Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Foligno - "La Fabbrica del paesaggio, proclamati i vincitori dell'edizione 2019 del concorso internazionale Efuca e Ficlu

Foligno - "La Fabbrica del paesaggio, proclamati i vincitori dell'edizione 2019 del concorso internazionale Efuca e Ficlu

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) Foligno 17 ottobre ‘19 - Gli splendidi saloni di Palazzo Trinci a Foligno, hanno fatto da cornice alla cerimonia di premiazione della X edizione del Concorso Internazionale “La Fabbrica nel Paesaggio”, indetto dalle Federazioni Italiana ed Europea dei Club per l’Unesco in collaborazione con il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno. Presentato in anteprima nel palazzo della Provincia di Perugia di Piazza Italia, il concorso è assurto ad evento di primaria importanza nel calendario annuale federativo, è rivolto a operatori “che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del Paesaggio e dell’ambiente”.
L’edizione 2019 ha visto salire sul gradino più alto del podio l’"Azienda agricola bio Tarazoma Miriam” segnalata dal Club per l’Unesco di Arezzo per “la perfetta e piena rispondenza ai criteri della tutela, anzi del miglioramento, del paesaggio naturale e culturale, nel rispetto delle vocazioni territoriali. Il tutto avendo garantito un’alta qualità estetica dell’intervento e dimostrato la capacità di costruire in modo colto e, al tempo stesso, produttivo il proprio luogo di lavoro. Grande attenzione, inoltre, è riservata all’equilibrio dell’ecosistema tradotto in un paesaggio, al tempo stesso, poetico e ricco di memorie”;  e il Parco del Cormor presentato dal Club per l’Unesco di Udine, per “un magistrale ‘restauro del paesaggio’: spazi degradati, in gran parte adibiti a discariche all’aperto, sono stati meravigliosamente trasformati, con un lungo, impegnativo e tenace lavoro, in parchi e giardini ora frequentati dalla popolazione e amati da tutte le classi di età”.
Il concorso infatti si articola in due distinte sezioni: la prima riservata a imprenditori privati che hanno realizzato o ristrutturato la sede della propria attività; la seconda riservata ad amministrazioni e istituzioni che hanno promosso e attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio nel rispetto del Paesaggio.
L’edizione che si è appena conclusa ha confermato la grande rilevanza assunta dal Premio: 23 i club e i centri per l’Unesco partecipanti, altrettante le “fabbriche” candidate, 11 le regioni rappresentate. Si è inoltre confermata la partecipazione internazionale con la candidatura della Romania. Le proposte, oltre a distinguersi per importanza e bellezza, sono state apportatrici di nuove idee proponendo inusuali quanto interessanti tematiche di paesaggio-culturale.
Il Premio 2019 si è svolto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dell’ICCROM, del MIBAC, dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, dell’ICOMOS Italia, del Comune di Foligno, della Regione Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Ha esercitato il ruolo di coordinatore nazionale Gabriella Righi, presidente del Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, nella sua veste di ideatrice del Concorso; la “macchina organizzativa” messa a punto dal Club per l’UNESCO folignate ne ha curato l’organizzazione e la gestione. La Commissione di Valutazione istituita allo scopo, sovraintesa dalla Presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco Arch. Teresa Gualtieri e dalla Vice-Presidente della Federazione Europea delle Associazioni, Club e Centri per l’Unesco Prof.ssa Maria Paola Azzario, è stata coordinata dal Presidente dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino Avv. Angelo Paladino. La commissione ha visto inoltre la partecipazione del Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Professore ordinario di Restauro architettonico presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, della Dott.ssa Luisella Pavan-Woolfe, Direttore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, dell’Arch. Carmen De Luca, Consigliere di Direzione e Tesoriere di ICOMOS Italia, del Arch. Francesco Scoppola, Direttore- Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIBAC, Arch. Alfiero Moretti, Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio – Regione Umbria e del Dott. Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento Europeo.
La cerimonia conclusiva si è tenuta alla presenza  di un folto pubblico costituito, oltre che degli imprenditori e dei rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e degli enti iscritti al Concorso, da esponenti delle istituzioni patrocinanti e dai rappresentanti di oltre 60 Club per l’Unesco giunti per l’occasione da tutta Italia e dall’estero. Ai saluti della Presidente Gabriella Righi, ha fatto seguito l’intervento del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Tonti, dell’Arch. Teresa Gualtieri, della Presidente della Federazione Europea Club e Centri per l’Unesco Daniela Popescu, dell’Ing. Maurizio Di Stefano, Presidente Emerito ICOMOS, dell’Arch. Alfiero Moretti, dell’Arch. Francesco Scoppola e dell’Avv. Paladino. La vasta e interessata platea è stata quindi condotta, attraverso un filmato, in un viaggio virtuale alla “scoperta” delle candidature che si sono contese il Premio 2019. La cerimonia si è conclusa con la proclamazione dei vincitori ai quali è stata consegnata ’ambita riproduzione degli acquarelli creati dall’artista Sergio Marini sui temi Educazione, Scienza, Cultura, Ambiente – “simbolo” del Premio e dei suoi valori fondanti.
La Commissione di Valutazione ha inoltre ritenuto meritevoli di menzione speciale: per la prima sezione - Tenuta Selvadolce, Club di Sanremo; Arnaldo Caprai,  Club di Foligno e Valle del Clitunno; Oddero Poderi e Cantine Club di La Morra; Le tessiture di Giuditta Brozzetti Club di Perugia-Gubbio e Alta Umbria; Il Giardino delle Farfalle, Club di Tolentino-Terre Maceratesi.
Per la seconda sezione: Fieri Club di Catania; Comitato di Quartiere San Tommaso, Club di Enna; Le Cese, Club di San Benedetto del Tronto.
Infine, il Premio EUROPA è stato attribuito a CARELESS BEAUTY, proposta dalla Romania. A tutte le candidature che hanno animato l’edizione che si è celebrata sono stati tributati riconoscimenti di Alto Valore Ambientale e Sociale, riconoscendo in ognuna importanti valori mirati alla salvaguardia e alla tutela del paesaggio e dell’ambiente, dimostrando anche con originalità in quale modo si può fare impresa. PER LA PRIMA SEZIONE Fabbrica Club proponente Centro RICERCHE CARSICHE "C. SEPPENHOFER" Club per l’UNESCO di Gorizia AZIENDA APIARIA CAVALLARO Club per l’UNESCO di Acireale CASCINA DEL BUONUMORE Club per l’UNESCO di Terre del Boca BONIFICHE FERRARESI Club per l’UNESCO di Ferrara CENTRO CULTURALE "VITA E PACE" Centro per l’UNESCO di Torino COMPL. MONUMENTALE TORRE ALEMANNA Club per l’UNESCO di Cerignola AREA ARCHEOLOGICA DI TORRETTA VECCHIA Club per l’UNESCO di Livorno BIBLIOTECA COMUNALE "R. BONGHI" Club per l’UNESCO di Lucera ECOMUSEO DEL BOTTICINO Club per l’UNESCO di Brescia MUSEO DELLA BILANCIA Club per l’UNESCO di Modena PALAZZO GRANAFEI NERVEGNA Club per l’UNESCO di Brindisi PALAZZO AYMERICH Club per l’UNESCO di Isili Nel corso della cerimonia la coordinatrice del concorso Gabriella Righi, dopo aver ribadito lo scopo educativo e non competitivo del Premio, ha espresso grande soddisfazione nel veder giungere a compimento l’edizione attuale, attribuendone il successo sia alla crescente consapevolezza del suo valore educativo, sia alla passione dei Club e Centri per l’UNESCO nazionali che, anno dopo anno, selezionano e candidano le eccellenze imprenditoriali del loro territorio.

Foligno19001.RM

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) Foligno 17 ottobre ‘19 - Gli splendidi saloni di Palazzo Trinci a Foligno, hanno fatto da cornice alla cerimonia di premiazione della X edizione del Concorso Internazionale “La Fabbrica nel Paesaggio”, indetto dalle Federazioni Italiana ed Europea dei Club per l’Unesco in collaborazione con il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno. Presentato in anteprima nel palazzo della Provincia di Perugia di Piazza Italia, il concorso è assurto ad evento di primaria importanza nel calendario annuale federativo, è rivolto a operatori “che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del Paesaggio e dell’ambiente”.
L’edizione 2019 ha visto salire sul gradino più alto del podio l’"Azienda agricola bio Tarazoma Miriam” segnalata dal Club per l’Unesco di Arezzo per “la perfetta e piena rispondenza ai criteri della tutela, anzi del miglioramento, del paesaggio naturale e culturale, nel rispetto delle vocazioni territoriali. Il tutto avendo garantito un’alta qualità estetica dell’intervento e dimostrato la capacità di costruire in modo colto e, al tempo stesso, produttivo il proprio luogo di lavoro. Grande attenzione, inoltre, è riservata all’equilibrio dell’ecosistema tradotto in un paesaggio, al tempo stesso, poetico e ricco di memorie”;  e il Parco del Cormor presentato dal Club per l’Unesco di Udine, per “un magistrale ‘restauro del paesaggio’: spazi degradati, in gran parte adibiti a discariche all’aperto, sono stati meravigliosamente trasformati, con un lungo, impegnativo e tenace lavoro, in parchi e giardini ora frequentati dalla popolazione e amati da tutte le classi di età”.
Il concorso infatti si articola in due distinte sezioni: la prima riservata a imprenditori privati che hanno realizzato o ristrutturato la sede della propria attività; la seconda riservata ad amministrazioni e istituzioni che hanno promosso e attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio nel rispetto del Paesaggio.
L’edizione che si è appena conclusa ha confermato la grande rilevanza assunta dal Premio: 23 i club e i centri per l’Unesco partecipanti, altrettante le “fabbriche” candidate, 11 le regioni rappresentate. Si è inoltre confermata la partecipazione internazionale con la candidatura della Romania. Le proposte, oltre a distinguersi per importanza e bellezza, sono state apportatrici di nuove idee proponendo inusuali quanto interessanti tematiche di paesaggio-culturale.
Il Premio 2019 si è svolto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dell’ICCROM, del MIBAC, dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, dell’ICOMOS Italia, del Comune di Foligno, della Regione Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Ha esercitato il ruolo di coordinatore nazionale Gabriella Righi, presidente del Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, nella sua veste di ideatrice del Concorso; la “macchina organizzativa” messa a punto dal Club per l’UNESCO folignate ne ha curato l’organizzazione e la gestione. La Commissione di Valutazione istituita allo scopo, sovraintesa dalla Presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco Arch. Teresa Gualtieri e dalla Vice-Presidente della Federazione Europea delle Associazioni, Club e Centri per l’Unesco Prof.ssa Maria Paola Azzario, è stata coordinata dal Presidente dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino Avv. Angelo Paladino. La commissione ha visto inoltre la partecipazione del Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Professore ordinario di Restauro architettonico presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, della Dott.ssa Luisella Pavan-Woolfe, Direttore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, dell’Arch. Carmen De Luca, Consigliere di Direzione e Tesoriere di ICOMOS Italia, del Arch. Francesco Scoppola, Direttore- Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIBAC, Arch. Alfiero Moretti, Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio – Regione Umbria e del Dott. Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento Europeo.
La cerimonia conclusiva si è tenuta alla presenza  di un folto pubblico costituito, oltre che degli imprenditori e dei rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e degli enti iscritti al Concorso, da esponenti delle istituzioni patrocinanti e dai rappresentanti di oltre 60 Club per l’Unesco giunti per l’occasione da tutta Italia e dall’estero. Ai saluti della Presidente Gabriella Righi, ha fatto seguito l’intervento del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Tonti, dell’Arch. Teresa Gualtieri, della Presidente della Federazione Europea Club e Centri per l’Unesco Daniela Popescu, dell’Ing. Maurizio Di Stefano, Presidente Emerito ICOMOS, dell’Arch. Alfiero Moretti, dell’Arch. Francesco Scoppola e dell’Avv. Paladino. La vasta e interessata platea è stata quindi condotta, attraverso un filmato, in un viaggio virtuale alla “scoperta” delle candidature che si sono contese il Premio 2019. La cerimonia si è conclusa con la proclamazione dei vincitori ai quali è stata consegnata ’ambita riproduzione degli acquarelli creati dall’artista Sergio Marini sui temi Educazione, Scienza, Cultura, Ambiente – “simbolo” del Premio e dei suoi valori fondanti.
La Commissione di Valutazione ha inoltre ritenuto meritevoli di menzione speciale: per la prima sezione - Tenuta Selvadolce, Club di Sanremo; Arnaldo Caprai,  Club di Foligno e Valle del Clitunno; Oddero Poderi e Cantine Club di La Morra; Le tessiture di Giuditta Brozzetti Club di Perugia-Gubbio e Alta Umbria; Il Giardino delle Farfalle, Club di Tolentino-Terre Maceratesi.
Per la seconda sezione: Fieri Club di Catania; Comitato di Quartiere San Tommaso, Club di Enna; Le Cese, Club di San Benedetto del Tronto.
Infine, il Premio EUROPA è stato attribuito a CARELESS BEAUTY, proposta dalla Romania. A tutte le candidature che hanno animato l’edizione che si è celebrata sono stati tributati riconoscimenti di Alto Valore Ambientale e Sociale, riconoscendo in ognuna importanti valori mirati alla salvaguardia e alla tutela del paesaggio e dell’ambiente, dimostrando anche con originalità in quale modo si può fare impresa. PER LA PRIMA SEZIONE Fabbrica Club proponente Centro RICERCHE CARSICHE "C. SEPPENHOFER" Club per l’UNESCO di Gorizia AZIENDA APIARIA CAVALLARO Club per l’UNESCO di Acireale CASCINA DEL BUONUMORE Club per l’UNESCO di Terre del Boca BONIFICHE FERRARESI Club per l’UNESCO di Ferrara CENTRO CULTURALE "VITA E PACE" Centro per l’UNESCO di Torino COMPL. MONUMENTALE TORRE ALEMANNA Club per l’UNESCO di Cerignola AREA ARCHEOLOGICA DI TORRETTA VECCHIA Club per l’UNESCO di Livorno BIBLIOTECA COMUNALE "R. BONGHI" Club per l’UNESCO di Lucera ECOMUSEO DEL BOTTICINO Club per l’UNESCO di Brescia MUSEO DELLA BILANCIA Club per l’UNESCO di Modena PALAZZO GRANAFEI NERVEGNA Club per l’UNESCO di Brindisi PALAZZO AYMERICH Club per l’UNESCO di Isili Nel corso della cerimonia la coordinatrice del concorso Gabriella Righi, dopo aver ribadito lo scopo educativo e non competitivo del Premio, ha espresso grande soddisfazione nel veder giungere a compimento l’edizione attuale, attribuendone il successo sia alla crescente consapevolezza del suo valore educativo, sia alla passione dei Club e Centri per l’UNESCO nazionali che, anno dopo anno, selezionano e candidano le eccellenze imprenditoriali del loro territorio.

Foligno19001.RM

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca