(Cittadino e Provincia – Perugia, 8 novembre ’12) - “Renzo Scopa. Nel segno del sacro” è il titolo della mostra d’arte sacra che si svolgerà dal 1 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 presso la Galleria d’Arte Contemporanea della Pro - Civitate Christiana ad Assisi. Il prestigioso spazio della Pro Civitate Christiana, che annovera tra le altre, opere di Rouault, Congdon, De Chirico, Carrà, Rosai, Tozzi, Sassu, Pirandello, Greco, accoglie ora questa vera e propria personale “postuma” che illustra tutto il lavoro compiuto da Renzo Scopa attraverso la sua ricerca espressiva, tanto solitaria quanto profondamente intimista. Intensa e raffinata, l’esposizione propone, a quindici anni dalla scomparsa dell’artista (Urbino 1933 – Città di Castello 1997), oltre 50 opere tra incisioni, dipinti e creazioni su carta, in gran parte inedite. “Considerando la produzione di Renzo Scopa – osserva Francesco Santaniello - mi viene spontaneo fare un riferimento alla teologica filosofia di Agostino d’Ippona, che ha scritto: “Nessuno può attraversare il mare del secolo se non è portato dalla croce di Cristo.” Ebbene, questa frase, che è stata scritta all’incirca diciassette secoli fa ma che rimane sempre di stringente attualità, richiama quello che è stato il tema cardine del percorso creativo di Scopa: la crocifissione. Un motivo iconografico, assunto come estrema metafora delle sofferenze umane e di quel male di vivere che virulento attraversa tutto il Novecento”. “Nel segno del sacro”consente di ammirare le opere di un artista colto, che ha lasciato una vasta produzione di qualità nel composito panorama dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione di Scopa trova così l’ideale approdo presso la Collezione della Pro Civitate di Assisi, che annovera un esaustivo panorama dell’Arte del Novecento: dagli eredi della scuola ottocentesca ai simbolisti, futuristi e novecentisti, dai rappresentanti della tendenza astratta, metafisica e informale fino agli esponenti dell’Espressionismo e alla Nuova Figurazione.L’esposizione è promossa dalla Diocesi di Città di Castello, patrocinata dal Comune di Assisi, dalle Province di Perugia e Pesaro – Urbino, dalle Regioni Umbria e Marche, dall’Arcidiocesi di Assisi – Nocera Umbra - Gualdo Tadino e dalla Conferenza Episcopale Umbra. L'ingresso alla mostra è libero
Per info - Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, Assisi: Tel. 075.813.231
CL12132.GC
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia – Perugia, 8 novembre ’12) - “Renzo Scopa. Nel segno del sacro” è il titolo della mostra d’arte sacra che si svolgerà dal 1 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 presso la Galleria d’Arte Contemporanea della Pro - Civitate Christiana ad Assisi. Il prestigioso spazio della Pro Civitate Christiana, che annovera tra le altre, opere di Rouault, Congdon, De Chirico, Carrà, Rosai, Tozzi, Sassu, Pirandello, Greco, accoglie ora questa vera e propria personale “postuma” che illustra tutto il lavoro compiuto da Renzo Scopa attraverso la sua ricerca espressiva, tanto solitaria quanto profondamente intimista. Intensa e raffinata, l’esposizione propone, a quindici anni dalla scomparsa dell’artista (Urbino 1933 – Città di Castello 1997), oltre 50 opere tra incisioni, dipinti e creazioni su carta, in gran parte inedite. “Considerando la produzione di Renzo Scopa – osserva Francesco Santaniello - mi viene spontaneo fare un riferimento alla teologica filosofia di Agostino d’Ippona, che ha scritto: “Nessuno può attraversare il mare del secolo se non è portato dalla croce di Cristo.” Ebbene, questa frase, che è stata scritta all’incirca diciassette secoli fa ma che rimane sempre di stringente attualità, richiama quello che è stato il tema cardine del percorso creativo di Scopa: la crocifissione. Un motivo iconografico, assunto come estrema metafora delle sofferenze umane e di quel male di vivere che virulento attraversa tutto il Novecento”. “Nel segno del sacro”consente di ammirare le opere di un artista colto, che ha lasciato una vasta produzione di qualità nel composito panorama dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione di Scopa trova così l’ideale approdo presso la Collezione della Pro Civitate di Assisi, che annovera un esaustivo panorama dell’Arte del Novecento: dagli eredi della scuola ottocentesca ai simbolisti, futuristi e novecentisti, dai rappresentanti della tendenza astratta, metafisica e informale fino agli esponenti dell’Espressionismo e alla Nuova Figurazione.L’esposizione è promossa dalla Diocesi di Città di Castello, patrocinata dal Comune di Assisi, dalle Province di Perugia e Pesaro – Urbino, dalle Regioni Umbria e Marche, dall’Arcidiocesi di Assisi – Nocera Umbra - Gualdo Tadino e dalla Conferenza Episcopale Umbra. L'ingresso alla mostra è libero
Per info - Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, Assisi: Tel. 075.813.231