Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Trevi - Il Consiglio approva il Bilancio di Previsione 2018-2019

Trevi - Il Consiglio approva il Bilancio di Previsione 2018-2019

Nessun aumento di tasse, sostegno a famiglie, minori, scuole e salute

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Trevi, 1 marzo ’18 - Il Consiglio Comunale di Trevi ha approvato il bilancio di previsione, l’ultimo di questa amministrazione, che prosegue sulla programmazione e l’impostazione generale dell’anno passato: conti in ordine, sviluppo sostenibile, conservazione e valorizzazione del territorio, sostegno ai cittadini più deboli, vicinanza nei confronti dei cittadini, trasparenza ed efficienza della struttura comunale.

Si tratta di una manovra che tiene conto delle ristrettezze dovute al contenimento della spesa pubblica, con un indice di indebitamento locale pro capite che da anni si attesta abbondantemente sotto la media nazionale.

Il grande risultato di questa amministrazione, è avere molto lavorato sui finanziamenti esterni per non gravare sulle tasche dei cittadini trevani, e di aver recepito, nell’arco dell’ultimo quinquennio, circa 6.500.000 €.

 

Vediamo nel dettaglio, come si articola la manovra del Comune:

 

Non si è avuto nessun aumento di tassazione: si sono mantenute inalterate le tariffe e le agevolazioni previste nel 2017, l’esenzione ISEE per i contributi al sostegno socio educativo, riduzione IMU per le case assegnate in comodato gratuito ai figli, riduzione dei diritti di segreteria per la ristrutturazione degli edifici.

Da segnalare alcuni fattori negativi come un’ampia evasione tributaria che non permette più all’ente di programmare con dovizia le proprie previsioni. Questo fenomeno renderà necessario l’affidamento ad un gestore esterno per la riscossione dei tributi, che dovrebbe portare a un aumento delle entrate che nei prossimi anni potrebbe portare a una diminuzione dell'imposizione fiscale, al mantenimento della qualità e degli standard delle politiche sociali, educative, sanitarie e di assistenza alla persona e infine a  più investimenti per la cura e lo sviluppo del territorio.

 

Il Piano degli investimenti 2017-2019: per il prossimo anno sono previste spese per investimenti per 11.783.000 euro di cui già finanziati per 3.608.000 €. È un Piano che si concentra su interventi per migliorare la viabilità, potenziare gli edifici scolastici, manutentare gli impianti sportivi, riqualificare le proprietà comunali, potenziare e ristrutturare gli edifici pubblici, completare opere che migliorino il verde pubblico.

L’ambiente rimane uno dei centri nevralgici dell'attività comunale e la certificazione EMAS ne è la conferma. Tra le azioni concrete si ricorda il potenziamento del depuratore di Pietrarossa, il nuovo impianto di depurazione di Cannaiola. Mentre sono in corso i lavori per la fogna e il depuratore di Manciano e per la fogna di Casco dell’Acqua e sono stati attivati accordi con il Consorzio di Bonificazione Umbra per la messa in sicurezza dei fossi. La raccolta differenziata è arrivata al 65% (per giungere all’obiettivo richiesto dalla Regione del 70%). Per quest’anno è prevista una campagna per la riduzione di pesticidi e favorire l’agricoltura biologica.

L’agricoltura va valorizzata e in tal senso sta continuando il progetto per la valorizzazione della fascia olivata Assisi-Spoleto e renderla patrimonio Unesco. Ancora, la partecipazione ai bandi del GAL Valle Umbra e al PSR 2014-2020, con interventi sugli uliveti abbandonati, sulle aree a rischio paesaggistico, sulle infrastrutture delle zone di montagna, sul restauro e  l’attivazione delle fonti pubbliche.

Anche l’artigianato e la piccola industria sono fondamentali per lo sviluppo del territorio. Per esempio, con il Trevi Fa impresa si è avviato un processo di relazione fra i vari impresari e artigiani della zona, nonché di relazione con l’amministrazione comunale a la confindustria locale per progettazioni comuni. Nel concreto la nuova urbanizzazione dell’area industriale Trevi 2000 è stata completata, mentre inizieranno a breve i lavori della nuova strada di collegamento fra la zona industriale di Trevi e quella di Foligno.

Per quanto attiene alle Politiche educative grazie al lavoro di riscossione crediti avviato dallo Sportello del Cittadino, il servizio mensa scolastica ed il  servizio di trasporto scolastico non subiranno  variazioni. Dopo la riapertura della scuola di Cannaiola, l’adeguamento antisismico della palestra di Borgo Trevi, si procederà con il progetto per la nuova scuola di Borgo Trevi già finanziato con 2 milioni di euro; inoltre le scuole sono state dotate di un nuovo mobilio.

Per le Politiche sanitarie, l'amministrazione sta lavorando per il potenziamento dei servizi dell'accoglienza della Casa protetta Carlo Amici (la Regione Umbria ha approvato l’aumento di 5 posti letto), si sta lavorando per recuperare il terrazzo del palazzo a uso di giardino pensile per scopo terapeutico.

Il centro di riabilitazione di Trevi rimane uno dei nostri fiori all'occhiello, pertanto l'azione sarà quella di dotare la struttura di macchinari sempre all'avanguardia come peraltro avvenuto con l’”esoscheletro”.

Le Politiche Sociali: Risorse economiche verranno destinate, visto l’ingente aumento degli sfratti esecutivi, per le politiche abitative. Per la tutela degli anziani continueremo all’erogazione di servizi mediante il SAD (SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE). Una priorità è la tutela dei minori.  Presentato il progetto Parchi e salute che prevede il restauro architettonico funzionale della casa del contadino di Villa Fabri e del terreno adiacente al fine di realizzare alcuni spazi ortivi per la terapia assistita.

Pubblicato il bando per il baratto amministrativo.

Lavori pubblici e urbanistica:  nel 2018 è prevista la realizzazione di altri interventi  per la manutenzione dei manti stradali delle frazioni, tramite mutuo per un importo complessivo di 300.000 euro. Sono previsti progetti per la prevenzione di eventuali dissesti idrogeologici, tra i quali il progetto di vasca di accumulo di Borgo Trevi. Nel centro storico è avvenuto il completamento della passerella di Via Sotto il Monte, vi è l’appalto del restauro delle mura urbiche e il completamento del complesso di San Francesco.

 

Altri lavori riguardano  il completamento del restauro di palazzo Natalucci, la ristrutturazione dell’ex casa Sdei, il restauro della casa di Via Sotto il Monte, la realizzazione del parcheggio di via Fantosati,  opere queste ultime comprese nei finanziamenti del CQ 3, il completamento dell’iter progettuale della fontana in Piazza Mazzini.

Vi sarà l’inizio dell’iter progettuale per il restauro strutturale della casa del Contadino e dell’ostello nel parco di Villa Fabri, con i finanziamenti della fascia N del terremoto 1997. Procedure di appalto del prefabbricato della scuola di Borgo Trevi per completare l’iter di adeguamento strutturale di tutti gli edifici scolastici del Comune di Trevi. e la sistemazione dell’assetto fognario di Casco dell’Acqua a cura dell’ATI 3. La realizzazione della nuova fogna della zona industriale Trevi 2000 e Matigge, a cura della Vus Valle Umbra e la realizzazione della strada di collegamento con lo svincolo di Foligno.

Da non trascurare il grande sforzo fatto dagli uffici comunali per organizzare gli interventi su edifici pubblici e privati danneggiati a seguito del terremoto 2016.

L’ex scuola di Bovara è stata finanziata per la completa ristrutturazione per un importo di 1.100.000 euro, mentre è stato presentato il progetto Smart Community che dovrebbe riqualificare un’ampia zona a Borgo Trevi.

Politiche di sicurezza: Il rientro dei vigili, l’intenzione di rafforzarne l’organico e l’installazione di nuove telecamere sono azioni che vanno nella direzione di non abbassare lo sguardo su questo tema centrale.

Cultura e turismo: sono in programma nuovi percorsi turistici, nuove guide turistiche, una tappa della corsa ciclistica Tirreno Adriatico con arrivo a Trevi, la presenza più costante e da protagonisti in importanti fiere di settore e nelle reti città come i Borghi più belli d’Italia, l’associazione nazionale Città dell’Olio e Città Slow, l’ideazione di nuovi eventi (Trevi Benessere),  ne sono una chiara testimonianza.

In aggiunta a ciò riveste particolare importanza il nuovo polo turistico archeologico di Pietrarossa, finanziato con Art Bonus, la valorizzazione del percorso religioso detto “Via di San Francesco”, la valorizzazione delle aree della montagna con il contratto di paesaggio, uno dei primi in Italia, fra i comuni di Trevi, Foligno, Sellano e le comunanze agrarie di Ponze, Coste, Cancelli e Orsano, è stato consegnato il progetto che prevede il riordino delle strade di montagna.

Importante sarà la mostra del Trecento in Umbria in collaborazione con i comuni di Spoleto, Montefalco, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e Regione Umbria. È previsto un ampio cartellone musicale che vedrà concerti del Trasimeno Music Festival, di Segni Barocchi, del Festival Federico Cesi.

L’associazione Palazzo Lucarini Contemporary sta svolgendo un buon lavoro sull’educazione all’arte contemporanea soprattutto per i giovani.

Il Complesso di San Francesco diventerà la sede della nuova biblioteca, dell’archivio comunale  e più in generale polo culturale dell’intero Comune.

 

Trevi18013.RB

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia) – Trevi, 1 marzo ’18 - Il Consiglio Comunale di Trevi ha approvato il bilancio di previsione, l’ultimo di questa amministrazione, che prosegue sulla programmazione e l’impostazione generale dell’anno passato: conti in ordine, sviluppo sostenibile, conservazione e valorizzazione del territorio, sostegno ai cittadini più deboli, vicinanza nei confronti dei cittadini, trasparenza ed efficienza della struttura comunale.

Si tratta di una manovra che tiene conto delle ristrettezze dovute al contenimento della spesa pubblica, con un indice di indebitamento locale pro capite che da anni si attesta abbondantemente sotto la media nazionale.

Il grande risultato di questa amministrazione, è avere molto lavorato sui finanziamenti esterni per non gravare sulle tasche dei cittadini trevani, e di aver recepito, nell’arco dell’ultimo quinquennio, circa 6.500.000 €.

 

Vediamo nel dettaglio, come si articola la manovra del Comune:

 

Non si è avuto nessun aumento di tassazione: si sono mantenute inalterate le tariffe e le agevolazioni previste nel 2017, l’esenzione ISEE per i contributi al sostegno socio educativo, riduzione IMU per le case assegnate in comodato gratuito ai figli, riduzione dei diritti di segreteria per la ristrutturazione degli edifici.

Da segnalare alcuni fattori negativi come un’ampia evasione tributaria che non permette più all’ente di programmare con dovizia le proprie previsioni. Questo fenomeno renderà necessario l’affidamento ad un gestore esterno per la riscossione dei tributi, che dovrebbe portare a un aumento delle entrate che nei prossimi anni potrebbe portare a una diminuzione dell'imposizione fiscale, al mantenimento della qualità e degli standard delle politiche sociali, educative, sanitarie e di assistenza alla persona e infine a  più investimenti per la cura e lo sviluppo del territorio.

 

Il Piano degli investimenti 2017-2019: per il prossimo anno sono previste spese per investimenti per 11.783.000 euro di cui già finanziati per 3.608.000 €. È un Piano che si concentra su interventi per migliorare la viabilità, potenziare gli edifici scolastici, manutentare gli impianti sportivi, riqualificare le proprietà comunali, potenziare e ristrutturare gli edifici pubblici, completare opere che migliorino il verde pubblico.

L’ambiente rimane uno dei centri nevralgici dell'attività comunale e la certificazione EMAS ne è la conferma. Tra le azioni concrete si ricorda il potenziamento del depuratore di Pietrarossa, il nuovo impianto di depurazione di Cannaiola. Mentre sono in corso i lavori per la fogna e il depuratore di Manciano e per la fogna di Casco dell’Acqua e sono stati attivati accordi con il Consorzio di Bonificazione Umbra per la messa in sicurezza dei fossi. La raccolta differenziata è arrivata al 65% (per giungere all’obiettivo richiesto dalla Regione del 70%). Per quest’anno è prevista una campagna per la riduzione di pesticidi e favorire l’agricoltura biologica.

L’agricoltura va valorizzata e in tal senso sta continuando il progetto per la valorizzazione della fascia olivata Assisi-Spoleto e renderla patrimonio Unesco. Ancora, la partecipazione ai bandi del GAL Valle Umbra e al PSR 2014-2020, con interventi sugli uliveti abbandonati, sulle aree a rischio paesaggistico, sulle infrastrutture delle zone di montagna, sul restauro e  l’attivazione delle fonti pubbliche.

Anche l’artigianato e la piccola industria sono fondamentali per lo sviluppo del territorio. Per esempio, con il Trevi Fa impresa si è avviato un processo di relazione fra i vari impresari e artigiani della zona, nonché di relazione con l’amministrazione comunale a la confindustria locale per progettazioni comuni. Nel concreto la nuova urbanizzazione dell’area industriale Trevi 2000 è stata completata, mentre inizieranno a breve i lavori della nuova strada di collegamento fra la zona industriale di Trevi e quella di Foligno.

Per quanto attiene alle Politiche educative grazie al lavoro di riscossione crediti avviato dallo Sportello del Cittadino, il servizio mensa scolastica ed il  servizio di trasporto scolastico non subiranno  variazioni. Dopo la riapertura della scuola di Cannaiola, l’adeguamento antisismico della palestra di Borgo Trevi, si procederà con il progetto per la nuova scuola di Borgo Trevi già finanziato con 2 milioni di euro; inoltre le scuole sono state dotate di un nuovo mobilio.

Per le Politiche sanitarie, l'amministrazione sta lavorando per il potenziamento dei servizi dell'accoglienza della Casa protetta Carlo Amici (la Regione Umbria ha approvato l’aumento di 5 posti letto), si sta lavorando per recuperare il terrazzo del palazzo a uso di giardino pensile per scopo terapeutico.

Il centro di riabilitazione di Trevi rimane uno dei nostri fiori all'occhiello, pertanto l'azione sarà quella di dotare la struttura di macchinari sempre all'avanguardia come peraltro avvenuto con l’”esoscheletro”.

Le Politiche Sociali: Risorse economiche verranno destinate, visto l’ingente aumento degli sfratti esecutivi, per le politiche abitative. Per la tutela degli anziani continueremo all’erogazione di servizi mediante il SAD (SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE). Una priorità è la tutela dei minori.  Presentato il progetto Parchi e salute che prevede il restauro architettonico funzionale della casa del contadino di Villa Fabri e del terreno adiacente al fine di realizzare alcuni spazi ortivi per la terapia assistita.

Pubblicato il bando per il baratto amministrativo.

Lavori pubblici e urbanistica:  nel 2018 è prevista la realizzazione di altri interventi  per la manutenzione dei manti stradali delle frazioni, tramite mutuo per un importo complessivo di 300.000 euro. Sono previsti progetti per la prevenzione di eventuali dissesti idrogeologici, tra i quali il progetto di vasca di accumulo di Borgo Trevi. Nel centro storico è avvenuto il completamento della passerella di Via Sotto il Monte, vi è l’appalto del restauro delle mura urbiche e il completamento del complesso di San Francesco.

 

Altri lavori riguardano  il completamento del restauro di palazzo Natalucci, la ristrutturazione dell’ex casa Sdei, il restauro della casa di Via Sotto il Monte, la realizzazione del parcheggio di via Fantosati,  opere queste ultime comprese nei finanziamenti del CQ 3, il completamento dell’iter progettuale della fontana in Piazza Mazzini.

Vi sarà l’inizio dell’iter progettuale per il restauro strutturale della casa del Contadino e dell’ostello nel parco di Villa Fabri, con i finanziamenti della fascia N del terremoto 1997. Procedure di appalto del prefabbricato della scuola di Borgo Trevi per completare l’iter di adeguamento strutturale di tutti gli edifici scolastici del Comune di Trevi. e la sistemazione dell’assetto fognario di Casco dell’Acqua a cura dell’ATI 3. La realizzazione della nuova fogna della zona industriale Trevi 2000 e Matigge, a cura della Vus Valle Umbra e la realizzazione della strada di collegamento con lo svincolo di Foligno.

Da non trascurare il grande sforzo fatto dagli uffici comunali per organizzare gli interventi su edifici pubblici e privati danneggiati a seguito del terremoto 2016.

L’ex scuola di Bovara è stata finanziata per la completa ristrutturazione per un importo di 1.100.000 euro, mentre è stato presentato il progetto Smart Community che dovrebbe riqualificare un’ampia zona a Borgo Trevi.

Politiche di sicurezza: Il rientro dei vigili, l’intenzione di rafforzarne l’organico e l’installazione di nuove telecamere sono azioni che vanno nella direzione di non abbassare lo sguardo su questo tema centrale.

Cultura e turismo: sono in programma nuovi percorsi turistici, nuove guide turistiche, una tappa della corsa ciclistica Tirreno Adriatico con arrivo a Trevi, la presenza più costante e da protagonisti in importanti fiere di settore e nelle reti città come i Borghi più belli d’Italia, l’associazione nazionale Città dell’Olio e Città Slow, l’ideazione di nuovi eventi (Trevi Benessere),  ne sono una chiara testimonianza.

In aggiunta a ciò riveste particolare importanza il nuovo polo turistico archeologico di Pietrarossa, finanziato con Art Bonus, la valorizzazione del percorso religioso detto “Via di San Francesco”, la valorizzazione delle aree della montagna con il contratto di paesaggio, uno dei primi in Italia, fra i comuni di Trevi, Foligno, Sellano e le comunanze agrarie di Ponze, Coste, Cancelli e Orsano, è stato consegnato il progetto che prevede il riordino delle strade di montagna.

Importante sarà la mostra del Trecento in Umbria in collaborazione con i comuni di Spoleto, Montefalco, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e Regione Umbria. È previsto un ampio cartellone musicale che vedrà concerti del Trasimeno Music Festival, di Segni Barocchi, del Festival Federico Cesi.

L’associazione Palazzo Lucarini Contemporary sta svolgendo un buon lavoro sull’educazione all’arte contemporanea soprattutto per i giovani.

Il Complesso di San Francesco diventerà la sede della nuova biblioteca, dell’archivio comunale  e più in generale polo culturale dell’intero Comune.

 

Trevi18013.RB

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca