logo regione umbria Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Bilanci
      • Commercio
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Turismo, vacanze e cultura
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Galleria fotografica dell'A.Di.P.P.
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Avvisi e modulistica
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
        • Sanzioni di competenza dell’Ufficio Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
      • Parchi
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Sportello per i Comuni
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
              • Impianti da fonti rinnovabili
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto "Stazione Unica Appaltante Provinciale"
      • Progetto "Provincia #Smart Land"
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
      • Progetto "Uffici Stampa"
      • Progetto "Format d'Area. Una finestra sui Comuni"
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Servizi
  • Aree Tematiche

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. La mostra di Kari Varner apre la stagione culturale a Palazzo Museo Bourbon del Monte
 
Palazzo Museo Bourbon del Monte conferenza presentazione eventi

La mostra di Kari Varner apre la stagione culturale a Palazzo Museo Bourbon del Monte

Presentato in Provincia il calendario estivo, arricchito con 700 opere di Richard Fremantle

Argomenti
ComuniMonte Santa Maria TiberinaEventiCultura
  • Si aprono le porte del Palazzo Museo Bourbon del Monte

  • Sindaco Michelini: “Pronti ad accogliere i visitatori in sicurezza e a realizzare grandi eventi”

  • Primo appuntamento mercoledì 2 giugno

  • Le parole di Roberta Lapucci e Jane Adams di Caravaggio & Contemporary

  • Allegati

Si aprono le porte del Palazzo Museo Bourbon del Monte

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 28 maggio ‘21 –  Palazzo Museo Bourbon del Monte sta diventando sempre più un centro di ricerche culturali e artistiche. Lo conferma il ricco calendario della stagione estiva presentato oggi nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, alla presenza del sindaco di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini, e Roberta Lapucci insieme a Jane Adams di Caravaggio & Contemporary, con l’annuncio dell’arrivo di 700 opere, fra dipinti e sculture, dalla collezione di Richard Fremantle, storico dell’arte, collezionista e filantropo anglo-americano, che saranno utilizzate per dare vita a una lunga serie di mostre. 

Sindaco Michelini: “Pronti ad accogliere i visitatori in sicurezza e a realizzare grandi eventi”

“Come amministrazione – ha detto Michelini - stiamo investendo molto in questo percorso per continuare, anche dopo la riqualificazione del Castello Bourbon, a realizzare mostre di alto livello, sapendo di poter contare sul supporto di eccellenti collaboratori. Per questo voglio ricordare la convenzione con l’IMT- Scuola Alti Studi Lucca, che cura l’organizzazione di eventi culturali e la catalogazione delle opere presenti nel Palazzo, senza dimenticare l’ottimo lavoro svolto dal gruppo culturale Caravaggio & Contemporary e dalla Pro loco”. 

Primo appuntamento mercoledì 2 giugno

Le porte del Museo del Monte si apriranno ai visitatori mercoledì 2 giugno, alle ore 12, con la mostra “Amorpha fructicosa” di Kari Varner, emergente fotografa americana, dedicata a un procedimento fotografico a base di prodotti naturali, vegetali. Nella stessa mattinata, alle ore 10, a porte chiuse nel rispetto delle normative anticontagio, si terrà inoltre un convegno con la presentazione delle iniziative culturali che saranno realizzate nei mesi estivi, al quale parteciperanno, oltre agli addetti ai lavori, anche gli artisti coinvolti nel progetto.

Le parole di Roberta Lapucci e Jane Adams di Caravaggio & Contemporary

“Insieme alla mostra di Kari Varner – ha spiegato Lapucci – saranno allestiti nel Palazzo alcuni pezzi di arte contemporanea, prevalentemente sculture, della collezione di Richard Fremantle. Tra questi tre suoi ritratti arricchiranno il corridoio, corredati da una biografia, a dimostrazione della sua ospitalità e del continuo operato nel creare legami fra gli artisti internazionali e l’Italia. Faranno ala, sempre nel corridoio, quattro dipinti che rappresentano i due fratelli Del Monte (Guidubaldo e Francesco Maria) e i loro amici prediletti, lo scienziato Galileo Galilei e il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. Le opere sono realizzate da Marina Calamai, artista e designer attiva a Firenze; un pannello didattico illustrerà i legami culturali fra questi quattro potenti personaggi storici. Un bookshop sarà allestito all’ingresso del Museo: qui si potranno trovare varie pubblicazioni sugli eventi che si sono tenuti nel passato in questa sede, come ad esempio i convegni ‘Territorio Goya’ ed ‘Evidenza Caravaggio’. Nella prima sala inoltre lo scultore Gabriele Vicari esporrà una scultura dedicata a Galileo e tre bozzetti preparatori per quella da lui realizzata e oggi esposta in Largo Ciro Menotti a Pisa. Saranno inoltre presenti opere scultoree della collezione Fremantle, alla cui attività di conservazione e valorizzazione presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte gli eredi Oskar e Camilla Baines hanno attivamente lavorato, in collaborazione con l’ IMT - Scuola Alti Studi Lucca e, in particolare, assieme a Emanuele Pellegrini, Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici, che ne curano la catalogazione”.
Le prossime date da segnalare sono il 16 luglio, giorno dell’inaugurazione della mostra dedicata a Elisabeth Chaplin, e l’11 e 12 settembre con il convegno intitolato ‘Da Artemisia alle altre: le donne del Caravaggio’. 
“Il settanta per cento degli artisti coinvolti sono donne – ha riferito Adams -, con loro speriamo di organizzare altri eventi, workshop e visite, magari anche con il coinvolgimento delle scuole. Desideriamo annunciare presto altre iniziative, in quanto le opere di Fremantle, 500 dipinti e 200 sculture, ci permettono di organizzarle sia in Italia che all’estero”.


Msantamaria21003.IC

Allegati

  • 1.Richard Fremantle - ita.pdf
  • 2.GabrieleVicari ITA.pdf
  • 3.KariVarner ITA.pdf
  • 4.Marina Calamai ITA.pdf
  • 5.Caravaggio and Contemporary ITA.pdf
  • pannello plastificato 35x 50.pdf
modificato il 28/05/2021

Si aprono le porte del Palazzo Museo Bourbon del Monte

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 28 maggio ‘21 –  Palazzo Museo Bourbon del Monte sta diventando sempre più un centro di ricerche culturali e artistiche. Lo conferma il ricco calendario della stagione estiva presentato oggi nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, alla presenza del sindaco di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini, e Roberta Lapucci insieme a Jane Adams di Caravaggio & Contemporary, con l’annuncio dell’arrivo di 700 opere, fra dipinti e sculture, dalla collezione di Richard Fremantle, storico dell’arte, collezionista e filantropo anglo-americano, che saranno utilizzate per dare vita a una lunga serie di mostre. 

Sindaco Michelini: “Pronti ad accogliere i visitatori in sicurezza e a realizzare grandi eventi”

“Come amministrazione – ha detto Michelini - stiamo investendo molto in questo percorso per continuare, anche dopo la riqualificazione del Castello Bourbon, a realizzare mostre di alto livello, sapendo di poter contare sul supporto di eccellenti collaboratori. Per questo voglio ricordare la convenzione con l’IMT- Scuola Alti Studi Lucca, che cura l’organizzazione di eventi culturali e la catalogazione delle opere presenti nel Palazzo, senza dimenticare l’ottimo lavoro svolto dal gruppo culturale Caravaggio & Contemporary e dalla Pro loco”. 

Primo appuntamento mercoledì 2 giugno

Le porte del Museo del Monte si apriranno ai visitatori mercoledì 2 giugno, alle ore 12, con la mostra “Amorpha fructicosa” di Kari Varner, emergente fotografa americana, dedicata a un procedimento fotografico a base di prodotti naturali, vegetali. Nella stessa mattinata, alle ore 10, a porte chiuse nel rispetto delle normative anticontagio, si terrà inoltre un convegno con la presentazione delle iniziative culturali che saranno realizzate nei mesi estivi, al quale parteciperanno, oltre agli addetti ai lavori, anche gli artisti coinvolti nel progetto.

Le parole di Roberta Lapucci e Jane Adams di Caravaggio & Contemporary

“Insieme alla mostra di Kari Varner – ha spiegato Lapucci – saranno allestiti nel Palazzo alcuni pezzi di arte contemporanea, prevalentemente sculture, della collezione di Richard Fremantle. Tra questi tre suoi ritratti arricchiranno il corridoio, corredati da una biografia, a dimostrazione della sua ospitalità e del continuo operato nel creare legami fra gli artisti internazionali e l’Italia. Faranno ala, sempre nel corridoio, quattro dipinti che rappresentano i due fratelli Del Monte (Guidubaldo e Francesco Maria) e i loro amici prediletti, lo scienziato Galileo Galilei e il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. Le opere sono realizzate da Marina Calamai, artista e designer attiva a Firenze; un pannello didattico illustrerà i legami culturali fra questi quattro potenti personaggi storici. Un bookshop sarà allestito all’ingresso del Museo: qui si potranno trovare varie pubblicazioni sugli eventi che si sono tenuti nel passato in questa sede, come ad esempio i convegni ‘Territorio Goya’ ed ‘Evidenza Caravaggio’. Nella prima sala inoltre lo scultore Gabriele Vicari esporrà una scultura dedicata a Galileo e tre bozzetti preparatori per quella da lui realizzata e oggi esposta in Largo Ciro Menotti a Pisa. Saranno inoltre presenti opere scultoree della collezione Fremantle, alla cui attività di conservazione e valorizzazione presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte gli eredi Oskar e Camilla Baines hanno attivamente lavorato, in collaborazione con l’ IMT - Scuola Alti Studi Lucca e, in particolare, assieme a Emanuele Pellegrini, Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici, che ne curano la catalogazione”.
Le prossime date da segnalare sono il 16 luglio, giorno dell’inaugurazione della mostra dedicata a Elisabeth Chaplin, e l’11 e 12 settembre con il convegno intitolato ‘Da Artemisia alle altre: le donne del Caravaggio’. 
“Il settanta per cento degli artisti coinvolti sono donne – ha riferito Adams -, con loro speriamo di organizzare altri eventi, workshop e visite, magari anche con il coinvolgimento delle scuole. Desideriamo annunciare presto altre iniziative, in quanto le opere di Fremantle, 500 dipinti e 200 sculture, ci permettono di organizzarle sia in Italia che all’estero”.


Msantamaria21003.IC

Allegati

  • 1.Richard Fremantle - ita.pdf
  • 2.GabrieleVicari ITA.pdf
  • 3.KariVarner ITA.pdf
  • 4.Marina Calamai ITA.pdf
  • 5.Caravaggio and Contemporary ITA.pdf
  • pannello plastificato 35x 50.pdf
modificato il 28/05/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Numero Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Segnalazioni relative ai contenuti del sito
redazione@provincia.perugia.it

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS

Pagina Facebook
Canale YouTube

Mappa del Sito

Immagine - PON Scuola - Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Indirizzario

Intranet

Cerca