Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Comuni - Panfili (PDL) "Occorre un nuovo progetto per Spoleto"

Comuni - Panfili (PDL) "Occorre un nuovo progetto per Spoleto"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia 18 gennaio 2014 – “Politicamente parlando, possiamo dire che la campagna elettorale per le Amministrative del 2014 è ormai alle porte e, quindi, se non vogliamo perdere l'ennesimo treno per il cambiamento della città di Spoleto, occorre mettersi immediatamente al lavoro. Per questa ragione, e con questo spirito, consegno a tutti voi alcune mie riflessioni sperando che vogliate accettare questo piccolo contributo di entusiasmo e di esperienza per cominciare a lavorare insieme sul futuro politico, amministrativo e sociale, della nostra bella città-  Afferma in una nota il Consigliere Provinciale del Pdl Giampiero Panfili  - Sulla drammatica condizione con la quale l'attuale Giunta Comunale si accinge a riconsegnare Spoleto al giudizio degli elettori non voglio dilungarmi a lungo. Anni di opposizione hanno ben messo in luce tutte le contraddizioni di una politica amministrativa cieca davanti alle esigenze del territorio, e supina davanti agli equilibri politici e partitici del comprensorio provinciale e regionale. Sistematica perdita di competitività sotto il profilo economico ed occupazionale, con una crisi delle piccole e medie imprese che, seppur determinata da fattori nazionali ed internazionali, non ha trovato certo una sponda favorevole da parte dell'amministrazione comunale che ben poco ha fatto per cercare di arginare il dramma: si poteva incidere, ad esempio, riducendo la pressione fiscale locale o favorendo le piccole attività commerciali con un incremento del settore turistico, oppure attraverso una promozione del territorio e dei nostri prodotti tipici.  Nulla di tutto questo che, inoltre, si accompagna ad un declassamento del peso politico della città nell'ambito della amministrazione regionale che, puntualmente, ha preferito investire su comuni limitrofi perpetuando quella spoliazione di centri direzionali che da anni denunciamo. Per non parlare del clamoroso buco di bilancio: nonostante non siano stati fatti investimenti, nonostante non ci siano stati interventi in favore dell'economia locale, nonostante la qualità dei servizi non abbia fatto alcun balzo in avanti – ma anzi facendo registrare una imbarazzante arretratezza sul punto, questa Amministrazione Comunale – in piena continuità con la precedente, è riuscita a creare addirittura un disavanzo di cassa, esponendo l'Ente ad una procedura di commissariamento. I risultati della gestione del centro sinistra sono sotto gli occhi di tutti! Non serve evidenziare i nodi della politica fallimentare di questo ultimo decennio. Gli spoletini hanno occhi per vedere e cervello per capire, vivono quotidianamente la città ed il territorio e sanno benissimo che il nostro comprensorio merita ben altra gestione. Del resto, il giudizio negativo sull'attuale classe dirigente, è condiviso anche negli stessi ambienti di centrosinistra nei quali si sta cercando una difficile operazione di rivoluzione interna, tesi a proporsi come forza di rinnovamento e soprattutto di rottura. La compagine renziana spacca il PD chiedendo proprio una inversione di marcia anche per quello che attiene alle politiche territoriali. Elementi di discontinuità verso chi? I renziani locali chiedono a gran forza un momento di rottura e di rinnovamento, una rivoluzione interna per cambiare marcia, ma rispetto a che cosa se non nei confronti della stessa politica che il PD ha condotto fino ad oggi?  In altra parole, a sinistra, è esplosa una contraddizione politica senza precedenti: la nuova generazione boccia l'operato della precedente e si propone come alternativa a quella stessa classe dirigente! Due sono i momenti di questa rivoluzione politica: il primo sta nella bocciatura della precedente nomenclatura nazionale e locale, il secondo sta nel proporsi come nuova realtà. Sul primo punto ci troviamo perfettamente d'accordo, riguardo al fatto che questi possano rappresentare il nuovo che avanza, tenendo in pugno le stesse bandiere dei primi abbiamo, invece, fortissimi dubbi! Cambiare tutto perché tutto resti uguale, è un vecchio modo di concepire la politica che però vorremmo consegnare definitivamente alle alte  pagine della letteratura. Perché le prossime elezioni amministrative rappresentano indiscutibilmente la migliore opportunità per il cambiamento politico della città di Spoleto? In primo luogo perché gli effetti fallimentari della politica del centrosinistra non sono stati mai così evidenti come in questa ultima legislatura. Oggi, che anche lo stesso PD sembra prendere le distanze da se stesso, soltanto quel cittadino che vuole deliberatamente girarsi dall'altra parte, può far finta di non accorgersene. In secondo luogo perché il centro sinistra sta vivendo un dramma politico interno, tanto che lo stesso Brunini ha preferito una lista civica al partito che lo ha sostenuto ed eletto e, la sinistra più radicale, non ha mai considerato le scelte del PD come una proposta politica alla quale aderire o sostenere. Se il periodo di cambiamento e di riorganizzazione interessa anche il centrodestra, facile obiezione da parte dei nostri avversari, va detto che la situazione locale presenta una opposizione compatta e decisa, noi non dobbiamo chiedere o proporre un cambio di marcia né una rottura nelle scelte amministrative della città perché, per volere degli elettori, siamo rimasti fuori dalle stanze dei bottoni e non accettiamo di essere chiamati in corresponsabilità nelle politiche fallimentari del Comune di Spoleto! Si comprende facilmente come non sia una differenza di poco conto!          Altro elemento da non sottovalutare è senza dubbio il patrimonio di consenso dal quale partiamo. Le elezioni del 2009 ci hanno consegnato al primo turno una percentuale pari al 38%,  frutto di una buona campagna elettorale e di una candidatura a Sindaco indubbiamente felice ma, anche, di un lavoro quotidiano di tutti i nostri eletti negli anni precedenti. Un impegno serio e costante che ha prodotto una progressiva crescita di fiducia e di consenso intorno al nostro progetto di città. Per questa ragione è di primaria importanza giungere quanto prima ad una granitica compattezza di tutte le forze alternative al centrosinistra. Dissapori e distinguo – che comunque possono venirsi a creare durante le vicissitudini di una legislatura amministrativa tanto lunga e difficoltosa, come quella che stiamo per lasciarci alle spalle, devono essere superati per cercare un momento di sintesi che ci permetta di non disperdere questo grande credito di fiducia che siamo stati capaci di costruire.  Talvolta si è trattato di piccoli personalismi, altre invece di divergenze di opinione circa la strada migliore per una opposizione più incisiva, altre ancora, diversità di vedute su questioni estranee al mondo della politica, legate principalmente a vicissitudini di carattere economico finanziario che hanno interessato il territorio. Nulla di insuperabile ed anzi, la marginalità di tali divergenze rispetto  alla linea politica cittadina, non fa che testimoniare una sostanziale unità di intenti che ha caratterizzato le nostre esperienze amministrative.  Conosco personalmente ognuno dei consiglieri di FI – PDL, allo stesso modo quelli della lista Loretoni ed anche coloro che, nel corso della legislatura, hanno preferito aderire ad altri gruppi politici pur rimanendo nell'ambito delle forze di opposizione e, proprio per questo, sono certo dell'impegno, delle capacità e della lungimiranza politica di ognuno di loro. C'è la possibilità di mettere insieme una grande squadra foriera di una storica vittoria e, quindi, ritengo assolutamente imprescindibile accantonare ogni frizione e cominciare a lavorare con tutti quei soggetti, e quelle forze politiche, che avranno voglia ed entusiasmo per impegnarsi in questa sfida. Comincerei proprio dai nuovi circoli di FI degli amici Giancarlo Tulli e Isabella Giasprini  fino a coinvolgere ogni associazione e movimento a noi vicino. Occorrerà dare all'elettorato spoletino da subito la prospettiva della vittoria, ed è per questa ragione che non sarà possibile rimandare gli accordi programmatici ad un eventuale secondo turno. L'esperienza del 1995 ci deve insegnare, infatti, che il frazionamento delle  forze di centrodestra finisce con il penalizzarci perché tende a dare l'impressione di una compagine divisa, con il risultato di mettere un freno alla nostra credibilità agli occhi di quell'elettorato ancora indeciso che invece può fare la differenza. Il primo turno non è un momento da sottovalutare o da prendere sottogamba perché, un buon risultato, trasmette entusiasmo e va a scuotere anche le coscienze di quelle persone deluse dalla politica, che decidono di non partecipare alle votazioni. Un lusso che, chi si trova ad inseguire, non può permettersi. Noi abbiamo bisogno del contributo di tutti e per andare a stanare anche l'ultimo degli assenteisti e degli indecisi, dobbiamo fare un grande risultato sin dal primo turno, con la speranza di chiudere immediatamente la partita. Dobbiamo prendere in considerazione anche quella percentuale di voti, magari non grandissima, che però cambia bandiera tra il primo ed il secondo turno perché convinta dall'entusiasmo del cambiamento.  Al bando, quindi, tatticismi elettorali e strategie di partito, vietata la miope astuzia di chi attende il ballottaggio per cercare di strappare un posto in giunta all'ultimo minuto, sperando di essere l'ago della bilancia. L'occasione è storica e chi oggi si sottrae all'alleanza si assume tutta la responsabilità di un eventuale fallimento. Lavorare immediatamente sul programma rimandando ad un secondo tempo la scelta del candidato sindaco, consapevoli che questo ruolo spetterà a chi sarà in grado di portare un valore aggiunto personale alla coalizione. Talvolta, il candidato sindaco è visto semplicemente come “il posto sicuro da Consigliere”: mentalità di chi ha già perso in partenza!  Per cambiare Spoleto occorre cambiare in primis la nostra stessa mentalità di affrontare la sfida e da adesso, ogni giorno è prezioso. Faccio quindi il mio personale appello ad ognuno di voi per mettersi da subito intorno al tavolo, perché le grandi vittorie di certo non si improvvisano”.

 

Gc14019.red

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) – Perugia 18 gennaio 2014 – “Politicamente parlando, possiamo dire che la campagna elettorale per le Amministrative del 2014 è ormai alle porte e, quindi, se non vogliamo perdere l'ennesimo treno per il cambiamento della città di Spoleto, occorre mettersi immediatamente al lavoro. Per questa ragione, e con questo spirito, consegno a tutti voi alcune mie riflessioni sperando che vogliate accettare questo piccolo contributo di entusiasmo e di esperienza per cominciare a lavorare insieme sul futuro politico, amministrativo e sociale, della nostra bella città-  Afferma in una nota il Consigliere Provinciale del Pdl Giampiero Panfili  - Sulla drammatica condizione con la quale l'attuale Giunta Comunale si accinge a riconsegnare Spoleto al giudizio degli elettori non voglio dilungarmi a lungo. Anni di opposizione hanno ben messo in luce tutte le contraddizioni di una politica amministrativa cieca davanti alle esigenze del territorio, e supina davanti agli equilibri politici e partitici del comprensorio provinciale e regionale. Sistematica perdita di competitività sotto il profilo economico ed occupazionale, con una crisi delle piccole e medie imprese che, seppur determinata da fattori nazionali ed internazionali, non ha trovato certo una sponda favorevole da parte dell'amministrazione comunale che ben poco ha fatto per cercare di arginare il dramma: si poteva incidere, ad esempio, riducendo la pressione fiscale locale o favorendo le piccole attività commerciali con un incremento del settore turistico, oppure attraverso una promozione del territorio e dei nostri prodotti tipici.  Nulla di tutto questo che, inoltre, si accompagna ad un declassamento del peso politico della città nell'ambito della amministrazione regionale che, puntualmente, ha preferito investire su comuni limitrofi perpetuando quella spoliazione di centri direzionali che da anni denunciamo. Per non parlare del clamoroso buco di bilancio: nonostante non siano stati fatti investimenti, nonostante non ci siano stati interventi in favore dell'economia locale, nonostante la qualità dei servizi non abbia fatto alcun balzo in avanti – ma anzi facendo registrare una imbarazzante arretratezza sul punto, questa Amministrazione Comunale – in piena continuità con la precedente, è riuscita a creare addirittura un disavanzo di cassa, esponendo l'Ente ad una procedura di commissariamento. I risultati della gestione del centro sinistra sono sotto gli occhi di tutti! Non serve evidenziare i nodi della politica fallimentare di questo ultimo decennio. Gli spoletini hanno occhi per vedere e cervello per capire, vivono quotidianamente la città ed il territorio e sanno benissimo che il nostro comprensorio merita ben altra gestione. Del resto, il giudizio negativo sull'attuale classe dirigente, è condiviso anche negli stessi ambienti di centrosinistra nei quali si sta cercando una difficile operazione di rivoluzione interna, tesi a proporsi come forza di rinnovamento e soprattutto di rottura. La compagine renziana spacca il PD chiedendo proprio una inversione di marcia anche per quello che attiene alle politiche territoriali. Elementi di discontinuità verso chi? I renziani locali chiedono a gran forza un momento di rottura e di rinnovamento, una rivoluzione interna per cambiare marcia, ma rispetto a che cosa se non nei confronti della stessa politica che il PD ha condotto fino ad oggi?  In altra parole, a sinistra, è esplosa una contraddizione politica senza precedenti: la nuova generazione boccia l'operato della precedente e si propone come alternativa a quella stessa classe dirigente! Due sono i momenti di questa rivoluzione politica: il primo sta nella bocciatura della precedente nomenclatura nazionale e locale, il secondo sta nel proporsi come nuova realtà. Sul primo punto ci troviamo perfettamente d'accordo, riguardo al fatto che questi possano rappresentare il nuovo che avanza, tenendo in pugno le stesse bandiere dei primi abbiamo, invece, fortissimi dubbi! Cambiare tutto perché tutto resti uguale, è un vecchio modo di concepire la politica che però vorremmo consegnare definitivamente alle alte  pagine della letteratura. Perché le prossime elezioni amministrative rappresentano indiscutibilmente la migliore opportunità per il cambiamento politico della città di Spoleto? In primo luogo perché gli effetti fallimentari della politica del centrosinistra non sono stati mai così evidenti come in questa ultima legislatura. Oggi, che anche lo stesso PD sembra prendere le distanze da se stesso, soltanto quel cittadino che vuole deliberatamente girarsi dall'altra parte, può far finta di non accorgersene. In secondo luogo perché il centro sinistra sta vivendo un dramma politico interno, tanto che lo stesso Brunini ha preferito una lista civica al partito che lo ha sostenuto ed eletto e, la sinistra più radicale, non ha mai considerato le scelte del PD come una proposta politica alla quale aderire o sostenere. Se il periodo di cambiamento e di riorganizzazione interessa anche il centrodestra, facile obiezione da parte dei nostri avversari, va detto che la situazione locale presenta una opposizione compatta e decisa, noi non dobbiamo chiedere o proporre un cambio di marcia né una rottura nelle scelte amministrative della città perché, per volere degli elettori, siamo rimasti fuori dalle stanze dei bottoni e non accettiamo di essere chiamati in corresponsabilità nelle politiche fallimentari del Comune di Spoleto! Si comprende facilmente come non sia una differenza di poco conto!          Altro elemento da non sottovalutare è senza dubbio il patrimonio di consenso dal quale partiamo. Le elezioni del 2009 ci hanno consegnato al primo turno una percentuale pari al 38%,  frutto di una buona campagna elettorale e di una candidatura a Sindaco indubbiamente felice ma, anche, di un lavoro quotidiano di tutti i nostri eletti negli anni precedenti. Un impegno serio e costante che ha prodotto una progressiva crescita di fiducia e di consenso intorno al nostro progetto di città. Per questa ragione è di primaria importanza giungere quanto prima ad una granitica compattezza di tutte le forze alternative al centrosinistra. Dissapori e distinguo – che comunque possono venirsi a creare durante le vicissitudini di una legislatura amministrativa tanto lunga e difficoltosa, come quella che stiamo per lasciarci alle spalle, devono essere superati per cercare un momento di sintesi che ci permetta di non disperdere questo grande credito di fiducia che siamo stati capaci di costruire.  Talvolta si è trattato di piccoli personalismi, altre invece di divergenze di opinione circa la strada migliore per una opposizione più incisiva, altre ancora, diversità di vedute su questioni estranee al mondo della politica, legate principalmente a vicissitudini di carattere economico finanziario che hanno interessato il territorio. Nulla di insuperabile ed anzi, la marginalità di tali divergenze rispetto  alla linea politica cittadina, non fa che testimoniare una sostanziale unità di intenti che ha caratterizzato le nostre esperienze amministrative.  Conosco personalmente ognuno dei consiglieri di FI – PDL, allo stesso modo quelli della lista Loretoni ed anche coloro che, nel corso della legislatura, hanno preferito aderire ad altri gruppi politici pur rimanendo nell'ambito delle forze di opposizione e, proprio per questo, sono certo dell'impegno, delle capacità e della lungimiranza politica di ognuno di loro. C'è la possibilità di mettere insieme una grande squadra foriera di una storica vittoria e, quindi, ritengo assolutamente imprescindibile accantonare ogni frizione e cominciare a lavorare con tutti quei soggetti, e quelle forze politiche, che avranno voglia ed entusiasmo per impegnarsi in questa sfida. Comincerei proprio dai nuovi circoli di FI degli amici Giancarlo Tulli e Isabella Giasprini  fino a coinvolgere ogni associazione e movimento a noi vicino. Occorrerà dare all'elettorato spoletino da subito la prospettiva della vittoria, ed è per questa ragione che non sarà possibile rimandare gli accordi programmatici ad un eventuale secondo turno. L'esperienza del 1995 ci deve insegnare, infatti, che il frazionamento delle  forze di centrodestra finisce con il penalizzarci perché tende a dare l'impressione di una compagine divisa, con il risultato di mettere un freno alla nostra credibilità agli occhi di quell'elettorato ancora indeciso che invece può fare la differenza. Il primo turno non è un momento da sottovalutare o da prendere sottogamba perché, un buon risultato, trasmette entusiasmo e va a scuotere anche le coscienze di quelle persone deluse dalla politica, che decidono di non partecipare alle votazioni. Un lusso che, chi si trova ad inseguire, non può permettersi. Noi abbiamo bisogno del contributo di tutti e per andare a stanare anche l'ultimo degli assenteisti e degli indecisi, dobbiamo fare un grande risultato sin dal primo turno, con la speranza di chiudere immediatamente la partita. Dobbiamo prendere in considerazione anche quella percentuale di voti, magari non grandissima, che però cambia bandiera tra il primo ed il secondo turno perché convinta dall'entusiasmo del cambiamento.  Al bando, quindi, tatticismi elettorali e strategie di partito, vietata la miope astuzia di chi attende il ballottaggio per cercare di strappare un posto in giunta all'ultimo minuto, sperando di essere l'ago della bilancia. L'occasione è storica e chi oggi si sottrae all'alleanza si assume tutta la responsabilità di un eventuale fallimento. Lavorare immediatamente sul programma rimandando ad un secondo tempo la scelta del candidato sindaco, consapevoli che questo ruolo spetterà a chi sarà in grado di portare un valore aggiunto personale alla coalizione. Talvolta, il candidato sindaco è visto semplicemente come “il posto sicuro da Consigliere”: mentalità di chi ha già perso in partenza!  Per cambiare Spoleto occorre cambiare in primis la nostra stessa mentalità di affrontare la sfida e da adesso, ogni giorno è prezioso. Faccio quindi il mio personale appello ad ognuno di voi per mettersi da subito intorno al tavolo, perché le grandi vittorie di certo non si improvvisano”.

 

Gc14019.red

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca