Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Magione - Incontro "storico" tra Giunta provinciale e Giunta comunale per lavorare in sinergia

Magione - Incontro "storico" tra Giunta provinciale e Giunta comunale per lavorare in sinergia

Il presidente Marco Vinicio Guasticchi, il sindaco Massimo Alunni Proietti e gli assessori delle rispettive Giunte si sono confrontati sulle tematiche più rilevanti del territorio

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Magione, 6 ottobre 2010) – Un confronto importante e positivo, per i temi affrontati e per gli interventi dei presenti, quello che si è svolto ieri, martedì 5 ottobre,  a Magione, Sala del Consiglio Comunale, tra il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti e gli assessori delle rispettive Giunte.

Molti i temi posti in discussione nel corso dell’incontro, introdotti dal primo cittadino di Magione, a cui hanno fatto seguito le risposte puntuali ed esaurienti del presidente Guasticchi e degli assessori provinciali. Nell’occasione, è stata anche presentata la bozza per la costituzione dell’Unione dei Comuni che vede interessati i comuni di Magione, Corciano, Passignano, Tuoro, Lisciano, Umbertide,  Montone, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale, Paciano Il dibattito, che ha chiuso l’incontro, ha visto gli interventi degli assessori comunali su temi specifici.

Lago Trasimeno

Diga di Montedoglio, manutenzione delle sponde lacustri, lotta ai chironomidi ed ai cinghiali sono stati i primi temi portati in discussione dal sindaco di Magione che ha sottolineato il lavoro svolto dalla Provincia di Perugia per la pulizia delle sponde e dei canneti dove, soprattutto, si rileva una grande quantità di materiale abbandonato sottolineando l’importante intervento di ripulitura di tutto il litorale lacustre e con la rimozione delle barche abbandonate.

In merito al contenimento delle specie animali che provocano gravi danni al turismo, chironomidi, ed alle culture, cinghiali il sindaco Alunni ha ricordato che il Comune di Magione è stato tra i primi ad adottare piani di abbattimento per i cinghiali sistema poi ripreso da tutte le amministrazioni per contenere queste specie animali che sono ogni anno causa di distruzione di raccolti, sempre in piena sintonia con l’Ente Provincia.

Il presidente Guasticchi ha iniziato il suo intervento spiegando che la Provincia nei prossimi quattro anni procederà nei suoi interventi con una programmazione quadriennale che sarà portata a conoscenza delle Amministrazioni ponendo l’accento sulle difficoltà poste dalla Finanziaria con il Patto di stabilità, “Patto di scelleratezza” come è stato definito da Guasticchi, che sta creando gravi problemi alle imprese in quanto gli Enti, pur avendone lae possibilità, non possono precedere ai pagamenti rischiano anche di far fallire delle imprese.

Entrando nel merito delle questioni il Presidente della Giunta Provinciale nell’auspicare la conclusione a breve della diga di Montedoglio ha ribadito la necessità che l’acqua proveniente dalla diga non venga utilizzata solo per l’agricoltura ma possa essere introdotta direttamente nel lago. Al riguardo ha auspicato una maggior ampiezza di vedute da parte delle associazioni e le difficoltà di carattere autorizzativi incontrate nello smaltimento dei fanghi che,  definiti come rifiuti, hanno portato a decuplicare i costi del loro smaltimento.

Per la lotta ai chironomidi è stato ricordato l’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia che, grazie ad un nuovo sistema agisce sulla fase di sviluppo delle larve dell’insetto, ha portato alla diminuzione fino al 80%. Per i cinghiali Guasticchi ha rilevato il grave problema all’interno del parco del Trasimeno dichiarando la volontà di operare affinché le squadre di abbattimento selettivo riportino la situazione d un livello accettabile «laddove questo non verrà rispettato – ha dichiarato Guasticchi – interverrà la Provincia».

In merito agli interventi di manutenzione il Presidente ha espresso la volontà dell’ente da lui rappresentato di procedere attraverso un sistema di calendarizzazione degli interventi reso noto ai Sindaci dei Comuni lacustri e la necessità che si lavori maggiormente sulle strutture «perché - ha dichiarato Gusticchi – il turista che viene al lago percepisce poco il problema del livello dell’acqua, ci sono spiagge prive di alghe in cui si può fare tranquillamente il bagno, mentre fondamentale e elevare la qualità e la quantità dei servizi che devono essere messi a sistema: pista ciclabile, bellezze artistiche, servizi di accoglienza etc…».

Al riguardo è stato portato l’esempio di Isola Polvese, oggetto di notevoli interventi da parte della provincia, dove in una generale situazione di calo turistico si è avuto un incremento del 30% (dati APM). Una considerazione è stata fatta da Guasticchi sulle attività ricettive e di ristorazione che dovranno cercare di migliorare o diversificare la propria offerta per riuscire a raggiungere l’utile nella propria attività.

 

Viabilità e Trasporti

Sottolineata dal Sindaco di Magione la necessità di una maggiore manutenzione delle strade, di competenza della Provincia di Perugia, SS75 bis del Trasimeno e SS599 Trasimeno inferiore, sia per quello che riguarda il manto stradale che il taglio dell’erba pensando anche a forme di compartecipazione tra Enti.  Il sindaco, sul tema della viabilità, ha ricordato l’importante realizzazione della rotonda al bivio di Chiusi «che ha decongestionato il traffico della zona» e l’imminente conclusione dei lavori della rotonda al bivio detto “Pesciarelli” ha evidenziato la necessità della realizzazione di un svincolo Magione raccordo autostradale Perugia-Bettolle sulla SS 75 bis del Trasimeno per il quale il Comune ha già presentato un piano di fattibilità. «Lo svincolo attuale – ha spiegato Alunni Proietti – non riesce più a sostenere il notevole traffico presente che mette spesso a rischio la stessa sicurezza dei mezzi che vi transitano»

Sulla questione della viabilità sono intervenuti il presidente Marco Vinicio Guasticchi e l’assessore alla viabilità della Provincia Domenico Caprini che hanno rilevato l’oggettiva necessità di uno svincolo ma l’impossibilità al momento di trovare nell’immediato risorse al riguardo ma con l’impegno di avviare un percorso con la creazione di un tavolo di confronto Regione, Provincia, Comune, Anas. Sui trasporti è invece intervenuto l’assessore provinciale Stefano Feligioni che ha evidenziato la necessità di un ridimensionamento e razionalizzazione dei trasporti a causa delle ristrettezze economiche.

 

Urbanistica Edilizia        

Sul difficile rapporto tra istituzione comunale e Soprintendenza in relazione ai PRG del comune approvato nel 2009. «È fondamentale che venga rispettato quello che è il diritto del cittadino laddove è avvalorato dalle norme vigenti – ha dichiarato Massimo Alunni Proietti. Mentre ci troviamo davanti a situazioni in cui è legalmente riconosciuta la possibilità di costruire ma, in alcuni casi,  questa è poi bloccata dalla Soprintendenza».

 

Scuola  

Due i problemi, relativi alla scuola nel Comune di Magione, evidenziati in questa occasione dal Sindaco di Magione. Il primo relativo ai danni che il terremoto del dicembre 2009 ha provocato agli edifici scolastici della frazione di Agello rendendoli inagibili con conseguente spostamento degli alunni in altre strutture del comune. Il secondo riguardante la necessità di una riorganizzazione del sistema scolastico comunale alla luce del nuovo Piano Regionale con la richiesta, di aggiungere all’indirizzo tecnico commerciale di Magione quello turistico motivando questa richiesta con il fatto che non esiste in tutto il Comprensorio del Trasimeno, zona a forte vocazione turista con una presenza di un milione di persone l’anno, una scuola di questo tipo in grado di formare personale preparato a questo tipo di attività. Il tema sarà oggetto di un confronto tra i soggetti interessati che si terrà a Panicale il prossimo 7 ottobre. 

 

Partecipate

Chiesta dal sindaco di Magione una maggiore chiarezza sulle aziende partecipate in particolare il Gal ed il Patto 2000 in merito al quale il presidente Gusticchi ha rilevato la necessità di una maggiore partecipazione degli Enti Locali con la presenza di un suo rappresentante all’interno del PATTO 2000 come espressione dei Comuni del Trasimeno.

 

Ufficio del Lavoro

«Abbiamo capito che la vera esigenza del cittadino – ha affermato il presidente Guasticchi alla domanda sollevata dal sindaco di Magione in relazione alla necessità di uno sportello del lavoro a Magione – è quella di poter avere la presenza dell’Ente nel territorio con uno sportello in grado di rispondere alle diverse esigenze ed in questa direzione ci stiamo muovendo cercando di utilizzare al meglio le risorse umane disponibili per cui auspichiamo, con il sostegno dei comuni, di poter aprire un front office della Provincia nei diversi territori anche in collaborazione con l’INPS.

 

Unione dei Comuni

Importante è stata definita dall’assessore Carlo Granocchia, la decisione di andare alla costituzione dell’Unione dei Comuni che riguarda Magione, Corciano, Passignano, Tuoro, Lisciano, Umbertide, Montone, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale, Paciano.«L’esperienza delle Comunità Montane, pur tanto importante e fondamentale per quello che riguarda il lago Trasimeno – ha affermato Granocchia – è da ritenere superata. Per cui è fondamentale che si venga a costituire un soggetto con cui la provincia possa interloquire con compiti e funzioni specifiche ».

 

Collegi Elettorali Provinciali

Critiche sulle modalità di costituzione dei collegi elettorali sono state espresse dal Sindaco di Magione rimarcando la forte preoccupazione per lo smembramento dei tre collegi  in cui oggi sono presenti i 9 Comuni, in una nuova proposta che vede tre Comuni: Piegaro, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno inseriti in collegi al di fuori di ogni contesto geoeconomico-sociale con perplessità circa l’unico criterio adottato che è quello demografico, che come citato dalla nota in materia del Ministero dell’Interno non è presente in nessuna norma legislativa per la definizione determinazione dei singoli collegi, in quanto la legge di riferimento rimane quella del 8 marzo 1951 n° 122

In merito il presidente Guasticchi ha ribadito la necessita che i Collegi elettorali corrispondano ad un’omogeneità dei territori che non sembra essere espressa da questa nuova suddivisione.

 

Oi10523.GC

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Magione, 6 ottobre 2010) – Un confronto importante e positivo, per i temi affrontati e per gli interventi dei presenti, quello che si è svolto ieri, martedì 5 ottobre,  a Magione, Sala del Consiglio Comunale, tra il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti e gli assessori delle rispettive Giunte.

Molti i temi posti in discussione nel corso dell’incontro, introdotti dal primo cittadino di Magione, a cui hanno fatto seguito le risposte puntuali ed esaurienti del presidente Guasticchi e degli assessori provinciali. Nell’occasione, è stata anche presentata la bozza per la costituzione dell’Unione dei Comuni che vede interessati i comuni di Magione, Corciano, Passignano, Tuoro, Lisciano, Umbertide,  Montone, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale, Paciano Il dibattito, che ha chiuso l’incontro, ha visto gli interventi degli assessori comunali su temi specifici.

Lago Trasimeno

Diga di Montedoglio, manutenzione delle sponde lacustri, lotta ai chironomidi ed ai cinghiali sono stati i primi temi portati in discussione dal sindaco di Magione che ha sottolineato il lavoro svolto dalla Provincia di Perugia per la pulizia delle sponde e dei canneti dove, soprattutto, si rileva una grande quantità di materiale abbandonato sottolineando l’importante intervento di ripulitura di tutto il litorale lacustre e con la rimozione delle barche abbandonate.

In merito al contenimento delle specie animali che provocano gravi danni al turismo, chironomidi, ed alle culture, cinghiali il sindaco Alunni ha ricordato che il Comune di Magione è stato tra i primi ad adottare piani di abbattimento per i cinghiali sistema poi ripreso da tutte le amministrazioni per contenere queste specie animali che sono ogni anno causa di distruzione di raccolti, sempre in piena sintonia con l’Ente Provincia.

Il presidente Guasticchi ha iniziato il suo intervento spiegando che la Provincia nei prossimi quattro anni procederà nei suoi interventi con una programmazione quadriennale che sarà portata a conoscenza delle Amministrazioni ponendo l’accento sulle difficoltà poste dalla Finanziaria con il Patto di stabilità, “Patto di scelleratezza” come è stato definito da Guasticchi, che sta creando gravi problemi alle imprese in quanto gli Enti, pur avendone lae possibilità, non possono precedere ai pagamenti rischiano anche di far fallire delle imprese.

Entrando nel merito delle questioni il Presidente della Giunta Provinciale nell’auspicare la conclusione a breve della diga di Montedoglio ha ribadito la necessità che l’acqua proveniente dalla diga non venga utilizzata solo per l’agricoltura ma possa essere introdotta direttamente nel lago. Al riguardo ha auspicato una maggior ampiezza di vedute da parte delle associazioni e le difficoltà di carattere autorizzativi incontrate nello smaltimento dei fanghi che,  definiti come rifiuti, hanno portato a decuplicare i costi del loro smaltimento.

Per la lotta ai chironomidi è stato ricordato l’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia che, grazie ad un nuovo sistema agisce sulla fase di sviluppo delle larve dell’insetto, ha portato alla diminuzione fino al 80%. Per i cinghiali Guasticchi ha rilevato il grave problema all’interno del parco del Trasimeno dichiarando la volontà di operare affinché le squadre di abbattimento selettivo riportino la situazione d un livello accettabile «laddove questo non verrà rispettato – ha dichiarato Guasticchi – interverrà la Provincia».

In merito agli interventi di manutenzione il Presidente ha espresso la volontà dell’ente da lui rappresentato di procedere attraverso un sistema di calendarizzazione degli interventi reso noto ai Sindaci dei Comuni lacustri e la necessità che si lavori maggiormente sulle strutture «perché - ha dichiarato Gusticchi – il turista che viene al lago percepisce poco il problema del livello dell’acqua, ci sono spiagge prive di alghe in cui si può fare tranquillamente il bagno, mentre fondamentale e elevare la qualità e la quantità dei servizi che devono essere messi a sistema: pista ciclabile, bellezze artistiche, servizi di accoglienza etc…».

Al riguardo è stato portato l’esempio di Isola Polvese, oggetto di notevoli interventi da parte della provincia, dove in una generale situazione di calo turistico si è avuto un incremento del 30% (dati APM). Una considerazione è stata fatta da Guasticchi sulle attività ricettive e di ristorazione che dovranno cercare di migliorare o diversificare la propria offerta per riuscire a raggiungere l’utile nella propria attività.

 

Viabilità e Trasporti

Sottolineata dal Sindaco di Magione la necessità di una maggiore manutenzione delle strade, di competenza della Provincia di Perugia, SS75 bis del Trasimeno e SS599 Trasimeno inferiore, sia per quello che riguarda il manto stradale che il taglio dell’erba pensando anche a forme di compartecipazione tra Enti.  Il sindaco, sul tema della viabilità, ha ricordato l’importante realizzazione della rotonda al bivio di Chiusi «che ha decongestionato il traffico della zona» e l’imminente conclusione dei lavori della rotonda al bivio detto “Pesciarelli” ha evidenziato la necessità della realizzazione di un svincolo Magione raccordo autostradale Perugia-Bettolle sulla SS 75 bis del Trasimeno per il quale il Comune ha già presentato un piano di fattibilità. «Lo svincolo attuale – ha spiegato Alunni Proietti – non riesce più a sostenere il notevole traffico presente che mette spesso a rischio la stessa sicurezza dei mezzi che vi transitano»

Sulla questione della viabilità sono intervenuti il presidente Marco Vinicio Guasticchi e l’assessore alla viabilità della Provincia Domenico Caprini che hanno rilevato l’oggettiva necessità di uno svincolo ma l’impossibilità al momento di trovare nell’immediato risorse al riguardo ma con l’impegno di avviare un percorso con la creazione di un tavolo di confronto Regione, Provincia, Comune, Anas. Sui trasporti è invece intervenuto l’assessore provinciale Stefano Feligioni che ha evidenziato la necessità di un ridimensionamento e razionalizzazione dei trasporti a causa delle ristrettezze economiche.

 

Urbanistica Edilizia        

Sul difficile rapporto tra istituzione comunale e Soprintendenza in relazione ai PRG del comune approvato nel 2009. «È fondamentale che venga rispettato quello che è il diritto del cittadino laddove è avvalorato dalle norme vigenti – ha dichiarato Massimo Alunni Proietti. Mentre ci troviamo davanti a situazioni in cui è legalmente riconosciuta la possibilità di costruire ma, in alcuni casi,  questa è poi bloccata dalla Soprintendenza».

 

Scuola  

Due i problemi, relativi alla scuola nel Comune di Magione, evidenziati in questa occasione dal Sindaco di Magione. Il primo relativo ai danni che il terremoto del dicembre 2009 ha provocato agli edifici scolastici della frazione di Agello rendendoli inagibili con conseguente spostamento degli alunni in altre strutture del comune. Il secondo riguardante la necessità di una riorganizzazione del sistema scolastico comunale alla luce del nuovo Piano Regionale con la richiesta, di aggiungere all’indirizzo tecnico commerciale di Magione quello turistico motivando questa richiesta con il fatto che non esiste in tutto il Comprensorio del Trasimeno, zona a forte vocazione turista con una presenza di un milione di persone l’anno, una scuola di questo tipo in grado di formare personale preparato a questo tipo di attività. Il tema sarà oggetto di un confronto tra i soggetti interessati che si terrà a Panicale il prossimo 7 ottobre. 

 

Partecipate

Chiesta dal sindaco di Magione una maggiore chiarezza sulle aziende partecipate in particolare il Gal ed il Patto 2000 in merito al quale il presidente Gusticchi ha rilevato la necessità di una maggiore partecipazione degli Enti Locali con la presenza di un suo rappresentante all’interno del PATTO 2000 come espressione dei Comuni del Trasimeno.

 

Ufficio del Lavoro

«Abbiamo capito che la vera esigenza del cittadino – ha affermato il presidente Guasticchi alla domanda sollevata dal sindaco di Magione in relazione alla necessità di uno sportello del lavoro a Magione – è quella di poter avere la presenza dell’Ente nel territorio con uno sportello in grado di rispondere alle diverse esigenze ed in questa direzione ci stiamo muovendo cercando di utilizzare al meglio le risorse umane disponibili per cui auspichiamo, con il sostegno dei comuni, di poter aprire un front office della Provincia nei diversi territori anche in collaborazione con l’INPS.

 

Unione dei Comuni

Importante è stata definita dall’assessore Carlo Granocchia, la decisione di andare alla costituzione dell’Unione dei Comuni che riguarda Magione, Corciano, Passignano, Tuoro, Lisciano, Umbertide, Montone, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale, Paciano.«L’esperienza delle Comunità Montane, pur tanto importante e fondamentale per quello che riguarda il lago Trasimeno – ha affermato Granocchia – è da ritenere superata. Per cui è fondamentale che si venga a costituire un soggetto con cui la provincia possa interloquire con compiti e funzioni specifiche ».

 

Collegi Elettorali Provinciali

Critiche sulle modalità di costituzione dei collegi elettorali sono state espresse dal Sindaco di Magione rimarcando la forte preoccupazione per lo smembramento dei tre collegi  in cui oggi sono presenti i 9 Comuni, in una nuova proposta che vede tre Comuni: Piegaro, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno inseriti in collegi al di fuori di ogni contesto geoeconomico-sociale con perplessità circa l’unico criterio adottato che è quello demografico, che come citato dalla nota in materia del Ministero dell’Interno non è presente in nessuna norma legislativa per la definizione determinazione dei singoli collegi, in quanto la legge di riferimento rimane quella del 8 marzo 1951 n° 122

In merito il presidente Guasticchi ha ribadito la necessita che i Collegi elettorali corrispondano ad un’omogeneità dei territori che non sembra essere espressa da questa nuova suddivisione.

 

Oi10523.GC

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca