logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Gli auguri di Buone feste del Presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta
 

Gli auguri di Buone feste del Presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta

“Il Covid non ha fermato la Provincia sempre più Ente di Area Vasta”

Argomenti
ProvinciaPresidenteIstituzione
  • Conferenza stampa di fine anno del presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta

  • I punti principali della Conferenza di fine anno

  • Allegati

Conferenza stampa di fine anno del presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 22 dicembre 2020 - Si chiude un anno che mai avremmo pensato di dover vivere. Un anno che ha stravolto le nostre esistenze.
Le schede proposte sono uno spaccato dell’attività dei settori e uffici della Provincia di Perugia. Lo schema, infatti, seppure ampio ed articolato è solamente una parte e una sintesi della mole di lavoro che, anche in un anno complicatissimo come quello che stiamo archiviando, l’Ente ha prodotto nonostante un organico falcidiato dalla legge Delrio e dai pensionamenti molti dei quali legati a Quota 100.
Proprio la pandemia da Covid19 ha messo in evidenza un dato incontestabile: le Province sono tutt’altro che inutili. Sono anzi un ente operativo, qualificato in termini di competenze e di professionalità e sempre più connotato come Ente di Area Vasta a servizio del territorio di competenza per il quale sono sempre più un punto di riferimento.
Dalla Stazione Unica Appaltante all’ufficio stampa, passando per il patrimonio e la sua valorizzazione, per la viabilità e l’edilizia scolastica, la progettazione e le consulenze su urbanistica, assetto geologico e ambientale, sono i Comuni in massima parte i fruitori di questo assetto. Basti pensare al ruolo che la Provincia di Perugia riveste sulle infrastrutture viarie e sugli edifici scolastici in termini di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere. Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria il Governo centrale ha stanziato significativi finanziamenti per adeguare scuole e immobili di proprietà alle esigenze di sicurezza sanitaria. Un flusso di denaro ha comportato uno sforzo organizzativo sia dal punto di vista tecnico che amministrativo che con soddisfazione, ringraziando tutto il personale, possiamo dire di aver onorato nel raggiungimento degli obiettivi. Cosa per altro non scontata.
Al lavoro ordinario, che mai è venuto meno, si è aggiunto quindi quello straordinario condizionato dal Covid, ma anche a nuove risorse economiche legate alla ricostruzione dal sisma del 2016. Vale su tutti ricordare il ruolo da protagonista assegnato alla Provincia di Perugia per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Norcia.
Ma il 2020 è stato anche l’anno della “Marcia della Pace” in una versione inedita e coinvolgente: una catena umana da Perugia ad Assisi nel rispetto delle norme a salvaguardia della salute che ha reso l’evento talmente unico da meritare parole di benevolenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Santo Padre, Papa Francesco. 
L’analisi delle schede per chi avrà la curiosità di leggerle nel dettaglio permetterà di comprendere quanto la Provincia di Perugia sia elemento fondamentale per la collettività. Un ente complesso che, al pari delle altre Province italiane, dovrà ritrovare la forma istituzionale che le compete che non può prescindere dal tornare ad essere elettiva. Lo chiede l’Upi da tempo evidenziando come la gestione delle Province non può gravare su un Sindaco che copre già un ruolo di grande impegno e responsabilità. 
Nell’augurare all’intera comunità della Provincia di Perugia un sereno Natale e un anno nuovo durante il quale superare e risolvere il difficile momento che stiamo vivendo, rivolgo i più sentiti ringraziamenti ai consiglieri provinciali che hanno sempre svolto il loro compito con impegno e senso di responsabilità. Un grazie speciale va ai dipendenti della Provincia soprattutto a quelli che sono in prima linea dall’inizio della pandemia. 
Luciano Bacchetta
Presidente della Provincia di Perugia

Oi20100.RM

I punti principali della Conferenza di fine anno

PROVINCIA DI PERUGIA
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO
22 DICEMBRE 2020
Quadro generale
- 655.666 abitanti
- 59 Comuni
- 6.337,15 chilometri quadrati di superficie
- 2.529,659 chilometri di strade di competenza di cui 1939,105 strade provinciali e 590,554 regionali
- 9.000 opere d’arte di cui 
 570 ponti (di luce superiore a 6 metri), viadotti, sottopassi e sovrappassi
- 90 edifici scolastici per oltre 1.400.000 metri cubi
- 10 tra palestre separate dai plessi e palazzetti dello sport
- Investimenti 2020 per 98 milioni di euro di cui:
- 38,5 milioni per la viabilità
- 47,7 milioni per l’edilizia scolastica
- 11,2 milioni per il patrimonio dell’ente
- 433 numero dipendenti al 31 dicembre 2020
- 23 pensionamenti nell’anno in corso di cui 2 dirigenti
 

Allegati

  • schede con l'attività svolta dalla Provincia di Perugia - anno 2020
modificato il 22/12/2020

Conferenza stampa di fine anno del presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 22 dicembre 2020 - Si chiude un anno che mai avremmo pensato di dover vivere. Un anno che ha stravolto le nostre esistenze.
Le schede proposte sono uno spaccato dell’attività dei settori e uffici della Provincia di Perugia. Lo schema, infatti, seppure ampio ed articolato è solamente una parte e una sintesi della mole di lavoro che, anche in un anno complicatissimo come quello che stiamo archiviando, l’Ente ha prodotto nonostante un organico falcidiato dalla legge Delrio e dai pensionamenti molti dei quali legati a Quota 100.
Proprio la pandemia da Covid19 ha messo in evidenza un dato incontestabile: le Province sono tutt’altro che inutili. Sono anzi un ente operativo, qualificato in termini di competenze e di professionalità e sempre più connotato come Ente di Area Vasta a servizio del territorio di competenza per il quale sono sempre più un punto di riferimento.
Dalla Stazione Unica Appaltante all’ufficio stampa, passando per il patrimonio e la sua valorizzazione, per la viabilità e l’edilizia scolastica, la progettazione e le consulenze su urbanistica, assetto geologico e ambientale, sono i Comuni in massima parte i fruitori di questo assetto. Basti pensare al ruolo che la Provincia di Perugia riveste sulle infrastrutture viarie e sugli edifici scolastici in termini di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere. Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria il Governo centrale ha stanziato significativi finanziamenti per adeguare scuole e immobili di proprietà alle esigenze di sicurezza sanitaria. Un flusso di denaro ha comportato uno sforzo organizzativo sia dal punto di vista tecnico che amministrativo che con soddisfazione, ringraziando tutto il personale, possiamo dire di aver onorato nel raggiungimento degli obiettivi. Cosa per altro non scontata.
Al lavoro ordinario, che mai è venuto meno, si è aggiunto quindi quello straordinario condizionato dal Covid, ma anche a nuove risorse economiche legate alla ricostruzione dal sisma del 2016. Vale su tutti ricordare il ruolo da protagonista assegnato alla Provincia di Perugia per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Norcia.
Ma il 2020 è stato anche l’anno della “Marcia della Pace” in una versione inedita e coinvolgente: una catena umana da Perugia ad Assisi nel rispetto delle norme a salvaguardia della salute che ha reso l’evento talmente unico da meritare parole di benevolenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Santo Padre, Papa Francesco. 
L’analisi delle schede per chi avrà la curiosità di leggerle nel dettaglio permetterà di comprendere quanto la Provincia di Perugia sia elemento fondamentale per la collettività. Un ente complesso che, al pari delle altre Province italiane, dovrà ritrovare la forma istituzionale che le compete che non può prescindere dal tornare ad essere elettiva. Lo chiede l’Upi da tempo evidenziando come la gestione delle Province non può gravare su un Sindaco che copre già un ruolo di grande impegno e responsabilità. 
Nell’augurare all’intera comunità della Provincia di Perugia un sereno Natale e un anno nuovo durante il quale superare e risolvere il difficile momento che stiamo vivendo, rivolgo i più sentiti ringraziamenti ai consiglieri provinciali che hanno sempre svolto il loro compito con impegno e senso di responsabilità. Un grazie speciale va ai dipendenti della Provincia soprattutto a quelli che sono in prima linea dall’inizio della pandemia. 
Luciano Bacchetta
Presidente della Provincia di Perugia

Oi20100.RM

I punti principali della Conferenza di fine anno

PROVINCIA DI PERUGIA
CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO
22 DICEMBRE 2020
Quadro generale
- 655.666 abitanti
- 59 Comuni
- 6.337,15 chilometri quadrati di superficie
- 2.529,659 chilometri di strade di competenza di cui 1939,105 strade provinciali e 590,554 regionali
- 9.000 opere d’arte di cui 
 570 ponti (di luce superiore a 6 metri), viadotti, sottopassi e sovrappassi
- 90 edifici scolastici per oltre 1.400.000 metri cubi
- 10 tra palestre separate dai plessi e palazzetti dello sport
- Investimenti 2020 per 98 milioni di euro di cui:
- 38,5 milioni per la viabilità
- 47,7 milioni per l’edilizia scolastica
- 11,2 milioni per il patrimonio dell’ente
- 433 numero dipendenti al 31 dicembre 2020
- 23 pensionamenti nell’anno in corso di cui 2 dirigenti
 

Allegati

  • schede con l'attività svolta dalla Provincia di Perugia - anno 2020
modificato il 22/12/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON