logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Bevagna – Terminati i lavori di restauro dell’opera di Andrea Camassei
 

Bevagna – Terminati i lavori di restauro dell’opera di Andrea Camassei

Sindaco Falsacappa: “Il nostro territorio sempre di più luogo della cultura”

Argomenti
ComuniBevagnaCultura
  • Il dipinto dell'Immacolata Concezione entra nella pinacoteca di Bevagna

  • La storia del dipinto raccontata dal sindaco Annarita Falsacappa

  • Curiosità sull'opera di Camassei

  • L'impegno dell'Amministrazione per valorizzare il patrimonio artistico del territorio

Il dipinto dell'Immacolata Concezione entra nella pinacoteca di Bevagna

(Cittadino e Provincia) – Bevagna, 21 gennaio ‘21 – La cornice dorata, i volti chiari e perfetti nei lineamenti, le vesti che sembrano ondeggiare, i puttini dall'espressione angelica e quello sguardo dritto verso l'osservatore. Stiamo parlando dell'opera del pittore Andrea Camassei, “L'Immacolata Concezione”, che in questi giorni, dopo un attento lavoro di restauro, è stata collocata all’interno della pinacoteca di Bevagna.
Il dipinto di notevole qualità artistica, avvolto da suggestive vicende storiche, è un'ampia testimonianza della produzione artistica e della devozione locale, per questo l’Amministrazione comunale si è impegnata per riportarlo all’antico splendore.

La storia del dipinto raccontata dal sindaco Annarita Falsacappa

“La storia di questo quadro – racconta il sindaco Annarita Falsacappa - è stata rocambolesca: da molti decenni nella chiesa di Santa Margherita, abbiamo chiesto il parere alla Sovrintendenza e il permesso di poterlo spostare alla madre badessa, che aveva memoria dell'appartenenza comunale dell'opera, per altro attestata da un documento in nostro possesso. Quindi abbiamo fatto imbragare il dipinto, che è di grandi proporzioni, e lo abbiamo portato a Palazzo Lepri. Abbiamo adibito uno spazio per il recupero del quadro, che era molto mal messo, e abbiamo cominciato il restauro, partendo da un piccolo contributo che ci è stato donato dalla Regione. Comprendendo il valore dell'opera per tutta la comunità, siamo riusciti a portare avanti tutte le fasi del restauro fino alla ripulitura estetica e quindi a poterla esporre in pinacoteca. Adesso la nostra volontà è di far apprezzare la straordinaria bellezza di quest’opera a tutti. Pertanto, d'accordo con la Presidente dell'Accademia di Bevagna, che ha inserito nel prossimo fascicolo del Grande Dizionario di Bevagna delle pagine dedicate alla storia del quadro, al restauro dell'opera e all'artista, abbiamo previsto, se possibile, a breve la presentazione della straordinaria opera”.

Curiosità sull'opera di Camassei

Il dipinto del XVII secolo, alto circa 3 metri, raffigura l’Immacolata Concezione, l'Eterno tra angeli ed i Santi Andrea Apostolo, Bonaventura, Vincenzo Vescovo di Bevagna e Nicola da Tolentino. I lavori sono stati curati dalla restauratrice Lorella Giovannelli, che ha lavorato negli anni passati a Bevagna su altre opere della pinacoteca civica e sugli affreschi della chiesa di Sant'Agostino.

L'impegno dell'Amministrazione per valorizzare il patrimonio artistico del territorio

“Finalmente – continua Falsacappa - questo palazzo sta acquistando la fisionomia del luogo della cultura di Bevagna, il prossimo mese, pandemia permettendo, saremo pronti anche con la presentazione della sezione archeologica, che conserva reperti davvero unici, a dimostrazione di quanto fosse importante la Mevania romana. L'attività di riqualificazione del patrimonio artistico del territorio che abbiamo portato avanti con impegno potrà essere apprezzata dai turisti ma anche dai bevanati, che potranno conoscere le tappe importanti della nostra storia e la creatività dei nostri antenati”.

Bevagna21001.IC

modificato il 21/01/2021

Il dipinto dell'Immacolata Concezione entra nella pinacoteca di Bevagna

(Cittadino e Provincia) – Bevagna, 21 gennaio ‘21 – La cornice dorata, i volti chiari e perfetti nei lineamenti, le vesti che sembrano ondeggiare, i puttini dall'espressione angelica e quello sguardo dritto verso l'osservatore. Stiamo parlando dell'opera del pittore Andrea Camassei, “L'Immacolata Concezione”, che in questi giorni, dopo un attento lavoro di restauro, è stata collocata all’interno della pinacoteca di Bevagna.
Il dipinto di notevole qualità artistica, avvolto da suggestive vicende storiche, è un'ampia testimonianza della produzione artistica e della devozione locale, per questo l’Amministrazione comunale si è impegnata per riportarlo all’antico splendore.

La storia del dipinto raccontata dal sindaco Annarita Falsacappa

“La storia di questo quadro – racconta il sindaco Annarita Falsacappa - è stata rocambolesca: da molti decenni nella chiesa di Santa Margherita, abbiamo chiesto il parere alla Sovrintendenza e il permesso di poterlo spostare alla madre badessa, che aveva memoria dell'appartenenza comunale dell'opera, per altro attestata da un documento in nostro possesso. Quindi abbiamo fatto imbragare il dipinto, che è di grandi proporzioni, e lo abbiamo portato a Palazzo Lepri. Abbiamo adibito uno spazio per il recupero del quadro, che era molto mal messo, e abbiamo cominciato il restauro, partendo da un piccolo contributo che ci è stato donato dalla Regione. Comprendendo il valore dell'opera per tutta la comunità, siamo riusciti a portare avanti tutte le fasi del restauro fino alla ripulitura estetica e quindi a poterla esporre in pinacoteca. Adesso la nostra volontà è di far apprezzare la straordinaria bellezza di quest’opera a tutti. Pertanto, d'accordo con la Presidente dell'Accademia di Bevagna, che ha inserito nel prossimo fascicolo del Grande Dizionario di Bevagna delle pagine dedicate alla storia del quadro, al restauro dell'opera e all'artista, abbiamo previsto, se possibile, a breve la presentazione della straordinaria opera”.

Curiosità sull'opera di Camassei

Il dipinto del XVII secolo, alto circa 3 metri, raffigura l’Immacolata Concezione, l'Eterno tra angeli ed i Santi Andrea Apostolo, Bonaventura, Vincenzo Vescovo di Bevagna e Nicola da Tolentino. I lavori sono stati curati dalla restauratrice Lorella Giovannelli, che ha lavorato negli anni passati a Bevagna su altre opere della pinacoteca civica e sugli affreschi della chiesa di Sant'Agostino.

L'impegno dell'Amministrazione per valorizzare il patrimonio artistico del territorio

“Finalmente – continua Falsacappa - questo palazzo sta acquistando la fisionomia del luogo della cultura di Bevagna, il prossimo mese, pandemia permettendo, saremo pronti anche con la presentazione della sezione archeologica, che conserva reperti davvero unici, a dimostrazione di quanto fosse importante la Mevania romana. L'attività di riqualificazione del patrimonio artistico del territorio che abbiamo portato avanti con impegno potrà essere apprezzata dai turisti ma anche dai bevanati, che potranno conoscere le tappe importanti della nostra storia e la creatività dei nostri antenati”.

Bevagna21001.IC

modificato il 21/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON