logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Passignano - Opera, sul Trasimeno come sulla Senna
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Passignano - Opera, sul Trasimeno come sulla Senna

Argomenti
Passignano
  • Passignano - Opera, sul Trasimeno come sulla Senna

Passignano - Opera, sul Trasimeno come sulla Senna

(Cittadino e Provincia) – Passignano, 9 settembre ‘20 – Sul Trasimeno come sulla Senna.

 

Il Coro lirico dell’Umbria porta sulle sponde del lago “Il tabarro” di Giacomo Puccini e presso la Darsena di Passignano sarà un pò come calarsi nella Parigi di inizio Novecento.

 

Sarà presentata domenica 13 settembre, alle ore 19, l’opera in un unico atto che, portata in scena per la prima volta nel 1918 su libretto di Giuseppe Adami, completa il trittico pucciniano.

 

Si tratta, come spiegato questa mattina in conferenza stampa da Paolo Galmacci, presidente del Coro lirico dell’Umbria, di un tassello del progetto ad ampio respiro “Opera Trasimeno” che, partito nel 2016 con l’allestimento a Monte del Lago di “Suor Angelica”, è destinato a durare a lungo. “Del resto – ha spiegato Galmacci – il Trasimeno è luogo ideale per coltivare questo genere, grazie ai suoi elementi scenografici e ai tanti residenti stranieri particolarmente appassionati di opera. A ciò va aggiunto lo speciale legame che unisce Giacomo Puccini al Trasimeno, tanto che esso potrebbe ambire a diventare ‘lago pucciniano’”.

 

Difficile e poco rappresentata, “Il tabarro” nella sua durata di soli 58 minuti, è tuttavia un’opera densa in cui l’elemento acquatico, trait d’union con il Trasimeno, è dominante. Per questo motivo la produzione ha scelto, già in tempi pre-covid, di allestirla presso la darsena di Passignano, individuato come luogo particolarmente congeniale. Qui gli spettatori domenica prossima, al calar della luce, assisteranno un uno spettacolo suggestivo ed insolito. “Una sorta di spettacolo di strada – ha spiegato il regista Stefano Rinaldi Miliani –, versione open air di quello che potrebbe essere definito un noir psicologico e sociale. Abbiamo scelto di interpretarlo in chiave psicoanalitica visti i suoi personaggi, attinti dal popolo, che vivevano una condizione di instabilità psicologica ed emotiva”.

 

Il tutto riportato in una Passignano degli anni ‘50 con i suoi caratteristici personaggi come i pescatori e le merlettaie.

 

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’Amministrazione comunale – di aver potuto portare questo spettacolo a Passignano e dare così modo a residenti e turisti di godere di un evento culturale di alto livello”.

 

Le musiche di domenica saranno eseguite al pianoforte da Ettore Chiurulla, mentre il coro sarà diretto dal Maestro Sergio Briziarelli.

 

L’evento è organizzato in collaborazione con il Club velico Trasimeno.

 

 

 

Passignano20020.ET

 

 

 

 

modificato il 26/01/2021

Passignano - Opera, sul Trasimeno come sulla Senna

(Cittadino e Provincia) – Passignano, 9 settembre ‘20 – Sul Trasimeno come sulla Senna.

 

Il Coro lirico dell’Umbria porta sulle sponde del lago “Il tabarro” di Giacomo Puccini e presso la Darsena di Passignano sarà un pò come calarsi nella Parigi di inizio Novecento.

 

Sarà presentata domenica 13 settembre, alle ore 19, l’opera in un unico atto che, portata in scena per la prima volta nel 1918 su libretto di Giuseppe Adami, completa il trittico pucciniano.

 

Si tratta, come spiegato questa mattina in conferenza stampa da Paolo Galmacci, presidente del Coro lirico dell’Umbria, di un tassello del progetto ad ampio respiro “Opera Trasimeno” che, partito nel 2016 con l’allestimento a Monte del Lago di “Suor Angelica”, è destinato a durare a lungo. “Del resto – ha spiegato Galmacci – il Trasimeno è luogo ideale per coltivare questo genere, grazie ai suoi elementi scenografici e ai tanti residenti stranieri particolarmente appassionati di opera. A ciò va aggiunto lo speciale legame che unisce Giacomo Puccini al Trasimeno, tanto che esso potrebbe ambire a diventare ‘lago pucciniano’”.

 

Difficile e poco rappresentata, “Il tabarro” nella sua durata di soli 58 minuti, è tuttavia un’opera densa in cui l’elemento acquatico, trait d’union con il Trasimeno, è dominante. Per questo motivo la produzione ha scelto, già in tempi pre-covid, di allestirla presso la darsena di Passignano, individuato come luogo particolarmente congeniale. Qui gli spettatori domenica prossima, al calar della luce, assisteranno un uno spettacolo suggestivo ed insolito. “Una sorta di spettacolo di strada – ha spiegato il regista Stefano Rinaldi Miliani –, versione open air di quello che potrebbe essere definito un noir psicologico e sociale. Abbiamo scelto di interpretarlo in chiave psicoanalitica visti i suoi personaggi, attinti dal popolo, che vivevano una condizione di instabilità psicologica ed emotiva”.

 

Il tutto riportato in una Passignano degli anni ‘50 con i suoi caratteristici personaggi come i pescatori e le merlettaie.

 

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’Amministrazione comunale – di aver potuto portare questo spettacolo a Passignano e dare così modo a residenti e turisti di godere di un evento culturale di alto livello”.

 

Le musiche di domenica saranno eseguite al pianoforte da Ettore Chiurulla, mentre il coro sarà diretto dal Maestro Sergio Briziarelli.

 

L’evento è organizzato in collaborazione con il Club velico Trasimeno.

 

 

 

Passignano20020.ET

 

 

 

 

modificato il 26/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON