(Cittadino e Provincia) – Perugia, 12 maggio ‘25 – Approfondimenti storici e riflessioni sulla società medievale sono stati al centro dell’incontro “Dallo scontro fra le fazioni al particolarismo delle Signorie”, ultimo appuntamento del ciclo “I Giovedì dell’Accademia Focus”, tenutosi nel Palazzo della Provincia di Perugia.
Relatrice dell’incontro culturale è stata Antonella Ubaldi, storica, scrittrice e membro della dirigenza dell’Accademia, che ha guidato il pubblico in un viaggio nel Medioevo perugino e italiano, con particolare attenzione all’evoluzione dei Comuni come entità amministrative e all’affermarsi delle Signorie. La Ubaldi ha sottolineato come la presa del potere da parte di alcune famiglie – in parte nobiliari, ma sempre più spesso espressione di una borghesia in ascesa – abbia trasformato il volto politico delle città, contribuendo alla frammentazione e al particolarismo che hanno caratterizzato l’epoca.
L’iniziativa, che ha riscosso grande interesse e partecipazione, è stata realizzata con il patrocinio della Provincia, del Comune e dell’Università per Stranieri di Perugia, a conferma del valore culturale del progetto.
Con questo incontro si conclude il ciclo dedicato al Medioevo, promosso dall’Accademia, che ha offerto al pubblico uno spazio di confronto e approfondimento storico su temi centrali per la comprensione dell’identità locale e nazionale. Da giovedì 15 maggio, come annunciato dalla presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, prenderà il via un nuovo ciclo di incontri dedicato alla figura di Aldo Capitini, pensatore, educatore e promotore della nonviolenza, in compagnia di Alberto Stella, filosofo, dirigente scolastico, presidente regionale di Fare proteo sapere, componente della fondazione Aldo Capitini e della fondazione Sant'Anna.
Cs25021.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 12 maggio ‘25 – Approfondimenti storici e riflessioni sulla società medievale sono stati al centro dell’incontro “Dallo scontro fra le fazioni al particolarismo delle Signorie”, ultimo appuntamento del ciclo “I Giovedì dell’Accademia Focus”, tenutosi nel Palazzo della Provincia di Perugia.
Relatrice dell’incontro culturale è stata Antonella Ubaldi, storica, scrittrice e membro della dirigenza dell’Accademia, che ha guidato il pubblico in un viaggio nel Medioevo perugino e italiano, con particolare attenzione all’evoluzione dei Comuni come entità amministrative e all’affermarsi delle Signorie. La Ubaldi ha sottolineato come la presa del potere da parte di alcune famiglie – in parte nobiliari, ma sempre più spesso espressione di una borghesia in ascesa – abbia trasformato il volto politico delle città, contribuendo alla frammentazione e al particolarismo che hanno caratterizzato l’epoca.
L’iniziativa, che ha riscosso grande interesse e partecipazione, è stata realizzata con il patrocinio della Provincia, del Comune e dell’Università per Stranieri di Perugia, a conferma del valore culturale del progetto.
Con questo incontro si conclude il ciclo dedicato al Medioevo, promosso dall’Accademia, che ha offerto al pubblico uno spazio di confronto e approfondimento storico su temi centrali per la comprensione dell’identità locale e nazionale. Da giovedì 15 maggio, come annunciato dalla presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, prenderà il via un nuovo ciclo di incontri dedicato alla figura di Aldo Capitini, pensatore, educatore e promotore della nonviolenza, in compagnia di Alberto Stella, filosofo, dirigente scolastico, presidente regionale di Fare proteo sapere, componente della fondazione Aldo Capitini e della fondazione Sant'Anna.
Cs25021.IC