logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Gli auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio, Mario Draghi dal Presidente della Provincia, Luciano Bacchetta
 

Gli auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio, Mario Draghi dal Presidente della Provincia, Luciano Bacchetta

“Prioritari uscire dalla pandemia e ricostruzione dal sisma 2016”

Argomenti
PresidenteComuni
  • Bacchetta sottolinea alcuni temi di particolare rilevanza per la comunità provinciale

Bacchetta sottolinea alcuni temi di particolare rilevanza per la comunità provinciale

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 19 febbraio ‘21 - Un Presidente del Consiglio dal prestigioso profilo internazionale, un Governo forte con la partecipazione di forze politiche eterogenee motivate alla crescita e alla sostenibilità del Paese, ancoraggio all’Ue, spread sui bund tedeschi sotto i 95 punti: sono i segnali incoraggianti con i quali, con il via libera delle Camere, Mario Draghi si appresta a guidare il Paese nel difficile momento caratterizzato dalla pandemia.
Su di lui si concentrano le speranze degli italiani per un cambio di passo del Paese consapevoli che la sua esperienza e le sue conoscenze messe al servizio della Nazione saranno un valore aggiunto.
Sentimenti condivisi dalla comunità della Provincia di Perugia che, anche grazie alla presenza della famiglia Draghi a Città della Pieve, prova anche orgoglio e vicinanza.
In qualità di Presidente di questo territorio, nell’augurare buon lavoro al neo Presidente del Consiglio, sento il dovere di evidenziare alcuni temi di particolare rilevanza per la nostra comunità. All’emergenza sanitaria, di cui auspichiamo una rapida soluzione, si unisce infatti l’ormai annoso problema della ricostruzione dal terremoto del 2016. Un’esigenza non più rinviabile e che vede la Provincia di Perugia accanto ai Sindaci dell’area del cratere. In questi anni abbiamo lavorato in stretta sinergia con loro ed in particolare con Nicola Alemanno, primo cittadino di Norcia, la città più colpita dal sisma. Nella città di San Benedetto abbiamo concentrato gli sforzi. In prima battuta per ripristinare la viabilità e poi per consentire ai giovani dell’Alta Valnerina di poter contare su strutture scolastiche funzionali. Oggi siamo concentrati sulla realizzazione di un polo scolastico a Norcia progettato secondo tutti gli standard più avanzati sul fronte della sicurezza e della sostenibilità ambientale.
L’impegno sui Comuni terremotati non ci ha distolto dal resto del territorio provinciale con attenzione massima alla viabilità e agli edifici scolastici in stretta sinergia con le Amministrazioni locali e i capi d’Istituto.
Tanto impegno di professionalità e risorse necessita di una rapida riconsiderazione del ruolo delle Province affinché tornino, come previsto dalla Costituzione, enti di primo livello, centrali ed elettivi. Il perdurare di questa situazione che impegna i Sindaci in prima persona nella gestione delle Province crea una situazione ibrida che non risponde alle esigenze delle comunità amministrate.
Rivolgiamo quindi un appello al Presidente Draghi perché nella pianificazione dei punti programmatici del suo Governo ponga attenzione anche al futuro delle Province restituendo loro il ruolo di ente operativo e di sviluppo.
Con ottimismo guardiamo quindi al futuro rinnovando i più sinceri e sentiti auguri di buon lavoro al Governo che sotto la guida del Presidente Draghi saprà far valere anche sui tavoli internazionali le esigenze e le grandi potenzialità del nostro Paese.

Il Presidente della Provincia di Perugia

Luciano Bacchetta

Oi21014.RM

modificato il 19/02/2021

Bacchetta sottolinea alcuni temi di particolare rilevanza per la comunità provinciale

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 19 febbraio ‘21 - Un Presidente del Consiglio dal prestigioso profilo internazionale, un Governo forte con la partecipazione di forze politiche eterogenee motivate alla crescita e alla sostenibilità del Paese, ancoraggio all’Ue, spread sui bund tedeschi sotto i 95 punti: sono i segnali incoraggianti con i quali, con il via libera delle Camere, Mario Draghi si appresta a guidare il Paese nel difficile momento caratterizzato dalla pandemia.
Su di lui si concentrano le speranze degli italiani per un cambio di passo del Paese consapevoli che la sua esperienza e le sue conoscenze messe al servizio della Nazione saranno un valore aggiunto.
Sentimenti condivisi dalla comunità della Provincia di Perugia che, anche grazie alla presenza della famiglia Draghi a Città della Pieve, prova anche orgoglio e vicinanza.
In qualità di Presidente di questo territorio, nell’augurare buon lavoro al neo Presidente del Consiglio, sento il dovere di evidenziare alcuni temi di particolare rilevanza per la nostra comunità. All’emergenza sanitaria, di cui auspichiamo una rapida soluzione, si unisce infatti l’ormai annoso problema della ricostruzione dal terremoto del 2016. Un’esigenza non più rinviabile e che vede la Provincia di Perugia accanto ai Sindaci dell’area del cratere. In questi anni abbiamo lavorato in stretta sinergia con loro ed in particolare con Nicola Alemanno, primo cittadino di Norcia, la città più colpita dal sisma. Nella città di San Benedetto abbiamo concentrato gli sforzi. In prima battuta per ripristinare la viabilità e poi per consentire ai giovani dell’Alta Valnerina di poter contare su strutture scolastiche funzionali. Oggi siamo concentrati sulla realizzazione di un polo scolastico a Norcia progettato secondo tutti gli standard più avanzati sul fronte della sicurezza e della sostenibilità ambientale.
L’impegno sui Comuni terremotati non ci ha distolto dal resto del territorio provinciale con attenzione massima alla viabilità e agli edifici scolastici in stretta sinergia con le Amministrazioni locali e i capi d’Istituto.
Tanto impegno di professionalità e risorse necessita di una rapida riconsiderazione del ruolo delle Province affinché tornino, come previsto dalla Costituzione, enti di primo livello, centrali ed elettivi. Il perdurare di questa situazione che impegna i Sindaci in prima persona nella gestione delle Province crea una situazione ibrida che non risponde alle esigenze delle comunità amministrate.
Rivolgiamo quindi un appello al Presidente Draghi perché nella pianificazione dei punti programmatici del suo Governo ponga attenzione anche al futuro delle Province restituendo loro il ruolo di ente operativo e di sviluppo.
Con ottimismo guardiamo quindi al futuro rinnovando i più sinceri e sentiti auguri di buon lavoro al Governo che sotto la guida del Presidente Draghi saprà far valere anche sui tavoli internazionali le esigenze e le grandi potenzialità del nostro Paese.

Il Presidente della Provincia di Perugia

Luciano Bacchetta

Oi21014.RM

modificato il 19/02/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON