Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /

    In Provincia - Mismetti presiede il primo summit dell'Assemblea dei Sindaci

    "Unire le forze per superare un momento di grande difficoltà"

    Argomenti
    Istituzione
    • Paragrafo

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 17 novembre '14 - Preoccupazione, ma anche volontà di unire le forze per superare il difficile momento che Comuni e Province stanno vivendo anche alla luce del riassetto istituzionale varato dal Governo nazionale  che coinvolge direttamente le Regioni nell'ambito dell'attribuzione di funzioni e competenze. E' in somma sintesi l'esito della prima Assemblea dei Sindaci della Provincia di Perugia, aperta dal Presidente Nando Mismetti con una relazione dalla quale è emerso il timore che, senza adeguati correttivi alla legge 56, con l'avvio del nuovo anno servizi essenziali come la manutenzione e il corretto funzionamento di strade e scuole potrebbero essere compromessi. “Non meno preoccupante – ha dichiarato Mismetti - appare la situazione sul fronte dei centri per l'impiego che vede coinvolti circa 50 precari che stanno lavorando a progetti su fondi europei, strategici come 'Garanzia Giovani'. Lo sforamento del Patto di Stabilità che sarà inevitabile per tutte le Province italiane, se non si procederà ad adeguati correttivi, impedirà di stabilizzare i precari con tutte le conseguenze immaginabili sui servizi e sul futuro di questi dipendenti. La Provincia – ha rimarcato Mismetti – a differenza di altre istituzioni non usufruisce di trasferimenti dallo Stato. Le sue risorse derivano infatti dalla registrazione al P.R.A, dalle Assicurazioni e dalla Tassa Rifiuti. Dei circa 2700 chilometri di strade di propria competenza, 700 chilometri sono regionali, ma dalla Regione non arrivano fondi per le manutenzioni. Un miliardo di tagli previsti ai bilanci provinciali potrà significare non avere la possibilità di garantire neanche i livelli minimali dei servizi”. Mismetti ha quindi sottolineato come le alte professionalità dei dipendenti della Provincia sono un patrimonio della collettività che deve essere salvaguardato e messo a disposizione dei territori. Il Presidente ha quindi avanzato la proposta di creare una rete con i Comuni che si avvalga di tali professionalità. “In questi giorni, per gestire il periodo di transizione – ha dichiarato ancora Mismetti – sembra si stia aprendo qualche spiraglio e diversi emendamenti sono stati concordati con il Ministero, da Upi e Anci in attesa che venga perfezionata la riforma Costituzionale con la quale si prevede il superamento delle Province. Nel frattempo abbiamo messo a disposizione dei Comuni, specie quelli medio-piccoli, alcune strutture come l'ufficio stampa e comunicazione e siamo pronti a essere di supporto per  la stazione appaltante”. Inoltre attraverso convenzioni la Polizia provinciale sarà messa in grado di interagire con le polizie municipali, fermo restando il loro impegno sul fronte della tutela dell'ambiente o  in progetti come “Perugia Città sicura. Si lavorerà inoltre sulla valorizzazione del patrimonio della Provincia, su programmi europei e alla messa in rete di servizi come cultura e turismo. “Ci attende un duro lavoro – ha concluso Mismetti – un grande impegno per costruire progetti e programmi. Non nego le difficoltà, ma se prevarrà il buon senso e saremo animati dall'esclusivo interesse delle nostre comunità credo che riusciremo a superare questo momento”. Auguri di buon lavoro al Presidente e al Consiglio provinciale sono arrivati da tutti i sindaci intervenuti (47 compreso il Presidente Mismetti).  Il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena ha evidenziato come oltre alla stazione appaltante la Provincia in accordo con i Comuni potrebbe agire nell'ambito della riscossione dei tributi e auspicato che l'Assemblea dei sindaci possa dare un contributo attivo alla razionalizzazione dei servizi. Un maggiore impegno sul fronte della sicurezza ambientale riferita in particolar modo ai corsi d'acqua che hanno urgente bisogno di manutenzioni è stato chiesto dal sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi, mentre il primo cittadino di Bastia Umbra, Stefano Ansideri ha sollecitato a rivolgere la massima attenzione ai centri per l'impiego che svolgono un importantissimo ruolo nei territori e auspicato che il personale della Provincia possa essere effettivamente posto a supporto dei Comuni. Sulle disciolte Comunità montane e sulla necessità di gestire al meglio le carenze determinate dal loro scioglimento si è espresso il sindaco di Magione Giacomo Chiodini che ha aggiunto come il comprensorio del lago Trasimeno, forte di oltre un milione di presenze turistiche, debba poter contare su servizi, economicamente sostenibili, ma anche adeguati. Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, nell'apprezzare il rinnovato impegno della Polizia provinciale nel progetto sicurezza per la sua città, ha sollecitato i colleghi a lavorare insieme al di là della parte politica di appartenenza. “Viviamo momenti straordinariamente difficili – ha dichiarato – che richiedono la massima collaborazione tra tutti. Ci viene chiesto lo sforzo di puntare alla crescita anche dialogando con le regioni vicine come Toscana e Marche. Dobbiamo quindi organizzarci, darci un metodo di lavoro fissando obiettivi e avanzando progetti. I Comuni e le Province sono in difficoltà, ma sono certo che insieme ce la faremo”. “Mi auguro che la Provincia sia realmente uno strumento dei Comuni”, è stato l’auspicio formulato da Sergio Batino (Castiglione del Lago), che si è detto preoccupato, in via prioritaria, per le condizioni della viabilità. “Alcune delle nostre strade – ha detto – versano in condizioni drammatiche: serve un piano straordinario, da concertare con la Regione, per evitare in futuro una sommossa dei cittadini”. Sul capitolo “Polvese” per Batino fino ad oggi è mancato il coinvolgimento dei Comuni. Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, ha concentrato il suo interevento sull’importanza di ottimizzare e valorizzare il personale al fine di migliorare i servizi; sulla necessità di considerare prioritario un corretto utilizzo del patrimonio storico-culturale; sull’opportunità di cogliere questa occasione storica per eliminare una volta per tutte le sovrapposizioni di funzioni. Landrini ha quindi posto l’accento sull’emergenza dissesto idrogeologico rispetto alla quale servono azioni per reperire risorse europee. Ha giudicato questa una “buona partenza” Analita Polticchia (Bevagna) secondo la quale la sicurezza stradale, unita al rischio idrogeologico, e la gestione delle scuole sono da considerare le priorità. Sull’impiego delle professionalità della Provincia il suo auspicio è che “un’eventuale ridistribuzione sia regolata dal buon senso per non gravare ulteriormente sui bilanci comunali”. A suo giudizio inoltre al di sopra di tutto vi deve essere “un progetto generale del territorio”. “Servono modelli burocratici snelli - ha dichiarato Andrea Reali (Castel Ritaldi) – poiché i cittadini ormai si attendono risposte rapide dalla pubblica amministrazione”. Anche per lui viabilità e messa in sicurezza del reticolo idrografico sono i problemi da affrontare in via prioritaria. Il sindaco di Marsciano Alfio Todini ha invece posto l’accento sui problemi che interessano il settore dell’urbanistica: “Non possiamo continuare ad assistere ad un processo di accentramento e sconfinamento di competenze – ha sostenuto -; è il momento di mettere dei punti fermi”. Anche per lui occorre un impegno per modificare modi e tempi nel dare risposte ai cittadini. Marco Locchi (Umbertide) ha detto di apprezzare la volontà di portare molte funzioni della Provincia sul territorio, e a tale riguardo il suo pensiero è corso soprattutto a Polizia Provinciale e Ufficio Gare. Ha quindi introdotto l’argomento dell’agenda digitale che a suo avviso è un’opportunità per i Comuni per accelerare il processo di burocratizzazione. Ha concentrato infine il suo intervento sulle emergenze delle strade dissestate il sindaco di Gualdo Cattaneo Andrea Pensi, il quale ha ricordato che il suo territorio da un anno e mezzo è interessato da un grave movimento franoso. Fondamentali e irrinunciabili pertanto a suo parere diventano i progetti di manutenzione straordinaria e ordinaria.

     

    OI14313.RM/ET

     

    modificato il 26/01/2021

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 17 novembre '14 - Preoccupazione, ma anche volontà di unire le forze per superare il difficile momento che Comuni e Province stanno vivendo anche alla luce del riassetto istituzionale varato dal Governo nazionale  che coinvolge direttamente le Regioni nell'ambito dell'attribuzione di funzioni e competenze. E' in somma sintesi l'esito della prima Assemblea dei Sindaci della Provincia di Perugia, aperta dal Presidente Nando Mismetti con una relazione dalla quale è emerso il timore che, senza adeguati correttivi alla legge 56, con l'avvio del nuovo anno servizi essenziali come la manutenzione e il corretto funzionamento di strade e scuole potrebbero essere compromessi. “Non meno preoccupante – ha dichiarato Mismetti - appare la situazione sul fronte dei centri per l'impiego che vede coinvolti circa 50 precari che stanno lavorando a progetti su fondi europei, strategici come 'Garanzia Giovani'. Lo sforamento del Patto di Stabilità che sarà inevitabile per tutte le Province italiane, se non si procederà ad adeguati correttivi, impedirà di stabilizzare i precari con tutte le conseguenze immaginabili sui servizi e sul futuro di questi dipendenti. La Provincia – ha rimarcato Mismetti – a differenza di altre istituzioni non usufruisce di trasferimenti dallo Stato. Le sue risorse derivano infatti dalla registrazione al P.R.A, dalle Assicurazioni e dalla Tassa Rifiuti. Dei circa 2700 chilometri di strade di propria competenza, 700 chilometri sono regionali, ma dalla Regione non arrivano fondi per le manutenzioni. Un miliardo di tagli previsti ai bilanci provinciali potrà significare non avere la possibilità di garantire neanche i livelli minimali dei servizi”. Mismetti ha quindi sottolineato come le alte professionalità dei dipendenti della Provincia sono un patrimonio della collettività che deve essere salvaguardato e messo a disposizione dei territori. Il Presidente ha quindi avanzato la proposta di creare una rete con i Comuni che si avvalga di tali professionalità. “In questi giorni, per gestire il periodo di transizione – ha dichiarato ancora Mismetti – sembra si stia aprendo qualche spiraglio e diversi emendamenti sono stati concordati con il Ministero, da Upi e Anci in attesa che venga perfezionata la riforma Costituzionale con la quale si prevede il superamento delle Province. Nel frattempo abbiamo messo a disposizione dei Comuni, specie quelli medio-piccoli, alcune strutture come l'ufficio stampa e comunicazione e siamo pronti a essere di supporto per  la stazione appaltante”. Inoltre attraverso convenzioni la Polizia provinciale sarà messa in grado di interagire con le polizie municipali, fermo restando il loro impegno sul fronte della tutela dell'ambiente o  in progetti come “Perugia Città sicura. Si lavorerà inoltre sulla valorizzazione del patrimonio della Provincia, su programmi europei e alla messa in rete di servizi come cultura e turismo. “Ci attende un duro lavoro – ha concluso Mismetti – un grande impegno per costruire progetti e programmi. Non nego le difficoltà, ma se prevarrà il buon senso e saremo animati dall'esclusivo interesse delle nostre comunità credo che riusciremo a superare questo momento”. Auguri di buon lavoro al Presidente e al Consiglio provinciale sono arrivati da tutti i sindaci intervenuti (47 compreso il Presidente Mismetti).  Il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena ha evidenziato come oltre alla stazione appaltante la Provincia in accordo con i Comuni potrebbe agire nell'ambito della riscossione dei tributi e auspicato che l'Assemblea dei sindaci possa dare un contributo attivo alla razionalizzazione dei servizi. Un maggiore impegno sul fronte della sicurezza ambientale riferita in particolar modo ai corsi d'acqua che hanno urgente bisogno di manutenzioni è stato chiesto dal sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi, mentre il primo cittadino di Bastia Umbra, Stefano Ansideri ha sollecitato a rivolgere la massima attenzione ai centri per l'impiego che svolgono un importantissimo ruolo nei territori e auspicato che il personale della Provincia possa essere effettivamente posto a supporto dei Comuni. Sulle disciolte Comunità montane e sulla necessità di gestire al meglio le carenze determinate dal loro scioglimento si è espresso il sindaco di Magione Giacomo Chiodini che ha aggiunto come il comprensorio del lago Trasimeno, forte di oltre un milione di presenze turistiche, debba poter contare su servizi, economicamente sostenibili, ma anche adeguati. Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, nell'apprezzare il rinnovato impegno della Polizia provinciale nel progetto sicurezza per la sua città, ha sollecitato i colleghi a lavorare insieme al di là della parte politica di appartenenza. “Viviamo momenti straordinariamente difficili – ha dichiarato – che richiedono la massima collaborazione tra tutti. Ci viene chiesto lo sforzo di puntare alla crescita anche dialogando con le regioni vicine come Toscana e Marche. Dobbiamo quindi organizzarci, darci un metodo di lavoro fissando obiettivi e avanzando progetti. I Comuni e le Province sono in difficoltà, ma sono certo che insieme ce la faremo”. “Mi auguro che la Provincia sia realmente uno strumento dei Comuni”, è stato l’auspicio formulato da Sergio Batino (Castiglione del Lago), che si è detto preoccupato, in via prioritaria, per le condizioni della viabilità. “Alcune delle nostre strade – ha detto – versano in condizioni drammatiche: serve un piano straordinario, da concertare con la Regione, per evitare in futuro una sommossa dei cittadini”. Sul capitolo “Polvese” per Batino fino ad oggi è mancato il coinvolgimento dei Comuni. Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, ha concentrato il suo interevento sull’importanza di ottimizzare e valorizzare il personale al fine di migliorare i servizi; sulla necessità di considerare prioritario un corretto utilizzo del patrimonio storico-culturale; sull’opportunità di cogliere questa occasione storica per eliminare una volta per tutte le sovrapposizioni di funzioni. Landrini ha quindi posto l’accento sull’emergenza dissesto idrogeologico rispetto alla quale servono azioni per reperire risorse europee. Ha giudicato questa una “buona partenza” Analita Polticchia (Bevagna) secondo la quale la sicurezza stradale, unita al rischio idrogeologico, e la gestione delle scuole sono da considerare le priorità. Sull’impiego delle professionalità della Provincia il suo auspicio è che “un’eventuale ridistribuzione sia regolata dal buon senso per non gravare ulteriormente sui bilanci comunali”. A suo giudizio inoltre al di sopra di tutto vi deve essere “un progetto generale del territorio”. “Servono modelli burocratici snelli - ha dichiarato Andrea Reali (Castel Ritaldi) – poiché i cittadini ormai si attendono risposte rapide dalla pubblica amministrazione”. Anche per lui viabilità e messa in sicurezza del reticolo idrografico sono i problemi da affrontare in via prioritaria. Il sindaco di Marsciano Alfio Todini ha invece posto l’accento sui problemi che interessano il settore dell’urbanistica: “Non possiamo continuare ad assistere ad un processo di accentramento e sconfinamento di competenze – ha sostenuto -; è il momento di mettere dei punti fermi”. Anche per lui occorre un impegno per modificare modi e tempi nel dare risposte ai cittadini. Marco Locchi (Umbertide) ha detto di apprezzare la volontà di portare molte funzioni della Provincia sul territorio, e a tale riguardo il suo pensiero è corso soprattutto a Polizia Provinciale e Ufficio Gare. Ha quindi introdotto l’argomento dell’agenda digitale che a suo avviso è un’opportunità per i Comuni per accelerare il processo di burocratizzazione. Ha concentrato infine il suo intervento sulle emergenze delle strade dissestate il sindaco di Gualdo Cattaneo Andrea Pensi, il quale ha ricordato che il suo territorio da un anno e mezzo è interessato da un grave movimento franoso. Fondamentali e irrinunciabili pertanto a suo parere diventano i progetti di manutenzione straordinaria e ordinaria.

     

    OI14313.RM/ET

     

    modificato il 26/01/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca