logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Giornata della legalità - Il Presidente della Provincia Luciano Bacchetta ricorda Giovanni Falcone e tutte le vittime della mafia
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Giornata della legalità - Il Presidente della Provincia Luciano Bacchetta ricorda Giovanni Falcone e tutte le vittime della mafia

“Ricordare oggi, con la Giornata nazionale della legalità, la strage di Capaci nella quale per mano della mafia vennero assassinati il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, non è solo un dovere civico, ma un impegno morale che deve coinvolgere tutti noi affinché 28 anni da quel tragico evento non siano passati invano.

Argomenti
PresidenteLuciano BacchettaGiornata della legalitàGiovanni FalconePaolo Borsellino
  • La Provincia di Perugia da molti anni ha avviato un progetto sulla legalità

La Provincia di Perugia da molti anni ha avviato un progetto sulla legalità

(Cittadino e Provincia) Perugia, 23 maggio 2020 – “Ricordare oggi, con la Giornata nazionale della legalità, la strage di Capaci nella quale per mano della mafia vennero assassinati il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, non è solo un dovere civico, ma un impegno morale che deve coinvolgere tutti noi affinché 28 anni da quel tragico evento non siano passati invano. Sulla scia di quanto tracciato da Falcone e da Paolo Borsellino che pochi giorni dopo seguì il suo tragico destino molte coscienze si sono risvegliate, anche se non si può dire che il morbo delle organizzazioni mafiose sia stato sradicato.
La Provincia di Perugia da molti anni ha avviato un progetto sulla legalità in accordo con la Fondazione Falcone, promuovendo iniziative soprattutto nelle scuole per ribadire con forza i principi che hanno ispirato il Magistrato che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia senza mai retrocedere di fronte ai gravi rischi a cui si esponeva con la sua innovativa attività investigativa, mosso da uno straordinario spirito di servizio verso lo Stato e le sue istituzioni. Nel palazzo della Provincia di Piazza Italia a Perugia una delle sale più rappresentative dello storico edificio è stata dedicata non a caso a Falcone e Borsellino. Quella sala è la testimonianza del sentire di una comunità che trova nei valori della legalità la propria essenza, una comunità che chiede rigore ed esempi positivi innanzi tutto a chi rappresenta le Istituzioni dello Stato. Molto è stato fatto, molto c’è ancora da fare. Alcune zone grigie persistono e l’impegno di ciascuno di noi deve essere quello di contrastarle e rimuoverle. Anche per questo oggi, accogliendo l’invito di Maria Falcone, sorella e presidente della Fondazione intitolata al Magistrato, come sindaco di Città di Castello e tanti primi cittadini italiani, abbiamo issato un drappo bianco nelle facciate dei palazzi comunali per non dimenticare e per ribadire il dovere di combattere contro le mafie e ogni forma di criminalità nella consapevolezza che solo la legalità può portare al benessere e al progresso per le future generazioni. Per concludere mi piace ricordare una delle frasi di Giovanni Falcone: ‘Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere’”.

Luciano Bacchetta

Presidente della Provincia di Perugia

Oi20029.RM

modificato il 19/01/2021

La Provincia di Perugia da molti anni ha avviato un progetto sulla legalità

(Cittadino e Provincia) Perugia, 23 maggio 2020 – “Ricordare oggi, con la Giornata nazionale della legalità, la strage di Capaci nella quale per mano della mafia vennero assassinati il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, non è solo un dovere civico, ma un impegno morale che deve coinvolgere tutti noi affinché 28 anni da quel tragico evento non siano passati invano. Sulla scia di quanto tracciato da Falcone e da Paolo Borsellino che pochi giorni dopo seguì il suo tragico destino molte coscienze si sono risvegliate, anche se non si può dire che il morbo delle organizzazioni mafiose sia stato sradicato.
La Provincia di Perugia da molti anni ha avviato un progetto sulla legalità in accordo con la Fondazione Falcone, promuovendo iniziative soprattutto nelle scuole per ribadire con forza i principi che hanno ispirato il Magistrato che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia senza mai retrocedere di fronte ai gravi rischi a cui si esponeva con la sua innovativa attività investigativa, mosso da uno straordinario spirito di servizio verso lo Stato e le sue istituzioni. Nel palazzo della Provincia di Piazza Italia a Perugia una delle sale più rappresentative dello storico edificio è stata dedicata non a caso a Falcone e Borsellino. Quella sala è la testimonianza del sentire di una comunità che trova nei valori della legalità la propria essenza, una comunità che chiede rigore ed esempi positivi innanzi tutto a chi rappresenta le Istituzioni dello Stato. Molto è stato fatto, molto c’è ancora da fare. Alcune zone grigie persistono e l’impegno di ciascuno di noi deve essere quello di contrastarle e rimuoverle. Anche per questo oggi, accogliendo l’invito di Maria Falcone, sorella e presidente della Fondazione intitolata al Magistrato, come sindaco di Città di Castello e tanti primi cittadini italiani, abbiamo issato un drappo bianco nelle facciate dei palazzi comunali per non dimenticare e per ribadire il dovere di combattere contro le mafie e ogni forma di criminalità nella consapevolezza che solo la legalità può portare al benessere e al progresso per le future generazioni. Per concludere mi piace ricordare una delle frasi di Giovanni Falcone: ‘Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere’”.

Luciano Bacchetta

Presidente della Provincia di Perugia

Oi20029.RM

modificato il 19/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON