Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Spello - Al via da oggi il "Festival del Cinema"

Spello - Al via da oggi il "Festival del Cinema"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Spello, 28 febbraio ’13 – Con il taglio del nastro delle tre mostre in programma sugli “Effetti speciali con sezione omaggio a Carlo Rambaldi”, passando per quella relativa al concorso sviluppato con gli Istituti umbri fino alla “Mostra del cinema in casa” curata dal Museo del gioco e giocattolo di Perugia allestite a Villa Fidelia si è aperto ufficialmente  il Festival del Cinema di Spello, organizzato dall’Associazione culturale Aurora e giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Durante la cerimonia di apertura tenuta nel pomeriggio di ieri, mercoledì 27 febbraio alla Limonaia di Villa Fidelia erano presenti l’assessore alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, il sindaco di Spello, Sandro Vitali insieme all’assessore comunale alla Cultura, Liana Tili, il direttore artistico del Festival Fabrizio  Cattani e la presidente dell’Associazione Aurora, Donatella Cocchini. Il momento è stato anche l’occasione per rendere omaggio Michelangelo Antonioni, maestro cineasta regista, sceneggiatore, montatore, scrittore considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, firmando alcune delle pagine più profonde del cinema degli anni Sessanta e Settanta. Quello tra il maestro e Spello è un legame che affonda le radici sin dagli anni Settanta: 1979 per la precisione anno in cui proprio a Villa Fidelia (allora Villa Costanzi) si tenne dal 1 al 7 ottobre la “Settimana del cinema” firmata da Antonioni, dal titolo “Cinema Movimento Colore”. Una testimonianza fotografica di quell’evento curata dal fotografo Ennio Angelucci del “Cine Foto amatori Hispellum” è stata lo spunto per la tavola rotonda a cui hanno partecipato Enrico Bellani, Roberto Segatori, Roberto Lazzerini, Massimo Stefanetti e Massimo Santopaolo. Tornando al Festival, da oggi il via alle proiezioni delle dieci pellicole in competizione nei luoghi prescelti dall’organizzazione, che quest’anno ha optato per il Teatro Subasio e la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale per quanto riguarda Spello. Film che saranno proiettati anche nei comuni che hanno aderito come Marsciano con il cinema Concordia, Montecastello di Vibio con il Teatro della Concordia e Torgiano con la sala S.Antonio. Dieci, come dicevamo, i film rientrati in concorso e tutte le proiezioni sono gratuite, come gratuito è anche l’evento clou della manifestazione, ovvero lo spettacolo di Rocco Papaleo, programmato per la serata di venerdì 1° marzo nella struttura polivalente di Ca’ Rapillo. “Tante iniziative  - si legge in una nota dell’organizzazione - quindi anche per questa seconda edizione del Festival del Cinema ‘Città di Spello’ che si propone di calamitare l’attenzione generale sulla città delle Infiorate, ma anche di fungere da volano per i giovani che pensano di approssimarsi al cinema dal punto di vista dell’artigianalità, rappresentata dalle professioni che l’organizzazione ha posto come fulcro della manifestazione, ovvero: il direttore della fotografia, lo scenografo, il fonico di presa diretta, il montatore, il musicista, il costumista ed il truccatore”. Le dieci pellicole in concorso sono: Bella Mariposas (regia: Salvatore Mereu), Gli equilibristi (regia: Ivano De Matteo), Il rosso e il blu (regia: Giuseppe Piccioni), Isole (regia: Stefano Chiantini), Itaker (regia: Toni Trupia), L’amore e’ imperfetto (regia: Francesca Muci), L’innnocenza di clara (regia: Tony D’Angelo), Padroni di casa (regia: Edoardo Gabriellini). Qualche nuvola (regia: Saverio Di Biagio) e Tutti i santi giorni (regia: Paolo Virzì).

Cl130011.RBr

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) – Spello, 28 febbraio ’13 – Con il taglio del nastro delle tre mostre in programma sugli “Effetti speciali con sezione omaggio a Carlo Rambaldi”, passando per quella relativa al concorso sviluppato con gli Istituti umbri fino alla “Mostra del cinema in casa” curata dal Museo del gioco e giocattolo di Perugia allestite a Villa Fidelia si è aperto ufficialmente  il Festival del Cinema di Spello, organizzato dall’Associazione culturale Aurora e giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Durante la cerimonia di apertura tenuta nel pomeriggio di ieri, mercoledì 27 febbraio alla Limonaia di Villa Fidelia erano presenti l’assessore alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, il sindaco di Spello, Sandro Vitali insieme all’assessore comunale alla Cultura, Liana Tili, il direttore artistico del Festival Fabrizio  Cattani e la presidente dell’Associazione Aurora, Donatella Cocchini. Il momento è stato anche l’occasione per rendere omaggio Michelangelo Antonioni, maestro cineasta regista, sceneggiatore, montatore, scrittore considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, firmando alcune delle pagine più profonde del cinema degli anni Sessanta e Settanta. Quello tra il maestro e Spello è un legame che affonda le radici sin dagli anni Settanta: 1979 per la precisione anno in cui proprio a Villa Fidelia (allora Villa Costanzi) si tenne dal 1 al 7 ottobre la “Settimana del cinema” firmata da Antonioni, dal titolo “Cinema Movimento Colore”. Una testimonianza fotografica di quell’evento curata dal fotografo Ennio Angelucci del “Cine Foto amatori Hispellum” è stata lo spunto per la tavola rotonda a cui hanno partecipato Enrico Bellani, Roberto Segatori, Roberto Lazzerini, Massimo Stefanetti e Massimo Santopaolo. Tornando al Festival, da oggi il via alle proiezioni delle dieci pellicole in competizione nei luoghi prescelti dall’organizzazione, che quest’anno ha optato per il Teatro Subasio e la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale per quanto riguarda Spello. Film che saranno proiettati anche nei comuni che hanno aderito come Marsciano con il cinema Concordia, Montecastello di Vibio con il Teatro della Concordia e Torgiano con la sala S.Antonio. Dieci, come dicevamo, i film rientrati in concorso e tutte le proiezioni sono gratuite, come gratuito è anche l’evento clou della manifestazione, ovvero lo spettacolo di Rocco Papaleo, programmato per la serata di venerdì 1° marzo nella struttura polivalente di Ca’ Rapillo. “Tante iniziative  - si legge in una nota dell’organizzazione - quindi anche per questa seconda edizione del Festival del Cinema ‘Città di Spello’ che si propone di calamitare l’attenzione generale sulla città delle Infiorate, ma anche di fungere da volano per i giovani che pensano di approssimarsi al cinema dal punto di vista dell’artigianalità, rappresentata dalle professioni che l’organizzazione ha posto come fulcro della manifestazione, ovvero: il direttore della fotografia, lo scenografo, il fonico di presa diretta, il montatore, il musicista, il costumista ed il truccatore”. Le dieci pellicole in concorso sono: Bella Mariposas (regia: Salvatore Mereu), Gli equilibristi (regia: Ivano De Matteo), Il rosso e il blu (regia: Giuseppe Piccioni), Isole (regia: Stefano Chiantini), Itaker (regia: Toni Trupia), L’amore e’ imperfetto (regia: Francesca Muci), L’innnocenza di clara (regia: Tony D’Angelo), Padroni di casa (regia: Edoardo Gabriellini). Qualche nuvola (regia: Saverio Di Biagio) e Tutti i santi giorni (regia: Paolo Virzì).

Cl130011.RBr

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca