Informazioni generali sul procedimento e la normativa

Per svolgere una gara sportiva su strade o aree pubbliche occorre l’autorizzazione prevista dall’art.
9 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992).
Se non si tratta di gara ossia non è una competizione che prevede un vincitore ma una semplice
manifestazione sportiva non agonistica, non occorre autorizzazione ma va effettuata una
comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza (Questore o, in assenza, Sindaco).
In ogni caso si reputa opportuno l’invio di tale comunicazione, per conoscenza, anche agli enti
proprietari delle strade onde evitare sovrapposizioni di manifestazioni o presenza di lavori stradali
nella stessa giornata. Non rientrano nell’art. 9 nemmeno le gare che si svolgono fuori strada.

Requisiti del richiedente:

Possono richiedere l’autorizzazione le società sportive, gli enti locali, i gruppi sportivi, associazioni
onlus.
L’autorizzazione va richiesta:

  1. per le gare atletiche (ossia podistiche o sportive senza mezzi di trasporto), ciclistiche e
    quelle con animali o con veicoli a trazione animale:
    - almeno 15 giorni prima della gara al Comune (se le strade percorse rientrano nel territorio di un
    solo comune) e con nulla osta della Provincia (Servizio Gestione Viabilità - Via Palermo 21/c –
    Perugia) se si attraversano anche strade provinciali e regionali;
    - almeno 30 giorni prima della gara alla Provincia di Perugia (Servizio Gestione Viabilità - Via
    Palermo 21/c – Perugia) se le strade percorse rientrano nel territorio di più comuni e con nulla osta
    degli enti proprietari (comuni per le strade comunali, provincia per le strade provinciali e regionali,
    Anas per le strade nazionali).
     
  2. per le gare motoristiche (auto e moto):
    Su qualunque strada gli organizzatori devono innanzitutto chiedere al Ministero delle Infrastrutture
    (Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza
    dei trasporti terrestri - Roma) il nulla osta. Per evitare appesantimenti burocratici il Ministero con
    apposita circolare approva annualmente il calendario delle gare sulla base delle domande presentate
    dagli organizzatori entro il 31 dicembre dell’anno precedente; è però possibile inserirsi facendo
    domanda almeno 60 gg. prima della gara.
    Una volta che la gara è inserita nel calendario del Ministero delle Infrastrutture, almeno 30 giorni
    prima della stessa va effettuata domanda di autorizzazione alla Provincia di Perugia (Servizio
    Gestione Viabilità - Via Palermo 21/c - Perugia) per le strade regionali e per le strade provinciali.
    Nel caso di gare che si svolgono solo su strade comunali la domanda va rivolta, almeno 15 giorni
    prima della gara, al Comune.
    La circolare del Ministero delle Infrastrutture che annualmente approva il calendario delle gare
    stabilisce che la procedura suddetta si applica solo se la gara interessa strade di un solo ente (stato,
    regione, provincia, comune). Se però (come quasi sempre avviene) la gara interessa strade di più
    enti allora la richiesta di autorizzazione va rivolta:

    - alla Provincia di Perugia: per gare su strade regionali e provinciali e per gare su strade di più
    Comuni del territorio provinciale;

    - al Comune: su strade solo comunali.

    Il rilascio dell’autorizzazione viene effettuato dopo che gli enti proprietari della viabilità interessata
    al percorso della competizione/manifestazione hanno concesso il proprio nulla osta (di norma, viene
    dato un termine di giorni quindici dalla data d’invio dell’istruttoria).

In assenza del nulla osta degli enti interessati vige il principio del silenzio-assenso, in ossequio a
quanto disposto nella Circolare del Ministero dell’Interno n. 300/A/26784/116/1.

Collaudo

Per le competizioni motoristiche l’autorizzazione è subordinata all’esito positivo di
collaudo del percorso e delle attrezzature effettuato dall’ente proprietario assistito dai rappresentanti
dei Ministeri dell’Interno, delle Infrastrutture e degli organi sportivi. Tale collaudo può essere
omesso quando, anziché di gare di velocità, si tratta di gare di regolarità per le quali non sia
ammessa una velocità media eccedente i 50 km/h (sulle strade aperte al traffico) e gli 80 Km/h
(sulle strade chiuse al traffico).

Provvedimenti per la disciplina della circolazione veicolare

Salvo che per particolari esigenze connesse all’andamento planimetrico del percorso o al numero dei partecipanti sia necessaria la chiusura della strada, la validità dell’autorizzazione è subordinata all’esistenza di un provvedimento di sospensione temporanea della circolazione. All’uopo gli organizzatori dovranno richiedere apposita ordinanza alla Prefettura (Ufficio territoriale del governo) di Perugia se la gara si svolge fuori centro abitato, al Sindaco la gara si svolge dentro il centro abitato.

Documenti da presentare:

- Istanza in carta libera;

- Modello di dichiarazione di idoneità del percorso;

- Modello assunzione obblighi ripristino luoghi;

- Documento di identità;

- Tabella di marcia;

- Copia del programma della manifestazione/affiliazione/omologazione o ID gara;

- Tracciato del percorso in formato digitale .GPX;

- Piano sanitario e di sicurezza;

- Tabella 118;

- Copia della polizza assicurativa.

Ogni informazione può essere richiesta a:

Servizio Gestione Viabilità
tel: 075/3681074 - 1348
pec: servizio.gestioneviabilita@pec.provincia.perugia.it

modificato il 03/10/2025

News di Manifestazioni e competizioni sportive su strada

09/09/2020Sport - Magione - Riparte l'attività dell'APD