In Provincia il convegno dell’Isuc. Presciutti: “Libertà e democrazia vanno coltivate quotidianamente”
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 10 maggio 2025 – La Sala Pagliacci della Provincia di Perugia ha ospitato venerdì pomeriggio il convegno “25 aprile Festa della Liberazione: Le Donne tra Resistenza e Liberazione in Italia e in Umbria”.
L’incontro, promosso dall’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), ha visto i contributi di Giulia Cioci dell’Università di Siena ed Eliana Di Caro, giornalista de Il Sole 24 Or.
Presente anche il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti che nel suo intervento di saluto ha sottolineato come a suo giudizio Donne e Resistenza sia un rapporto ancora troppo poco sviscerato.
“Ho conosciuto – ha riferito - tante donne che in quel periodo in Umbria hanno partecipato in silenzio ad un operazioni non eclatanti, ma determinanti. Bene ha fatto l’Isuc a centrare una iniziativa su questo tema, perché a lungo non è stato fatto. Penso che in tutte le città dell’Umbria queste figure debbano avere il giusto riconoscimento. Propongo che ogni comune dedichi dei parchi pubblici a queste donne combattenti. La memoria bisogna anche saperla tramandare: anche nei piccoli territori si possono dare segni tangibili di impegno. Libertà e democrazia non sono date per sempre se non si coltivano quotidianamente”.
Al convegno, coordinato da Alba Cavicchi, membro del Comitato Tecnico Scientifico ISUC, e introdotto da Presidente, Alberto Stramaccioni, ha partecipato anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi.
OI25061.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 10 maggio 2025 – La Sala Pagliacci della Provincia di Perugia ha ospitato venerdì pomeriggio il convegno “25 aprile Festa della Liberazione: Le Donne tra Resistenza e Liberazione in Italia e in Umbria”.
L’incontro, promosso dall’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), ha visto i contributi di Giulia Cioci dell’Università di Siena ed Eliana Di Caro, giornalista de Il Sole 24 Or.
Presente anche il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti che nel suo intervento di saluto ha sottolineato come a suo giudizio Donne e Resistenza sia un rapporto ancora troppo poco sviscerato.
“Ho conosciuto – ha riferito - tante donne che in quel periodo in Umbria hanno partecipato in silenzio ad un operazioni non eclatanti, ma determinanti. Bene ha fatto l’Isuc a centrare una iniziativa su questo tema, perché a lungo non è stato fatto. Penso che in tutte le città dell’Umbria queste figure debbano avere il giusto riconoscimento. Propongo che ogni comune dedichi dei parchi pubblici a queste donne combattenti. La memoria bisogna anche saperla tramandare: anche nei piccoli territori si possono dare segni tangibili di impegno. Libertà e democrazia non sono date per sempre se non si coltivano quotidianamente”.
Al convegno, coordinato da Alba Cavicchi, membro del Comitato Tecnico Scientifico ISUC, e introdotto da Presidente, Alberto Stramaccioni, ha partecipato anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi.
OI25061.ET