Fino a domenica a Villa Redenta eventi, incontri e laboratori
(Cittadino e Provincia) – Spoleto , 27 agosto ‘25 – Con una Cena sotto le Stelle ha preso il via ieri la Festa del Volontariato di Spoleto. Fino a domenica 31 agosto il parco di Villa Redenta sarà un palcoscenico a cielo aperto, animato ogni giorno dal pomeriggio fino a tarda sera da stand, convegni, spettacoli, laboratori per bambini, animazioni e molte altre attività, all’insegna dell’impegno sociale e della partecipazione.
A portare il saluto della Provincia di Perugia e del presidente Massimiliano Presciutti è stata la vicepresidente Laura Servi, che ha voluto ricordare il suo legame personale con Spoleto: “In questa villa meravigliosa, che per me – già spoletina – custodisce tanti cari ricordi, la vera stella della serata è il volontariato: una mano tesa che non lascia indietro chi ha bisogno. Il fatto che, come ricordato nel corso della serata, siano stati tanti i giovani impegnati nella preparazione e allestimento del parco per la festa è un segno forte. Infatti, malgrado i tempi oscuri che stiamo vivendo, la speranza per il futuro c'è e nasce proprio dalla bellezza dello spendersi per gli altri attraverso il volontariato”.
Le organizzatrici dell’evento hanno voluto ringraziare gli uffici della Provincia di Perugia, in particolare il dirigente Andrea Moretti, per il supporto fornito nei giorni precedenti alla manifestazione. Parole di apprezzamento anche da parte dell’assessora del Comune di Spoleto, Manuela Albertella, che ha sottolineato il valore della sinergia istituzionale nel portare avanti progetti di valorizzazione di Villa Redenta e dell’area circostante, affinché diventino sempre più uno spazio vivo e fruibile dai cittadini.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Volontariato in comunicazione”. Un messaggio chiaro, condiviso dalle associazioni organizzatrici “MilleMani inSIeme Vola” e “Gruppo Rangers Ragazzi Spoleto”, con l’intento di far riscoprire la bellezza del donarsi agli altri. Seguendo l’insegnamento di padre Modesto Paris – fondatore nel 2000 di questo percorso di solidarietà – la festa vuole invitare tutti, soprattutto i più giovani, a essere parte attiva di una società più giusta, mettendo in luce il lavoro spesso silenzioso ma fondamentale di tanti enti impegnati sul territorio.
La prerogativa della Festa del Volontariato resta quella di creare momenti di vera aggregazione tra le realtà attive nei settori civile, sociale e culturale, offrendo non solo visibilità, ma soprattutto occasioni di incontro e condivisione, in un clima di festa per tutta la comunità.
Sociale25017.IC
(Cittadino e Provincia) – Spoleto , 27 agosto ‘25 – Con una Cena sotto le Stelle ha preso il via ieri la Festa del Volontariato di Spoleto. Fino a domenica 31 agosto il parco di Villa Redenta sarà un palcoscenico a cielo aperto, animato ogni giorno dal pomeriggio fino a tarda sera da stand, convegni, spettacoli, laboratori per bambini, animazioni e molte altre attività, all’insegna dell’impegno sociale e della partecipazione.
A portare il saluto della Provincia di Perugia e del presidente Massimiliano Presciutti è stata la vicepresidente Laura Servi, che ha voluto ricordare il suo legame personale con Spoleto: “In questa villa meravigliosa, che per me – già spoletina – custodisce tanti cari ricordi, la vera stella della serata è il volontariato: una mano tesa che non lascia indietro chi ha bisogno. Il fatto che, come ricordato nel corso della serata, siano stati tanti i giovani impegnati nella preparazione e allestimento del parco per la festa è un segno forte. Infatti, malgrado i tempi oscuri che stiamo vivendo, la speranza per il futuro c'è e nasce proprio dalla bellezza dello spendersi per gli altri attraverso il volontariato”.
Le organizzatrici dell’evento hanno voluto ringraziare gli uffici della Provincia di Perugia, in particolare il dirigente Andrea Moretti, per il supporto fornito nei giorni precedenti alla manifestazione. Parole di apprezzamento anche da parte dell’assessora del Comune di Spoleto, Manuela Albertella, che ha sottolineato il valore della sinergia istituzionale nel portare avanti progetti di valorizzazione di Villa Redenta e dell’area circostante, affinché diventino sempre più uno spazio vivo e fruibile dai cittadini.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Volontariato in comunicazione”. Un messaggio chiaro, condiviso dalle associazioni organizzatrici “MilleMani inSIeme Vola” e “Gruppo Rangers Ragazzi Spoleto”, con l’intento di far riscoprire la bellezza del donarsi agli altri. Seguendo l’insegnamento di padre Modesto Paris – fondatore nel 2000 di questo percorso di solidarietà – la festa vuole invitare tutti, soprattutto i più giovani, a essere parte attiva di una società più giusta, mettendo in luce il lavoro spesso silenzioso ma fondamentale di tanti enti impegnati sul territorio.
La prerogativa della Festa del Volontariato resta quella di creare momenti di vera aggregazione tra le realtà attive nei settori civile, sociale e culturale, offrendo non solo visibilità, ma soprattutto occasioni di incontro e condivisione, in un clima di festa per tutta la comunità.
Sociale25017.IC