Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Viabilità - Baldelli (Prc) su variante Madonna del Ponte - Mocaiana

Viabilità - Baldelli (Prc) su variante Madonna del Ponte - Mocaiana

Il 31 agosto e 1 settembre il comune lacustre fa un tuffo nel passato con il "Trasimeno Vintage festival"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 agosto 2013 -  “Presto, molto presto, vedrà definitivamente la luce la variante Madonna del Ponte – Mocaiana, arteria che cambierà in meglio la vita quotidiana degli abitanti della parte ovest della città di Gubbio – afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli -  , sgravando popolose frazioni dall’asfissiante gravame di un traffico pesante sempre più intenso, rendendo al contempo più agevoli i collegamenti anche per chi proviene dall’Alto Tevere. In questi giorni sono molti ad incensarsi e a cantare peana auto glorificanti per il compimento di quest’opera, ma per farla partire, voglio ricordarlo, c’è voluto l’impegno costante, assiduo, ai limiti della “ maniacalità”, di un manipolo di amministratori seri e coraggiosi, mentre chi oggi si autocelebra era o assente o in posizione molto defilata. Ricordo che, appena eletta la nuova Amministrazione comunale nel 2001, con Orfeo Goracci Sindaco, uno dei primissimi impegno assunti fu quello di ottenere dalla Regione, dopo che era stata approvata la regionalizzazione della Pian d’Assino nel gennaio 2001, l’assicurazione che la nuova via di comunicazione avrebbe visto la luce al più presto possibile, con atti concreti e non con vacue, inconsistenti promesse, alla luce di quello che un po’ in tutta Italia è sempre avvenuto, con opere incompiute da decenni, veri e propri monumenti allo sperpero di denaro pubblico . A quell’impegno seguirono azioni continue nel tempo, efficaci , che seguì personalmente e in qualche caso promossi, sempre in tandem con l’Amministrazione e sempre a fianco del Comitato, insostituibile nella sua opera di “pungolo “ sulle Istituzioni, capace di mobilitare vaste masse a sostegno della lotta per la nuova Pian d’ Assino. Il tempo da recuperare era tanto : negli anni ’80, quando i denari nelle casse delle Pubbliche Amministrazioni erano in quantità assai superiore rispetto ai tempi presenti, e dunque superiori erano pure le possibilità di esecuzione di opere pubbliche strategiche, nessun amministratore cittadino e nessun personaggio politico emanazione della Città di Gubbio nei livelli istituzionali superiori ( di ogni parte politica ! ) si pose l’obiettivo della realizzazione della nuova arteria . Anzi, si perdettero ( allora ) anni preziosi nel tentativo di stabilire se la circonvallazione dovesse passare a monte o a valle della Città. Ebbene, proprio per recuperare quel tempo perduto ci rimboccammo le maniche , noi Amministratori degli anni 2000, e subito chiedemmo riunioni urgenti a Perugia e a Roma, con tutto il corredo di telefonate, contatti e prese di posizione utili a tenere in caldo la questione e a risolverla in tempi ragionevolmente brevi, attraverso l’inserimento della nuova opera nel Piano triennale dell’ANAS . Sempre assieme al Comitato, senza mai scavalcarlo: il filo era diretto e dette presto i suoi frutti proprio perché ci fu una volontà forte di collaborazione, senza sterili rivendicazioni di primogeniture. Ricordo il 2004, quando freschi di elezione in Provincia io e il collega De Prisco ci recammo dall’Assessore regionale Di Bartolo per perorare la causa della Madonne del Ponte – Mocaiana, ponendo la questione in termini molto perentori ; qualche mese dopo, dopo una riunione pubblica assai partecipata, organizzata dal Comitato, alla quale altre ne succedettero, tornammo a porre la questione assieme all’Amministrazione comunale e al Sindaco Goracci in primis in termini ancora più forti . La questione strategica era l’anticipo delle somme necessarie alla realizzazione della nuova infrastruttura da parte della Regione, in vista del ritrasferimento all’ANAS della Pian d’Assino, operazione che sollevava ragionevoli perplessità in ordine ai destini dell’opera stessa . Una volta anticipato il finanziamento regionale, si potevano far partire le procedure di appalto e dunque il percorso sarebbe stato meno travagliato . Correva l’anno 2005 e in Regione all’Assessore Di Bartolo succedette l’Assessore Mascio , con delega alle infrastrutture : dopo un’iniziale periodo di diffidenza,  si instaurò con lui un rapporto di collaborazione e di fiducia , destinato a condurre in porto l’opera. Nemmeno per un momento ci dimenticammo di chiedere, accanto alla realizzazione della Madonna del Ponte – Mocaiana, il completamento della Nuova Pian d’Assino, con la costruzione del tratto Madonna del Ponte – Mocaiana, battendoci per il suo inserimento all’interno della pianificazione nazionale . Il marzo del 2006 vide la comunicazione, da parte della Presidente Lorenzetti, dell’auspicato Decreto di riclassificazione della Strada in nazionale, dopo che era stata partorita una bozza di convenzione tra Regione e ANAS per l’avvio dei lavori tramite l’anticipo delle somme necessarie da parte di Palazzo Cesaroni . Seguirono caldi mesi estivi di contatti continui finchè, in autunno, si giunse ad una riunione a Roma presso la sede dell’ANAS, da me personalmente organizzata assieme all’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Goracci, al Comitato per la Nuova Pian d’Assino, al collega De Prisco, al Consigliere regionale Lupini. Fummo ricevuti dal dr. Averardi dell’ANAS nazionale, presente anche Giuliano Santucci, collaboratore dell’Onorevole Giulietti, da sempre attivissimo nel seguire le istanze dei territori umbri . In quell’occasione, si ebbe la sensazione che, grazie al nostro corale impegno, la strada era spianata; eppure, non ci cullammo sugli allori e continuammo a tenere contatti continui con Regione e Anas, in maniera martellante, per far sì che l’opera potesse vedere la luce . Intanto, non trascuravamo certo né la questione della Perugia – Ancona né quella della Contessa ( su cui troppi impulsi velleitari si rovesciano ! ) : nel 2007 vedeva la luce, grazie alla Provincia, al mio personale impegno e a quello del collega De Prisco, la nuova galleria, più moderna e sicura, mentre due anni dopo circa era la volta dell’inaugurazione dello svincolo di San Bartolomeo , che ha consentito di ridurre nettamente gli incidenti lungo la Strada. Tornando alla nuova Pian d’Assino, nel 2008 – 2009 mi resi protagonista, assieme a tutti gli altri soggetti prima richiamati, di almeno una decina di riunioni con l’Amministrazione comunale, il Comitato , i consiglieri De Prisco e Lupini , per venire a capo della faccenda, anche grazie ad un contatto diretto col dr. Spota, capo compartimento dell’ANAS di Perugia. Il resto è storia dei nostri giorni : il cantiere, partito nel 2010, grazie all’impegno di tutti noi, si avvia alla conclusione. Un anno dopo , d’estate, ero ancora nella sala del Comune, in un’iniziativa da me organizzata, a raccomandare un ‘azione congiunta per la vigilanza sugli stati di avanzamento dell’opera in questione. Tutto ciò non è un semplice ricordo, bensì rappresenta la fierezza e l’orgoglio di chi per un’infrastruttura strategica ha lavorato indefessamente, quando molti di coloro che oggi se ne vorrebbero prendere i meriti erano altrove, magari a far polemiche verso l’allora ( mai sufficientemente rimpianta ! ) Amministrazione comunale. Il rispetto di chi si impegna dovrebbe essere una delle leggi bronzee della politica, invece, nell’era degli slogan, può avvenire che chi lavora duro viene dimenticato e chi viaggia a peso morto sulla barca una volta che questa arriva in porto venga festeggiato come prode capitano . La cronologia dei fatti serve anche ad impedire che questi “ lupi di mare “ proliferino oltre misura . Gubbio deve andare fiera della sua nuova opera e , anzi, battersi con rinnovato vigore per il suo completamento fino alle porte di Umbertide ! Questo il compito che ci attende e per il quale non smetterò di lavorare, da rappresentante istituzionale o da semplice cittadino che sia”.

 

Gc13393.red

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 agosto 2013 -  “Presto, molto presto, vedrà definitivamente la luce la variante Madonna del Ponte – Mocaiana, arteria che cambierà in meglio la vita quotidiana degli abitanti della parte ovest della città di Gubbio – afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli -  , sgravando popolose frazioni dall’asfissiante gravame di un traffico pesante sempre più intenso, rendendo al contempo più agevoli i collegamenti anche per chi proviene dall’Alto Tevere. In questi giorni sono molti ad incensarsi e a cantare peana auto glorificanti per il compimento di quest’opera, ma per farla partire, voglio ricordarlo, c’è voluto l’impegno costante, assiduo, ai limiti della “ maniacalità”, di un manipolo di amministratori seri e coraggiosi, mentre chi oggi si autocelebra era o assente o in posizione molto defilata. Ricordo che, appena eletta la nuova Amministrazione comunale nel 2001, con Orfeo Goracci Sindaco, uno dei primissimi impegno assunti fu quello di ottenere dalla Regione, dopo che era stata approvata la regionalizzazione della Pian d’Assino nel gennaio 2001, l’assicurazione che la nuova via di comunicazione avrebbe visto la luce al più presto possibile, con atti concreti e non con vacue, inconsistenti promesse, alla luce di quello che un po’ in tutta Italia è sempre avvenuto, con opere incompiute da decenni, veri e propri monumenti allo sperpero di denaro pubblico . A quell’impegno seguirono azioni continue nel tempo, efficaci , che seguì personalmente e in qualche caso promossi, sempre in tandem con l’Amministrazione e sempre a fianco del Comitato, insostituibile nella sua opera di “pungolo “ sulle Istituzioni, capace di mobilitare vaste masse a sostegno della lotta per la nuova Pian d’ Assino. Il tempo da recuperare era tanto : negli anni ’80, quando i denari nelle casse delle Pubbliche Amministrazioni erano in quantità assai superiore rispetto ai tempi presenti, e dunque superiori erano pure le possibilità di esecuzione di opere pubbliche strategiche, nessun amministratore cittadino e nessun personaggio politico emanazione della Città di Gubbio nei livelli istituzionali superiori ( di ogni parte politica ! ) si pose l’obiettivo della realizzazione della nuova arteria . Anzi, si perdettero ( allora ) anni preziosi nel tentativo di stabilire se la circonvallazione dovesse passare a monte o a valle della Città. Ebbene, proprio per recuperare quel tempo perduto ci rimboccammo le maniche , noi Amministratori degli anni 2000, e subito chiedemmo riunioni urgenti a Perugia e a Roma, con tutto il corredo di telefonate, contatti e prese di posizione utili a tenere in caldo la questione e a risolverla in tempi ragionevolmente brevi, attraverso l’inserimento della nuova opera nel Piano triennale dell’ANAS . Sempre assieme al Comitato, senza mai scavalcarlo: il filo era diretto e dette presto i suoi frutti proprio perché ci fu una volontà forte di collaborazione, senza sterili rivendicazioni di primogeniture. Ricordo il 2004, quando freschi di elezione in Provincia io e il collega De Prisco ci recammo dall’Assessore regionale Di Bartolo per perorare la causa della Madonne del Ponte – Mocaiana, ponendo la questione in termini molto perentori ; qualche mese dopo, dopo una riunione pubblica assai partecipata, organizzata dal Comitato, alla quale altre ne succedettero, tornammo a porre la questione assieme all’Amministrazione comunale e al Sindaco Goracci in primis in termini ancora più forti . La questione strategica era l’anticipo delle somme necessarie alla realizzazione della nuova infrastruttura da parte della Regione, in vista del ritrasferimento all’ANAS della Pian d’Assino, operazione che sollevava ragionevoli perplessità in ordine ai destini dell’opera stessa . Una volta anticipato il finanziamento regionale, si potevano far partire le procedure di appalto e dunque il percorso sarebbe stato meno travagliato . Correva l’anno 2005 e in Regione all’Assessore Di Bartolo succedette l’Assessore Mascio , con delega alle infrastrutture : dopo un’iniziale periodo di diffidenza,  si instaurò con lui un rapporto di collaborazione e di fiducia , destinato a condurre in porto l’opera. Nemmeno per un momento ci dimenticammo di chiedere, accanto alla realizzazione della Madonna del Ponte – Mocaiana, il completamento della Nuova Pian d’Assino, con la costruzione del tratto Madonna del Ponte – Mocaiana, battendoci per il suo inserimento all’interno della pianificazione nazionale . Il marzo del 2006 vide la comunicazione, da parte della Presidente Lorenzetti, dell’auspicato Decreto di riclassificazione della Strada in nazionale, dopo che era stata partorita una bozza di convenzione tra Regione e ANAS per l’avvio dei lavori tramite l’anticipo delle somme necessarie da parte di Palazzo Cesaroni . Seguirono caldi mesi estivi di contatti continui finchè, in autunno, si giunse ad una riunione a Roma presso la sede dell’ANAS, da me personalmente organizzata assieme all’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Goracci, al Comitato per la Nuova Pian d’Assino, al collega De Prisco, al Consigliere regionale Lupini. Fummo ricevuti dal dr. Averardi dell’ANAS nazionale, presente anche Giuliano Santucci, collaboratore dell’Onorevole Giulietti, da sempre attivissimo nel seguire le istanze dei territori umbri . In quell’occasione, si ebbe la sensazione che, grazie al nostro corale impegno, la strada era spianata; eppure, non ci cullammo sugli allori e continuammo a tenere contatti continui con Regione e Anas, in maniera martellante, per far sì che l’opera potesse vedere la luce . Intanto, non trascuravamo certo né la questione della Perugia – Ancona né quella della Contessa ( su cui troppi impulsi velleitari si rovesciano ! ) : nel 2007 vedeva la luce, grazie alla Provincia, al mio personale impegno e a quello del collega De Prisco, la nuova galleria, più moderna e sicura, mentre due anni dopo circa era la volta dell’inaugurazione dello svincolo di San Bartolomeo , che ha consentito di ridurre nettamente gli incidenti lungo la Strada. Tornando alla nuova Pian d’Assino, nel 2008 – 2009 mi resi protagonista, assieme a tutti gli altri soggetti prima richiamati, di almeno una decina di riunioni con l’Amministrazione comunale, il Comitato , i consiglieri De Prisco e Lupini , per venire a capo della faccenda, anche grazie ad un contatto diretto col dr. Spota, capo compartimento dell’ANAS di Perugia. Il resto è storia dei nostri giorni : il cantiere, partito nel 2010, grazie all’impegno di tutti noi, si avvia alla conclusione. Un anno dopo , d’estate, ero ancora nella sala del Comune, in un’iniziativa da me organizzata, a raccomandare un ‘azione congiunta per la vigilanza sugli stati di avanzamento dell’opera in questione. Tutto ciò non è un semplice ricordo, bensì rappresenta la fierezza e l’orgoglio di chi per un’infrastruttura strategica ha lavorato indefessamente, quando molti di coloro che oggi se ne vorrebbero prendere i meriti erano altrove, magari a far polemiche verso l’allora ( mai sufficientemente rimpianta ! ) Amministrazione comunale. Il rispetto di chi si impegna dovrebbe essere una delle leggi bronzee della politica, invece, nell’era degli slogan, può avvenire che chi lavora duro viene dimenticato e chi viaggia a peso morto sulla barca una volta che questa arriva in porto venga festeggiato come prode capitano . La cronologia dei fatti serve anche ad impedire che questi “ lupi di mare “ proliferino oltre misura . Gubbio deve andare fiera della sua nuova opera e , anzi, battersi con rinnovato vigore per il suo completamento fino alle porte di Umbertide ! Questo il compito che ci attende e per il quale non smetterò di lavorare, da rappresentante istituzionale o da semplice cittadino che sia”.

 

Gc13393.red

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca