Domenica 7 settembre note e passi tra le meraviglie di Villa Capelletti
(Cittadino e Provincia) – San Giustino, 1° settembre ‘25 - Un’occasione straordinaria per riscoprire le radici storiche e paesaggistiche delle “terre pliniane”: domenica 7 settembre, Villa Capelletti di Colle Plinio apre eccezionalmente i suoi cancelli per accogliere il pubblico in un viaggio emozionale tra letture, musica e danza, nel cuore di un giardino che conserva ancora oggi il fascino di un tempo remoto.
L’evento, intitolato “Note e Passi nelle Terre di Plinio”, propone due turni di visita, alle ore 17 e alle 18 (prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 333 4296787).
Attraverso i versi Pliniani interpretati dalla voce dell’attore Luca Pasqui ed accompagnati dalle note del violino della M° Laureta Cuku Hodaj, prenderà vita una danza libera, evocante ed ispirata alle descrizioni minuziose e quasi fotografiche dei luoghi, resi noti nell’epistola a Lucio Domizio Apollinare.
A seguire, sarà possibile partecipare alla visita agli scavi archeologici del sito, per una vera e propria immersione nella storia e nel paesaggio.
“Arte e cultura si incontrano nelle terre di Plinio – riferiscono gli organizzatori del Consorzio Castello Danza – regalando al pubblico suggestioni uniche e offrendo un’esperienza multisensoriale tra passato e presente, uniti da un paesaggio rimasto pressoché intatto nel tempo”.
A sottolineare il valore dell’iniziativa, il Comune di San Giustino e l’assessora alla Cultura Loretta Zazzi, che hanno sostenuto il progetto rendendo possibile questa preziosa occasione di sperimentazione per docenti e allievi delle scuole del Consorzio, che riunisce realtà culturali attive anche nei Comuni limitrofi.
San Giustino25036.IC
(Cittadino e Provincia) – San Giustino, 1° settembre ‘25 - Un’occasione straordinaria per riscoprire le radici storiche e paesaggistiche delle “terre pliniane”: domenica 7 settembre, Villa Capelletti di Colle Plinio apre eccezionalmente i suoi cancelli per accogliere il pubblico in un viaggio emozionale tra letture, musica e danza, nel cuore di un giardino che conserva ancora oggi il fascino di un tempo remoto.
L’evento, intitolato “Note e Passi nelle Terre di Plinio”, propone due turni di visita, alle ore 17 e alle 18 (prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 333 4296787).
Attraverso i versi Pliniani interpretati dalla voce dell’attore Luca Pasqui ed accompagnati dalle note del violino della M° Laureta Cuku Hodaj, prenderà vita una danza libera, evocante ed ispirata alle descrizioni minuziose e quasi fotografiche dei luoghi, resi noti nell’epistola a Lucio Domizio Apollinare.
A seguire, sarà possibile partecipare alla visita agli scavi archeologici del sito, per una vera e propria immersione nella storia e nel paesaggio.
“Arte e cultura si incontrano nelle terre di Plinio – riferiscono gli organizzatori del Consorzio Castello Danza – regalando al pubblico suggestioni uniche e offrendo un’esperienza multisensoriale tra passato e presente, uniti da un paesaggio rimasto pressoché intatto nel tempo”.
A sottolineare il valore dell’iniziativa, il Comune di San Giustino e l’assessora alla Cultura Loretta Zazzi, che hanno sostenuto il progetto rendendo possibile questa preziosa occasione di sperimentazione per docenti e allievi delle scuole del Consorzio, che riunisce realtà culturali attive anche nei Comuni limitrofi.
San Giustino25036.IC