Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Polvese: l'isola delle eccellenze a portata di turista e visitatore - Annunciata da Guasticchi una grande novità: si potrà percorrere l'Isola con la bici

Polvese: l'isola delle eccellenze a portata di turista e visitatore - Annunciata da Guasticchi una grande novità: si potrà percorrere l'Isola con la bici

Guasticchi "L'Isola Polvese, un contenitore per tutti gli sport eco compatibili, ma anche per la cultura e il turismo soft"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 18 giugno ’10) - Nell’ambito del programma di valorizzazione del Lago Trasimeno, la Provincia di Perugia ha voluto promuovere numerose attività tese alla piena valorizzazione dell’Isola Polvese, in termini di consacrazione delle caratteristiche paesaggistiche e ambientali che la rendono un elemento unico nel comprensorio lacustre. La Provincia punta infatti con determinazione ad un utilizzo del bacino lacustre, in particolare dell’Isola, sempre più funzionale allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio. Un’isola già oggi diversa. Perché,  subito all’arrivo, presso il molo d’attracco, il turista visitatore si trova davanti un nuovo punto informativo (dotato di materiale illustrativo) e un presidio della Polizia Provinciale in un luogo completamente rinnovato, un contenitore per tutti gli sport ecocompatibili, ma anche per la cultura e per il turismo soft di chi è alla ricerca di un ambiente incontaminato. A questo proposito una novità annunciata dal Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi giunge dalla conferenza stampa tenutasi stamani alla Polvese: gli appassionati di bicicletta, già a partire dal prossimo luglio, potranno imbarcarsi con la propria bici sui battelli Apm e percorrere l’Isola su due ruote. “Un Isola che – come ha precisato Guasticchi, nel corso della conferenza stampa di oggi (a cui ha preso parte l’intera Giunta Provinciale ad esclusione dell’Assessore Ornella Bellini impegnata in un convegno a Treviso e Presidente e Vice Presidente di Apm Giovanni Moriconi e Riccardo Petroni) – che rappresenta per l’intero territorio provinciale e regionale una vera e propria risorsa sotto il profilo turistico, ambientale, culturale ed economico. Un’isola a portata di turista, visitatore e sportivo in grado di soddisfare molteplici richieste, tutte riconducibili ad un utilizzo eco-compatibile delle sue strutture”. “Abbiamo anche portato a termine in poche settimane – aggiunge Guasticchi – un’importante opera di restyling, con un grande risparmio e con l’utilizzo del personale dipendente. I primi effetti  già si vedono all’attracco”.        

Tra i progetti più interessanti per rendere appetibile l’Isola dal punto di vista culturale e turistico si può annoverare l’avvio di una collaborazione mirata a istituire presso la Polvese una Scuola di Vela di altissimo livello sulla base del modello di riferimento di quella di Caprera, finalizzata ad attrarre un pubblico di grande profilo e capace di promuovere corsi e manifestazioni veliche durante il periodo primaverile ed estivo di ogni anno. In corso di attuazione è il progetto volto alla ricerca di proposte ideative progettuali, anche imprenditoriali,  per la promozione, la valorizzazione e lo sviluppo  del patrimonio immobiliare, culturale e naturale di Isola Polvese: il Monastero di San Secondo, l’Ostello ‘Il Poggio’ e la Casa Merlata, le aree circostanti e, se necessario, anche gli altri immobili presenti sul territorio isolano, il tutto per sfruttare al meglio il patrimonio immobiliare e far tornare a vivere la “Perla del Trasimeno”. La promozione dell’Isola passa anche attraverso eventi culturali e manifestazioni turistiche e sportive. E’ previsto un nutrito cartellone di eventi e  spettacoli culturali estivi che saranno seguiti da successivi approfondimenti attraverso appuntamenti da fissare per altre stagioni (clima permettendo). Ogni occasione culturale è diretta verso ciò la Provincia auspica: la consegna dell’Isola a un progetto in grado di farla autenticamente decollare verso obiettivi di modernità e di salvaguardia della tradizione storico-ambientale. Da annoverare anche il circuito di Living Lakes con approvazione di un contributo per battelli solari (all’interno della legge nazionale per le ‘rottamazioni’), il recupero di natanti abbandonati e la vendita all’asta di quelli in buono stato per mettere le somme a disposizione della realizzazione di progetti di promozione e per interventi legati alla pesca e valorizzazione dell’Isola. Tra le iniziative sul tappeto, è da sottolineare l’ampliamento dell’orario dei battelli della navigazione pubblica Apm, con corse notturne di circa mezz’ora dopo la mezzanotte nei giorni di venerdì, sabato e domenica nei mesi estivi, in funzione (dall’11 giugno 2010) fino al 19 settembre 2010. Le corse notturne sono previste da Passignano e da Tuoro per Isola Maggiore e ritorno e da San Feliciano per Isola Polvese e ritorno. Dallo scorso 30 aprile 2010, la Polvese ha avuto il rinnovo della propria  certificazione ambientale, un ‘attestato’ che, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico. Da ricordare la settimana 18-25 luglio 2010, nel corso della quale si svolgerà alla Polvese  il “Summer Atelier”, laboratorio teatrale sui diritti umani (Progetto “Human Right Sunrise”).

Numerosi inoltre gli interventi dell’Ente volti alla manutenzione delle sponde, dei pontili e delle darsene nonché al ripristino della piscina dei Porcinai.

Nella giornata di venerdì 18 giugno, la “Provincia Amica … del Cittadino” ha messo  a disposizione ad Isola Polvese lo Sportello del Cittadino Itinerante che rappresenta l’Ente nel corso delle maggiori iniziative regionali e nazionali e laddove transitano molte persone che possono avere necessità di reperire informazioni sulla propria attività.

 

Lag10023.GC/PORT.GG

 

SCHEDE

Scuola di Vela

In pieno e fattivo accordo con i due Club Velici di Passignano s/T e di Castiglione del Lago, entrambi membri della Federazione Nazionale Italiana Vela, si è avviata una collaborazione mirata a istituire presso l’Isola Polvese un Centro Scuola Federale capace di promuovere corsi e manifestazioni veliche durante il periodo primaverile ed estivo di ogni anno. Risultano evidenti i vantaggi che si otterrebbero dall’attivazione di tale centro scuola stante la piena compatibilità ambientale di tale sport e la tipicità delle diverse attività che vengono svolte presso Isola. A tale scopo, in collaborazione con i due Club Velici, si è definito un progetto complessivo dell’intervento. L’attuazione di tale progetto è prevista in più anni, e (con atto di Giunta Provinciale n. 214 del 17/05/2010) è stata approvata l’esecuzione delle opere relative al primo stralcio per consentire sin dalla stagione estiva in corso l’avvio della citata attività di Scuola Federale. Tali interventi riguardano essenzialmente la manutenzione della darsenetta antistante la spiaggia pubblica di isola Polvese al fine di permettere la fruibilità della struttura e consentire l’ormeggio dei gommoni a basso pescaggio di supporto alle attività dei corsi e l’adeguamento della sponda laterale alla darsenetta sul lato destro, al fine di consentire le operazioni di alaggio delle derive mobili in uso per i corsi di vela dei ragazzi. Inoltre si è eseguita la delimitazione di un’area a terra di circa 2.000 mq di superficie a protezione dello spazio riservato ai corsisti che consenta loro anche il rimessaggio su appositi ricoveri dei vari accessori in uso per lo svolgimento dei corsi.

 

 

Bando di idee per sfruttare il patrimonio immobiliare dell’Isola

 Per far vivere e far diventare un simbolo quest’isola ricca di strutture storiche come il Monastero di San Secondo, la Chiesa di San Giuliano e la casa Merlata, l’Ente ha deciso di aprire un bando per raccogliere i migliori progetti per rilanciare questo territorio e che abbia alla base una managerialità vincente. La migliore idea poi verrà trasformata, con una gara, in un appalto di  gestione delle strutture presenti nell’Isola. L’obiettivo è appunto quello di mantenere viva, inserendo nuove energie, una delle Isole che per bellezza e storia è patrimonio dell’umanità. La richiesta, rivolta ai privati, è quella di lavorare insieme perché l’Isola Polvese possa essere una grande vetrina delle bellezze e dei prodotti tipici della nostra Provincia. L’intero complesso di Isola Polvese è stata dichiarata nel 1974 “Oasi di Protezione Faunistica”. Poi dal 1995 Parco Scientifico Didattico. La Polvese, in fatto di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti, è praticamente un territorio autonomo tutto incentrato sui processi a impatto zero. La Provincia, stando al bando di prossima pubblicazione, una volta individuata l’idea vincente parteciperà all’investimento sull’immobile Convento degli Olivetani con 1milione 400mila euro. Ai privati si richiede anche un piano gestionale dell’impresa che si vuole portare avanti.

 

Cultura

La valorizzazione culturale dell’ Isola Polvese passa attraverso la sottolineatura dei suoi aspetti ambientali e per l’esaltazione dello scenario che questi formano rispetto a ogni proposito destinato a interagire spiritualmente con il contesto acquatico e terrestre di quest’angolo di Trasimeno. Senza, infatti, nulla togliere a ogni altra realtà lacustre – paesi, costiere, promontori, tratti navigabili, tratti balenabili - la peculiarità dell’Isola Polvese è e rimane la completa sospensione del tempo e dello spazio che si prova attraccando. Da lì, dalle banchine del porticciolo, si entra in un percorso che la storia e la natura ancora si contendono e non si sa, non si può sapere, quale dei due contesti abbia più dell’altro possibilità di affermarsi. La Polvese stimola la conoscenza storica  e lo spirito almeno quanto spinge a sentirsi parte dello scenario naturale. La cultura, la valorizzazione culturale dell’Isola nasce da questa doppia valenza, che crediamo di interpretare al meglio con gli spettacoli estivi e contiamo di approfondire attraverso appuntamenti da fissare per altre stagioni, clima permettendo. È molto importante che l’Isola Polvese venga vissuta, culturalmente, nella sospensione di spazio e di tempo che la caratterizza perché così facendo, oltre tutto, si possono focalizzare angoli e spazi, combinazioni di luoghi e scorci che altrimenti non si riuscirebbe a isolare. Ogni riflessione e ogni occasione culturale va implicitamente nella direzione, che la Provincia auspica, della consegna dell’Isola a un progetto in grado di farla autenticamente decollare verso obiettivi di modernità e di salvaguardia della tradizione storico-ambientale. Per ora, i progetti di valorizzazione che consegniamo all’estate del 2010 e agli ospiti che vorranno “aspettarsi qualcosa” dall’Isola, hanno la caratteristica di attraversare le rispettive specificità (spettacolari, ludico-sportive, didattiche) dialogando fra di loro e di essere pronti ad attivarsi sotto lo sguardo interessato e calmo di chi, dalla mattina alla sera, sbarcherà sull’Isola.

 

Turismo, Sport, prodotti tipici, convegnistica

L’isola Polvese si considera fulcro per la promozione del Lago Trasimeno attraverso manifestazioni sportive, patrocinate o organizzate dalla Provincia di Perugia, dirette alla conoscenza del  Lago e della sua Isola come contenitori di eventi per la promozione del bacino lacustre. Questi gli eventi sportivi che si sono già svolti: Frantoi Aperti, “Su e Giù per l’Isola” – Podistica Volumnia, attività di promozione e di valorizzazione delle attività veliche in collaborazione con il Club Velico, il raduno dei vespisti del Moto club, Scuola di “Kite Surf”, Retropolvese,  Giornata finale dei giochi della gioventù del Coni che hanno portato più di  5.000 presenze complessive. A queste si aggiungono alcune iniziative che sono state programmate nei prossimi mesi e che riguardano tutti i comuni del lago Trasimeno: Campionati Europei di nuoto in acque libere, la prima edizione della “Festa del lago” a Castiglione del Lago, la “Barcalonga” percorso enogastronomico del Lago Trasimeno, il quadrangolare di pallanuoto con rappresentative di squadre della Serie A nazionale che si svolgerà a Passignano e Castiglione del Lago, valorizzazione e promozione dei prodotti tipici con il progetto  “Biofest”, valorizzazione dei luoghi unici e suggestivi come la Villa Aganoor Pompilj all’interno degli itinerari di “Storie di Ville e Giardini”, l’invito a tutte le Federazioni Sportive Nazionali di svolgere convegni, riunioni e raduni presso le strutture di proprietà della Provincia. Da aggiungere le attività del Club Velico del Trasimeno, Progetto “Velavventura” (settimana 19 - 26 giugno, 3 - 10 e 10 - 17 luglio, 21 - 28 agosto), e del Club velico Castiglionese (Raduno  23-25 Luglio  Laser 2° Zona  Specializzazione  Laghi, 2° Campus 25-31 Luglio “Full-Immersion”, Campus Over 45 Laser 16-18 Agosto 2°-3° Livello e 3° Campus 22-28 Agosto “ Full-Immersion Avanzato”).

  

 

Opere di manutenzione

L’attività dell’Amministrazione negli ultimi sei mesi è stata caratterizzata dall’esecuzione di una importante serie di interventi di manutenzione oltre a quelli ordinariamente eseguiti dal persole del Servizio Difesa e Gestione Idraulica, infatti è stata ripristinata la piscina “Porcinai”, sono stati effettuati gli interventi manutentori dei mezzi elettrici e nautici in dotazione e grazie all’intervento del personale e dei mezzi dell’Area Viabilità è stato possibile realizzare un’importante serie di interventi di sistemazione della viabilità interna principale nonché la riparazione dei vari mezzi meccanici e degli utensili agricoli in dotazione. Infine l’intervento del personale dell’Area Edilizia ha consentito di effettuare la manutenzione di alcuni edifici.

Inoltre, in questo primo anno la Provincia, tramite l’Ufficio Ispettorato di Porto e Navigazione del Servizio Difesa e Gestione Idraulica, che dal gennaio 2010 ha la responsabilità diretta della gestione di Isola, ha messo in campo alcune iniziative. Il primo significativo intervento (adottato con atto di Determinazione Dirigenziale n. 1231 del 22/02/2010) è relativo ad interventi finalizzati a superare una serie di danni e di inconvenienti provocati dagli eventi atmosferici avversi (abbondanti piogge, tromba d’aria ecc) verificatisi nei primi 10 giorni dell’anno in corso che hanno determinato una situazione di ostacolo e di pericolo per la sicurezza sia delle persone che lavorano presso Isola che, soprattutto, dei visitatori. Sono state eseguite opere di rimozione delle piante abbattute sulle strade interne mediante taglio con motosega dei rami e dei tronchi, trattati tramite una macchina cippatrice al fine dell’uso energetico. Oltre alle operazioni di abbattimento di quelle piante che rappresentavano un reale elemento di pericolo per la pubblica incolumità, eseguite dopo la valutazione di stabilità delle alberature effettuata in collaborazione con i tecnici specializzati del Comune di Foligno, si è provveduto al ripristino mediante tecniche di ingegneria naturalistica (viminate, cordonate ecc) delle pareti poste sul lato nord di Isola che hanno subito smottamenti e modeste frane.

 

Certificazione ambientale di Isola Polvese

Nel 2005, l'isola Polvese (luogo dove l’Ente sperimenta le proprie politiche di sviluppo sostenibile e di valorizzazione dell’ambiente) ha acquisito la certificazione ambientale secondo i  requisiti della Norma UNI EN ISO 14001: 2004 (poi rinnovata nel 2009), per le attività e i servizi svolti quali la gestione del patrimonio immobiliare, degli impianti di fitodepurazione, della raccolta dei rifiuti urbani, la promozione delle attività turistiche, agronomiche, didattiche ed economiche. Il progetto di certificazione ambientale dell’Isola Polvese, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico. Inoltre, rappresenta un modello per altri interventi in aree più vaste del territorio provinciale che intendono perseguire analoghe finalità e in particolare uno sviluppo economico saldamente ancorato alla tutela dell’ambiente. La certificazione ambientale di Isola Polvese viene riconfermata il 30 aprile 2010.

La certificazione ambientale, come noto, è uno dei processi più innovativi che si sviluppano sullo scenario europeo e mondiale e rappresenta il riconoscimento, da parte di un organismo indipendente ed accreditato, dell’impegno di un’organizzazione a controllare l’impatto ambientale delle proprie attività attraverso la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), secondo una norma riconosciuta a livello internazionale. In definitiva il progetto di certificazione ambientale dell’Isola Polvese, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico; rappresenta infine un modello per aree più vaste del territorio provinciale che intendono perseguire uno sviluppo economico saldamente ancorato alla tutela dell’ambiente.

Due parole sull’extravergine di oliva di Isola Polvese: è il risultato dell’accurata raccolta di olive prodotte da piante secolari di diverse varietà, coltivate con metodo biologico certificato ICEA: Dolce Agogia, Moraiolo, Frantoio e Leccino. L’oliveto della Polvese conta ben 6.000 piante di olivo in un’estensione di 40 ha.. L’olio, a giudizio degli esperti, è un prodotto dal gusto fruttato, adatto, in particolare, per piatti tipici a base di pesce di lago e legumi.

 

Progetto “Human Right Sunrise” alla Polvese

La Provincia di Perugia è capofila del progetto “Human Right Sunrise – Hu.Ri.Su” (n. 149323-CU-1-2009-1-IT-CULTURE- VOL. 1.2.1), finanziato dalla Direzione Generale dell’Istruzione e della Cultura della Commissione Europea nell’ambito del programma comunitario Cultura 2007-2013. Il progetto, che vede una partnership transnazionale con Spagna, Grecia e Serbia e una collaborazione con organismi locali (Società dello Spettacolo, Tamat, Istituto di Storia Contemporanea dell’Umbria), si propone di promuovere la cultura dei diritti umani nella nostra società e consolidare il sentimento di appartenenza alla cittadinanza europea, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che vedono come protagonisti principali gli studenti delle scuole secondarie superiori e gli insegnanti. Nell’ambito del progetto, che è seguito dall’Area Lavoro Formazione Scuola e Politiche Comunitarie, è previsto nella settimana 18-25 luglio 2010, il “Summer Atelier”, laboratorio teatrale sui diritti umani che si svolgerà all’Isola Polvese e a cui prenderanno parte 2 studenti di ogni paese partner. Il laboratorio sarà condotto dalla Società dello Spettacolo associazione di cultura che si occupa di produzione teatrale e parallelamente di progetti di formazione  ed educazione in cui le discipline teatrali sono a sostegno della didattica. In questo contesto il teatro è individuato come una delle attività più efficaci per sviluppare il dialogo interculturale e per diffondere in modo non convenzionale contenuti e concetti culturali, estetici e artistici.

 

Lag10023.GC/PORT.GG

 

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia – Perugia, 18 giugno ’10) - Nell’ambito del programma di valorizzazione del Lago Trasimeno, la Provincia di Perugia ha voluto promuovere numerose attività tese alla piena valorizzazione dell’Isola Polvese, in termini di consacrazione delle caratteristiche paesaggistiche e ambientali che la rendono un elemento unico nel comprensorio lacustre. La Provincia punta infatti con determinazione ad un utilizzo del bacino lacustre, in particolare dell’Isola, sempre più funzionale allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio. Un’isola già oggi diversa. Perché,  subito all’arrivo, presso il molo d’attracco, il turista visitatore si trova davanti un nuovo punto informativo (dotato di materiale illustrativo) e un presidio della Polizia Provinciale in un luogo completamente rinnovato, un contenitore per tutti gli sport ecocompatibili, ma anche per la cultura e per il turismo soft di chi è alla ricerca di un ambiente incontaminato. A questo proposito una novità annunciata dal Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi giunge dalla conferenza stampa tenutasi stamani alla Polvese: gli appassionati di bicicletta, già a partire dal prossimo luglio, potranno imbarcarsi con la propria bici sui battelli Apm e percorrere l’Isola su due ruote. “Un Isola che – come ha precisato Guasticchi, nel corso della conferenza stampa di oggi (a cui ha preso parte l’intera Giunta Provinciale ad esclusione dell’Assessore Ornella Bellini impegnata in un convegno a Treviso e Presidente e Vice Presidente di Apm Giovanni Moriconi e Riccardo Petroni) – che rappresenta per l’intero territorio provinciale e regionale una vera e propria risorsa sotto il profilo turistico, ambientale, culturale ed economico. Un’isola a portata di turista, visitatore e sportivo in grado di soddisfare molteplici richieste, tutte riconducibili ad un utilizzo eco-compatibile delle sue strutture”. “Abbiamo anche portato a termine in poche settimane – aggiunge Guasticchi – un’importante opera di restyling, con un grande risparmio e con l’utilizzo del personale dipendente. I primi effetti  già si vedono all’attracco”.        

Tra i progetti più interessanti per rendere appetibile l’Isola dal punto di vista culturale e turistico si può annoverare l’avvio di una collaborazione mirata a istituire presso la Polvese una Scuola di Vela di altissimo livello sulla base del modello di riferimento di quella di Caprera, finalizzata ad attrarre un pubblico di grande profilo e capace di promuovere corsi e manifestazioni veliche durante il periodo primaverile ed estivo di ogni anno. In corso di attuazione è il progetto volto alla ricerca di proposte ideative progettuali, anche imprenditoriali,  per la promozione, la valorizzazione e lo sviluppo  del patrimonio immobiliare, culturale e naturale di Isola Polvese: il Monastero di San Secondo, l’Ostello ‘Il Poggio’ e la Casa Merlata, le aree circostanti e, se necessario, anche gli altri immobili presenti sul territorio isolano, il tutto per sfruttare al meglio il patrimonio immobiliare e far tornare a vivere la “Perla del Trasimeno”. La promozione dell’Isola passa anche attraverso eventi culturali e manifestazioni turistiche e sportive. E’ previsto un nutrito cartellone di eventi e  spettacoli culturali estivi che saranno seguiti da successivi approfondimenti attraverso appuntamenti da fissare per altre stagioni (clima permettendo). Ogni occasione culturale è diretta verso ciò la Provincia auspica: la consegna dell’Isola a un progetto in grado di farla autenticamente decollare verso obiettivi di modernità e di salvaguardia della tradizione storico-ambientale. Da annoverare anche il circuito di Living Lakes con approvazione di un contributo per battelli solari (all’interno della legge nazionale per le ‘rottamazioni’), il recupero di natanti abbandonati e la vendita all’asta di quelli in buono stato per mettere le somme a disposizione della realizzazione di progetti di promozione e per interventi legati alla pesca e valorizzazione dell’Isola. Tra le iniziative sul tappeto, è da sottolineare l’ampliamento dell’orario dei battelli della navigazione pubblica Apm, con corse notturne di circa mezz’ora dopo la mezzanotte nei giorni di venerdì, sabato e domenica nei mesi estivi, in funzione (dall’11 giugno 2010) fino al 19 settembre 2010. Le corse notturne sono previste da Passignano e da Tuoro per Isola Maggiore e ritorno e da San Feliciano per Isola Polvese e ritorno. Dallo scorso 30 aprile 2010, la Polvese ha avuto il rinnovo della propria  certificazione ambientale, un ‘attestato’ che, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico. Da ricordare la settimana 18-25 luglio 2010, nel corso della quale si svolgerà alla Polvese  il “Summer Atelier”, laboratorio teatrale sui diritti umani (Progetto “Human Right Sunrise”).

Numerosi inoltre gli interventi dell’Ente volti alla manutenzione delle sponde, dei pontili e delle darsene nonché al ripristino della piscina dei Porcinai.

Nella giornata di venerdì 18 giugno, la “Provincia Amica … del Cittadino” ha messo  a disposizione ad Isola Polvese lo Sportello del Cittadino Itinerante che rappresenta l’Ente nel corso delle maggiori iniziative regionali e nazionali e laddove transitano molte persone che possono avere necessità di reperire informazioni sulla propria attività.

 

Lag10023.GC/PORT.GG

 

SCHEDE

Scuola di Vela

In pieno e fattivo accordo con i due Club Velici di Passignano s/T e di Castiglione del Lago, entrambi membri della Federazione Nazionale Italiana Vela, si è avviata una collaborazione mirata a istituire presso l’Isola Polvese un Centro Scuola Federale capace di promuovere corsi e manifestazioni veliche durante il periodo primaverile ed estivo di ogni anno. Risultano evidenti i vantaggi che si otterrebbero dall’attivazione di tale centro scuola stante la piena compatibilità ambientale di tale sport e la tipicità delle diverse attività che vengono svolte presso Isola. A tale scopo, in collaborazione con i due Club Velici, si è definito un progetto complessivo dell’intervento. L’attuazione di tale progetto è prevista in più anni, e (con atto di Giunta Provinciale n. 214 del 17/05/2010) è stata approvata l’esecuzione delle opere relative al primo stralcio per consentire sin dalla stagione estiva in corso l’avvio della citata attività di Scuola Federale. Tali interventi riguardano essenzialmente la manutenzione della darsenetta antistante la spiaggia pubblica di isola Polvese al fine di permettere la fruibilità della struttura e consentire l’ormeggio dei gommoni a basso pescaggio di supporto alle attività dei corsi e l’adeguamento della sponda laterale alla darsenetta sul lato destro, al fine di consentire le operazioni di alaggio delle derive mobili in uso per i corsi di vela dei ragazzi. Inoltre si è eseguita la delimitazione di un’area a terra di circa 2.000 mq di superficie a protezione dello spazio riservato ai corsisti che consenta loro anche il rimessaggio su appositi ricoveri dei vari accessori in uso per lo svolgimento dei corsi.

 

 

Bando di idee per sfruttare il patrimonio immobiliare dell’Isola

 Per far vivere e far diventare un simbolo quest’isola ricca di strutture storiche come il Monastero di San Secondo, la Chiesa di San Giuliano e la casa Merlata, l’Ente ha deciso di aprire un bando per raccogliere i migliori progetti per rilanciare questo territorio e che abbia alla base una managerialità vincente. La migliore idea poi verrà trasformata, con una gara, in un appalto di  gestione delle strutture presenti nell’Isola. L’obiettivo è appunto quello di mantenere viva, inserendo nuove energie, una delle Isole che per bellezza e storia è patrimonio dell’umanità. La richiesta, rivolta ai privati, è quella di lavorare insieme perché l’Isola Polvese possa essere una grande vetrina delle bellezze e dei prodotti tipici della nostra Provincia. L’intero complesso di Isola Polvese è stata dichiarata nel 1974 “Oasi di Protezione Faunistica”. Poi dal 1995 Parco Scientifico Didattico. La Polvese, in fatto di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti, è praticamente un territorio autonomo tutto incentrato sui processi a impatto zero. La Provincia, stando al bando di prossima pubblicazione, una volta individuata l’idea vincente parteciperà all’investimento sull’immobile Convento degli Olivetani con 1milione 400mila euro. Ai privati si richiede anche un piano gestionale dell’impresa che si vuole portare avanti.

 

Cultura

La valorizzazione culturale dell’ Isola Polvese passa attraverso la sottolineatura dei suoi aspetti ambientali e per l’esaltazione dello scenario che questi formano rispetto a ogni proposito destinato a interagire spiritualmente con il contesto acquatico e terrestre di quest’angolo di Trasimeno. Senza, infatti, nulla togliere a ogni altra realtà lacustre – paesi, costiere, promontori, tratti navigabili, tratti balenabili - la peculiarità dell’Isola Polvese è e rimane la completa sospensione del tempo e dello spazio che si prova attraccando. Da lì, dalle banchine del porticciolo, si entra in un percorso che la storia e la natura ancora si contendono e non si sa, non si può sapere, quale dei due contesti abbia più dell’altro possibilità di affermarsi. La Polvese stimola la conoscenza storica  e lo spirito almeno quanto spinge a sentirsi parte dello scenario naturale. La cultura, la valorizzazione culturale dell’Isola nasce da questa doppia valenza, che crediamo di interpretare al meglio con gli spettacoli estivi e contiamo di approfondire attraverso appuntamenti da fissare per altre stagioni, clima permettendo. È molto importante che l’Isola Polvese venga vissuta, culturalmente, nella sospensione di spazio e di tempo che la caratterizza perché così facendo, oltre tutto, si possono focalizzare angoli e spazi, combinazioni di luoghi e scorci che altrimenti non si riuscirebbe a isolare. Ogni riflessione e ogni occasione culturale va implicitamente nella direzione, che la Provincia auspica, della consegna dell’Isola a un progetto in grado di farla autenticamente decollare verso obiettivi di modernità e di salvaguardia della tradizione storico-ambientale. Per ora, i progetti di valorizzazione che consegniamo all’estate del 2010 e agli ospiti che vorranno “aspettarsi qualcosa” dall’Isola, hanno la caratteristica di attraversare le rispettive specificità (spettacolari, ludico-sportive, didattiche) dialogando fra di loro e di essere pronti ad attivarsi sotto lo sguardo interessato e calmo di chi, dalla mattina alla sera, sbarcherà sull’Isola.

 

Turismo, Sport, prodotti tipici, convegnistica

L’isola Polvese si considera fulcro per la promozione del Lago Trasimeno attraverso manifestazioni sportive, patrocinate o organizzate dalla Provincia di Perugia, dirette alla conoscenza del  Lago e della sua Isola come contenitori di eventi per la promozione del bacino lacustre. Questi gli eventi sportivi che si sono già svolti: Frantoi Aperti, “Su e Giù per l’Isola” – Podistica Volumnia, attività di promozione e di valorizzazione delle attività veliche in collaborazione con il Club Velico, il raduno dei vespisti del Moto club, Scuola di “Kite Surf”, Retropolvese,  Giornata finale dei giochi della gioventù del Coni che hanno portato più di  5.000 presenze complessive. A queste si aggiungono alcune iniziative che sono state programmate nei prossimi mesi e che riguardano tutti i comuni del lago Trasimeno: Campionati Europei di nuoto in acque libere, la prima edizione della “Festa del lago” a Castiglione del Lago, la “Barcalonga” percorso enogastronomico del Lago Trasimeno, il quadrangolare di pallanuoto con rappresentative di squadre della Serie A nazionale che si svolgerà a Passignano e Castiglione del Lago, valorizzazione e promozione dei prodotti tipici con il progetto  “Biofest”, valorizzazione dei luoghi unici e suggestivi come la Villa Aganoor Pompilj all’interno degli itinerari di “Storie di Ville e Giardini”, l’invito a tutte le Federazioni Sportive Nazionali di svolgere convegni, riunioni e raduni presso le strutture di proprietà della Provincia. Da aggiungere le attività del Club Velico del Trasimeno, Progetto “Velavventura” (settimana 19 - 26 giugno, 3 - 10 e 10 - 17 luglio, 21 - 28 agosto), e del Club velico Castiglionese (Raduno  23-25 Luglio  Laser 2° Zona  Specializzazione  Laghi, 2° Campus 25-31 Luglio “Full-Immersion”, Campus Over 45 Laser 16-18 Agosto 2°-3° Livello e 3° Campus 22-28 Agosto “ Full-Immersion Avanzato”).

  

 

Opere di manutenzione

L’attività dell’Amministrazione negli ultimi sei mesi è stata caratterizzata dall’esecuzione di una importante serie di interventi di manutenzione oltre a quelli ordinariamente eseguiti dal persole del Servizio Difesa e Gestione Idraulica, infatti è stata ripristinata la piscina “Porcinai”, sono stati effettuati gli interventi manutentori dei mezzi elettrici e nautici in dotazione e grazie all’intervento del personale e dei mezzi dell’Area Viabilità è stato possibile realizzare un’importante serie di interventi di sistemazione della viabilità interna principale nonché la riparazione dei vari mezzi meccanici e degli utensili agricoli in dotazione. Infine l’intervento del personale dell’Area Edilizia ha consentito di effettuare la manutenzione di alcuni edifici.

Inoltre, in questo primo anno la Provincia, tramite l’Ufficio Ispettorato di Porto e Navigazione del Servizio Difesa e Gestione Idraulica, che dal gennaio 2010 ha la responsabilità diretta della gestione di Isola, ha messo in campo alcune iniziative. Il primo significativo intervento (adottato con atto di Determinazione Dirigenziale n. 1231 del 22/02/2010) è relativo ad interventi finalizzati a superare una serie di danni e di inconvenienti provocati dagli eventi atmosferici avversi (abbondanti piogge, tromba d’aria ecc) verificatisi nei primi 10 giorni dell’anno in corso che hanno determinato una situazione di ostacolo e di pericolo per la sicurezza sia delle persone che lavorano presso Isola che, soprattutto, dei visitatori. Sono state eseguite opere di rimozione delle piante abbattute sulle strade interne mediante taglio con motosega dei rami e dei tronchi, trattati tramite una macchina cippatrice al fine dell’uso energetico. Oltre alle operazioni di abbattimento di quelle piante che rappresentavano un reale elemento di pericolo per la pubblica incolumità, eseguite dopo la valutazione di stabilità delle alberature effettuata in collaborazione con i tecnici specializzati del Comune di Foligno, si è provveduto al ripristino mediante tecniche di ingegneria naturalistica (viminate, cordonate ecc) delle pareti poste sul lato nord di Isola che hanno subito smottamenti e modeste frane.

 

Certificazione ambientale di Isola Polvese

Nel 2005, l'isola Polvese (luogo dove l’Ente sperimenta le proprie politiche di sviluppo sostenibile e di valorizzazione dell’ambiente) ha acquisito la certificazione ambientale secondo i  requisiti della Norma UNI EN ISO 14001: 2004 (poi rinnovata nel 2009), per le attività e i servizi svolti quali la gestione del patrimonio immobiliare, degli impianti di fitodepurazione, della raccolta dei rifiuti urbani, la promozione delle attività turistiche, agronomiche, didattiche ed economiche. Il progetto di certificazione ambientale dell’Isola Polvese, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico. Inoltre, rappresenta un modello per altri interventi in aree più vaste del territorio provinciale che intendono perseguire analoghe finalità e in particolare uno sviluppo economico saldamente ancorato alla tutela dell’ambiente. La certificazione ambientale di Isola Polvese viene riconfermata il 30 aprile 2010.

La certificazione ambientale, come noto, è uno dei processi più innovativi che si sviluppano sullo scenario europeo e mondiale e rappresenta il riconoscimento, da parte di un organismo indipendente ed accreditato, dell’impegno di un’organizzazione a controllare l’impatto ambientale delle proprie attività attraverso la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), secondo una norma riconosciuta a livello internazionale. In definitiva il progetto di certificazione ambientale dell’Isola Polvese, oltre a salvaguardare l’isola e a conservarne le risorse per le generazioni future, consente di attrarre un turismo europeo attento alla componente ambientale, con possibili ricadute positive anche dal punto di vista economico; rappresenta infine un modello per aree più vaste del territorio provinciale che intendono perseguire uno sviluppo economico saldamente ancorato alla tutela dell’ambiente.

Due parole sull’extravergine di oliva di Isola Polvese: è il risultato dell’accurata raccolta di olive prodotte da piante secolari di diverse varietà, coltivate con metodo biologico certificato ICEA: Dolce Agogia, Moraiolo, Frantoio e Leccino. L’oliveto della Polvese conta ben 6.000 piante di olivo in un’estensione di 40 ha.. L’olio, a giudizio degli esperti, è un prodotto dal gusto fruttato, adatto, in particolare, per piatti tipici a base di pesce di lago e legumi.

 

Progetto “Human Right Sunrise” alla Polvese

La Provincia di Perugia è capofila del progetto “Human Right Sunrise – Hu.Ri.Su” (n. 149323-CU-1-2009-1-IT-CULTURE- VOL. 1.2.1), finanziato dalla Direzione Generale dell’Istruzione e della Cultura della Commissione Europea nell’ambito del programma comunitario Cultura 2007-2013. Il progetto, che vede una partnership transnazionale con Spagna, Grecia e Serbia e una collaborazione con organismi locali (Società dello Spettacolo, Tamat, Istituto di Storia Contemporanea dell’Umbria), si propone di promuovere la cultura dei diritti umani nella nostra società e consolidare il sentimento di appartenenza alla cittadinanza europea, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che vedono come protagonisti principali gli studenti delle scuole secondarie superiori e gli insegnanti. Nell’ambito del progetto, che è seguito dall’Area Lavoro Formazione Scuola e Politiche Comunitarie, è previsto nella settimana 18-25 luglio 2010, il “Summer Atelier”, laboratorio teatrale sui diritti umani che si svolgerà all’Isola Polvese e a cui prenderanno parte 2 studenti di ogni paese partner. Il laboratorio sarà condotto dalla Società dello Spettacolo associazione di cultura che si occupa di produzione teatrale e parallelamente di progetti di formazione  ed educazione in cui le discipline teatrali sono a sostegno della didattica. In questo contesto il teatro è individuato come una delle attività più efficaci per sviluppare il dialogo interculturale e per diffondere in modo non convenzionale contenuti e concetti culturali, estetici e artistici.

 

Lag10023.GC/PORT.GG

 

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca