logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Panicale - "Fili in trama" non si arrende al Covid
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Panicale - "Fili in trama" non si arrende al Covid

Argomenti
PanicaleCovid19
  • Panicale - "Fili in trama" non si arrende al Covid

Panicale - "Fili in trama" non si arrende al Covid

(Cittadino e Provincia) – Panicale, 26 agosto ‘20 - Un po’ diversa dal solito, ma orgogliosamente aggrappata al territorio e alla tradizione. “Fili in Trama” non si arrende al “Covid 19” e annuncia che l’edizione 2020, salvo disposizioni ministeriali dell’ultimora, si terrà regolarmente.
La Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo, che dal 2013 rappresenta uno dei vanti di Panicale e del territorio lacustre, in attesa del programma definitivo, ha già dunque le sue date ufficiali per l’VIII edizione: si terrà dal 18 al 20 settembre prossimi, coinvolgendo l’intero paese, con vicoli, piazze e locali caratteristici vestiti a festa, sia pure con una formula modificata rispetto al consolidato cliché.
“Dovendo contenere le presenze e rispettare le normative vigenti, abbiamo preso la decisione, seppur molto sofferta, di riservare la partecipazione solo alle scuole del territorio Trasimeno-Orvietano e a pochissime realtà che coniugano il tema del merletto con altre produzioni artigianali applicate, centrando il focus in quello che sarà un vero e proprio festival dell’Ars Panicalensis”, fanno sapere dal Gal Trasimeno-Orvietano che organizza da sempre l’evento con il supporto non solo delle istituzioni ma anche di una fittissima rete di associazioni del comprensorio.
“Ma questo – si sottolinea – ha stimolato anche soluzioni alternative che renderanno i tre giorni altrettanto attraenti e non meno interessanti, tra cui l’adozione di un sistema informatico attraverso il quale le scuole nazionali ed internazionali e i tanti espositori di tutta Italia che quest’anno non potranno essere presenti avranno la possibilità di promuoversi nei giorni della fiera. Dirette e differite on line verranno diffuse sia grazie a un maxi schermo installato nel cuore del centro storico sia sui canali social della manifestazione, con l’obiettivo di esaltare le tante e preziose produzioni del ricamo su tulle e del settore del merletto in generale.
L’internazionalità (già certi i collegamenti con Portogallo, Russia e Polonia) sarà garantita dalla poliedricità del web, per consolidare la “Via europea del merletto e del ricamo” che coinvolge da alcuni anni numerosi Paesi dell’Unione Europea e non, con l’obiettivo di presentare e proporre le rispettive esperienze. Così, se da una parte il pubblico potrà comunque visitare il borgo e ammirare le tante produzioni locali, dall’altra l’organizzazione ha inteso cogliere in positivo il momento che, seppur critico per molti aspetti, ha permesso comunque di sviluppare nuove opportunità. Come al solito, comunque, l’evento principale della mostra mercato sarà accompagnato da numerose altre iniziative culturali tra concerti, esposizioni, convegni, proiezioni cinematografiche e concorsi. Confermata anche la collaborazone con il Pan Opera Festival per un magico incontro di alto spessore. Nei prossimi giorni verranno illustrati i dettagli con l’annuncio del programma definitivo.

Panicale20038.red

modificato il 26/01/2021

Panicale - "Fili in trama" non si arrende al Covid

(Cittadino e Provincia) – Panicale, 26 agosto ‘20 - Un po’ diversa dal solito, ma orgogliosamente aggrappata al territorio e alla tradizione. “Fili in Trama” non si arrende al “Covid 19” e annuncia che l’edizione 2020, salvo disposizioni ministeriali dell’ultimora, si terrà regolarmente.
La Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo, che dal 2013 rappresenta uno dei vanti di Panicale e del territorio lacustre, in attesa del programma definitivo, ha già dunque le sue date ufficiali per l’VIII edizione: si terrà dal 18 al 20 settembre prossimi, coinvolgendo l’intero paese, con vicoli, piazze e locali caratteristici vestiti a festa, sia pure con una formula modificata rispetto al consolidato cliché.
“Dovendo contenere le presenze e rispettare le normative vigenti, abbiamo preso la decisione, seppur molto sofferta, di riservare la partecipazione solo alle scuole del territorio Trasimeno-Orvietano e a pochissime realtà che coniugano il tema del merletto con altre produzioni artigianali applicate, centrando il focus in quello che sarà un vero e proprio festival dell’Ars Panicalensis”, fanno sapere dal Gal Trasimeno-Orvietano che organizza da sempre l’evento con il supporto non solo delle istituzioni ma anche di una fittissima rete di associazioni del comprensorio.
“Ma questo – si sottolinea – ha stimolato anche soluzioni alternative che renderanno i tre giorni altrettanto attraenti e non meno interessanti, tra cui l’adozione di un sistema informatico attraverso il quale le scuole nazionali ed internazionali e i tanti espositori di tutta Italia che quest’anno non potranno essere presenti avranno la possibilità di promuoversi nei giorni della fiera. Dirette e differite on line verranno diffuse sia grazie a un maxi schermo installato nel cuore del centro storico sia sui canali social della manifestazione, con l’obiettivo di esaltare le tante e preziose produzioni del ricamo su tulle e del settore del merletto in generale.
L’internazionalità (già certi i collegamenti con Portogallo, Russia e Polonia) sarà garantita dalla poliedricità del web, per consolidare la “Via europea del merletto e del ricamo” che coinvolge da alcuni anni numerosi Paesi dell’Unione Europea e non, con l’obiettivo di presentare e proporre le rispettive esperienze. Così, se da una parte il pubblico potrà comunque visitare il borgo e ammirare le tante produzioni locali, dall’altra l’organizzazione ha inteso cogliere in positivo il momento che, seppur critico per molti aspetti, ha permesso comunque di sviluppare nuove opportunità. Come al solito, comunque, l’evento principale della mostra mercato sarà accompagnato da numerose altre iniziative culturali tra concerti, esposizioni, convegni, proiezioni cinematografiche e concorsi. Confermata anche la collaborazone con il Pan Opera Festival per un magico incontro di alto spessore. Nei prossimi giorni verranno illustrati i dettagli con l’annuncio del programma definitivo.

Panicale20038.red

modificato il 26/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON