonome;
  •  Le Province trasmettono alla Regione e all'USR per l'Umbria la proposta di Piano provinciale di organizzazione della Rete scolastica e dell’Offerta formativa,  entro e non oltre il 15 novembre di ogni anno. Nella proposta di Piano le Province hanno cura di acquisire:

     •  le proposte deliberate dai Comuni, con allegati i relativi pareri deliberati dalle autonomie    scolastiche interessate relativamente alle scuole del I ciclo;

     •   le proposte con allegati i pareri deliberati dalle autonomie scolastiche delle scuole  secondarie   di II° grado;

      La Regione definisce il Piano regionale tenendo conto:

  • delle proposte contenute nei Piani provinciali;
  •  del parere dell'Ufficio Scolastico Regionale;
  •  dell'omogeneità e della coerenza dell'offerta formativa sul territorio regionale al fine di garantire una sostanziale parità di trattamento agli utenti del servizio scolastico.

Il Piano regionale per la programmazione territoriale della rete scolastica e dell'offerta formativa è approvato dall'Assemblea Legislativa, su proposta della Giunta Regionale, entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno, al fine di assicurare la tempestiva effettuazione del complesso di procedure che condizionano il regolare inizio dell'attività didattica, la definizione degli organici di diritto e l'effettuazione del movimento del personale.

Il Piano regionale è trasmesso al Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale affinché provveda, per quanto di spettanza, a dare esecuzione al Piano stesso.

 

 

 

modificato il 31/05/2021

Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Contatti

Leggi di più
Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Comunicazioni alle scuole e ai comuni

Leggi di più
Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Progetti scuole

Leggi di più
Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Normativa e Atti amministrativi

Leggi di più
Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Piani provinciali di organizzazione della rete scolastica e dell'offerta formativa

Leggi di più
Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
Monitoraggio della popolazione scolastica

Leggi di più

News di Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa

09/11/2021In Provincia – Approvato a maggioranza il Piano Provinciale della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2022-2023
05/11/2021Consiglio – Riunione martedì 9 novembre Piano provinciale rete scolastica e offerta formativa per l’a.s. 2022-2023 all’odg
27/10/2021La Conferenza provinciale dei Sindaci approva l’autonomia scolastica degli istituti comprensivi di Massa Martana e Valfabbrica
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail urprov@provincia.perugia.it
Numero Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Indirizzario

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il Sito è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

Per segnalazioni relative ai contenuti del Sito: redazione@provincia.perugia.it

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS

Pagina Facebook
Canale YouTube

Mappa del Sito

Immagine - PON Scuola - Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Intranet