logo regione umbria Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Bilanci
      • Commercio
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Turismo, vacanze e cultura
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Galleria fotografica dell'A.Di.P.P.
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Avvisi e modulistica
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
        • Sanzioni di competenza dell’Ufficio Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
              • Impianti da fonti rinnovabili
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto "Stazione Unica Appaltante Provinciale"
      • Progetto "Provincia #Smart Land"
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
      • Progetto "Uffici Stampa"
      • Progetto "Format d'Area. Una finestra sui Comuni"
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Servizi
  • Aree Tematiche

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. “Umbria Coast to Coast” – 25 tappe per Popy e tutti i bambini con disabilità
 
“Umbria Coast to Coast”

“Umbria Coast to Coast” – 25 tappe per Popy e tutti i bambini con disabilità

Il primo maggio parte la traversata in e-bike di Giorgio Massoli insieme ai suoi quattro amici

Argomenti
SocialeEventi
  • “Una marcia per sostenere e migliorare la vita di tanti ragazzi”

  • Le origini del viaggio: Giorgio e Caterina

  • I protagonisti del viaggio: Giorgio, Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano

  • Il progetto legato alla promozione del territorio e a una raccolta fondi

  • Sulla bici anche Chiara Pierassa di Prendimi per Mano

“Una marcia per sostenere e migliorare la vita di tanti ragazzi”

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 aprile ‘21 – Pronti, attenti, si parte. 
Dopo tanta attesa e preparativi, sabato 1° maggio prende il via “Umbria Coast to Coast – Popy on the Road”: uno straordinario viaggio in e-bike di nove giorni lungo le strade dell’Umbria, per dare voce a tutti i bambini disabili e alle loro famiglie. 
L’obiettivo principale dell’iniziativa, che partirà dall’Oasi di Alviano per chiudersi il 9 maggio a Castelluccio di Norcia, è sensibilizzare tutti sulle difficoltà quotidiane dei portatori di handicap per chiedere alle istituzioni una maggiore consapevolezza, praticità ed elasticità nelle decisioni che li riguardano.

Le origini del viaggio: Giorgio e Caterina

L’idea è partita da Giorgio Massoli, papà di Caterina, detta Popy, una bimba di quasi otto anni nata con una rarissima mutazione genetica: “Una sera di circa 7 anni fa – racconta –  mi trovavo in ospedale in attesa del responso sulle condizioni di salute di mia figlia Caterina, ricoverata qualche giorno prima. Quella sera alla tv trasmettevano il film “Basilicata Coast to Coast” e guardandolo mi sono fatto una promessa: quando Popy sarà guarita, per festeggiare farò anch’io la stessa cosa, attraverserò la mia regione da ovest ad est insieme agli amici di sempre. Purtroppo le cose sono andate diversamente. Caterina non è guarita, anzi le è stata riconosciuta una grave disabilità. Da allora la vita della mia famiglia è stata stravolta: di colpo ci siamo trovati a dover ridefinire la gerarchia delle priorità per cercare di ottenere il massimo possibile per Caterina. Oggi, grazie al sostegno di molte persone e organizzazioni, lottiamo quotidianamente per veder riconosciuti i suoi diritti in una modalità a lei fruibile in un numero sempre maggiore di contesti. E affinché questo avvenga sempre di più abbiamo bisogno dell’aiuto di chi crede, come noi, che sia possibile rendere la nostra società più attenta alle reali esigenze dei bambini disabili”.

I protagonisti del viaggio: Giorgio, Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano

E proprio sulla scia del film di Rocco Papaleo, Massoli ha chiamato al suo fianco quattro amici “storici”, con cui da sempre condivide passioni, sport, gioie e divertimento ma anche i momenti difficili della vita. Sono Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano che, nonostante ormai da tempo vivano in altre città, con grande entusiasmo hanno subito deciso di partecipare al bellissimo progetto. 
Insieme i cinque amici, portando Popy idealmente con loro, quale portavoce di tutti i bambini disabili, percorreranno in bici 700 km facendo tappa nei diversi Comuni che si sono dimostrati sensibili e disponibili ad accogliere l’iniziativa. Quello che si augurano i promotori è che il viaggio non sia soltanto sensibilizzazione ma anche un impegno e una promessa: “Non vogliamo sostituire regolamenti, leggi regionali, ordinanze comunali, protocolli Asl o altro, proponiamo una “Dichiarazione di Intenti”, un “plus” da parte delle amministrazioni che vada oltre le normative, per cercare di semplificare la vita dei nostri ragazzi per aiutarli a crescere serenamente”. 
Tra le proposte che di volta in volta verranno presentate alle amministrazioni umbre c’è la richiesta di istituire un registro pubblico in cui è possibile annotare preferenze, desideri, aspirazioni e aspetti legati ai sentimenti e alla quotidianità delle persone con disabilità che non trovano spazio in altri strumenti già normati.
“Voglio cercare – continua Massoli - di regalare un futuro migliore a mia figlia Caterina, e allo stesso tempo lasciare una traccia che spero venga seguita anche da altri. Infatti vorremmo che il nostro viaggio servisse ad incoraggiare tutte le famiglie di ragazzi disabili in Umbria, in Italia, e fin dove riusciremo a far arrivare la nostra voce, affinché si impegnino per ottenere ciò che è necessario per i propri figli. Si tratta certamente di un piccolo passo ma, insieme a tutti gli altri che potranno compiere coloro che vorranno accompagnarci nel nostro viaggio, si trasformerà in una marcia a sostegno e a salvaguardia di un avvenire migliore per i ragazzi con disabilità”. 

Il progetto legato alla promozione del territorio e a una raccolta fondi

Un progetto pieno di amore, sensibilità, ma anche utile per accendere i riflettori sulle bellezze, il patrimonio artistico e culturale, le verdi colline e i borghi medievali dell’Umbria.
Ma c’è dell’altro, accanto all’iniziativa è stata attivata una piattaforma di crowdfunding per raccogliere dei fondi che, al termine del percorso, saranno totalmente devoluti all'Associazione di promozione sociale Prendimi per Mano Umbria, che nasce con l’intento di offrire assistenza sociale e sanitaria ai minori con disabilità e in situazione di disagio.
“Sento e leggo quotidianamente quanto la gente si lamenta delle restrizioni legate alla pandemia: è ovvio, il periodo è davvero difficile e comprendo quanto sia importante la liberà per ognuno di noi, ma le attuali limitazioni non hanno cambiato nulla nella mia vita. Alcuni non si rendono conto, magari in buona fede neanche ci pensano, ma ci sono persone che vivono questa realtà tutta la vita, tutti i giorni, Covid o non Covid. L’emergenza sanitaria – conclude Massoli - mi ha spinto a fare qualcosa in più, perché proprio in questo periodo è stato ancora più faticoso continuare a garantire le attività giornaliere che contribuiscono alla crescita di Caterina”. 

Sulla bici anche Chiara Pierassa di Prendimi per Mano

Tra le tante persone che si sono rese disponibili ad accompagnare, sia in bici che in modo virtuale, i cinque amici durante il viaggio, anche Chiara Pierassa dell’Associazione Prendimi per Mano: “Sono felice di salire in bici e prendere parte a questa bellissima iniziativa. Crediamo nei nostri bambini, nelle loro capacità – afferma - e ci rendiamo conto che trascorrere del tempo con loro giocando e divertendoci è la crescita più grande. Apprendere senza nemmeno accorgersi di imparare cose nuove si è dimostrato essere la carta vincente. Un ringraziamento va ai genitori di questo bimbi e ragazzi che hanno fiducia in noi e sono disposti a mettersi in gioco, giorno dopo giorno, per un obiettivo condiviso: il benessere emotivo e psicofisico dei propri figli”.


Ast21021.IC

modificato il 30/04/2021

“Una marcia per sostenere e migliorare la vita di tanti ragazzi”

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 aprile ‘21 – Pronti, attenti, si parte. 
Dopo tanta attesa e preparativi, sabato 1° maggio prende il via “Umbria Coast to Coast – Popy on the Road”: uno straordinario viaggio in e-bike di nove giorni lungo le strade dell’Umbria, per dare voce a tutti i bambini disabili e alle loro famiglie. 
L’obiettivo principale dell’iniziativa, che partirà dall’Oasi di Alviano per chiudersi il 9 maggio a Castelluccio di Norcia, è sensibilizzare tutti sulle difficoltà quotidiane dei portatori di handicap per chiedere alle istituzioni una maggiore consapevolezza, praticità ed elasticità nelle decisioni che li riguardano.

Le origini del viaggio: Giorgio e Caterina

L’idea è partita da Giorgio Massoli, papà di Caterina, detta Popy, una bimba di quasi otto anni nata con una rarissima mutazione genetica: “Una sera di circa 7 anni fa – racconta –  mi trovavo in ospedale in attesa del responso sulle condizioni di salute di mia figlia Caterina, ricoverata qualche giorno prima. Quella sera alla tv trasmettevano il film “Basilicata Coast to Coast” e guardandolo mi sono fatto una promessa: quando Popy sarà guarita, per festeggiare farò anch’io la stessa cosa, attraverserò la mia regione da ovest ad est insieme agli amici di sempre. Purtroppo le cose sono andate diversamente. Caterina non è guarita, anzi le è stata riconosciuta una grave disabilità. Da allora la vita della mia famiglia è stata stravolta: di colpo ci siamo trovati a dover ridefinire la gerarchia delle priorità per cercare di ottenere il massimo possibile per Caterina. Oggi, grazie al sostegno di molte persone e organizzazioni, lottiamo quotidianamente per veder riconosciuti i suoi diritti in una modalità a lei fruibile in un numero sempre maggiore di contesti. E affinché questo avvenga sempre di più abbiamo bisogno dell’aiuto di chi crede, come noi, che sia possibile rendere la nostra società più attenta alle reali esigenze dei bambini disabili”.

I protagonisti del viaggio: Giorgio, Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano

E proprio sulla scia del film di Rocco Papaleo, Massoli ha chiamato al suo fianco quattro amici “storici”, con cui da sempre condivide passioni, sport, gioie e divertimento ma anche i momenti difficili della vita. Sono Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano che, nonostante ormai da tempo vivano in altre città, con grande entusiasmo hanno subito deciso di partecipare al bellissimo progetto. 
Insieme i cinque amici, portando Popy idealmente con loro, quale portavoce di tutti i bambini disabili, percorreranno in bici 700 km facendo tappa nei diversi Comuni che si sono dimostrati sensibili e disponibili ad accogliere l’iniziativa. Quello che si augurano i promotori è che il viaggio non sia soltanto sensibilizzazione ma anche un impegno e una promessa: “Non vogliamo sostituire regolamenti, leggi regionali, ordinanze comunali, protocolli Asl o altro, proponiamo una “Dichiarazione di Intenti”, un “plus” da parte delle amministrazioni che vada oltre le normative, per cercare di semplificare la vita dei nostri ragazzi per aiutarli a crescere serenamente”. 
Tra le proposte che di volta in volta verranno presentate alle amministrazioni umbre c’è la richiesta di istituire un registro pubblico in cui è possibile annotare preferenze, desideri, aspirazioni e aspetti legati ai sentimenti e alla quotidianità delle persone con disabilità che non trovano spazio in altri strumenti già normati.
“Voglio cercare – continua Massoli - di regalare un futuro migliore a mia figlia Caterina, e allo stesso tempo lasciare una traccia che spero venga seguita anche da altri. Infatti vorremmo che il nostro viaggio servisse ad incoraggiare tutte le famiglie di ragazzi disabili in Umbria, in Italia, e fin dove riusciremo a far arrivare la nostra voce, affinché si impegnino per ottenere ciò che è necessario per i propri figli. Si tratta certamente di un piccolo passo ma, insieme a tutti gli altri che potranno compiere coloro che vorranno accompagnarci nel nostro viaggio, si trasformerà in una marcia a sostegno e a salvaguardia di un avvenire migliore per i ragazzi con disabilità”. 

Il progetto legato alla promozione del territorio e a una raccolta fondi

Un progetto pieno di amore, sensibilità, ma anche utile per accendere i riflettori sulle bellezze, il patrimonio artistico e culturale, le verdi colline e i borghi medievali dell’Umbria.
Ma c’è dell’altro, accanto all’iniziativa è stata attivata una piattaforma di crowdfunding per raccogliere dei fondi che, al termine del percorso, saranno totalmente devoluti all'Associazione di promozione sociale Prendimi per Mano Umbria, che nasce con l’intento di offrire assistenza sociale e sanitaria ai minori con disabilità e in situazione di disagio.
“Sento e leggo quotidianamente quanto la gente si lamenta delle restrizioni legate alla pandemia: è ovvio, il periodo è davvero difficile e comprendo quanto sia importante la liberà per ognuno di noi, ma le attuali limitazioni non hanno cambiato nulla nella mia vita. Alcuni non si rendono conto, magari in buona fede neanche ci pensano, ma ci sono persone che vivono questa realtà tutta la vita, tutti i giorni, Covid o non Covid. L’emergenza sanitaria – conclude Massoli - mi ha spinto a fare qualcosa in più, perché proprio in questo periodo è stato ancora più faticoso continuare a garantire le attività giornaliere che contribuiscono alla crescita di Caterina”. 

Sulla bici anche Chiara Pierassa di Prendimi per Mano

Tra le tante persone che si sono rese disponibili ad accompagnare, sia in bici che in modo virtuale, i cinque amici durante il viaggio, anche Chiara Pierassa dell’Associazione Prendimi per Mano: “Sono felice di salire in bici e prendere parte a questa bellissima iniziativa. Crediamo nei nostri bambini, nelle loro capacità – afferma - e ci rendiamo conto che trascorrere del tempo con loro giocando e divertendoci è la crescita più grande. Apprendere senza nemmeno accorgersi di imparare cose nuove si è dimostrato essere la carta vincente. Un ringraziamento va ai genitori di questo bimbi e ragazzi che hanno fiducia in noi e sono disposti a mettersi in gioco, giorno dopo giorno, per un obiettivo condiviso: il benessere emotivo e psicofisico dei propri figli”.


Ast21021.IC

modificato il 30/04/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Numero Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Segnalazioni relative ai contenuti del sito
redazione@provincia.perugia.it

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS

Pagina Facebook
Canale YouTube

Mappa del Sito

Immagine - PON Scuola - Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Indirizzario

Intranet

Cerca