Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. 'Eat Parade' - La celebre rubrica del Tg2 diventa un libro

'Eat Parade' - La celebre rubrica del Tg2 diventa un libro

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 3 marzo ’12) – Eat Parade, una delle rubriche più seguite del Tg2 che da circa 15 anni coinvolge il pubblico raccontando con passione storie e tradizioni dell’enogastronomia italiana ora è diventata un libro: “Eat Parade Libro: alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune” (edito da Ari Eri e Vallardi). Il giornalista televisivo Bruno Gambacorta ha fatto tappa in Umbria per la presentazione della sua opera prima nell’intera giornata di venerdì 2 marzo. S è iniziato nella suggestiva e prestigiosa cornice della Facoltà di Agraria dove erano presenti oltre allo stesso autore che ha parlato della genesi del testo, l’assessore Domenico Caprini in rappresentanza della Provincia di Perugia, i professori Mario Falcinelli (Direttore Dipartimento Biologia Applicata)  che ha illustrato gli “Aspetti delle colture tipiche della Regione Umbria”, Renzo Torricelli (Dottore di Ricerca EP Biologia Applicata) su “Aspetti genetici della roveja di Civita di Cascia”, Aldo Ranfa (Docente di Botanica Ambientale e Applicata) intervenuto sul tema ‘Erbe campagnole e sapori montani da conservare e valorizzare’ e  Andrea Marchini (Docente dipartimento di Scienze economico-estimative e degli Alimenti) su “Aspetti economici di marketing”. Il Preside della facoltà Francesco Pennacchi ha portato i saluti. Nel pomeriggio appuntamento al Cerp (Centro Espositivo della Rocca Paolina) per narrare di “Personaggi e storie fuori dal comune” insieme, tra gli altri, all’assessore provinciale al Bilancio Ornella Bellini, Sonia Chellini Presidente Slow Food Umbria, Lanfranco Bartocci Presidente Bio Umbria, Silvana Crespi produttrice di Roveja Presidio Slow Food. Infine, ultima tappa al Brufani Palace dove si è potuto degustare roveja e lenticchia ed esplorare “Ricette fuori dal comune”. Marilena Badolato, enogastronoma, critico del gusto, food writer su riviste di settore, scrittrice ha moderato tutti gli incontri. “Iniziative come questa sono molto importanti per affermare la italianità ed i cardini su cui si fonda: il vivere bene ed il buon cibo – ha detto Caprini -. Noi come Provincia stiamo puntando molto su Isola Polvese che conta migliaia di prestigiosi olivi e presto faremo un censimento per valorizzare questo patrimonio”.  Ornella Bellini ha parlato “dell’interesse per la Provincia di sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche. Soprattutto in un’epoca come quella che stiamo vivendo – ha detto – in cui si è consumato il passaggio da un’agricoltura locale ad una industriale facendo perdere molto spesso al prodotto la qualità originaria. In Umbria – ha concluso – c’è stata una coralità di sforzi per far conoscere i prodotti nobili di questa terra ma è necessario andare oltre i confini regionali”. Tornando al libro, le caratteristiche salienti sono: titolo facile da ricordare, stile diretto da giornalista televisivo, storie breve e dense. Insomma, “una versione scritta del primo tg del vino – come ha sottolineato lo stesso Gambacorta -, seguito ogni venerdì da oltre due milioni e mezzo di telespettatori”. E’ diviso in tre sezioni: nella prima, intitolata Saper fare, l'autore descrive un artigianato raffinatissimo come la "mozzarella perfetta" e il culatello verdiano, i salumi di pecora sardi e i risi storici del nord Italia. Ed è in queste pagine che trova spazio anche l’Umbria con i suoi “Legumi d’autore” in modo particolare la roveja, tipica della frazione Civita di Cascia, che con i suoi 60 abitanti e nonostante il suo isolamento si sta facendo conoscere oltre i confini con un suo prodotto unico arrivato dal Medio Oriente e coltivato in Europa già in epoca preistorica. Pare sia stata, insieme alla lenticchia, orzo e farro, la base dell’alimentazione umana nel Neolitico. Nella seconda, Far sapere, vengono individuate le esperienze più originali e geniali di comunicazione in campo enogastronomico: dalle "Cantine aperte" ai ''Musei del cibo", dal "Couscous clan" ad "Adotta una pecora". Nella terza è presente una testimonianza sulle grandi storie corali come la resistenza civile dei ristoratori aquilani alla morte del loro centro storico. Nel libro si trova inoltre una serie di ricette d'autore (più di settanta), alcune semplicissime e folgoranti, altre più complesse e ricercate, che permettono di apprezzare al meglio i frutti della terra e l'ingegno dell'uomo che li sa trasformare.

  

Bruno Gambacorta è nato e ha studiato a Napoli, poi ha lavorato una dozzina d'anni a Milano e sedici anni, finora, a Roma. Ha sempre voluto fare il giornalista, ma prima di riuscirci si è laureato velocemente in Medicina con 110 e lode e una tesi sui rischi professionali della danza. È entrato in Rai vincendo una borsa di studio e ha aspettato quattro anni per essere assunto, finalmente, nel 1986. Dal 1987 è giornalista professionista e, da cinefilo e grande cultore del rock degli anni Settanta, nella sua second life (dopo quella di aspirante medico) ha frequentato festival e concerti, registi e rockettari, prima di passare, nella sua terza vita, a cantine e cucine, chef e produttori di qualità. Gli piacciono i risotti e le bistecche di chianina e impazzisce letteralmente per i dolci napoletani. Con la moglie Luisa da 35 anni gira il mondo, anche se ha visto solo una cinquantina di paesi.

 

 

Cl12018.RB  

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Perugia, 3 marzo ’12) – Eat Parade, una delle rubriche più seguite del Tg2 che da circa 15 anni coinvolge il pubblico raccontando con passione storie e tradizioni dell’enogastronomia italiana ora è diventata un libro: “Eat Parade Libro: alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune” (edito da Ari Eri e Vallardi). Il giornalista televisivo Bruno Gambacorta ha fatto tappa in Umbria per la presentazione della sua opera prima nell’intera giornata di venerdì 2 marzo. S è iniziato nella suggestiva e prestigiosa cornice della Facoltà di Agraria dove erano presenti oltre allo stesso autore che ha parlato della genesi del testo, l’assessore Domenico Caprini in rappresentanza della Provincia di Perugia, i professori Mario Falcinelli (Direttore Dipartimento Biologia Applicata)  che ha illustrato gli “Aspetti delle colture tipiche della Regione Umbria”, Renzo Torricelli (Dottore di Ricerca EP Biologia Applicata) su “Aspetti genetici della roveja di Civita di Cascia”, Aldo Ranfa (Docente di Botanica Ambientale e Applicata) intervenuto sul tema ‘Erbe campagnole e sapori montani da conservare e valorizzare’ e  Andrea Marchini (Docente dipartimento di Scienze economico-estimative e degli Alimenti) su “Aspetti economici di marketing”. Il Preside della facoltà Francesco Pennacchi ha portato i saluti. Nel pomeriggio appuntamento al Cerp (Centro Espositivo della Rocca Paolina) per narrare di “Personaggi e storie fuori dal comune” insieme, tra gli altri, all’assessore provinciale al Bilancio Ornella Bellini, Sonia Chellini Presidente Slow Food Umbria, Lanfranco Bartocci Presidente Bio Umbria, Silvana Crespi produttrice di Roveja Presidio Slow Food. Infine, ultima tappa al Brufani Palace dove si è potuto degustare roveja e lenticchia ed esplorare “Ricette fuori dal comune”. Marilena Badolato, enogastronoma, critico del gusto, food writer su riviste di settore, scrittrice ha moderato tutti gli incontri. “Iniziative come questa sono molto importanti per affermare la italianità ed i cardini su cui si fonda: il vivere bene ed il buon cibo – ha detto Caprini -. Noi come Provincia stiamo puntando molto su Isola Polvese che conta migliaia di prestigiosi olivi e presto faremo un censimento per valorizzare questo patrimonio”.  Ornella Bellini ha parlato “dell’interesse per la Provincia di sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche. Soprattutto in un’epoca come quella che stiamo vivendo – ha detto – in cui si è consumato il passaggio da un’agricoltura locale ad una industriale facendo perdere molto spesso al prodotto la qualità originaria. In Umbria – ha concluso – c’è stata una coralità di sforzi per far conoscere i prodotti nobili di questa terra ma è necessario andare oltre i confini regionali”. Tornando al libro, le caratteristiche salienti sono: titolo facile da ricordare, stile diretto da giornalista televisivo, storie breve e dense. Insomma, “una versione scritta del primo tg del vino – come ha sottolineato lo stesso Gambacorta -, seguito ogni venerdì da oltre due milioni e mezzo di telespettatori”. E’ diviso in tre sezioni: nella prima, intitolata Saper fare, l'autore descrive un artigianato raffinatissimo come la "mozzarella perfetta" e il culatello verdiano, i salumi di pecora sardi e i risi storici del nord Italia. Ed è in queste pagine che trova spazio anche l’Umbria con i suoi “Legumi d’autore” in modo particolare la roveja, tipica della frazione Civita di Cascia, che con i suoi 60 abitanti e nonostante il suo isolamento si sta facendo conoscere oltre i confini con un suo prodotto unico arrivato dal Medio Oriente e coltivato in Europa già in epoca preistorica. Pare sia stata, insieme alla lenticchia, orzo e farro, la base dell’alimentazione umana nel Neolitico. Nella seconda, Far sapere, vengono individuate le esperienze più originali e geniali di comunicazione in campo enogastronomico: dalle "Cantine aperte" ai ''Musei del cibo", dal "Couscous clan" ad "Adotta una pecora". Nella terza è presente una testimonianza sulle grandi storie corali come la resistenza civile dei ristoratori aquilani alla morte del loro centro storico. Nel libro si trova inoltre una serie di ricette d'autore (più di settanta), alcune semplicissime e folgoranti, altre più complesse e ricercate, che permettono di apprezzare al meglio i frutti della terra e l'ingegno dell'uomo che li sa trasformare.

  

Bruno Gambacorta è nato e ha studiato a Napoli, poi ha lavorato una dozzina d'anni a Milano e sedici anni, finora, a Roma. Ha sempre voluto fare il giornalista, ma prima di riuscirci si è laureato velocemente in Medicina con 110 e lode e una tesi sui rischi professionali della danza. È entrato in Rai vincendo una borsa di studio e ha aspettato quattro anni per essere assunto, finalmente, nel 1986. Dal 1987 è giornalista professionista e, da cinefilo e grande cultore del rock degli anni Settanta, nella sua second life (dopo quella di aspirante medico) ha frequentato festival e concerti, registi e rockettari, prima di passare, nella sua terza vita, a cantine e cucine, chef e produttori di qualità. Gli piacciono i risotti e le bistecche di chianina e impazzisce letteralmente per i dolci napoletani. Con la moglie Luisa da 35 anni gira il mondo, anche se ha visto solo una cinquantina di paesi.

 

 

Cl12018.RB  

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca