Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /

    Cultura - Teatro "Franco Bicini", dal 13 ottobre via alla nuova stagione

    Argomenti
    Istituzione
    • Paragrafo

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 10 ottobre ’17 - Presentato questa mattina in Provincia la nuova stagione teatrale 2017-2018 del Teatro “Franco Bicini” di Perugia. A illustrare il cartellone ricco di appuntamenti erano presenti: Mariella Chiarini, Direttore Artistico del Teatro Franco Bicini; Gemma Bracco, Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e il Vice Presidente Avis, Stefano Migliorati.

    Musica, commedie moderne e classiche, brillanti e di riflessione, teatro tradizionale, folclore  umbro e non solo, con nomi illustri del teatro italiano, caratterizzeranno la stagione teatrale 2017-2018 del teatro civico “Franco Bicini”.

    Ad aprire ufficialmente la stagione teatrale, il 13 e 14 ottobre alle ore 21, sarà la commedia deliziosamente peccaminosa “CHOCOLAT”, uno spettacolo con degustazione di cioccolato, offerto da Ellegi Cioccolato & Confetti.

    “Anche quest'anno siamo riusciti ad offrire un cartellone di spettacoli variegato – ha detto Mariella Chiarini -. Spettacoli che spaziano per i vari generi, lirica, commedia e folclore. Varietà negli spettacoli, ma anche nel nostro pubblico, composta si da appassionati di teatro, ma anche da tanti giovani. Quest'anno – conclude la direttrice artistica - siamo riusciti a portare sul palco del Bicini grandi professionisti, che si susseguiranno sulla scena fino a maggio”.

    Mariella Chiarini ha poi illustrato il ricco cartellone di appuntamenti che prosegue dal 21 Ottobre al 3 dicembre con lo spettacolo “PREGO... SI ACCOMODI!”. Commedia brillante in due atti di Marc Camoletti, con la Regia di Mariella Chiarini e la Compagnia Canguasto.

    “Sono estremamente contenta oggi di poter ospitare Mariella Chierini e la Compagnia Canguasto nel Palazzo della Provincia, – ha detto la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Gemma Bracco - in quanto ho una forte stima nei suoi confronti sia come donna che come artista, soprattutto la tenacia con cui è riuscita a realizzar e portare avanti il Teatro Franco Bicini. Voglio congratularmi con lei perché è una donna che guarda sempre avanti, non a caso lo scorso anno è stata la vincitrice del Premio “Umbria in  Rosa” ideato da me insieme all'Associazione Europa Comunica, nella categoria “Arte”. Premio che si terrà per la seconda edizione quest'anno il 26 ottobre prossimo”.

    Alla conferenza presente anche l'Avis Perugia, che anche quest'anno ha sostenuto il teatro Bicini, nella figura del Vice Presidente Stefano Migliorati: “Avis ci tiene a sostenere realtà culturali come quella dell'associazione Canguasto, perché anche attraverso la cultura possiamo diffondere il nostro messaggio di solidarietà e diffondere la cultura del dono. Il sangue appartiene ad un gesto nobile, al dono di qualcosa che ci appartiene profondamente per salvare vite umane. Fare rete e trovarsi insieme per diffondere questi messaggi è importante”. 
    Nuovo spettacolo poi il 9 e 10 dicembre con “ARIE E DANZE DELLA TERRA D’IRLANDA”. Musica tradizionale irlandese, ossia struggenti arie lente (songs e airs), e danze trascinanti (reels, jigs, hornpipes) cantate e suonate sull’arpa celtica, il flauto traverso e il flautino di latta (tin leghiste): sono questi i magici ingredienti del duo Katerina Ghannudi e Goffredo Degli Esposti. Il repertorio comprende canzoni d’amore e di festa, musiche di guerra e alcune composizioni colte, come quelle dell’arpista cieco Turlogh O'Carolan (1670-1738), il più grande musicista irlandese del passato.
    Gli appuntamenti proseguono poi 16 e 17 dicembre con “ETRUSCAN GAMES”, spettacolo di atletica e mitologia di Alessandro Lupi, dell'associazione sportiva Porta Sole. Gli Etruscan Games rievocano in forma fantastica la storia di Velt e di Auleste, principi etruschi, fondatori della città di Perusia. In questo spettacolo il fascino delle lotte agonistiche si stringe in fraterna alleanza con la recitazione, con la musica e con la danza, dando vita ad una nuova forma d’arte, moderna ed immediata, profonda ed essenziale.

    Il 26 Dicembre sarà la volta invece di “MISA TANGO”, euterpae ensemble musicale con Rachele Raggiotti (mezzo soprano); Tullia Mancinelli (soprano); Francesca Bruni (soprano); Sabina Belei (pianoforte). Composizione, direzione artistica e arrangiamenti di Alberto Bustos. Una messa che utilizza nei canti liturgici il tango, che all’inizio del Novecento fu considerato peccaminoso e che invece ha poi conquistato le platee musicali di tutto il mondo, attraverso la sua struggente nostalgia, le sue toccanti melodie, che evocano lontani orizzonti. In questa composizione, il tango, conferisce e dona al testo sacro, il suo carattere popolare ed universale.

    Dal 6 gennaio al 25 febbraio sul palco del teatro “Franco Bicini”, abbiamo di nuovo in scena la Compagnia del Canguasto con “LA DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”, commedia brillante di Ray Cooney con la regia di Mariella Chiarini. Lo stesso autore, lo stesso genere della commedia “Il letto ovale” che tanto successo ha riscosso la passata stagione. Ecco in sintesi la traccia: In una città, un tassista vive tra due case e due mogli che ignorano l’una l’esistenza dell’altra. Ma, finito al pronto soccorso per un incidente, il nostro eroe, in preda a confusione mentale, dà tutti e due i suoi indirizzi: uno all’ospedale ed uno alla polizia. Da qui, per nascondere la verità, una sarabanda di bugie che creano situazioni via via sempre più intricate e comiche, che fanno di questa commedia un vero e proprio fuoco d’artificio di ilarità.

    Il 3 e 4 marzo in scena lo spettacolo “LA CENA DEI CRETINI”, una commedia brillante di Francis Veber, con la regia di Maurilio Breccolenti e la Compagnia Laboratorio del Martedì. Scritta dal francese Francis Veber negli anni Novanta, “La cena dei cretini” è una delle commedie più famose al mondo, diventata un cult dopo essere approdata al grande schermo nel 1998 per la regia dello stesso Veber. La trama è semplice ma di grande impatto comico, come si addice alle migliori commedie. Ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta “cena dei cretini”, alla quale i partecipanti devono portare un personaggio creduto stupido e riderne sadica-mente per tutta la serata.

    Il 10 e 11  marzo sarà la volta di “NON TI CONOSCO PIÙ”, una commedia in due atti di Aldo De Benedetti con la regia di Gianfranco Battistini e la Compagnia Teatro Sì.

    Il 17 e 18 marzo lo spettacolo  “CARTE FALSE” con la Compagnia La Sarabanda Teatr. Cinque strani personaggi, ognuno con uno scheletro nell’armadio, ognuno disposto a fare carte false pur di mantenere segreta la verità sul proprio conto.

    Si prosegue il 24 e 25 marzo  con “GENTE DI FACILI COSTUMI”, una commedia in due atti di Nino Manfredi e Nino Marino, con la regia di Lucilla Magliocchetti e la Compagnia Progetto Italiano. Questo lavoro è considerato ancora oggi uno dei testi più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi anni. Protagonisti della pièce sono Anna, nome d’arte sul lavoro “Principessa”, una prostituta che rincasa tardi la notte, e Armando, l’inquilino di sot­to, un intellettuale che soffre d’insonnia. Il confronto/scontro tra i due è costellato di incidenti, incomprensioni e lontananze, ma un po’ alla volta, tra loro si fa strada un senso di umanità tollerante e profondamente rispettoso delle due diverse posizioni.

    Il mese di aprile si inaugura invece il 7 e 8 e il 14 e 15 aprile con lo spettacolo  “COLPO BASSO”, commedia in due atti di Gianni Clementi (l’autore de “Il cappello di carta”), con la regia di Mariella Chiarini e la Compagnia Canguasto. Una palestra di pugilato per ambientare e descrivere una vicenda umana toccante che, come tutti i testi di Gianni Clementi, alterna momenti brillanti a momenti di importanti riflessioni.
    Il 21 e 22 aprile in scena sul palco del “Franco Bicini” lo spettacolo “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”, famosa commedia in due atti di Luigi Pirandello, con la regia di Claudio Pesaresi e la Compagnia Al Castello.

    Il 28 e 29 aprile si prosegue con “SERENATE E CANTI D’AMORE” a cura di Mariella Chiarini. Concerto Folk con narrazione di tradizioni popolari legate al rito della serenata.
    La stagione si concluderà l'11 maggio  con lo spettacolo “SULL’APPENNINO DEGLI INCANTI”, con Massimo Liberatori e La Società dei Musici. Un cantastorie va sulle orme del Guerin Meschino, fin su dalla Sibilla e canta la sua metafora viaggiando tra storie di odio e santità, tra il generale Annibale e il frate Francesco, tra il mitico serpente regolo, i briganti e i pastori transumanti.

    Per prenotazioni o informazioni sugli spettacoli del Teatro “Franco Bicini” è possibile consultare il sito del teatro www.teatrofrancobicini.it o chiamare i numeri: 075 5726047/3333879119.
    Il teatro “Franco Bicini” è un nuovo teatro civico, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Perugia all’Associazione culturale “Club Canguasto”. Col nome di Franco Bicini si è voluto rendere omaggio ad un autore che si è espresso magistralmente nei vari ambiti dello spettacolo: teatro, radio, televisione.

     

    Cs17088.red

    modificato il 26/01/2021

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 10 ottobre ’17 - Presentato questa mattina in Provincia la nuova stagione teatrale 2017-2018 del Teatro “Franco Bicini” di Perugia. A illustrare il cartellone ricco di appuntamenti erano presenti: Mariella Chiarini, Direttore Artistico del Teatro Franco Bicini; Gemma Bracco, Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e il Vice Presidente Avis, Stefano Migliorati.

    Musica, commedie moderne e classiche, brillanti e di riflessione, teatro tradizionale, folclore  umbro e non solo, con nomi illustri del teatro italiano, caratterizzeranno la stagione teatrale 2017-2018 del teatro civico “Franco Bicini”.

    Ad aprire ufficialmente la stagione teatrale, il 13 e 14 ottobre alle ore 21, sarà la commedia deliziosamente peccaminosa “CHOCOLAT”, uno spettacolo con degustazione di cioccolato, offerto da Ellegi Cioccolato & Confetti.

    “Anche quest'anno siamo riusciti ad offrire un cartellone di spettacoli variegato – ha detto Mariella Chiarini -. Spettacoli che spaziano per i vari generi, lirica, commedia e folclore. Varietà negli spettacoli, ma anche nel nostro pubblico, composta si da appassionati di teatro, ma anche da tanti giovani. Quest'anno – conclude la direttrice artistica - siamo riusciti a portare sul palco del Bicini grandi professionisti, che si susseguiranno sulla scena fino a maggio”.

    Mariella Chiarini ha poi illustrato il ricco cartellone di appuntamenti che prosegue dal 21 Ottobre al 3 dicembre con lo spettacolo “PREGO... SI ACCOMODI!”. Commedia brillante in due atti di Marc Camoletti, con la Regia di Mariella Chiarini e la Compagnia Canguasto.

    “Sono estremamente contenta oggi di poter ospitare Mariella Chierini e la Compagnia Canguasto nel Palazzo della Provincia, – ha detto la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Gemma Bracco - in quanto ho una forte stima nei suoi confronti sia come donna che come artista, soprattutto la tenacia con cui è riuscita a realizzar e portare avanti il Teatro Franco Bicini. Voglio congratularmi con lei perché è una donna che guarda sempre avanti, non a caso lo scorso anno è stata la vincitrice del Premio “Umbria in  Rosa” ideato da me insieme all'Associazione Europa Comunica, nella categoria “Arte”. Premio che si terrà per la seconda edizione quest'anno il 26 ottobre prossimo”.

    Alla conferenza presente anche l'Avis Perugia, che anche quest'anno ha sostenuto il teatro Bicini, nella figura del Vice Presidente Stefano Migliorati: “Avis ci tiene a sostenere realtà culturali come quella dell'associazione Canguasto, perché anche attraverso la cultura possiamo diffondere il nostro messaggio di solidarietà e diffondere la cultura del dono. Il sangue appartiene ad un gesto nobile, al dono di qualcosa che ci appartiene profondamente per salvare vite umane. Fare rete e trovarsi insieme per diffondere questi messaggi è importante”. 
    Nuovo spettacolo poi il 9 e 10 dicembre con “ARIE E DANZE DELLA TERRA D’IRLANDA”. Musica tradizionale irlandese, ossia struggenti arie lente (songs e airs), e danze trascinanti (reels, jigs, hornpipes) cantate e suonate sull’arpa celtica, il flauto traverso e il flautino di latta (tin leghiste): sono questi i magici ingredienti del duo Katerina Ghannudi e Goffredo Degli Esposti. Il repertorio comprende canzoni d’amore e di festa, musiche di guerra e alcune composizioni colte, come quelle dell’arpista cieco Turlogh O'Carolan (1670-1738), il più grande musicista irlandese del passato.
    Gli appuntamenti proseguono poi 16 e 17 dicembre con “ETRUSCAN GAMES”, spettacolo di atletica e mitologia di Alessandro Lupi, dell'associazione sportiva Porta Sole. Gli Etruscan Games rievocano in forma fantastica la storia di Velt e di Auleste, principi etruschi, fondatori della città di Perusia. In questo spettacolo il fascino delle lotte agonistiche si stringe in fraterna alleanza con la recitazione, con la musica e con la danza, dando vita ad una nuova forma d’arte, moderna ed immediata, profonda ed essenziale.

    Il 26 Dicembre sarà la volta invece di “MISA TANGO”, euterpae ensemble musicale con Rachele Raggiotti (mezzo soprano); Tullia Mancinelli (soprano); Francesca Bruni (soprano); Sabina Belei (pianoforte). Composizione, direzione artistica e arrangiamenti di Alberto Bustos. Una messa che utilizza nei canti liturgici il tango, che all’inizio del Novecento fu considerato peccaminoso e che invece ha poi conquistato le platee musicali di tutto il mondo, attraverso la sua struggente nostalgia, le sue toccanti melodie, che evocano lontani orizzonti. In questa composizione, il tango, conferisce e dona al testo sacro, il suo carattere popolare ed universale.

    Dal 6 gennaio al 25 febbraio sul palco del teatro “Franco Bicini”, abbiamo di nuovo in scena la Compagnia del Canguasto con “LA DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”, commedia brillante di Ray Cooney con la regia di Mariella Chiarini. Lo stesso autore, lo stesso genere della commedia “Il letto ovale” che tanto successo ha riscosso la passata stagione. Ecco in sintesi la traccia: In una città, un tassista vive tra due case e due mogli che ignorano l’una l’esistenza dell’altra. Ma, finito al pronto soccorso per un incidente, il nostro eroe, in preda a confusione mentale, dà tutti e due i suoi indirizzi: uno all’ospedale ed uno alla polizia. Da qui, per nascondere la verità, una sarabanda di bugie che creano situazioni via via sempre più intricate e comiche, che fanno di questa commedia un vero e proprio fuoco d’artificio di ilarità.

    Il 3 e 4 marzo in scena lo spettacolo “LA CENA DEI CRETINI”, una commedia brillante di Francis Veber, con la regia di Maurilio Breccolenti e la Compagnia Laboratorio del Martedì. Scritta dal francese Francis Veber negli anni Novanta, “La cena dei cretini” è una delle commedie più famose al mondo, diventata un cult dopo essere approdata al grande schermo nel 1998 per la regia dello stesso Veber. La trama è semplice ma di grande impatto comico, come si addice alle migliori commedie. Ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta “cena dei cretini”, alla quale i partecipanti devono portare un personaggio creduto stupido e riderne sadica-mente per tutta la serata.

    Il 10 e 11  marzo sarà la volta di “NON TI CONOSCO PIÙ”, una commedia in due atti di Aldo De Benedetti con la regia di Gianfranco Battistini e la Compagnia Teatro Sì.

    Il 17 e 18 marzo lo spettacolo  “CARTE FALSE” con la Compagnia La Sarabanda Teatr. Cinque strani personaggi, ognuno con uno scheletro nell’armadio, ognuno disposto a fare carte false pur di mantenere segreta la verità sul proprio conto.

    Si prosegue il 24 e 25 marzo  con “GENTE DI FACILI COSTUMI”, una commedia in due atti di Nino Manfredi e Nino Marino, con la regia di Lucilla Magliocchetti e la Compagnia Progetto Italiano. Questo lavoro è considerato ancora oggi uno dei testi più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi anni. Protagonisti della pièce sono Anna, nome d’arte sul lavoro “Principessa”, una prostituta che rincasa tardi la notte, e Armando, l’inquilino di sot­to, un intellettuale che soffre d’insonnia. Il confronto/scontro tra i due è costellato di incidenti, incomprensioni e lontananze, ma un po’ alla volta, tra loro si fa strada un senso di umanità tollerante e profondamente rispettoso delle due diverse posizioni.

    Il mese di aprile si inaugura invece il 7 e 8 e il 14 e 15 aprile con lo spettacolo  “COLPO BASSO”, commedia in due atti di Gianni Clementi (l’autore de “Il cappello di carta”), con la regia di Mariella Chiarini e la Compagnia Canguasto. Una palestra di pugilato per ambientare e descrivere una vicenda umana toccante che, come tutti i testi di Gianni Clementi, alterna momenti brillanti a momenti di importanti riflessioni.
    Il 21 e 22 aprile in scena sul palco del “Franco Bicini” lo spettacolo “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”, famosa commedia in due atti di Luigi Pirandello, con la regia di Claudio Pesaresi e la Compagnia Al Castello.

    Il 28 e 29 aprile si prosegue con “SERENATE E CANTI D’AMORE” a cura di Mariella Chiarini. Concerto Folk con narrazione di tradizioni popolari legate al rito della serenata.
    La stagione si concluderà l'11 maggio  con lo spettacolo “SULL’APPENNINO DEGLI INCANTI”, con Massimo Liberatori e La Società dei Musici. Un cantastorie va sulle orme del Guerin Meschino, fin su dalla Sibilla e canta la sua metafora viaggiando tra storie di odio e santità, tra il generale Annibale e il frate Francesco, tra il mitico serpente regolo, i briganti e i pastori transumanti.

    Per prenotazioni o informazioni sugli spettacoli del Teatro “Franco Bicini” è possibile consultare il sito del teatro www.teatrofrancobicini.it o chiamare i numeri: 075 5726047/3333879119.
    Il teatro “Franco Bicini” è un nuovo teatro civico, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Perugia all’Associazione culturale “Club Canguasto”. Col nome di Franco Bicini si è voluto rendere omaggio ad un autore che si è espresso magistralmente nei vari ambiti dello spettacolo: teatro, radio, televisione.

     

    Cs17088.red

    modificato il 26/01/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca