Presciutti ai ragazzi: “Voi siete il presente, non solo il futuro. Difendere la Costituzione è un dovere quotidiano”
(Cittadino e Provincia) – Gualdo Tadino, 21 novembre ‘25 – Si è aperta questa mattina al teatro Don Bosco la due giorni dedicata alla Festa Nazionale di Articolo 21, promossa dal Comune di Gualdo Tadino e dall’Associazione Articolo 21 – Il dovere di informare, il diritto ad essere informati. Un appuntamento di grande valore civile e culturale, pensato per riaffermare l’importanza della libertà di pensiero, di stampa e di espressione, principi fondanti della Costituzione italiana.
In platea, numerosi studenti dell’Istituto Casimiri e dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino–Casacastalda, protagonisti della prima giornata, che ha preso il via con la rappresentazione “Disarmare. Voce del verbo amare” dell’attrice e scrittrice Angela Iantosca.
A seguire, un momento di confronto che ha visto la partecipazione di Angela Iantosca, di Beppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21, e del sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti.
Nel suo intervento, Presciutti si è rivolto direttamente ai ragazzi sottolineando con forza il valore della libertà e della partecipazione. “Voi siete il presente, non solo il futuro”, ha affermato, ricordando come il diritto di scegliere liberamente, di esprimere le proprie idee e di informarsi sia una conquista che non può essere data per scontata. “Questa fortuna – ha detto – molti vostri coetanei nati in altre parti del mondo non l’hanno mai avuta, o se la sono vista togliere. E non dobbiamo dimenticare i tanti giornalisti che, svolgendo con coraggio il loro lavoro, hanno perso la vita nella ricerca della verità. Riflettere oggi sulla libertà di stampa non è un esercizio formale, ma un dovere civile”. Presciutti ha poi ribadito il senso profondo dell’iniziativa: “Abbiamo voluto organizzare queste due giornate per riaffermare che la Costituzione non si tocca, anzi va difesa ogni giorno, perché è la nostra bibbia laica. L’informazione deve essere libera, altrimenti diventa disinformazione. E’ importante che soprattutto voi ragazzi possiate crescere liberi, scegliere il vostro futuro in libertà e in pace”.
La manifestazione è proseguita nel pomeriggio con la cerimonia di intitolazione del Parco dei Campetti di S. Rocco a Tina Anselmi, esempio luminoso di coraggio, democrazia e impegno civile.
La giornata di sabato 22 novembre culminerà alle ore 17 nella Sala Progetto Meet (adiacente al Teatro Don Bosco) con l’atteso incontro “Report e non solo”, che vedrà la partecipazione del giornalista Rai Paolo Mondani e, in collegamento online, di Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore del programma Report. Un’occasione straordinaria per dialogare con due protagonisti del giornalismo d’inchiesta italiano, da anni baluardo di libertà, trasparenza e impegno civile.
Due giorni di incontri, testimonianze e riflessioni che ricordano come la libertà non sia mai un punto d’arrivo, ma un impegno quotidiano.
Oi25133.IC
(Cittadino e Provincia) – Gualdo Tadino, 21 novembre ‘25 – Si è aperta questa mattina al teatro Don Bosco la due giorni dedicata alla Festa Nazionale di Articolo 21, promossa dal Comune di Gualdo Tadino e dall’Associazione Articolo 21 – Il dovere di informare, il diritto ad essere informati. Un appuntamento di grande valore civile e culturale, pensato per riaffermare l’importanza della libertà di pensiero, di stampa e di espressione, principi fondanti della Costituzione italiana.
In platea, numerosi studenti dell’Istituto Casimiri e dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino–Casacastalda, protagonisti della prima giornata, che ha preso il via con la rappresentazione “Disarmare. Voce del verbo amare” dell’attrice e scrittrice Angela Iantosca.
A seguire, un momento di confronto che ha visto la partecipazione di Angela Iantosca, di Beppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21, e del sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti.
Nel suo intervento, Presciutti si è rivolto direttamente ai ragazzi sottolineando con forza il valore della libertà e della partecipazione. “Voi siete il presente, non solo il futuro”, ha affermato, ricordando come il diritto di scegliere liberamente, di esprimere le proprie idee e di informarsi sia una conquista che non può essere data per scontata. “Questa fortuna – ha detto – molti vostri coetanei nati in altre parti del mondo non l’hanno mai avuta, o se la sono vista togliere. E non dobbiamo dimenticare i tanti giornalisti che, svolgendo con coraggio il loro lavoro, hanno perso la vita nella ricerca della verità. Riflettere oggi sulla libertà di stampa non è un esercizio formale, ma un dovere civile”. Presciutti ha poi ribadito il senso profondo dell’iniziativa: “Abbiamo voluto organizzare queste due giornate per riaffermare che la Costituzione non si tocca, anzi va difesa ogni giorno, perché è la nostra bibbia laica. L’informazione deve essere libera, altrimenti diventa disinformazione. E’ importante che soprattutto voi ragazzi possiate crescere liberi, scegliere il vostro futuro in libertà e in pace”.
La manifestazione è proseguita nel pomeriggio con la cerimonia di intitolazione del Parco dei Campetti di S. Rocco a Tina Anselmi, esempio luminoso di coraggio, democrazia e impegno civile.
La giornata di sabato 22 novembre culminerà alle ore 17 nella Sala Progetto Meet (adiacente al Teatro Don Bosco) con l’atteso incontro “Report e non solo”, che vedrà la partecipazione del giornalista Rai Paolo Mondani e, in collegamento online, di Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore del programma Report. Un’occasione straordinaria per dialogare con due protagonisti del giornalismo d’inchiesta italiano, da anni baluardo di libertà, trasparenza e impegno civile.
Due giorni di incontri, testimonianze e riflessioni che ricordano come la libertà non sia mai un punto d’arrivo, ma un impegno quotidiano.
Oi25133.IC