A Castiglione del Lago premiate da Unione dei Comuni e Frontiera Lavoro 50 realtà eccellenti
(Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago, 12 maggio 2025 – Frontiera Lavoro e Unione dei Comuni del Trasimeno premiano 50 realtà eccellenti nel promuovere l’uguaglianza e la partecipazione nel mondo del lavoro nel territorio del Lago Trasimeno.
E’ accaduto nei giorni scorsi a Castiglione del Lago, nell’ambito del Convegno dedicato alla responsabilità sociale delle aziende nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Presente l’assessore ai servizi sociali del Comune di Castiglione Alessio Bacci che ha portato il saluto del Sindaco e sottolineato anche il ruolo dell’ente pubblico quale facilitatore della fruizione da parte dei cittadini di quel “diritto al lavoro” che è fatto anche del “diritto a sperimentare e comprendere quale è il lavoro ritagliato sulla persona”.
Come ha ricordato in apertura Alessandra Todini, responsabile area sociale dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, la cooperativa Frontiera Lavoro gestisce in convenzione il Servizio di Accompagnamento al Lavoro (S.A.L.) negli otto comuni che si affacciano sul Lago Trasimeno, servizio presente in tutta la regione dell’Umbria che supporta nell’orientamento, bilanci di competenze e strutturazione di percorsi personalizzati le persone con fragilità nella ricerca di un lavoro.
Con l’equipe di Frontiera Lavoro composta da Gaetano Fiacconi, Anna Protani e Paola Candori lavora sinergicamente per gli aspetti tecnici e professionali Monica Sanchini Assistente Sociale del Comune di Città della Pieve e delegata per l’Unione dei comuni quale referente.
Gli operatori hanno illustrato attività e numeri sottolineando che solo dal 2024 i risultati annuali sono tornati ad essere sovrapponibili a quelli di “prima del Covid”; l’equipe infatti lavora annualmente con un gruppo di persone segnalate dai servizi che oscilla fra le 15 e le 20 unità e colloca in percorsi lavorativi stabili circa 12 persone ogni anno dato che solo lo scorso anno è tornato al valore indicato.
L’evento ha registrato un grande successo, portando in sala le esperienze di moltissime aziende e di esperti del settore fra cui Antonio Francese dirigente del Collocamento Mirato delle Persone con Disabilità L.68/99 ed il suo staff e Andrea Cardoni docente di Economia Aziendale all’Università di Perugia che ha raccontato di come la reputazione delle aziende passa anche per la responsabilità sociale e la stessa genera non solo benefici nelle comunità ma delle opportunità per l’azienda stessa, siano esse di natura interna (relazioni e dinamiche di approccio al lavoro), ma anche – e soprattutto – nella credibilità nei confronti delle banche e dei bandi pubblici. Ha delineato come una attenzione alla responsabilità sociale favorisce un'immagine positiva dell’azienda, aumentando anche la fedeltà dei clienti e differenziandosi dalla concorrenza
Proprio su questa linea di riflessione l’equipe del S.A.L. di Frontiera Lavoro insieme al Presidente dell’Unione dei Comuni Sandro Pasquali, che ha presenziato all’evento e portato i saluti di tutte le comunità lacustri, hanno rilasciato alle aziende un attestato che quantifica l’impegno e lo rende visibile. L’attestato individuato con l’acronimo P.A.S.So. (Percorsi Aziendali di Sostenibilità Sociale) è strutturato in tre diversi livelli secondo le tipologie di investimento che le aziende hanno proposto negli ultimi due anni. Il livello maggiore è riservato a quelle aziende che hanno effettuato assunzioni o stabilizzazioni o ospitato percorsi di terapia occupazionale per le persone in carico al Servizio S.A.L., con lo stimolo, per tutti , a raggiungere ogni anno il livello superiore.
Delle cinquanta aziende che hanno ricevuto il P.A.S.So. nei diversi livelli, una ventina erano presenti in sala e di queste tre hanno portato una testimonianza concreta di come i percorsi di strutturati dall’equipe del S.A.L. sono diventati parte integrante della loro quotidianità con assunzioni stabili. Con le tre aziende presenti in sala anche le persone assunte che hanno riferito di come il lavoro, con la sua capacità di offrire soddisfazione e crescita, ha trasformato le loro vite in un percorso di realizzazione personale, capacitazione e di opportunità.
“Le aziende dunque - come ha detto Todini nella sua premessa - hanno il ruolo fondamentale di protagoniste di una attenzione sociale nelle comunità, ma di esse vanno compresi problemi, specificità e storie così da creare forme di collaborazione sempre più virtuose e approfondite”. Collaborazioni per cui l’evento di giovedì ha sicuramente messo nuove basi e nuovi stimoli.
Ha chiuso gli interventi Roberta Veltrini presidente di Frontiera Lavoro e Presidente di Federsolidarietà Confcooperative che ha sottolineato come l’obiettivo dell’evento era quello di “dare visibilità alle buone notizie; pur essendo in un momento complicato sotto molti punti di vista, ci sono aziende che scelgono di dare opportunità alle persone” e ancora l’importanza di “dare conto di qualcosa di positivo che nei nostri territori accade nonostante le difficoltà oggettive del mercato nel lavoro”.
UCT25010.RED/ET
(Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago, 12 maggio 2025 – Frontiera Lavoro e Unione dei Comuni del Trasimeno premiano 50 realtà eccellenti nel promuovere l’uguaglianza e la partecipazione nel mondo del lavoro nel territorio del Lago Trasimeno.
E’ accaduto nei giorni scorsi a Castiglione del Lago, nell’ambito del Convegno dedicato alla responsabilità sociale delle aziende nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Presente l’assessore ai servizi sociali del Comune di Castiglione Alessio Bacci che ha portato il saluto del Sindaco e sottolineato anche il ruolo dell’ente pubblico quale facilitatore della fruizione da parte dei cittadini di quel “diritto al lavoro” che è fatto anche del “diritto a sperimentare e comprendere quale è il lavoro ritagliato sulla persona”.
Come ha ricordato in apertura Alessandra Todini, responsabile area sociale dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, la cooperativa Frontiera Lavoro gestisce in convenzione il Servizio di Accompagnamento al Lavoro (S.A.L.) negli otto comuni che si affacciano sul Lago Trasimeno, servizio presente in tutta la regione dell’Umbria che supporta nell’orientamento, bilanci di competenze e strutturazione di percorsi personalizzati le persone con fragilità nella ricerca di un lavoro.
Con l’equipe di Frontiera Lavoro composta da Gaetano Fiacconi, Anna Protani e Paola Candori lavora sinergicamente per gli aspetti tecnici e professionali Monica Sanchini Assistente Sociale del Comune di Città della Pieve e delegata per l’Unione dei comuni quale referente.
Gli operatori hanno illustrato attività e numeri sottolineando che solo dal 2024 i risultati annuali sono tornati ad essere sovrapponibili a quelli di “prima del Covid”; l’equipe infatti lavora annualmente con un gruppo di persone segnalate dai servizi che oscilla fra le 15 e le 20 unità e colloca in percorsi lavorativi stabili circa 12 persone ogni anno dato che solo lo scorso anno è tornato al valore indicato.
L’evento ha registrato un grande successo, portando in sala le esperienze di moltissime aziende e di esperti del settore fra cui Antonio Francese dirigente del Collocamento Mirato delle Persone con Disabilità L.68/99 ed il suo staff e Andrea Cardoni docente di Economia Aziendale all’Università di Perugia che ha raccontato di come la reputazione delle aziende passa anche per la responsabilità sociale e la stessa genera non solo benefici nelle comunità ma delle opportunità per l’azienda stessa, siano esse di natura interna (relazioni e dinamiche di approccio al lavoro), ma anche – e soprattutto – nella credibilità nei confronti delle banche e dei bandi pubblici. Ha delineato come una attenzione alla responsabilità sociale favorisce un'immagine positiva dell’azienda, aumentando anche la fedeltà dei clienti e differenziandosi dalla concorrenza
Proprio su questa linea di riflessione l’equipe del S.A.L. di Frontiera Lavoro insieme al Presidente dell’Unione dei Comuni Sandro Pasquali, che ha presenziato all’evento e portato i saluti di tutte le comunità lacustri, hanno rilasciato alle aziende un attestato che quantifica l’impegno e lo rende visibile. L’attestato individuato con l’acronimo P.A.S.So. (Percorsi Aziendali di Sostenibilità Sociale) è strutturato in tre diversi livelli secondo le tipologie di investimento che le aziende hanno proposto negli ultimi due anni. Il livello maggiore è riservato a quelle aziende che hanno effettuato assunzioni o stabilizzazioni o ospitato percorsi di terapia occupazionale per le persone in carico al Servizio S.A.L., con lo stimolo, per tutti , a raggiungere ogni anno il livello superiore.
Delle cinquanta aziende che hanno ricevuto il P.A.S.So. nei diversi livelli, una ventina erano presenti in sala e di queste tre hanno portato una testimonianza concreta di come i percorsi di strutturati dall’equipe del S.A.L. sono diventati parte integrante della loro quotidianità con assunzioni stabili. Con le tre aziende presenti in sala anche le persone assunte che hanno riferito di come il lavoro, con la sua capacità di offrire soddisfazione e crescita, ha trasformato le loro vite in un percorso di realizzazione personale, capacitazione e di opportunità.
“Le aziende dunque - come ha detto Todini nella sua premessa - hanno il ruolo fondamentale di protagoniste di una attenzione sociale nelle comunità, ma di esse vanno compresi problemi, specificità e storie così da creare forme di collaborazione sempre più virtuose e approfondite”. Collaborazioni per cui l’evento di giovedì ha sicuramente messo nuove basi e nuovi stimoli.
Ha chiuso gli interventi Roberta Veltrini presidente di Frontiera Lavoro e Presidente di Federsolidarietà Confcooperative che ha sottolineato come l’obiettivo dell’evento era quello di “dare visibilità alle buone notizie; pur essendo in un momento complicato sotto molti punti di vista, ci sono aziende che scelgono di dare opportunità alle persone” e ancora l’importanza di “dare conto di qualcosa di positivo che nei nostri territori accade nonostante le difficoltà oggettive del mercato nel lavoro”.
UCT25010.RED/ET