Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. "Perugia ricorda Franco Bicini", un grande evento nel trentennale della sua scomparsa anticipa la nuova stagione del Teatro

"Perugia ricorda Franco Bicini", un grande evento nel trentennale della sua scomparsa anticipa la nuova stagione del Teatro

Svelato in Provincia il programma. Primo appuntamento mercoledì 10 ottobre alla sala dei Notari. Dal 19 ottobre al 5 maggio la rassegna teatrale

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) Perugia, 8 ottobre ’18 – Presentato questa mattina, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, l’evento “Perugia ricorda Franco Bicini”. Quattro giorni (10 ottobre e dal 12 al 14 ottobre) per ricordare una figura importante per la città, con testimonianze di attori ed ex collaboratori di Bicini, a trent’anni dalla sua scomparsa.

Il primo appuntamento (mercoledì 10) è previsto alla sala dei Notari del Comune di Perugia, mentre nelle altre date verrà realizzato lo spettacolo, ad opera della Compagnia del Canguasto, “Ballata per un manovale”. Sarà proprio questo spettacolo a fare da anteprima all’apertura ufficiale della stagione 2018-2019 del Teatro Franco Bicini.

La conferenza stampa è stata, infatti, occasione anche per presentare la nuova stagione teatrale. Ad illustrare il ricco cartellone è stata Mariella Chiarini, direttore artistico del Teatro Franco Bicini, che nel ricordare Bicini ha messo in luce la duttilità di questo grande artista e la sua capacità di penetrare dentro le persone, riuscendo a dare un’anima persino alle cose.

Al suo fianco la consigliera di parità della Provincia di Perugia, Gemma Bracco, che ha sottolineato la stima nei confronti di Mariella Chiarini, una delle prime premiate del Premio Umbria in Rosa, nella categoria teatro. “Con piacere prendo parte a questa presentazione – ha detto Bracco -. Mariella, sempre attenta alle questioni femminili, rappresenta una donna che ha portato avanti con passione la sua attività. Sono contenta che anche in questa stagione siano stati inseriti due appuntamenti al femminile, uno di questi legato alla musica, arte dove le donne spesso faticano ad essere apprezzate”.

Come sempre, il cartellone del Bicini offre al pubblico un alternarsi di commedie delle migliori compagnie umbre e spettacoli musicali a firma di prestigiosi nomi del professionismo locale. La stagione teatrale in programma dal 19 ottobre al 5 maggio, si aprirà con lo spettacolo “Ben Hur”, commedia in due atti di Gianni Clementi.

Lo spettacolo si replica anche il 20 ottobre e il 26 e 27 ottobre 2018. Uno spettacolo che l'autore costruisce con estremo garbo, delicatezza, realismo, rappresentando uno spaccato dell'Italia impoverita e incattivita e soprattutto un nuovo proletariato ai margini della società, per lo spietato meccanismo economico. Come è nello stile di questo autore romano, il dialogo, pur nella rappresentazione cruda della realtà, è sempre condotto in modo umoristico.
Sabato 8 e domenica 9 dicembre in scena “VIVE VOCI”, con cui Goffredo Degli Esposti dell'Ensemble Micrologus propone un progetto della cantante umbro-sarda Sara Marini, di canzoni quasi completamente centrato sulle lingue “in via d'estinzione” della nostra penisola. Un viaggio nell’Italia dei canti perduti, che la Marini recupera con un lavoro di attenta ricerca e ripropone in una chiave attualizzata, accompagnata dal chitarrista Paolo Ceccarelli e da Goffredo Degli Esposti ai flauti, zufolo & tamburo e zampogna.
Nuovo spettacolo sabato 15 e domenica 16 dicembre con “LA CENA DEI CRETINI”, commedia brillante di Francis Veber con la regia di Maurilio Breccolenti, della Compagnia Laboratorio del Martedì.  Una delle commedie più famose al mondo con una trama semplice ma di grande impatto comico.

Mercoledì 26 dicembre si prosegue con “QUANDO LA MUSICA È DONNA”, concerto per pianoforte (Alessio Alunno) e voce (Elisa Cecchetti). Lo spettacolo vuole rendere omaggio ad alcune grandi donne della musica nazionale ed internazionale. Un percorso non solo musicale, per sottolineare come esse con la loro arte ed il loro stile hanno influenzato la società del loro tempo generando bellezza e speranza.

Gennaio apre i battenti con “NON TE LI PUOI PORTARE APPRESSO”, commedia brillante di George S. Kaufman e Moss Hart, della Compagnia Al Castello con la regia di Claudio Pesaresi. Una commedia, in scena il 5-6-12-13 gennaio 2019, che calerà il teatro in una costante atmosfera di umorismo, fornendo un modo intelligente e ingegnoso, di vedere e interpretare la realtà.
Dal 19 gennaio al 10 marzo andrà in scena “IL BOSS DI BOGOTÀ”, la commedia brillante in due atti di Alayn Reinaud Fourton della Compagnia del Canguasto con la regia di Mariella Chiarini. Uno spettacolo che ha per protagonista una figura gentile, delicata, garbatamente ironica. Alla fine, sciolti i nodi dei pasticci legati alle situazioni “delittuose”, createsi sempre indipendentemente dalla volontà del protagonista, il giallo-nero intriso di comicità della commedia si tinge delicatamente di rosa.

Il 16 e il 17 marzo torna la Sarabanda Teatro con il consueto appuntamento con il giallo interattivo: “CADAVERE SENZA NOME”. In scena un'asta benefica per sostenere le nobili cause ambientaliste della Fondazione Terramarique, ma il rinvenimento  del cadavere di un perfetto sconosciuto turberà il programma della serata... Massimo coinvolgimento della platea che si diverte a dare il suo contributo all'Ispettore Silvestrini nel risolvere l'intricato mistero.
Il 23 e 24 marzo si prosegue con “IL SALOTTO LIRICO… Ricordi, sogni e nostalgie...” dell'Odicòn Vocal Quartet, con Maria Grazia Pittavini – soprano; Alessandra Ongarello – contralto; Francesco Marcacci – tenore; Alessandro Avona – basso; Lucia Sorci – Pianoforte, con la partecipazione straordinaria di Mariella Chiarini e Fabio Furiosi e la regia di Alessandro Avona. Alcuni dei testi più deliziosi della letteratura del primo '900, aprono quadri musicali nei quali vengono eseguiti brani della letteratura musicale più significativa del periodo.
In scena il 6-7-13-14 aprile 2019, “OTTO DONNE”, la commedia in due atti di Robert Thomas, che l'apprezzata Compagnia Al Castello, diretta da Claudio Pesaresi, presenta con una decisa sterzata, dopo anni di proposte al pubblico del Bicini di lavori classici (Machiavelli, Molière, Garcia Lorca, Pirandello). Possiamo dire che anche “Otto donne” è ormai diventato un classico, ma del genere noir.

In primavera inoltrata, il Bicini dà solitamente più spazio alla bella musica, ed ecco allora, il 27 e 28 aprile “CANTAR D'AMORE” in cui il raffinato gruppo vocale umbro “Quintessenza Italiana” propone un percorso musicale che racconta le stagioni dell'amore, i sentimenti e le passioni attraverso la canzone.

La stagione si conclude il 4 e 5 maggio 2019 con “L'OCCASIONE FA IL LADRO!”, musica di Gioachino Rossini, ovvero, “Il Cambio della Valigia”, burletta per musica, libretto di Luigi Prividali tratto dal vaudeville "Le prétendu par hasard" di E.Scribe, con la Compagnia Lirica “Musicosmicamente”, diretta dal maestro Ettore Chiurulla al pianoforte e la regia di Maria Grazia Pittavini.

Nell’arco della stagione saranno presenti altre realtà artistiche dell’Umbria sia per quel che riguarda la prosa che la musica: gruppi musicali che propongono cantautori, jazz, commedie musicali, concerti lirici, recital…

Anche quest'anno il teatro Bicini vende la partecipazione di Avis Perugia che sostiene con un contributo la stagione teatrale.

Per prenotazioni o informazioni sugli spettacoli del Teatro “Franco Bicini” è possibile consultare il sito www.teatrofrancobicini.it o chiamare i numeri: 0755736794/3333879119.

 

Cs18069.IC

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) Perugia, 8 ottobre ’18 – Presentato questa mattina, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, l’evento “Perugia ricorda Franco Bicini”. Quattro giorni (10 ottobre e dal 12 al 14 ottobre) per ricordare una figura importante per la città, con testimonianze di attori ed ex collaboratori di Bicini, a trent’anni dalla sua scomparsa.

Il primo appuntamento (mercoledì 10) è previsto alla sala dei Notari del Comune di Perugia, mentre nelle altre date verrà realizzato lo spettacolo, ad opera della Compagnia del Canguasto, “Ballata per un manovale”. Sarà proprio questo spettacolo a fare da anteprima all’apertura ufficiale della stagione 2018-2019 del Teatro Franco Bicini.

La conferenza stampa è stata, infatti, occasione anche per presentare la nuova stagione teatrale. Ad illustrare il ricco cartellone è stata Mariella Chiarini, direttore artistico del Teatro Franco Bicini, che nel ricordare Bicini ha messo in luce la duttilità di questo grande artista e la sua capacità di penetrare dentro le persone, riuscendo a dare un’anima persino alle cose.

Al suo fianco la consigliera di parità della Provincia di Perugia, Gemma Bracco, che ha sottolineato la stima nei confronti di Mariella Chiarini, una delle prime premiate del Premio Umbria in Rosa, nella categoria teatro. “Con piacere prendo parte a questa presentazione – ha detto Bracco -. Mariella, sempre attenta alle questioni femminili, rappresenta una donna che ha portato avanti con passione la sua attività. Sono contenta che anche in questa stagione siano stati inseriti due appuntamenti al femminile, uno di questi legato alla musica, arte dove le donne spesso faticano ad essere apprezzate”.

Come sempre, il cartellone del Bicini offre al pubblico un alternarsi di commedie delle migliori compagnie umbre e spettacoli musicali a firma di prestigiosi nomi del professionismo locale. La stagione teatrale in programma dal 19 ottobre al 5 maggio, si aprirà con lo spettacolo “Ben Hur”, commedia in due atti di Gianni Clementi.

Lo spettacolo si replica anche il 20 ottobre e il 26 e 27 ottobre 2018. Uno spettacolo che l'autore costruisce con estremo garbo, delicatezza, realismo, rappresentando uno spaccato dell'Italia impoverita e incattivita e soprattutto un nuovo proletariato ai margini della società, per lo spietato meccanismo economico. Come è nello stile di questo autore romano, il dialogo, pur nella rappresentazione cruda della realtà, è sempre condotto in modo umoristico.
Sabato 8 e domenica 9 dicembre in scena “VIVE VOCI”, con cui Goffredo Degli Esposti dell'Ensemble Micrologus propone un progetto della cantante umbro-sarda Sara Marini, di canzoni quasi completamente centrato sulle lingue “in via d'estinzione” della nostra penisola. Un viaggio nell’Italia dei canti perduti, che la Marini recupera con un lavoro di attenta ricerca e ripropone in una chiave attualizzata, accompagnata dal chitarrista Paolo Ceccarelli e da Goffredo Degli Esposti ai flauti, zufolo & tamburo e zampogna.
Nuovo spettacolo sabato 15 e domenica 16 dicembre con “LA CENA DEI CRETINI”, commedia brillante di Francis Veber con la regia di Maurilio Breccolenti, della Compagnia Laboratorio del Martedì.  Una delle commedie più famose al mondo con una trama semplice ma di grande impatto comico.

Mercoledì 26 dicembre si prosegue con “QUANDO LA MUSICA È DONNA”, concerto per pianoforte (Alessio Alunno) e voce (Elisa Cecchetti). Lo spettacolo vuole rendere omaggio ad alcune grandi donne della musica nazionale ed internazionale. Un percorso non solo musicale, per sottolineare come esse con la loro arte ed il loro stile hanno influenzato la società del loro tempo generando bellezza e speranza.

Gennaio apre i battenti con “NON TE LI PUOI PORTARE APPRESSO”, commedia brillante di George S. Kaufman e Moss Hart, della Compagnia Al Castello con la regia di Claudio Pesaresi. Una commedia, in scena il 5-6-12-13 gennaio 2019, che calerà il teatro in una costante atmosfera di umorismo, fornendo un modo intelligente e ingegnoso, di vedere e interpretare la realtà.
Dal 19 gennaio al 10 marzo andrà in scena “IL BOSS DI BOGOTÀ”, la commedia brillante in due atti di Alayn Reinaud Fourton della Compagnia del Canguasto con la regia di Mariella Chiarini. Uno spettacolo che ha per protagonista una figura gentile, delicata, garbatamente ironica. Alla fine, sciolti i nodi dei pasticci legati alle situazioni “delittuose”, createsi sempre indipendentemente dalla volontà del protagonista, il giallo-nero intriso di comicità della commedia si tinge delicatamente di rosa.

Il 16 e il 17 marzo torna la Sarabanda Teatro con il consueto appuntamento con il giallo interattivo: “CADAVERE SENZA NOME”. In scena un'asta benefica per sostenere le nobili cause ambientaliste della Fondazione Terramarique, ma il rinvenimento  del cadavere di un perfetto sconosciuto turberà il programma della serata... Massimo coinvolgimento della platea che si diverte a dare il suo contributo all'Ispettore Silvestrini nel risolvere l'intricato mistero.
Il 23 e 24 marzo si prosegue con “IL SALOTTO LIRICO… Ricordi, sogni e nostalgie...” dell'Odicòn Vocal Quartet, con Maria Grazia Pittavini – soprano; Alessandra Ongarello – contralto; Francesco Marcacci – tenore; Alessandro Avona – basso; Lucia Sorci – Pianoforte, con la partecipazione straordinaria di Mariella Chiarini e Fabio Furiosi e la regia di Alessandro Avona. Alcuni dei testi più deliziosi della letteratura del primo '900, aprono quadri musicali nei quali vengono eseguiti brani della letteratura musicale più significativa del periodo.
In scena il 6-7-13-14 aprile 2019, “OTTO DONNE”, la commedia in due atti di Robert Thomas, che l'apprezzata Compagnia Al Castello, diretta da Claudio Pesaresi, presenta con una decisa sterzata, dopo anni di proposte al pubblico del Bicini di lavori classici (Machiavelli, Molière, Garcia Lorca, Pirandello). Possiamo dire che anche “Otto donne” è ormai diventato un classico, ma del genere noir.

In primavera inoltrata, il Bicini dà solitamente più spazio alla bella musica, ed ecco allora, il 27 e 28 aprile “CANTAR D'AMORE” in cui il raffinato gruppo vocale umbro “Quintessenza Italiana” propone un percorso musicale che racconta le stagioni dell'amore, i sentimenti e le passioni attraverso la canzone.

La stagione si conclude il 4 e 5 maggio 2019 con “L'OCCASIONE FA IL LADRO!”, musica di Gioachino Rossini, ovvero, “Il Cambio della Valigia”, burletta per musica, libretto di Luigi Prividali tratto dal vaudeville "Le prétendu par hasard" di E.Scribe, con la Compagnia Lirica “Musicosmicamente”, diretta dal maestro Ettore Chiurulla al pianoforte e la regia di Maria Grazia Pittavini.

Nell’arco della stagione saranno presenti altre realtà artistiche dell’Umbria sia per quel che riguarda la prosa che la musica: gruppi musicali che propongono cantautori, jazz, commedie musicali, concerti lirici, recital…

Anche quest'anno il teatro Bicini vende la partecipazione di Avis Perugia che sostiene con un contributo la stagione teatrale.

Per prenotazioni o informazioni sugli spettacoli del Teatro “Franco Bicini” è possibile consultare il sito www.teatrofrancobicini.it o chiamare i numeri: 0755736794/3333879119.

 

Cs18069.IC

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca