Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /

    Al Cerp - Presentata "Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016", una mostra per tenere alta l'attenzione su un territorio da ricostruire

    Inaugurazione sabato 22 febbraio alle 16.30

    Argomenti
    CERP
    • Al Cerp - Presentata "Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016", una mostra per tenere alta l'attenzione su un territorio da ricostruire

    Al Cerp - Presentata "Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016", una mostra per tenere alta l'attenzione su un territorio da ricostruire

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 febbraio ‘20 - Un viaggio per immagini e video che parte dalle Marche, attraversa l’Umbria, per passare poi nel Lazio e concludersi in Abruzzo, 8mila chilometri quadrati di territorio coinvolti dal sisma 2016: è il reportage fotografico “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”, realizzato dai fotografi Marco Francalancia, Claudio Campodifiori, dal cine operatore Lucio Piermaria e dal giornalista Diego Aristei.
    La mostra è allestita nel Centro espositivo del Cerp, alla Rocca Paolina, dal 22 febbraio al 15 marzo prossimi, con orario 10-19.
    A quasi quattro anni dal sisma, la mostra intende documentare, anche attraverso le testimonianze della gente, di video e interviste, lo stato dell’arte.  L’allestimento della mostra porterà il visitatore a entrare, di fatto, in una vera e propria “zona rossa virtuale”.
    Nella giornata di oggi in Provincia di Perugia, Sala Pagliacci è avvenuta la presentazione ufficiale alla stampa dell’evento il cui taglio del nastro è fissato per sabato 22 febbraio alle ore 16,30.
    La mostra fa da filo conduttore a una serie di iniziative che andranno avanti dal 26 febbraio al 13 marzo e che prevedono convegni, seminari laboratori con le scuole.
    L’obiettivo è non abbassare i riflettori sulla necessità di intervento in quelle zone e di testimoniare l’azione e l’operatività di Anci Umbria ProCiv nelle situazioni di emergenza.

    Alla presentazione ufficiale avvenuta nella giornata odierna in Provincia di Perugia (Sala Pagliacci) erano presenti, tra gli altri, Francesco De Rebotti presidente Anci Umbria, Nicola Alemanno sindaco di Norcia e coordinatore cabina di regia coordinamento nazionale sisma Anci Umbria, Silvia Bernardini, presidente Anci Umbria ProCiv, Erika Borghesi in rappresentanza della Provincia, Marica Mercalli, direttore Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, Stefano Nodessi Proietti della Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, Anna Pistoletti dell’Ufficio Scolastico Regionale, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Stefano Mancini, il direttore di Ance Perugia, Walter Ceccarini e il consigliere di Federfarma Umbria, Gianfranco Rossi, titolare di una farmacia a Norcia. In rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti umbri era presente Massimo Angeletti.
    E’ stata la Consigliera Borghesi, nel portare i saluti del presidente Luciano Bacchetta, ad aprire gli interventi: “La Provincia ha accolto con piacere l’iniziativa dell’Anci accogliendo questa importante mostra gli spazi del Cerp. E’ la testimonianza che laddove le istituzioni collaborano tra di loro è possibile realizzare importanti eventi che in questo caso coinvolgono l’intera regione. La Provincia nei giorni del terremoto si è attivata per cercare di alleviare i disagi legati prevalentemente alla viabilità. Un tema quello del terremoto sul quale bisogna tenere alta l’attenzione e questa iniziativa sarà certamente un contributo”.
    “Questo evento non vuole rimanere fine a se stesso – ha infatti rimarcato De Rebotti – ma deve servire a smuovere le coscienze e ridare a questi luoghi una speranza. Dal nuovo commissario per la ricostruzione ci aspettiamo un lavoro rapido che dia impulso alla ricostruzione medesima anche per la peculiarità del cratere che vede 140 comuni coinvolti. Servono azioni mirate,puntuali e non generalizzate che tengano conto delle specificità dei territori colpiti”.
    Ed è sulla speranza affiancata da testimonianza ed esperienza che Alemanno ha aperto il suo intervento. “L’Italia è un paese che non dispone di un modello unico di gestione delle emergenze, ma spesso è colpito da calamità naturali che lasciano seri danni. Disponiamo di una Protezione Civile utilissima, molto preparata che sembra una macchina da guerra nel gestire la fase dell’emergenza. Dopodiché la ricostruzione, al contrario, proceda lenta e piena di burocrazia. Questa iniziativa di Anci è un piccolo mattone nel muro della speranza e dobbiamo continuare ad alimentare la conoscenza “.
    Della discrepanza tra gestione dell'emergenza efficace ed efficiente e la ricostruzione lenta e farraginosa ha parlato anche Mercalli la quale si è soffermata sull’ambito dei beni culturali. “Nell’area umbra siamo riusciti a mettere in sicurezza 38 edifici, 6400 opere sono conservate nel deposito di Santo Chiodo e a 1000 opere mobili abbiamo effettuato il primo intervento di restauro. La salvaguardia del patrimonio è importante – ha sottolineato Mercalli – poiché i beni culturali sono un patrimonio di inestimabile valore che si lega al rilancio turistico di questi luoghi che hanno subito un decremento di visitatori”.
    Nodessi Proietti, fresco di nomina alla Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, come esperienza nel territorio del 1997 ad Assisi non ha rilasciato dichiarazioni, ma ha semplicemente detto che “il mio primo pensiero al mattino è velocizzare la ricostruzione collaborando insieme ai tecnici”.
    Il presidente dell'Ordine degli ingegneri di Perugia Mancini ha messo in evidenza “la carenza di personale negli uffici preposti ed occorrerebbero maggiori risorse per la ricostruzione che ci deve far ritrovare un senso di comunità”. Anche il presidente ha messo in evidenza la troppa burocrazia che rallenta e complica il lavoro”.
     Durante la conferenza stampa c’è stata la commossa testimonianza del dottor Rossi, titolare della farmacia di Norcia (che è in un container messo a disposizione da Federfarma) che per scelta ha deciso di non abbandonare il paese per il senso di attaccamento e gratitudine ai cittadini che la abitano”.

    La mostra è promossa da Anci Umbria, Anci Umbria ProCiv, Provincia di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, di Anci, dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, oltre che del sostegno di Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Ance Perugia, Federfarma Umbria e della Cooperativa “L’Incontro”. Il reportage è una testimonianza sull’attuale situazione nell’area del cratere, luoghi ricchi di storia con le chiese, gli eremi, le abbazie e le tante opere d’arte che in gran parte sono andate irrimediabilmente distrutte, insieme a tante abitazioni e aziende. Borghi totalmente rasi al suolo. Zone che rischiano di diventare per sempre silenziose. Terre di nessuno con la conseguente e inevitabile perdita della memoria storica e dello spopolamento di territori.

    ALCUNI NUMERI DELL’AREA DEL CRATERE
    La mostra ha messo in evidenza anche alcuni numeri relativi al terremoto: 299 morti, 365 feriti, 600mila le persone colpite, di queste il 25 per cento è rappresentato da persone over 65. 49mila sfollati, 340mila unità abitative interessate, 8.100 le persone che vivono nelle Sae (Soluzioni abitative d’emergenza), 38mila ricevono un finanziamento mensile fra i 600 e i 1.000 euro.
    La scossa del sisma del 24 agosto 2016 fu di magnitudo 6, quella del 30 ottobre 6.5, la più forte in Italia negli ultimi 30 anni. 140 i Comuni investiti, di cui 130 con meno di 10mila abitanti e 56 con meno di 1.000. 2509.000 le tonnellate di macerie.

    Il Programma

    mercoledì 26 febbraio
    ore 15.00
    CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina
    “Ruoli e organizzazione di Protezione Civile
    in virtù del D.lgs 1/2018
    Il ruolo delle Autorità territoriali di protezione civile nelle attività
    di pianificazione ai diversi livelli territoriali”

    modera Silvia Bernardini, Presidente di ANCI Umbria ProCiv e coordinatrice
    della Commissione Protezione Civile di ANCI Umbria

    apertura dei lavori Francesco De Rebotti, Presidente di ANCI Umbria
    saluti:
    Luciano Bacchetta Presidente della Provincia di Perugia
    Giampiero Lattanzi Presidente della Provincia di Terni
    Stefano Nodessi Proietti Direttore dell’Area Governo
    del Territorio, Ambiente e Protezione Civile della Regione Umbria
    intervengono:
    Borislav Vujovic
    Dirigente del Servizio Organizzazione e Sviluppo
    del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria
    Gianluca Spoletini
    Vice Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
    “Il ruolo dell'ingegnere in protezione civile e nella pianificazione”
    Antonio Ragonesi
     Responsabile dell’ Area Ambiente, Territorio e Prot Civile di ANCI Nazionale
    “L’esperienza di ANCI Nazionale
    nel progetto PON 2014-2020 delle regioni meridionali”
    Paola Carmela Pagliara
    Dirigente Servizio Pianificazione del D.P.C.
    “Ruolo e responsabilità del Sindaco
    in ambito di pianificazione di protezione civile”

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    venerdì 28 febbraio

    ore 16.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “#terremoto2016 #beni culturali:
    tutela e valorizzazione
    tra presente e futuro”

    modera Vittoria Garibaldi
    già Direttore Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria

    intervengono:
    Marica Mercalli
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
    Paola Refice
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
    per le Province di Frosinone, Latina e Rieti.
    Giuseppe Cassio
    Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
    e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti
    Pierluigi Moriconi
    Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
    e Paesaggio per le Marche
    Maria Alessandra Vittorini
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
    per la città dell’Aquila e comuni del cratere
    Bernardino Sperandio Fotografo
    Romano Cordella Storico
    Luca Ferrucci
    Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
    dell’Università degli Studi di Perugia
    Paolo Verducci
    Professore Associato in Progettazione Architettonica
    dell’Università degli Studi di Perugia

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    venerdì 6 marzo

    ore 9.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “Zona rossa: viaggio nel terremoto 2016.
    Dinamiche, ruolo ed etica di una corretta
    informazione. La notizia e il reportage”

    modera Roberto Conticelli
    Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria

    intervengono:
    Giancarlo Trapanese Giornalista caporedattore Rai Tre Umbria
    Elena Polidori Giornalista de “La Repubblica”
    Nicoletta Tilioacos Giornalista de “Il Foglio”
    Diego Aristei Giornalista

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    martedì 10 marzo
    mercoledì 11 marzo  

    ore 9.00

    CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina

    ZONA ROSSA ospita il Progetto RESISM
    rete interregionale di iniziative di divulgazione per la riduzione del rischio sismico.
    Grazie alla collaborazione tra ANCI Umbria Prociv e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia sarà allestita una piattaforma vibrante in grado di mostrare gli effetti del sisma sugli edifici e saranno tenuti seminari e workshop
    a cura di Giovanni Manieri (rete RESISM)

    RESISM è un progetto nato da un accordo tra fra Istituti Superiori di secondo grado per la creazione di una rete di Istituzioni scolastiche rivolta alla riduzione del rischio sismico: dalla divulgazione delle conoscenze scientifiche dei fenomeni sismici alla realizzazione e produzione di materiali didattici divulgativi, modelli scientifici, materiali multimediali, simulazioni ed esercitazioni per la diffusione della cultura sismica.


    venerdì 13 marzo

    ore 9.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “Sisma 2016.
    Il Testo Unico per l’Emergenza e la Ricostruzione
    (TUGER) per vincere l’inutile “burocrazia”

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    Nell’ambito della mostra
    “RENDEZ-VOUS une danse pour la Terre”
    installazione e filmato a cura di Carole Magnini.

    CL20005.RB

    modificato il 20/02/2020

    Al Cerp - Presentata "Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016", una mostra per tenere alta l'attenzione su un territorio da ricostruire

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 febbraio ‘20 - Un viaggio per immagini e video che parte dalle Marche, attraversa l’Umbria, per passare poi nel Lazio e concludersi in Abruzzo, 8mila chilometri quadrati di territorio coinvolti dal sisma 2016: è il reportage fotografico “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”, realizzato dai fotografi Marco Francalancia, Claudio Campodifiori, dal cine operatore Lucio Piermaria e dal giornalista Diego Aristei.
    La mostra è allestita nel Centro espositivo del Cerp, alla Rocca Paolina, dal 22 febbraio al 15 marzo prossimi, con orario 10-19.
    A quasi quattro anni dal sisma, la mostra intende documentare, anche attraverso le testimonianze della gente, di video e interviste, lo stato dell’arte.  L’allestimento della mostra porterà il visitatore a entrare, di fatto, in una vera e propria “zona rossa virtuale”.
    Nella giornata di oggi in Provincia di Perugia, Sala Pagliacci è avvenuta la presentazione ufficiale alla stampa dell’evento il cui taglio del nastro è fissato per sabato 22 febbraio alle ore 16,30.
    La mostra fa da filo conduttore a una serie di iniziative che andranno avanti dal 26 febbraio al 13 marzo e che prevedono convegni, seminari laboratori con le scuole.
    L’obiettivo è non abbassare i riflettori sulla necessità di intervento in quelle zone e di testimoniare l’azione e l’operatività di Anci Umbria ProCiv nelle situazioni di emergenza.

    Alla presentazione ufficiale avvenuta nella giornata odierna in Provincia di Perugia (Sala Pagliacci) erano presenti, tra gli altri, Francesco De Rebotti presidente Anci Umbria, Nicola Alemanno sindaco di Norcia e coordinatore cabina di regia coordinamento nazionale sisma Anci Umbria, Silvia Bernardini, presidente Anci Umbria ProCiv, Erika Borghesi in rappresentanza della Provincia, Marica Mercalli, direttore Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, Stefano Nodessi Proietti della Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, Anna Pistoletti dell’Ufficio Scolastico Regionale, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Stefano Mancini, il direttore di Ance Perugia, Walter Ceccarini e il consigliere di Federfarma Umbria, Gianfranco Rossi, titolare di una farmacia a Norcia. In rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti umbri era presente Massimo Angeletti.
    E’ stata la Consigliera Borghesi, nel portare i saluti del presidente Luciano Bacchetta, ad aprire gli interventi: “La Provincia ha accolto con piacere l’iniziativa dell’Anci accogliendo questa importante mostra gli spazi del Cerp. E’ la testimonianza che laddove le istituzioni collaborano tra di loro è possibile realizzare importanti eventi che in questo caso coinvolgono l’intera regione. La Provincia nei giorni del terremoto si è attivata per cercare di alleviare i disagi legati prevalentemente alla viabilità. Un tema quello del terremoto sul quale bisogna tenere alta l’attenzione e questa iniziativa sarà certamente un contributo”.
    “Questo evento non vuole rimanere fine a se stesso – ha infatti rimarcato De Rebotti – ma deve servire a smuovere le coscienze e ridare a questi luoghi una speranza. Dal nuovo commissario per la ricostruzione ci aspettiamo un lavoro rapido che dia impulso alla ricostruzione medesima anche per la peculiarità del cratere che vede 140 comuni coinvolti. Servono azioni mirate,puntuali e non generalizzate che tengano conto delle specificità dei territori colpiti”.
    Ed è sulla speranza affiancata da testimonianza ed esperienza che Alemanno ha aperto il suo intervento. “L’Italia è un paese che non dispone di un modello unico di gestione delle emergenze, ma spesso è colpito da calamità naturali che lasciano seri danni. Disponiamo di una Protezione Civile utilissima, molto preparata che sembra una macchina da guerra nel gestire la fase dell’emergenza. Dopodiché la ricostruzione, al contrario, proceda lenta e piena di burocrazia. Questa iniziativa di Anci è un piccolo mattone nel muro della speranza e dobbiamo continuare ad alimentare la conoscenza “.
    Della discrepanza tra gestione dell'emergenza efficace ed efficiente e la ricostruzione lenta e farraginosa ha parlato anche Mercalli la quale si è soffermata sull’ambito dei beni culturali. “Nell’area umbra siamo riusciti a mettere in sicurezza 38 edifici, 6400 opere sono conservate nel deposito di Santo Chiodo e a 1000 opere mobili abbiamo effettuato il primo intervento di restauro. La salvaguardia del patrimonio è importante – ha sottolineato Mercalli – poiché i beni culturali sono un patrimonio di inestimabile valore che si lega al rilancio turistico di questi luoghi che hanno subito un decremento di visitatori”.
    Nodessi Proietti, fresco di nomina alla Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, come esperienza nel territorio del 1997 ad Assisi non ha rilasciato dichiarazioni, ma ha semplicemente detto che “il mio primo pensiero al mattino è velocizzare la ricostruzione collaborando insieme ai tecnici”.
    Il presidente dell'Ordine degli ingegneri di Perugia Mancini ha messo in evidenza “la carenza di personale negli uffici preposti ed occorrerebbero maggiori risorse per la ricostruzione che ci deve far ritrovare un senso di comunità”. Anche il presidente ha messo in evidenza la troppa burocrazia che rallenta e complica il lavoro”.
     Durante la conferenza stampa c’è stata la commossa testimonianza del dottor Rossi, titolare della farmacia di Norcia (che è in un container messo a disposizione da Federfarma) che per scelta ha deciso di non abbandonare il paese per il senso di attaccamento e gratitudine ai cittadini che la abitano”.

    La mostra è promossa da Anci Umbria, Anci Umbria ProCiv, Provincia di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, di Anci, dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, oltre che del sostegno di Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Ance Perugia, Federfarma Umbria e della Cooperativa “L’Incontro”. Il reportage è una testimonianza sull’attuale situazione nell’area del cratere, luoghi ricchi di storia con le chiese, gli eremi, le abbazie e le tante opere d’arte che in gran parte sono andate irrimediabilmente distrutte, insieme a tante abitazioni e aziende. Borghi totalmente rasi al suolo. Zone che rischiano di diventare per sempre silenziose. Terre di nessuno con la conseguente e inevitabile perdita della memoria storica e dello spopolamento di territori.

    ALCUNI NUMERI DELL’AREA DEL CRATERE
    La mostra ha messo in evidenza anche alcuni numeri relativi al terremoto: 299 morti, 365 feriti, 600mila le persone colpite, di queste il 25 per cento è rappresentato da persone over 65. 49mila sfollati, 340mila unità abitative interessate, 8.100 le persone che vivono nelle Sae (Soluzioni abitative d’emergenza), 38mila ricevono un finanziamento mensile fra i 600 e i 1.000 euro.
    La scossa del sisma del 24 agosto 2016 fu di magnitudo 6, quella del 30 ottobre 6.5, la più forte in Italia negli ultimi 30 anni. 140 i Comuni investiti, di cui 130 con meno di 10mila abitanti e 56 con meno di 1.000. 2509.000 le tonnellate di macerie.

    Il Programma

    mercoledì 26 febbraio
    ore 15.00
    CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina
    “Ruoli e organizzazione di Protezione Civile
    in virtù del D.lgs 1/2018
    Il ruolo delle Autorità territoriali di protezione civile nelle attività
    di pianificazione ai diversi livelli territoriali”

    modera Silvia Bernardini, Presidente di ANCI Umbria ProCiv e coordinatrice
    della Commissione Protezione Civile di ANCI Umbria

    apertura dei lavori Francesco De Rebotti, Presidente di ANCI Umbria
    saluti:
    Luciano Bacchetta Presidente della Provincia di Perugia
    Giampiero Lattanzi Presidente della Provincia di Terni
    Stefano Nodessi Proietti Direttore dell’Area Governo
    del Territorio, Ambiente e Protezione Civile della Regione Umbria
    intervengono:
    Borislav Vujovic
    Dirigente del Servizio Organizzazione e Sviluppo
    del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria
    Gianluca Spoletini
    Vice Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
    “Il ruolo dell'ingegnere in protezione civile e nella pianificazione”
    Antonio Ragonesi
     Responsabile dell’ Area Ambiente, Territorio e Prot Civile di ANCI Nazionale
    “L’esperienza di ANCI Nazionale
    nel progetto PON 2014-2020 delle regioni meridionali”
    Paola Carmela Pagliara
    Dirigente Servizio Pianificazione del D.P.C.
    “Ruolo e responsabilità del Sindaco
    in ambito di pianificazione di protezione civile”

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    venerdì 28 febbraio

    ore 16.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “#terremoto2016 #beni culturali:
    tutela e valorizzazione
    tra presente e futuro”

    modera Vittoria Garibaldi
    già Direttore Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria

    intervengono:
    Marica Mercalli
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
    Paola Refice
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
    per le Province di Frosinone, Latina e Rieti.
    Giuseppe Cassio
    Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
    e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti
    Pierluigi Moriconi
    Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
    e Paesaggio per le Marche
    Maria Alessandra Vittorini
    Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
    per la città dell’Aquila e comuni del cratere
    Bernardino Sperandio Fotografo
    Romano Cordella Storico
    Luca Ferrucci
    Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
    dell’Università degli Studi di Perugia
    Paolo Verducci
    Professore Associato in Progettazione Architettonica
    dell’Università degli Studi di Perugia

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    venerdì 6 marzo

    ore 9.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “Zona rossa: viaggio nel terremoto 2016.
    Dinamiche, ruolo ed etica di una corretta
    informazione. La notizia e il reportage”

    modera Roberto Conticelli
    Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria

    intervengono:
    Giancarlo Trapanese Giornalista caporedattore Rai Tre Umbria
    Elena Polidori Giornalista de “La Repubblica”
    Nicoletta Tilioacos Giornalista de “Il Foglio”
    Diego Aristei Giornalista

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    martedì 10 marzo
    mercoledì 11 marzo  

    ore 9.00

    CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina

    ZONA ROSSA ospita il Progetto RESISM
    rete interregionale di iniziative di divulgazione per la riduzione del rischio sismico.
    Grazie alla collaborazione tra ANCI Umbria Prociv e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia sarà allestita una piattaforma vibrante in grado di mostrare gli effetti del sisma sugli edifici e saranno tenuti seminari e workshop
    a cura di Giovanni Manieri (rete RESISM)

    RESISM è un progetto nato da un accordo tra fra Istituti Superiori di secondo grado per la creazione di una rete di Istituzioni scolastiche rivolta alla riduzione del rischio sismico: dalla divulgazione delle conoscenze scientifiche dei fenomeni sismici alla realizzazione e produzione di materiali didattici divulgativi, modelli scientifici, materiali multimediali, simulazioni ed esercitazioni per la diffusione della cultura sismica.


    venerdì 13 marzo

    ore 9.00

    Sala del Consiglio Provinciale - Piazza Italia

    “Sisma 2016.
    Il Testo Unico per l’Emergenza e la Ricostruzione
    (TUGER) per vincere l’inutile “burocrazia”

    È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

    Nell’ambito della mostra
    “RENDEZ-VOUS une danse pour la Terre”
    installazione e filmato a cura di Carole Magnini.

    CL20005.RB

    modificato il 20/02/2020
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca