logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Normativa, Sicurezza e prevenzione
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Normativa, Sicurezza e prevenzione

Argomenti
PatrimonioPatrimonio immobiliare
  • SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N° 626 DEL 19/09/1994

  • Prevenzione incendi

  • Normativa

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N° 626 DEL 19/09/1994

Il Decreto Legislativo  n° 626  del 19/09/1994 concerne l’attuazione delle direttive 89/391CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Nel nostro ente la figura del datore di lavoro, che è il destinatario degli adempimenti di cui al DLgs. 626/94, è identificata con i dirigenti di Area e con quelli di Servizio purchè dotati di potere economico-gestionale autonomo

La Provincia di Perugia ha istituito, come previsto dal Decreto, il Servizio Prevenzione e Protezione, una struttura formata da personale tecnico con il fine di supportare i datori di lavoro nell’espletamento degli adempimenti previsti, che si possono così riassumere:

  • redazione ed aggiornamento periodico del documento sulla sicurezza per tutti i luoghi di lavoro della Provincia previa individuazione dei rischi, loro valutazione ed individuazione delle misure necessarie alla loro completa eliminazione in modo da mettere in condizione i vari datori di lavoro di attivarsi per l’effettuazione degli interventi di risanamento e/o adeguamento degli immobili secondo le necessità;
  • individuazione dei lavoratori esposti ai rischi;
  • predisposizione dei piani di emergenza e lotta antincendio;
  • Elaborazione delle misure preventive e protettive ed individuazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) relativi alle varie fasi lavorative;
  • Propone i programmi di formazione ed informazione del personale in collaborazione con l’ufficio formazione relativamente ai rischi generali relativi alla attività, su quelli specifici per la mansione sulle misure di tutela adottate, sulle procedure di sicurezza, pronto soccorso, lotta antincendio;ed evacuazione;
  • Fornire al medico competente incaricato, tutte le informazioni necessarie alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ai rischi;
Prevenzione incendi

La legge 818/84 e successive modifiche si occupa della Prevenzione incendi per tutte le attivita’ soggette al controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco .

L’ufficio predispone la documentazione necessaria al fine di ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi per gli immobili di competenza della Provincia mediante una ricognizione in sito con verifica delle destinazioni d’uso compresa la realizzazione di elaborato progettuale che indica le modifiche da apportare per adeguare l’immobile ai sensi della Legge sopra indicata.

 

Normativa
  • D.Lgs.626 del 19.09.1994.pdf Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavorato
  • Disposizioni relative alle modalita' di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione
  • D.M. 09.04.1994.pdf Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l'esercizio delle attivita' ri
  • D.M. 12.04.1996.pdf Approv.reg.tecnica di P.I. per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici aliment
  • D.M. 16.02.1982.pdf Modificazione del D.M.27.09.1965, concernenti la determinazione delle attivita' soggette alle visite di prev
  • D.M. 18.03.1996.pdf Norme di sicurezza per la costruzione degli impianti sportivi.
  • D.M. 19.08.1996.pdf Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione dei locali di int
  • Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
  • Norme di Prevenzione Luoghi di Lavoro 10 Marzo 1998.pdf Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergen
modificato il 21/09/2020
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N° 626 DEL 19/09/1994

Il Decreto Legislativo  n° 626  del 19/09/1994 concerne l’attuazione delle direttive 89/391CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Nel nostro ente la figura del datore di lavoro, che è il destinatario degli adempimenti di cui al DLgs. 626/94, è identificata con i dirigenti di Area e con quelli di Servizio purchè dotati di potere economico-gestionale autonomo

La Provincia di Perugia ha istituito, come previsto dal Decreto, il Servizio Prevenzione e Protezione, una struttura formata da personale tecnico con il fine di supportare i datori di lavoro nell’espletamento degli adempimenti previsti, che si possono così riassumere:

  • redazione ed aggiornamento periodico del documento sulla sicurezza per tutti i luoghi di lavoro della Provincia previa individuazione dei rischi, loro valutazione ed individuazione delle misure necessarie alla loro completa eliminazione in modo da mettere in condizione i vari datori di lavoro di attivarsi per l’effettuazione degli interventi di risanamento e/o adeguamento degli immobili secondo le necessità;
  • individuazione dei lavoratori esposti ai rischi;
  • predisposizione dei piani di emergenza e lotta antincendio;
  • Elaborazione delle misure preventive e protettive ed individuazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) relativi alle varie fasi lavorative;
  • Propone i programmi di formazione ed informazione del personale in collaborazione con l’ufficio formazione relativamente ai rischi generali relativi alla attività, su quelli specifici per la mansione sulle misure di tutela adottate, sulle procedure di sicurezza, pronto soccorso, lotta antincendio;ed evacuazione;
  • Fornire al medico competente incaricato, tutte le informazioni necessarie alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ai rischi;
Prevenzione incendi

La legge 818/84 e successive modifiche si occupa della Prevenzione incendi per tutte le attivita’ soggette al controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco .

L’ufficio predispone la documentazione necessaria al fine di ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi per gli immobili di competenza della Provincia mediante una ricognizione in sito con verifica delle destinazioni d’uso compresa la realizzazione di elaborato progettuale che indica le modifiche da apportare per adeguare l’immobile ai sensi della Legge sopra indicata.

 

Normativa
  • D.Lgs.626 del 19.09.1994.pdf Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavorato
  • Disposizioni relative alle modalita' di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione
  • D.M. 09.04.1994.pdf Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l'esercizio delle attivita' ri
  • D.M. 12.04.1996.pdf Approv.reg.tecnica di P.I. per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici aliment
  • D.M. 16.02.1982.pdf Modificazione del D.M.27.09.1965, concernenti la determinazione delle attivita' soggette alle visite di prev
  • D.M. 18.03.1996.pdf Norme di sicurezza per la costruzione degli impianti sportivi.
  • D.M. 19.08.1996.pdf Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione dei locali di int
  • Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
  • Norme di Prevenzione Luoghi di Lavoro 10 Marzo 1998.pdf Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergen
modificato il 21/09/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON