Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /
     
    Nel Nome del Rispetto

    Progetto concorso– Nel Nome del Rispetto premia le scuole della V edizione dei record: 7850 studenti, 16 regioni italiane, centinaia di elaborati

    La pandemia non ha fermato l’associazione che spazia da nord a sud. “Siamo una grande famiglia”

    Argomenti
    ScuolaConcorsi
    • La premiazione: oltre 200 persone collegate da tutta Italia

    • Boom di partecipanti

    • I vincitori

    La premiazione: oltre 200 persone collegate da tutta Italia

    Nel Nome del Rispetto
    Nel Nome del Rispetto

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 17 giugno 2021 - Accompagnata dalle congratulazioni e l’incoraggiamento a proseguire nel progetto da parte della Presidente della Regione Donatella Tesei, si è svolta da remoto, con oltre 200 persone collegate da tutta Italia, la premiazione del concorso nazionale per le scuole di ogni ordine e grado promosso e organizzato dall’Associazione “Nel nome del Rispetto” di cui sono rispettivamente presidente e vicepresidente Maria Cristina Zenobi e Cristina Virili.
     
    I testimonial 
    All’incontro hanno dato il proprio contributo i testimonial dell’Associazione Gianfranco Albano, il regista i cui film rappresentano punto di riferimento del progetto, Fausto Cardella, già Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Perugia, presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura ETS e garante dell’Università di Perugia, il generale Giuseppe Meglio che svolge anche i ruoli di giurato e membro del comitato scientifico.
     
     

    Boom di partecipanti

    Nel Nome del Rispetto
    Nel Nome del Rispetto

    Al Progetto-Concorso, giunto alla V edizione, hanno partecipato 7850 studenti, supportati da insegnanti e genitori, che hanno prodotto centinaia di elaborati esaminati da oltre 50 qualificati giurati. Le scuole, oltre a quelle umbre presenti in gran numero, hanno partecipato in rappresentanza di 16 regioni italiane. La Presidente Zenobi ha ringraziato “tutti coloro che a vario titolo stanno sostenendo la nostra iniziativa, ma soprattutto un grazie dal profondo del cuore va alle scuole che, pur nel difficile momento della pandemia, hanno coinvolto tanti studenti condividendo il senso del nostro impegno che punta a sensibilizzare su temi in cui il rispetto è il fulcro intorno al quale si sviluppano”. Dell’alto valore culturale e sociale degli elaborati presentati dalle scuole ha parlato la vicepresidente Virili. “lavori bellissimi – ha detto – che hanno reso difficile il compito della giuria nel decretare i vincitori”. Un progetto-concorso che offre alla stessa Associazione occasioni preziose di confronto con docenti e studenti dai quali trarre spunti per proseguire nel cammino intrapreso perché come ha rimarcato la Presidente Tesei “questo lavoro straordinario ha, tra gli altri, il merito di ribadire e puntualizzare come il rispetto sia alla base di ogni convivenza civile”.
    Da Nord a Sud le scuole si ritrovano in quella che qualcuno dei presenti ha definito “una grande famiglia” che di anno in anno si rafforza e amplia nei numeri e nella qualità.
     
    Gli ambasciatori
    Ciò si deve anche ai diciassette ambasciatori di “Nel nome del Rispetto” che hanno dato un forte contributo alla diffusione del progetto. Si tratta di dirigenti scolastici, insegnanti e professionisti che all’unisono dichiarano di credere fermamente nei contenuti della proposta che coinvolge le scuole dagli asili nido all’università nella consapevolezza che per essere cittadini di serie A occorre instillare i principi insiti nella parola “rispetto” sin dai banchi di scuola. Questi gli ambasciatori ai quali Zenobi e Virili hanno rivolto i più sentiti ringraziamenti:
    Giulia Macrì, insegnante IIS D'Adda Vercelli (Piemonte); Vincenza Cozzucoli, insegnante scuola primaria di Cipressa Imperia (Liguria); Manuela Fabbro insegnante liceo europeo di Udine (Friuli Venezia Giulia); Mariarita Santinelli insegnante liceo Colasanti di Civita Castellana (Lazio); Maria Grazia Cecconi dirigente IC San Ginesio (Marche); Annamaria Campagnuolo laureanda in psicologia (Campana); Maria Elena Lilliu docente dell’Istituto Giua di Cagliari (Sardegna); Concetta Carrozza Dirigente scolastico e Assessore pubblica istruzione di Catanzaro (Calabria); Anna Maria Lalli docente di lettere liceo Casardi di Barletta (Puglia); Marcella Marsico IC Milani, Potenza (Basilicata); A. Maria Carbone IC P. Aldi Manciano Capalbio (Toscana); Veronica Venanziano IC A. Amore, Pozzallo, Ragusa (Sicilia); Lorenza Romagnoli, insegnante, Istituto Salesiano Bologna (Emilia Romagna); Manuela Lusian insegnante, Istituto don Milani Camponogara, Venezia (Veneto); Prof. Antonello Passacantando (Abruzzo); Ambasciatrice per i rapporti con Dirigenti scolastici di tutte le scuole Simona Ferretti Dirigente IC Perugia 12 (Umbria); Ambasciatrice per la poesia e scrittura creativa nelle case di reclusione Francesca Gosti.
     

    I vincitori

    nel nome del rispetto
    nel nome del rispetto

    Premio Scuola Nido
    Nido d'Infanzia Capolino Più del Comune di Capolona (AR) – “Il pesciolino Arcobaleno” ins. Ref. Romanelli
     
    Premio speciale
    Asilo Nido La marmellata di more – Spello “La fantastoria di Geostrica” referente Olga Luna
     
    Asilo nido Dedalo – Foligno “IO BUUM, IO CIAAK, IO UUUAAA!” referente Fabiana Lubricchio
     
    Premio Scuola Infanzia – pari merito
    Infanzia Collesecco I. C. Gualdo Cattaneo Prov. Perugia “La gallina” insegnante referente Ester Capotosti
     
    Infanzia Arcobaleno I.C. “Antonio Amore” Pozzallo – Ragusa “Filastrocca del rispetto” insegnante referente Lissandrello Franca
     
    Attestato di merito scuola infanzia
    Scuola dell’Infanzia Grazia Deledda - I.C. 22 di Bologna  “Arcobaleno” Ins. Raffaella Serenari
     
    Santa Caterina di Foligno I.C. Foligno 1 “Io , te e l’ambiente. Rispettiamo e rispettiamoci” insegnante referente Tiziana Falchi
     
    Scuola dell’Infanzia Madonna della stella dell’I.C. Melanzio Parini di Montefalco –  Prov. Perugia “Guardare il mondo con gli occhi diversi” insegnante referente Bianconi Graziella
     
    Scuola Infanzia dell’IC Tancredi-Amicarelli Foggia “Ma il rispetto che cos’è?” insegnante referente Florinda Rodriguens
    Scuole Infanzia della D.D. Terzo Circolo – Foligno “L’ospite inatteso” –insegnante referente Lucia Palazzeschi


    Scuola Primaria Pari merito
    Scuola Primaria “Le Corone” classi It.p. del 2 Circolo Didattico di Spoleto “Nel rispetto della verità” insegnante referente Bilotta Patrizia
    Scuola primaria "A.Armando" di Sant'Angelo in Pontano, di I. C. Tortoreto di San Ginesio - Macerata insegnante referente Sabrina Censori 
    Attestato di merito
    Classi V Scuola Primaria di Stroncone dell’I.C. Brin – Terni Impronta ecologica
    Classi 5 Scuola Primaria Montessori D.D. II Circolo Gubbio “La relazione che cura” insegnante referente Isabella Martinelli
    Tutto il plesso scuola primaria Delia e Filippo Costantini -Passo San Ginesio – Macerata “Sogni in azione”
    Classe 3A Don Milani, I.C. Antonio Gramsci di Camponogara (VE) insegnante referente Emanuela Lusian
     
    Scuole Secondaria di I grado pari merito
    Scuola secondaria di I grado dell'I.C. "Rocco Cavalier Cinquegrana" di Sant'Arpino – Caserta “La montagna calda” insegnante referente Prof.ssa Serena Virgilio
    I.O. istituto Rosselli- Rasetti Castiglion del Lago Perugia alunna Leonarda Ditta 2E insegnante referente Prof.ssa Ceccanibbi Annamaria
    Attestato di merito scuola sec. I grado 
    Scuola Media Piermarini dell’I. C. Foligno 1 l’alunna Butfea Camelia classe II A “C’era una volta”
    I.C. Lorenzo Milani- Potenza Quarto D.S.Marcella Anna Maria Marsico
    I.C. Foligno 2 Scuola Media Carducci Classe 2 D “Uguali e diversi” insegnante referente Speranzini e Ragni
     
    Scuole Secondaria di II grado pari merito
    -      Classe 4 E ITE Scarpellini Foligno Perugia “Uno sguardo al passato per costruire il futuro” insegnanti referenti prof.sse Maria Carla Cicciola e Giacinta Marinelli
     
    -      Classe IV A AFM - ITS Buonarroti – Caserta “I am a dreamer” insegnante referente Prof.ssa Sabrina Palmieri
    Attestati di merito
    -      Classe II A del Liceo classico Casardi - Barletta in. Lalli
     
    -      Dario Paparelle Classe IV C Liceo Classico Europeo 'Educandato Uccellis' - Udine
    “10 passi verso il rispetto” insegnante referente Prof.ssa Manuela Fabbro
    -      Classe 4A dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’.I.T.T.S. “A. Volta” di Perugia Gianlorenzo Marino “Riflessioni” insegnante referente Prof.ssa Marta Cassieri
     
    -      Classe 1 DS Liceo scientifico Marconi Foligno GIADA RAPASTELLA insegnante referente Prof.ssa Bartoccini Isabella
     
    -      IIS Tecnico-professionale “Spagna Campani” Spoleto - Giada Ceccarelli
     
    -      IIS Alessandro Lombardi Airola – Benevento insegnante referente Prof.ssa Giovanni Palma
     
    Attestato di merito per la massiva partecipazione e gli elaborati di qualità.
    ITE Scarpellini Foligno
    I.O. Battaglia di Norcia
    I.C. Perugia 12
    Liceo Casardi di Barletta
    I.I.S. D'ADDA DI VARALLO VC
     
    Premio università
    Per il tema L’intelligenza artificiale nel rispetto dell’intelligenza emotiva Premio Ray Lovelock
    Mastroforti Eleonora - ingegneria informatica di Perugia
    Per il tema ”Rispetta te stesso e l’altro diventando un soggetto attivo della società”
    Anna Maria Campagnuolo - psicologia dell’Università di Caserta
     
    Attestato di merito
    Università Parthenope di Napoli con un lavoro curato da Maria Luisa Iavarone e dall’educatore di danzaterapia Luigi Aruta
     
    Premio alle emozioni 
    I.C. di Riva Ligure e San Lorenzo al mare scuola - Primaria di Cipressa Imperia classe V “Moniva Previati- un esempio da seguire” insegnante referente Cinzia Cozzucoli 
     I.C. Satta Spano De Amicis (CA) plesso scuola sec. I grado Manno classe 1 B Beatrice Barbesi Il tempo del rispetto insegnante referente Prof.ssa Antonella Fugas  
    Premio speciale “Niente è più come prima - Al coraggio e resilienza rispetto al tempo della pandemia e alle difficoltà”
    -      Scuola media "Colomba Antonietti" I.C. Bastia 1 “Il rispetto al tempo della pandemia” classe IIA insegnante referente Prof.ssa Maria Elisabetta Monacchia
     
    -      I.O. De Gasperi Battaglia di Norcia – Scuola Primaria Classi V con “Malala e l’Agenda 2030” insegnante referente Prof.ssa Saviano Lucia
     
     
    -      I.O. de Gaspari Battaglia di Norcia classe III Cat Istituto Sup. “Che cos’è il rispetto” ref. insegnante referente Prof. Domenico Pagliari
     
    -      I. O. 'BEATO SIMONE FIDATI' – CASCIA istituto superiore classe 1ASC “Niente è più come prima” insegnante referente Prof.ssa Angela Rita Cataldi
    Premio all’originalità del messaggio 
    Alessandro Cangi - V A LING - I.I.S. D'Adda di Varallo Vercelli “Rispetta te stesso e l’altro” insegnante referente Prof.ssa Giulia Macrì  
    Premio musicale
    I.C. Perugia 12 “Io appartengo” Prof. Picciafuoco
    Premio musicale - Scuola Primaria
    Scuola Primaria di Santa Caterina dell’I.C. Foligno 1 CLASSI 1A, 1B, 1C, 1D, 1E “Are are abitare” insegnante referente Catia Reali
    Premio musicale - Scuola Secondaria di I Grado
    Scuola Sec. I grado dell’I.C. Galilei Foligno 3 Classe 2 C ”Rap rispetto” insegnante referente Prof. Antonio Diotallevi
    Premio musicale - Scuola Secondaria di II Grado
    Liceo scientifico Scienze applicate 4C dell’Istituto Colasanti di Civita Castellana Viterbo “Parlami di te…” insegnante referente Prof. Francesca Capoccio
     
    Premio speciale al rispetto nazionale
    I. C. Casalinuovo di Catanzaro “Storie di un inno” insegnante referente Prof.ssa Maria Francesca di Marco
     
    Premio al cittadino attivo
    Liceo "A. Casardi" di Barletta Classe II ALM “Ri-Pu-Gli-A” insegnanti referenti Prof Ivana Cuccorese, Anna Maria Lalli e Maria Sasso
     
    Premio uniti in rete
    Scuola Media Gentile di Foligno -Scuola media Carducci di Foligno Liceo Frezzi di Foligno
    “Bartok “Children Dance””
     
    Attestati di merito
    Andrea Cordella Liceo Scientifico Marconi di Foligno
    Ottomano Giovanni conservatorio Nino Rota di Monopoli
    Premio carcere
    Sez. minorile
    Istituto penale per minori di Bari – Aosi
    Sez. adulti
    Foconi Simona –casa circondariale Perugia insegnante referente poetessa Francesca Gosti
    Sponsor
    Un ringraziamento agli sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Club Internazionale Anysettiers, Italchimicigroup, Polimate.

     Cs21038.RM

    modificato il 17/06/2021

    La premiazione: oltre 200 persone collegate da tutta Italia

    Nel Nome del Rispetto
    Nel Nome del Rispetto

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 17 giugno 2021 - Accompagnata dalle congratulazioni e l’incoraggiamento a proseguire nel progetto da parte della Presidente della Regione Donatella Tesei, si è svolta da remoto, con oltre 200 persone collegate da tutta Italia, la premiazione del concorso nazionale per le scuole di ogni ordine e grado promosso e organizzato dall’Associazione “Nel nome del Rispetto” di cui sono rispettivamente presidente e vicepresidente Maria Cristina Zenobi e Cristina Virili.
     
    I testimonial 
    All’incontro hanno dato il proprio contributo i testimonial dell’Associazione Gianfranco Albano, il regista i cui film rappresentano punto di riferimento del progetto, Fausto Cardella, già Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Perugia, presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura ETS e garante dell’Università di Perugia, il generale Giuseppe Meglio che svolge anche i ruoli di giurato e membro del comitato scientifico.
     
     

    Boom di partecipanti

    Nel Nome del Rispetto
    Nel Nome del Rispetto

    Al Progetto-Concorso, giunto alla V edizione, hanno partecipato 7850 studenti, supportati da insegnanti e genitori, che hanno prodotto centinaia di elaborati esaminati da oltre 50 qualificati giurati. Le scuole, oltre a quelle umbre presenti in gran numero, hanno partecipato in rappresentanza di 16 regioni italiane. La Presidente Zenobi ha ringraziato “tutti coloro che a vario titolo stanno sostenendo la nostra iniziativa, ma soprattutto un grazie dal profondo del cuore va alle scuole che, pur nel difficile momento della pandemia, hanno coinvolto tanti studenti condividendo il senso del nostro impegno che punta a sensibilizzare su temi in cui il rispetto è il fulcro intorno al quale si sviluppano”. Dell’alto valore culturale e sociale degli elaborati presentati dalle scuole ha parlato la vicepresidente Virili. “lavori bellissimi – ha detto – che hanno reso difficile il compito della giuria nel decretare i vincitori”. Un progetto-concorso che offre alla stessa Associazione occasioni preziose di confronto con docenti e studenti dai quali trarre spunti per proseguire nel cammino intrapreso perché come ha rimarcato la Presidente Tesei “questo lavoro straordinario ha, tra gli altri, il merito di ribadire e puntualizzare come il rispetto sia alla base di ogni convivenza civile”.
    Da Nord a Sud le scuole si ritrovano in quella che qualcuno dei presenti ha definito “una grande famiglia” che di anno in anno si rafforza e amplia nei numeri e nella qualità.
     
    Gli ambasciatori
    Ciò si deve anche ai diciassette ambasciatori di “Nel nome del Rispetto” che hanno dato un forte contributo alla diffusione del progetto. Si tratta di dirigenti scolastici, insegnanti e professionisti che all’unisono dichiarano di credere fermamente nei contenuti della proposta che coinvolge le scuole dagli asili nido all’università nella consapevolezza che per essere cittadini di serie A occorre instillare i principi insiti nella parola “rispetto” sin dai banchi di scuola. Questi gli ambasciatori ai quali Zenobi e Virili hanno rivolto i più sentiti ringraziamenti:
    Giulia Macrì, insegnante IIS D'Adda Vercelli (Piemonte); Vincenza Cozzucoli, insegnante scuola primaria di Cipressa Imperia (Liguria); Manuela Fabbro insegnante liceo europeo di Udine (Friuli Venezia Giulia); Mariarita Santinelli insegnante liceo Colasanti di Civita Castellana (Lazio); Maria Grazia Cecconi dirigente IC San Ginesio (Marche); Annamaria Campagnuolo laureanda in psicologia (Campana); Maria Elena Lilliu docente dell’Istituto Giua di Cagliari (Sardegna); Concetta Carrozza Dirigente scolastico e Assessore pubblica istruzione di Catanzaro (Calabria); Anna Maria Lalli docente di lettere liceo Casardi di Barletta (Puglia); Marcella Marsico IC Milani, Potenza (Basilicata); A. Maria Carbone IC P. Aldi Manciano Capalbio (Toscana); Veronica Venanziano IC A. Amore, Pozzallo, Ragusa (Sicilia); Lorenza Romagnoli, insegnante, Istituto Salesiano Bologna (Emilia Romagna); Manuela Lusian insegnante, Istituto don Milani Camponogara, Venezia (Veneto); Prof. Antonello Passacantando (Abruzzo); Ambasciatrice per i rapporti con Dirigenti scolastici di tutte le scuole Simona Ferretti Dirigente IC Perugia 12 (Umbria); Ambasciatrice per la poesia e scrittura creativa nelle case di reclusione Francesca Gosti.
     

    I vincitori

    nel nome del rispetto
    nel nome del rispetto

    Premio Scuola Nido
    Nido d'Infanzia Capolino Più del Comune di Capolona (AR) – “Il pesciolino Arcobaleno” ins. Ref. Romanelli
     
    Premio speciale
    Asilo Nido La marmellata di more – Spello “La fantastoria di Geostrica” referente Olga Luna
     
    Asilo nido Dedalo – Foligno “IO BUUM, IO CIAAK, IO UUUAAA!” referente Fabiana Lubricchio
     
    Premio Scuola Infanzia – pari merito
    Infanzia Collesecco I. C. Gualdo Cattaneo Prov. Perugia “La gallina” insegnante referente Ester Capotosti
     
    Infanzia Arcobaleno I.C. “Antonio Amore” Pozzallo – Ragusa “Filastrocca del rispetto” insegnante referente Lissandrello Franca
     
    Attestato di merito scuola infanzia
    Scuola dell’Infanzia Grazia Deledda - I.C. 22 di Bologna  “Arcobaleno” Ins. Raffaella Serenari
     
    Santa Caterina di Foligno I.C. Foligno 1 “Io , te e l’ambiente. Rispettiamo e rispettiamoci” insegnante referente Tiziana Falchi
     
    Scuola dell’Infanzia Madonna della stella dell’I.C. Melanzio Parini di Montefalco –  Prov. Perugia “Guardare il mondo con gli occhi diversi” insegnante referente Bianconi Graziella
     
    Scuola Infanzia dell’IC Tancredi-Amicarelli Foggia “Ma il rispetto che cos’è?” insegnante referente Florinda Rodriguens
    Scuole Infanzia della D.D. Terzo Circolo – Foligno “L’ospite inatteso” –insegnante referente Lucia Palazzeschi


    Scuola Primaria Pari merito
    Scuola Primaria “Le Corone” classi It.p. del 2 Circolo Didattico di Spoleto “Nel rispetto della verità” insegnante referente Bilotta Patrizia
    Scuola primaria "A.Armando" di Sant'Angelo in Pontano, di I. C. Tortoreto di San Ginesio - Macerata insegnante referente Sabrina Censori 
    Attestato di merito
    Classi V Scuola Primaria di Stroncone dell’I.C. Brin – Terni Impronta ecologica
    Classi 5 Scuola Primaria Montessori D.D. II Circolo Gubbio “La relazione che cura” insegnante referente Isabella Martinelli
    Tutto il plesso scuola primaria Delia e Filippo Costantini -Passo San Ginesio – Macerata “Sogni in azione”
    Classe 3A Don Milani, I.C. Antonio Gramsci di Camponogara (VE) insegnante referente Emanuela Lusian
     
    Scuole Secondaria di I grado pari merito
    Scuola secondaria di I grado dell'I.C. "Rocco Cavalier Cinquegrana" di Sant'Arpino – Caserta “La montagna calda” insegnante referente Prof.ssa Serena Virgilio
    I.O. istituto Rosselli- Rasetti Castiglion del Lago Perugia alunna Leonarda Ditta 2E insegnante referente Prof.ssa Ceccanibbi Annamaria
    Attestato di merito scuola sec. I grado 
    Scuola Media Piermarini dell’I. C. Foligno 1 l’alunna Butfea Camelia classe II A “C’era una volta”
    I.C. Lorenzo Milani- Potenza Quarto D.S.Marcella Anna Maria Marsico
    I.C. Foligno 2 Scuola Media Carducci Classe 2 D “Uguali e diversi” insegnante referente Speranzini e Ragni
     
    Scuole Secondaria di II grado pari merito
    -      Classe 4 E ITE Scarpellini Foligno Perugia “Uno sguardo al passato per costruire il futuro” insegnanti referenti prof.sse Maria Carla Cicciola e Giacinta Marinelli
     
    -      Classe IV A AFM - ITS Buonarroti – Caserta “I am a dreamer” insegnante referente Prof.ssa Sabrina Palmieri
    Attestati di merito
    -      Classe II A del Liceo classico Casardi - Barletta in. Lalli
     
    -      Dario Paparelle Classe IV C Liceo Classico Europeo 'Educandato Uccellis' - Udine
    “10 passi verso il rispetto” insegnante referente Prof.ssa Manuela Fabbro
    -      Classe 4A dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’.I.T.T.S. “A. Volta” di Perugia Gianlorenzo Marino “Riflessioni” insegnante referente Prof.ssa Marta Cassieri
     
    -      Classe 1 DS Liceo scientifico Marconi Foligno GIADA RAPASTELLA insegnante referente Prof.ssa Bartoccini Isabella
     
    -      IIS Tecnico-professionale “Spagna Campani” Spoleto - Giada Ceccarelli
     
    -      IIS Alessandro Lombardi Airola – Benevento insegnante referente Prof.ssa Giovanni Palma
     
    Attestato di merito per la massiva partecipazione e gli elaborati di qualità.
    ITE Scarpellini Foligno
    I.O. Battaglia di Norcia
    I.C. Perugia 12
    Liceo Casardi di Barletta
    I.I.S. D'ADDA DI VARALLO VC
     
    Premio università
    Per il tema L’intelligenza artificiale nel rispetto dell’intelligenza emotiva Premio Ray Lovelock
    Mastroforti Eleonora - ingegneria informatica di Perugia
    Per il tema ”Rispetta te stesso e l’altro diventando un soggetto attivo della società”
    Anna Maria Campagnuolo - psicologia dell’Università di Caserta
     
    Attestato di merito
    Università Parthenope di Napoli con un lavoro curato da Maria Luisa Iavarone e dall’educatore di danzaterapia Luigi Aruta
     
    Premio alle emozioni 
    I.C. di Riva Ligure e San Lorenzo al mare scuola - Primaria di Cipressa Imperia classe V “Moniva Previati- un esempio da seguire” insegnante referente Cinzia Cozzucoli 
     I.C. Satta Spano De Amicis (CA) plesso scuola sec. I grado Manno classe 1 B Beatrice Barbesi Il tempo del rispetto insegnante referente Prof.ssa Antonella Fugas  
    Premio speciale “Niente è più come prima - Al coraggio e resilienza rispetto al tempo della pandemia e alle difficoltà”
    -      Scuola media "Colomba Antonietti" I.C. Bastia 1 “Il rispetto al tempo della pandemia” classe IIA insegnante referente Prof.ssa Maria Elisabetta Monacchia
     
    -      I.O. De Gasperi Battaglia di Norcia – Scuola Primaria Classi V con “Malala e l’Agenda 2030” insegnante referente Prof.ssa Saviano Lucia
     
     
    -      I.O. de Gaspari Battaglia di Norcia classe III Cat Istituto Sup. “Che cos’è il rispetto” ref. insegnante referente Prof. Domenico Pagliari
     
    -      I. O. 'BEATO SIMONE FIDATI' – CASCIA istituto superiore classe 1ASC “Niente è più come prima” insegnante referente Prof.ssa Angela Rita Cataldi
    Premio all’originalità del messaggio 
    Alessandro Cangi - V A LING - I.I.S. D'Adda di Varallo Vercelli “Rispetta te stesso e l’altro” insegnante referente Prof.ssa Giulia Macrì  
    Premio musicale
    I.C. Perugia 12 “Io appartengo” Prof. Picciafuoco
    Premio musicale - Scuola Primaria
    Scuola Primaria di Santa Caterina dell’I.C. Foligno 1 CLASSI 1A, 1B, 1C, 1D, 1E “Are are abitare” insegnante referente Catia Reali
    Premio musicale - Scuola Secondaria di I Grado
    Scuola Sec. I grado dell’I.C. Galilei Foligno 3 Classe 2 C ”Rap rispetto” insegnante referente Prof. Antonio Diotallevi
    Premio musicale - Scuola Secondaria di II Grado
    Liceo scientifico Scienze applicate 4C dell’Istituto Colasanti di Civita Castellana Viterbo “Parlami di te…” insegnante referente Prof. Francesca Capoccio
     
    Premio speciale al rispetto nazionale
    I. C. Casalinuovo di Catanzaro “Storie di un inno” insegnante referente Prof.ssa Maria Francesca di Marco
     
    Premio al cittadino attivo
    Liceo "A. Casardi" di Barletta Classe II ALM “Ri-Pu-Gli-A” insegnanti referenti Prof Ivana Cuccorese, Anna Maria Lalli e Maria Sasso
     
    Premio uniti in rete
    Scuola Media Gentile di Foligno -Scuola media Carducci di Foligno Liceo Frezzi di Foligno
    “Bartok “Children Dance””
     
    Attestati di merito
    Andrea Cordella Liceo Scientifico Marconi di Foligno
    Ottomano Giovanni conservatorio Nino Rota di Monopoli
    Premio carcere
    Sez. minorile
    Istituto penale per minori di Bari – Aosi
    Sez. adulti
    Foconi Simona –casa circondariale Perugia insegnante referente poetessa Francesca Gosti
    Sponsor
    Un ringraziamento agli sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Club Internazionale Anysettiers, Italchimicigroup, Polimate.

     Cs21038.RM

    modificato il 17/06/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca