A Bevagna la 41° edizione del Festival della Pizza al Piatto, in programma dal 18 al 27 luglio prossimi
(Cittadino e Provincia) Perugia 14 luglio ‘25 - E’ una lunga storia di solidarietà, umanità e di valori quella fra l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro e il Centro Sociale di Capro e che si rinnova di anno in anno, con un momento clou durante il Festival della Pizza al Piatto, giunto alla 41° edizione. L’evento fa parte delle celebrazioni per i 40 anni dalla fondazione dell’Aucc.
Il Festival è stato presentato questa mattina, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, alla presenza del presidente di Aucc, professor avvocato Giuseppe Caforio, del presidente e del vicepresidente del Centro Sociale Di Capro di Bevagna, rispettivamente Giuseppe Farnese Proietti ed Enrico Bastioli, del presidente del consiglio comunale di Bevagna, oltre a una delegazione di Aucc.
A fare gli onori di casa è stato il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi. Nel dare il benvenuto ai presenti, Vescovi ha sostenuto di “essere molto colpito dal fatto che da una piccola comunità della provincia, parta un’iniziativa così nobile, in collaborazione con Aucc, volta ad aiutare i pazienti oncologici e le loro famiglie. Spero che molti altri prendano esempio da voi. Sono convinto che questi eventi uniscono le nostre comunità con un filo buono, forte chiamato solidarietà”.
“Ci sono storie - ha sostenuto il presidente, professor avvocato Giuseppe Caforio - che valgono la pena raccontare, perché sono un mix di emozioni, azioni, progetti che si concretizzano e si rafforzano, perché nascono in modo spontaneo e si radicano sul territorio. Il Festival della Pizza al Piatto è una di quelle storie che mostra il lato più umano delle nostre comunità, che comprende il valore del donare, che non è solo un gesto verso gli altri, ma anche verso noi stessi. L’Aucc con i fondi raccolti manda avanti i suoi servizi a favore dei pazienti oncologici, servizi di elevata qualità, erogati da professionisti e sostiene la ricerca”.
“E’ un evento - hanno aggiunto Proietti e Bastioli - che combina intrattenimento e solidarietà, in altre parole che si prende cura delle persone, crea aggregazione, risveglia i territori, ne valorizza le eccellenze. Siamo orgogliosi di portare avanti questo progetto da ben 41 anni e questo non è un traguardo, ma ogni anno, un nuovo punto di partenza, per offrire un punto di riferimento concreto allo sviluppo di progetti sociali e solidali”. Il presidente Proietti, inoltre, ha esortato “i giovani a prendere in mano il testimone di questo Festival che è l’orgoglio di tutta la regione”.
Il presidente Bonini, nel portare i saluti del Consiglio comunale e del sindaco, ha ricordato come “il Comune di Bevagna sia, da sempre, a fianco di questa manifestazione che è un fiore all’occhiello della nostra città e che impegna tante persone e tanti giovani.
“Le feste e le sagre che collaborano con Aucc - ha proseguito il presidente Caforio - sono una straordinaria risorsa anche sul fronte dell’informazione e, quindi, della prevenzione, altra arma per contrastare il cancro. Ma il fattore chiave resta la ricerca e sappiamo bene quanto sia fondamentale dare stabilità e continuità ai nostri ricercatori che portano avanti scoperte decisive per la nostra vita. Ma per assegnare anche una sola borsa di studio servono sensibilità e donazioni. Invito tutti anche a destinare il 5x1000 all’Aucc”. Infine, il presidente ha espresso gratitudine a “tutta la comunità di Bevagna per questo grande gesto di altruismo e generosità. La comunità di Bevagna da decenni ci sostiene con forza e vorrei ringraziare anche i tanti volontari che rendono possibile il Festival e quindi la sua riuscita. Al Centro sociale e alla comunità di Bevagna dico che siete un esempio per tutti noi!”.
I vertici del Centro Sociale hanno ricordato la lunga amicizia che lega Aucc al centro Sociale: “Nel 1985 venne organizzata una partita di calcetto, ideata e promossa dal Comando dei Vigili Urbani di Bevagna e dei Comuni limitrofi e, in particolare, resa possibile dall’impegno dei Vigili Francesco Ramazzotti e Rino Trabalza, alla presenza di Michele Nappi, calciatore del Perugia! E da allora, il sodalizio con Aucc non si è mai interrotto, anzi, si è fortificato sempre più. Il Centro sociale ha, da sempre, unito il suo spirito e la sua mission volta all’aggregazione, alla socialità e alla convivialità, con quella più strettamente solidale, scegliendo Aucc come suo partner”. Le donazioni hanno dato vita a servizi concreti In questi 4 decenni – è stato ricordato - sono stati raccolti circa 200mila euro che sono stati destinati ai servizi che l’associazione eroga gratuitamente per i pazienti oncologici e ai loro familiari; oltre che nella ricerca. In particolare, “i proventi sono stati destinati – come ha spiegato il vicepresidente Bastioli - nell’ambito di un accordo fra Usl Umbria 2, Aucc e Centro Sociale Bevagna, a sostegno del servizio di psiconcologia e delle cure palliative presso il Centro salute di Bevagna per i malati di cancro”.
Il Centro Sociale è diventato anche sede del comitato Aucc di Bevagna, facilitando l’offerta dei servizi socio-sanitari. In particolare è stato attivato il servizio gratuito di psiconcologia. Il programma del Festival: Il Festival propone serate fra musica, sport e divertimento, con un programma variegato e con un menu che punta non solo alla pizza, ma anche alle specialità tipiche umbre, diffondendo la cultura dell’enogastronomia regionale.
*** Foto in allegato ***
*** Link immagini e interviste: https://we.tl/t-KfvPFDAdJn ***
(Cittadino e Provincia) Perugia 14 luglio ‘25 - E’ una lunga storia di solidarietà, umanità e di valori quella fra l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro e il Centro Sociale di Capro e che si rinnova di anno in anno, con un momento clou durante il Festival della Pizza al Piatto, giunto alla 41° edizione. L’evento fa parte delle celebrazioni per i 40 anni dalla fondazione dell’Aucc.
Il Festival è stato presentato questa mattina, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, alla presenza del presidente di Aucc, professor avvocato Giuseppe Caforio, del presidente e del vicepresidente del Centro Sociale Di Capro di Bevagna, rispettivamente Giuseppe Farnese Proietti ed Enrico Bastioli, del presidente del consiglio comunale di Bevagna, oltre a una delegazione di Aucc.
A fare gli onori di casa è stato il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi. Nel dare il benvenuto ai presenti, Vescovi ha sostenuto di “essere molto colpito dal fatto che da una piccola comunità della provincia, parta un’iniziativa così nobile, in collaborazione con Aucc, volta ad aiutare i pazienti oncologici e le loro famiglie. Spero che molti altri prendano esempio da voi. Sono convinto che questi eventi uniscono le nostre comunità con un filo buono, forte chiamato solidarietà”.
“Ci sono storie - ha sostenuto il presidente, professor avvocato Giuseppe Caforio - che valgono la pena raccontare, perché sono un mix di emozioni, azioni, progetti che si concretizzano e si rafforzano, perché nascono in modo spontaneo e si radicano sul territorio. Il Festival della Pizza al Piatto è una di quelle storie che mostra il lato più umano delle nostre comunità, che comprende il valore del donare, che non è solo un gesto verso gli altri, ma anche verso noi stessi. L’Aucc con i fondi raccolti manda avanti i suoi servizi a favore dei pazienti oncologici, servizi di elevata qualità, erogati da professionisti e sostiene la ricerca”.
“E’ un evento - hanno aggiunto Proietti e Bastioli - che combina intrattenimento e solidarietà, in altre parole che si prende cura delle persone, crea aggregazione, risveglia i territori, ne valorizza le eccellenze. Siamo orgogliosi di portare avanti questo progetto da ben 41 anni e questo non è un traguardo, ma ogni anno, un nuovo punto di partenza, per offrire un punto di riferimento concreto allo sviluppo di progetti sociali e solidali”. Il presidente Proietti, inoltre, ha esortato “i giovani a prendere in mano il testimone di questo Festival che è l’orgoglio di tutta la regione”.
Il presidente Bonini, nel portare i saluti del Consiglio comunale e del sindaco, ha ricordato come “il Comune di Bevagna sia, da sempre, a fianco di questa manifestazione che è un fiore all’occhiello della nostra città e che impegna tante persone e tanti giovani.
“Le feste e le sagre che collaborano con Aucc - ha proseguito il presidente Caforio - sono una straordinaria risorsa anche sul fronte dell’informazione e, quindi, della prevenzione, altra arma per contrastare il cancro. Ma il fattore chiave resta la ricerca e sappiamo bene quanto sia fondamentale dare stabilità e continuità ai nostri ricercatori che portano avanti scoperte decisive per la nostra vita. Ma per assegnare anche una sola borsa di studio servono sensibilità e donazioni. Invito tutti anche a destinare il 5x1000 all’Aucc”. Infine, il presidente ha espresso gratitudine a “tutta la comunità di Bevagna per questo grande gesto di altruismo e generosità. La comunità di Bevagna da decenni ci sostiene con forza e vorrei ringraziare anche i tanti volontari che rendono possibile il Festival e quindi la sua riuscita. Al Centro sociale e alla comunità di Bevagna dico che siete un esempio per tutti noi!”.
I vertici del Centro Sociale hanno ricordato la lunga amicizia che lega Aucc al centro Sociale: “Nel 1985 venne organizzata una partita di calcetto, ideata e promossa dal Comando dei Vigili Urbani di Bevagna e dei Comuni limitrofi e, in particolare, resa possibile dall’impegno dei Vigili Francesco Ramazzotti e Rino Trabalza, alla presenza di Michele Nappi, calciatore del Perugia! E da allora, il sodalizio con Aucc non si è mai interrotto, anzi, si è fortificato sempre più. Il Centro sociale ha, da sempre, unito il suo spirito e la sua mission volta all’aggregazione, alla socialità e alla convivialità, con quella più strettamente solidale, scegliendo Aucc come suo partner”. Le donazioni hanno dato vita a servizi concreti In questi 4 decenni – è stato ricordato - sono stati raccolti circa 200mila euro che sono stati destinati ai servizi che l’associazione eroga gratuitamente per i pazienti oncologici e ai loro familiari; oltre che nella ricerca. In particolare, “i proventi sono stati destinati – come ha spiegato il vicepresidente Bastioli - nell’ambito di un accordo fra Usl Umbria 2, Aucc e Centro Sociale Bevagna, a sostegno del servizio di psiconcologia e delle cure palliative presso il Centro salute di Bevagna per i malati di cancro”.
Il Centro Sociale è diventato anche sede del comitato Aucc di Bevagna, facilitando l’offerta dei servizi socio-sanitari. In particolare è stato attivato il servizio gratuito di psiconcologia. Il programma del Festival: Il Festival propone serate fra musica, sport e divertimento, con un programma variegato e con un menu che punta non solo alla pizza, ma anche alle specialità tipiche umbre, diffondendo la cultura dell’enogastronomia regionale.
*** Foto in allegato ***
*** Link immagini e interviste: https://we.tl/t-KfvPFDAdJn ***