Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Europa - Nasce la figura dell'esperto nella valorizzazione dei conflitti

Europa - Nasce la figura dell'esperto nella valorizzazione dei conflitti

Presentato il progetto "Contest" sulla gestione dei conflitti sociali. Porzi: "La Provincia ribadisce l'intenzione di spendersi nel sociale"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 30 novembre ’12 – “Il conflitto non è sinonimo di violenza, bensì la forma più evoluta della relazione. Ma in un tempo come questo, in cui si assiste alla nascita di nuove forme di conflitti sociali, occorre essere preparati a gestirli e valorizzarli”. Si fonda su questi concetti chiave il progetto europeo “CONTEST”, presentato questa mattina in Provincia. Coordinato dal Tucep con la collaborazione anche della Provincia di Perugia, nell’ambito di un partenariato transnazionale, esso mira a promuovere e sviluppare nuovi approcci e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e culturali. Ciò, al fine di potenziare la coesione sociale e rafforzare l'identità europea. Si tratta di un progetto Grundtvig finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Lifelong Learning Programme - Call for proposal 2012”. Il progetto, come spiegato dai promotori, intende far fronte a bisogni specifici che emergono dalla situazione socioeconomica europea. La crisi economica ha determinato il crescere di una percezione sociale caratterizzata da ansia e sfiducia sul futuro; al di là degli effetti strettamente economici, un altro aspetto della crisi, non meno pericoloso, è un rischio reale di conflitto sociale. Anche in città di medie dimensioni si vivono situazioni di disagio. Questo è un fenomeno a cui guardare con costante attenzione e in merito al quale è necessario sviluppare nuovi strumenti di interpretazione e linguaggi il più possibile comuni e condivisi a livello europeo. Il progetto “Contest” parte dall'assunto che il conflitto, diversamente dalla violenza, rappresenta una risorsa straordinaria per affrontare le relazioni all'interno di una società molto complessa. È quindi necessario un approccio innovativo per la gestione creativa dei conflitti. Quattro le azioni chiave: creazione e sperimentazione di un sistema di mappatura dei conflitti sociali, culturali e interpersonali nelle aree di riferimento del progetto, al fine di definire i fattori economici e socio- culturale caratterizzanti il contesto che originano i conflitti; definizione delle competenze necessarie per la gestione e la valorizzazione dei conflitti interpersonali, sociali e culturali, e creazione, attraverso corsi di formazione sperimentali, della figura di "esperto nella valorizzazione dei conflitti" (un professionista in grado di guidare gli adulti nella scoperta del conflitto come area di apprendimento e cambiamento piuttosto che come minaccia); sviluppo di un percorso partecipativo al fine di progettare e realizzare i CONTESTlabs, laboratori per i cittadini adulti volti a facilitare l'espressione, la gestione e la valorizzazione dei conflitti nelle aree urbane coinvolte nel progetto; promozione e creazione, in collaborazione con il CESVOL - Centro Servizi per il Volontariato Perugia - di una rete europea di volontariato finalizzata a promuovere e sviluppare il concetto di responsabilità sociale condivisa, ed a potenziare approcci e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e culturali. “Con questo progetto – sono state le parole dell’assessore provinciale alle politiche comunitarie Donatella Porzi – la Provincia ribadisce il suo impegno nel sociale consapevole del fatto che i conflitti siano delle problematiche di cui farsi carico. Auspichiamo che con questa esperienza europea si individuino insieme vie d’uscita per tutti e non per pochi”. Il progetto, partito lo scorso 1° ottobre, ha la durata di 24 mesi. I partner che gli hanno dato vita sono le seguenti organizzazioni italiane ed europee: TUCEP – Tiber Umbria Comett Education Programme (Italia), che è coordinatore del progetto, Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione  dei conflitti (Italia), Provincia di Perugia (Italia), Associazione Culturale Euroaccion (Spagna), Istituto per la formazione del personale nelle organizzazioni internazionali (Bulgaria), Università Wyzsza SzkolaBiznesu I Nauk o Zdrowiu (Polonia), Associazione Za in Proti, Zavod Za Kulturo Dialoga (Slovenia)

AST12049.ET

 

 

 

 

 

 

 

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 30 novembre ’12 – “Il conflitto non è sinonimo di violenza, bensì la forma più evoluta della relazione. Ma in un tempo come questo, in cui si assiste alla nascita di nuove forme di conflitti sociali, occorre essere preparati a gestirli e valorizzarli”. Si fonda su questi concetti chiave il progetto europeo “CONTEST”, presentato questa mattina in Provincia. Coordinato dal Tucep con la collaborazione anche della Provincia di Perugia, nell’ambito di un partenariato transnazionale, esso mira a promuovere e sviluppare nuovi approcci e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e culturali. Ciò, al fine di potenziare la coesione sociale e rafforzare l'identità europea. Si tratta di un progetto Grundtvig finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Lifelong Learning Programme - Call for proposal 2012”. Il progetto, come spiegato dai promotori, intende far fronte a bisogni specifici che emergono dalla situazione socioeconomica europea. La crisi economica ha determinato il crescere di una percezione sociale caratterizzata da ansia e sfiducia sul futuro; al di là degli effetti strettamente economici, un altro aspetto della crisi, non meno pericoloso, è un rischio reale di conflitto sociale. Anche in città di medie dimensioni si vivono situazioni di disagio. Questo è un fenomeno a cui guardare con costante attenzione e in merito al quale è necessario sviluppare nuovi strumenti di interpretazione e linguaggi il più possibile comuni e condivisi a livello europeo. Il progetto “Contest” parte dall'assunto che il conflitto, diversamente dalla violenza, rappresenta una risorsa straordinaria per affrontare le relazioni all'interno di una società molto complessa. È quindi necessario un approccio innovativo per la gestione creativa dei conflitti. Quattro le azioni chiave: creazione e sperimentazione di un sistema di mappatura dei conflitti sociali, culturali e interpersonali nelle aree di riferimento del progetto, al fine di definire i fattori economici e socio- culturale caratterizzanti il contesto che originano i conflitti; definizione delle competenze necessarie per la gestione e la valorizzazione dei conflitti interpersonali, sociali e culturali, e creazione, attraverso corsi di formazione sperimentali, della figura di "esperto nella valorizzazione dei conflitti" (un professionista in grado di guidare gli adulti nella scoperta del conflitto come area di apprendimento e cambiamento piuttosto che come minaccia); sviluppo di un percorso partecipativo al fine di progettare e realizzare i CONTESTlabs, laboratori per i cittadini adulti volti a facilitare l'espressione, la gestione e la valorizzazione dei conflitti nelle aree urbane coinvolte nel progetto; promozione e creazione, in collaborazione con il CESVOL - Centro Servizi per il Volontariato Perugia - di una rete europea di volontariato finalizzata a promuovere e sviluppare il concetto di responsabilità sociale condivisa, ed a potenziare approcci e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e culturali. “Con questo progetto – sono state le parole dell’assessore provinciale alle politiche comunitarie Donatella Porzi – la Provincia ribadisce il suo impegno nel sociale consapevole del fatto che i conflitti siano delle problematiche di cui farsi carico. Auspichiamo che con questa esperienza europea si individuino insieme vie d’uscita per tutti e non per pochi”. Il progetto, partito lo scorso 1° ottobre, ha la durata di 24 mesi. I partner che gli hanno dato vita sono le seguenti organizzazioni italiane ed europee: TUCEP – Tiber Umbria Comett Education Programme (Italia), che è coordinatore del progetto, Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione  dei conflitti (Italia), Provincia di Perugia (Italia), Associazione Culturale Euroaccion (Spagna), Istituto per la formazione del personale nelle organizzazioni internazionali (Bulgaria), Università Wyzsza SzkolaBiznesu I Nauk o Zdrowiu (Polonia), Associazione Za in Proti, Zavod Za Kulturo Dialoga (Slovenia)

AST12049.ET

 

 

 

 

 

 

 

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca