Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Da Umbertide la svolta della Provincia Inaugurato lo Sportello polifunzionale, il primo "zerobarriere"

Da Umbertide la svolta della Provincia Inaugurato lo Sportello polifunzionale, il primo "zerobarriere"

Presenti anche Polizia provinciale, Inps ed Enel Guasticchi: "Contenimento costi, consulenze a 360°"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Umbertide, 6 ottobre ’11 – Decentramento amministrativo: la Provincia svolta e lo fa dall’Alto Tevere, dove questa mattina ad Umbertide ha inaugurato lo “Sportello Polifunzionale”. Il primo certificato “Zerobarriere”, ovvero accessibile da parte di tutti i cittadini, anche portatori di handicap. In tanti, rappresentanti istituzionali e cittadini, sono voluti essere presenti al taglio del nastro di una struttura che fa da apripista al progetto di decentramento amministrativo che prevede la sostituzione degli oltre 70 uffici territoriali con 16 centri multifunzionali nei 59 comuni perugini. Sportelli collegati, da un punto di vista gestionale e organizzativo, agli uffici centrali dell’ente, in cui sono accorpati strutture e funzioni al fine di razionalizzare e ottimizzare l’impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali e garantire una maggiore efficacia e qualità dei servizi. “Abbiamo compreso – ha spiegato questa mattina il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi affiancato dagli assessori Aviano Rossi, Stefano Feligioni, Domenico Caprini e Roberto Bertini – che è sempre più importante per i cittadini avere degli interlocutori ‘multibrand’, in grado cioè di dare risposte a 360°. Ci siamo resi conto che andava creato un modello operativo nuovo per ridurre il gap tra cittadini e amministrazione”. In sostanza il personale impiegato in questi centri polifunzionali, adeguatamente formato, assumerà sempre più le fattezze di un “consulente globale”. Il progetto prevede l’apertura di "Sportelli polifunzionali", nei principali comuni degli ambiti territoriali più significativi della provincia (Alto Tevere, Eugubino, Perugino, Trasimeno, Media Valle del Tevere, Folignate, Spoletino, Valnerina). In essi confluiranno molti dei servizi di competenza provinciale: dalla viabilità alla faunistica e alla sismica, dalla formazione professionale al lavoro, fino all'attivazione di una rinnovata e potenziata centrale operativa della Polizia provinciale, a presidio e tutela del territorio. Al fine di agevolare ulteriormente il cittadino-utente nel rapporti con l’amministrazione, é stata anche attivata un’importante sinergia con l’Inps, costituendo, presso la sede di Umbertide, lo “Sportello Inps”, quale “Centro integrato per il lavoro Inps-Provincia di Perugia”. Attraverso lo sviluppo del decentramento dei servizi e delle informazioni é possibile semplificare le procedure, ottimizzare i tempi di risposta al pubblico, evitare inutili spostamenti agli utenti, risparmiando in modo significativo risorse grazie all’eliminazione di costi sociali  e ambientali. I nuovi centri, oltre ad essere connessi alla rete geografica dell’ente con l’installazione di una postazione a disposizione degli utenti collegata alla rete internet, sono dotati di un maxischermo sul quale poter trasmettere informazioni per gli utenti, filmati e quanto altro ritenuto utile diffondere all’interno del centro. Inoltre, in un'ottica di ottimizzazione dei costi, tutte le postazioni dl lavoro sono dotate di telefoni che consentono di effettuare a costo zero le telefonate da telefono fisso con i vari uffici dell'ente, utilizzando collegamenti in modalità Voip (Voice over internet Protocol). Verrà infine formalizzato a breve un accordo con ENEL s.p.a. per l’attivazione di un Punto ENEL per l’erogazione di servizi integrati per tutta la collettività. Per il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti una simile iniziativa aumenta anche la qualità dei servizi erogati. “In una fase difficile come quella attuale – ha sostenuto il primo cittadino – è importante che gli enti collaborino sinergicamente tra loro”. Anche per il direttore provinciale Inps di Perugia Antonio Curti si tratta di un progetto innovativo e strategico, mentre per il consigliere provinciale di Perugia (delegato dell’Alta Umbria) Gianfranco Becchetti il nuovo Sportello consentirà di rilanciare un territorio tra i più avanzati dell’Umbria, ma che al momento sta attraversando una grave crisi. Dello stesso tenore l’intervento del consigliere regionale Andrea Smacchi per il quale “oggi parte da Umbertide un segnale forte in quanto viene attivato un servizio importante e le pubbliche amministrazioni tornano sul territorio”. Il vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, prima di procedere alla benedizione dello Sportello, ha voluto sottolineare la dimensione umana della struttura che privilegia il contatto diretto con gli utenti.

 

COM11064.ET

 

 

SCHEDA TECNICA

 

Lo Sportello Polifunzionale di Umbertide è un punto di riferimento per tutti, italiani e stranieri, per accedere con facilità ai servizi pubblici forniti dalla Provincia e da altri enti ad essa collegati. Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00. Il pomeriggio: lunedì e mercoledì 15.00 - 17.00.

Questi i principali servizi attivi: informazioni sui servizi provinciali; modulistica; acquisizione e protocollazione domande indirizzate agli uffici della Provincia; accesso ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990 ; segnalazioni e reclami; bandi di concorso; imprenditoria giovanile; consultazione e ricerca leggi regionali e nazionali; informazioni su volontariato e associazionismo, disabilità, immigrazione. In campo ambientale i servizi sono i seguenti: autorizzazioni pratiche urbanistiche del P.T.C.P., richieste di attingimento, scarico di acque reflue, denunce pozzi, abbattimento piante; verifiche impianti termici. Per il settore caccia e pesca vengono erogati servizi quali: appostamenti fissi, richiami vivi; testi per l’esame di attività venatoria; corsi cacciatori di selezione; zone addestramento cani; guardie giurate volontari; contenimento specie nocive (nutrie, corvidi…); denuncia danni causati dalla fauna selvatica agli allevamenti zootecnici; rilascio tesserini pesca segnacatture. Lo Sportello inoltre fornisce servizi per il lavoro quali: accoglienza, informazione e servizi amministrativi; orientamento; incontro domanda offerta; disabili e categorie protette; stranieri e lavoro; servizi per le imprese; formazione professionale. Per la sismica si effettua la ricezione pratiche del Servizio Controllo Costruzioni, mentre per la viabilità si rilasciano concessioni autorizzazioni, nulla-osta ai fini viari, si ricevono segnalazioni, richieste di sopralluogo. E’ anche a disposizione una postazione internet per navigare gratuitamente in rete.

 

ALTRI SERVIZI

La struttura ospita uno Sportello INPS e uno Sportello EDA – C.T.P. istruzione e formazione in età adulta (consulenza da parte di un insegnante, informazione sull’attività del centro, iscrizione ai corsi).

E’ inoltre presente lo Sportello 4 zampe, riferimento per tutti coloro che amano e si prendono cura degli animali e vogliono garantiti anche per loro servizi pubblici migliori. Vengono fornite informazioni sui diritti degli animali, si raccolgono segnalazione su maltrattamenti, smarrimento e ritrovamento animali, si ricercano servizi di ospitalità per animali e si danno consigli per viaggiare con gli “amici a 4 zampe”, itinerari e alloggi.

Il Punto Europa, collegato a Europe Direct Perugia, dà invece informazioni, documenti e servizi in materia europea. Previsti anche stage per studenti di scuola secondaria, universitari, laureandi. Infine nel Book Point sono a disposizione gratuitamente pubblicazioni a carattere divulgativo, curate o edite dalla Provincia di Perugia o prodotte in Umbria da diversi enti o istituzioni. Le pubblicazioni riguardano prevalentemente l’ambiente nei suoi molteplici aspetti: flora, fauna, inquinamento, itinerari, emergenze paesaggistiche, agricoltura, caccia, pesca, ...

 

POLIZIA PROVINCIALE

Ha funzioni di Polizia amministrativa locale finalizzate, prevalentemente, ad attività di prevenzione ed degli illeciti, al controllo e alla repressione delle infrazioni a leggi, regolamenti, ordinanze e disposizioni riguardanti materie di competenza attribuite o delegate alla Provincia.

Ha un ruolo di rappresentanza dell’Ente e di vigilanza del suo patrimonio.

Ha compiti di polizia di prossimità nei centri abitati e presso le scuole medie superiori, tutela del territorio e delle aree protette, controllo su: caccia e pesca nelle acque interne, rifiuti, scarichi, attingimenti, codice della strada, navigazione interna, applicazione dei regolamenti locali.

Svolge inoltre servizi mirati a coprire le necessità derivanti da situazioni di disagio per la cittadinanza causate da calamità naturali o situazioni di pericolo in generale coordinati dalla Prefettura e degli altri organi incaricati della pubblica sicurezza e della protezione civile; servizio di soccorso e di ausilio ai tecnici ARPA-USL e Università sul Lago Trasimeno; lezioni di scuola guida per Patentino e Campagna Sicurezza stradale c/o le scuole medie locali.

 

 

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) – Umbertide, 6 ottobre ’11 – Decentramento amministrativo: la Provincia svolta e lo fa dall’Alto Tevere, dove questa mattina ad Umbertide ha inaugurato lo “Sportello Polifunzionale”. Il primo certificato “Zerobarriere”, ovvero accessibile da parte di tutti i cittadini, anche portatori di handicap. In tanti, rappresentanti istituzionali e cittadini, sono voluti essere presenti al taglio del nastro di una struttura che fa da apripista al progetto di decentramento amministrativo che prevede la sostituzione degli oltre 70 uffici territoriali con 16 centri multifunzionali nei 59 comuni perugini. Sportelli collegati, da un punto di vista gestionale e organizzativo, agli uffici centrali dell’ente, in cui sono accorpati strutture e funzioni al fine di razionalizzare e ottimizzare l’impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali e garantire una maggiore efficacia e qualità dei servizi. “Abbiamo compreso – ha spiegato questa mattina il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi affiancato dagli assessori Aviano Rossi, Stefano Feligioni, Domenico Caprini e Roberto Bertini – che è sempre più importante per i cittadini avere degli interlocutori ‘multibrand’, in grado cioè di dare risposte a 360°. Ci siamo resi conto che andava creato un modello operativo nuovo per ridurre il gap tra cittadini e amministrazione”. In sostanza il personale impiegato in questi centri polifunzionali, adeguatamente formato, assumerà sempre più le fattezze di un “consulente globale”. Il progetto prevede l’apertura di "Sportelli polifunzionali", nei principali comuni degli ambiti territoriali più significativi della provincia (Alto Tevere, Eugubino, Perugino, Trasimeno, Media Valle del Tevere, Folignate, Spoletino, Valnerina). In essi confluiranno molti dei servizi di competenza provinciale: dalla viabilità alla faunistica e alla sismica, dalla formazione professionale al lavoro, fino all'attivazione di una rinnovata e potenziata centrale operativa della Polizia provinciale, a presidio e tutela del territorio. Al fine di agevolare ulteriormente il cittadino-utente nel rapporti con l’amministrazione, é stata anche attivata un’importante sinergia con l’Inps, costituendo, presso la sede di Umbertide, lo “Sportello Inps”, quale “Centro integrato per il lavoro Inps-Provincia di Perugia”. Attraverso lo sviluppo del decentramento dei servizi e delle informazioni é possibile semplificare le procedure, ottimizzare i tempi di risposta al pubblico, evitare inutili spostamenti agli utenti, risparmiando in modo significativo risorse grazie all’eliminazione di costi sociali  e ambientali. I nuovi centri, oltre ad essere connessi alla rete geografica dell’ente con l’installazione di una postazione a disposizione degli utenti collegata alla rete internet, sono dotati di un maxischermo sul quale poter trasmettere informazioni per gli utenti, filmati e quanto altro ritenuto utile diffondere all’interno del centro. Inoltre, in un'ottica di ottimizzazione dei costi, tutte le postazioni dl lavoro sono dotate di telefoni che consentono di effettuare a costo zero le telefonate da telefono fisso con i vari uffici dell'ente, utilizzando collegamenti in modalità Voip (Voice over internet Protocol). Verrà infine formalizzato a breve un accordo con ENEL s.p.a. per l’attivazione di un Punto ENEL per l’erogazione di servizi integrati per tutta la collettività. Per il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti una simile iniziativa aumenta anche la qualità dei servizi erogati. “In una fase difficile come quella attuale – ha sostenuto il primo cittadino – è importante che gli enti collaborino sinergicamente tra loro”. Anche per il direttore provinciale Inps di Perugia Antonio Curti si tratta di un progetto innovativo e strategico, mentre per il consigliere provinciale di Perugia (delegato dell’Alta Umbria) Gianfranco Becchetti il nuovo Sportello consentirà di rilanciare un territorio tra i più avanzati dell’Umbria, ma che al momento sta attraversando una grave crisi. Dello stesso tenore l’intervento del consigliere regionale Andrea Smacchi per il quale “oggi parte da Umbertide un segnale forte in quanto viene attivato un servizio importante e le pubbliche amministrazioni tornano sul territorio”. Il vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, prima di procedere alla benedizione dello Sportello, ha voluto sottolineare la dimensione umana della struttura che privilegia il contatto diretto con gli utenti.

 

COM11064.ET

 

 

SCHEDA TECNICA

 

Lo Sportello Polifunzionale di Umbertide è un punto di riferimento per tutti, italiani e stranieri, per accedere con facilità ai servizi pubblici forniti dalla Provincia e da altri enti ad essa collegati. Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00. Il pomeriggio: lunedì e mercoledì 15.00 - 17.00.

Questi i principali servizi attivi: informazioni sui servizi provinciali; modulistica; acquisizione e protocollazione domande indirizzate agli uffici della Provincia; accesso ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990 ; segnalazioni e reclami; bandi di concorso; imprenditoria giovanile; consultazione e ricerca leggi regionali e nazionali; informazioni su volontariato e associazionismo, disabilità, immigrazione. In campo ambientale i servizi sono i seguenti: autorizzazioni pratiche urbanistiche del P.T.C.P., richieste di attingimento, scarico di acque reflue, denunce pozzi, abbattimento piante; verifiche impianti termici. Per il settore caccia e pesca vengono erogati servizi quali: appostamenti fissi, richiami vivi; testi per l’esame di attività venatoria; corsi cacciatori di selezione; zone addestramento cani; guardie giurate volontari; contenimento specie nocive (nutrie, corvidi…); denuncia danni causati dalla fauna selvatica agli allevamenti zootecnici; rilascio tesserini pesca segnacatture. Lo Sportello inoltre fornisce servizi per il lavoro quali: accoglienza, informazione e servizi amministrativi; orientamento; incontro domanda offerta; disabili e categorie protette; stranieri e lavoro; servizi per le imprese; formazione professionale. Per la sismica si effettua la ricezione pratiche del Servizio Controllo Costruzioni, mentre per la viabilità si rilasciano concessioni autorizzazioni, nulla-osta ai fini viari, si ricevono segnalazioni, richieste di sopralluogo. E’ anche a disposizione una postazione internet per navigare gratuitamente in rete.

 

ALTRI SERVIZI

La struttura ospita uno Sportello INPS e uno Sportello EDA – C.T.P. istruzione e formazione in età adulta (consulenza da parte di un insegnante, informazione sull’attività del centro, iscrizione ai corsi).

E’ inoltre presente lo Sportello 4 zampe, riferimento per tutti coloro che amano e si prendono cura degli animali e vogliono garantiti anche per loro servizi pubblici migliori. Vengono fornite informazioni sui diritti degli animali, si raccolgono segnalazione su maltrattamenti, smarrimento e ritrovamento animali, si ricercano servizi di ospitalità per animali e si danno consigli per viaggiare con gli “amici a 4 zampe”, itinerari e alloggi.

Il Punto Europa, collegato a Europe Direct Perugia, dà invece informazioni, documenti e servizi in materia europea. Previsti anche stage per studenti di scuola secondaria, universitari, laureandi. Infine nel Book Point sono a disposizione gratuitamente pubblicazioni a carattere divulgativo, curate o edite dalla Provincia di Perugia o prodotte in Umbria da diversi enti o istituzioni. Le pubblicazioni riguardano prevalentemente l’ambiente nei suoi molteplici aspetti: flora, fauna, inquinamento, itinerari, emergenze paesaggistiche, agricoltura, caccia, pesca, ...

 

POLIZIA PROVINCIALE

Ha funzioni di Polizia amministrativa locale finalizzate, prevalentemente, ad attività di prevenzione ed degli illeciti, al controllo e alla repressione delle infrazioni a leggi, regolamenti, ordinanze e disposizioni riguardanti materie di competenza attribuite o delegate alla Provincia.

Ha un ruolo di rappresentanza dell’Ente e di vigilanza del suo patrimonio.

Ha compiti di polizia di prossimità nei centri abitati e presso le scuole medie superiori, tutela del territorio e delle aree protette, controllo su: caccia e pesca nelle acque interne, rifiuti, scarichi, attingimenti, codice della strada, navigazione interna, applicazione dei regolamenti locali.

Svolge inoltre servizi mirati a coprire le necessità derivanti da situazioni di disagio per la cittadinanza causate da calamità naturali o situazioni di pericolo in generale coordinati dalla Prefettura e degli altri organi incaricati della pubblica sicurezza e della protezione civile; servizio di soccorso e di ausilio ai tecnici ARPA-USL e Università sul Lago Trasimeno; lezioni di scuola guida per Patentino e Campagna Sicurezza stradale c/o le scuole medie locali.

 

 

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca