(Cittadino e Provincia) Perugia, 17 settembre ’13 – In vista della 15a Conferenza Mondiale dei Laghi in programma dall’1 al 5 settembre 2014 a Perugia, questa mattina nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia, si è riunito il Comitato scientifico della fondazione ILEC (International Lake Environment Committee Foundation). A fare un saluto di benvenuto, anche a nome del Presidente Marco Vinicio Guasticchi e degli assessori competenti in materia Domenico Caprini e Roberto Bertini, è stato il vicepresidente dell’Ente Aviano Rossi. “Abbiamo molto a cuore – ha esordito il vicepresidente – il nostro lago Trasimeno in ogni suo aspetto. La sua salute è la caratteristica che ci interessa di più, ma non trascuriamo la componente economica che lo stesso rappresenta per la nostra Provincia. Sapere che scienziati di caratura internazionale sono nostri ospiti per occuparsi del lago Trasimeno, avvalendosi dell’esperienza e dei contenuti acquisiti con lo studio dei laghi di tutto il mondo, non può che farci piacere”. L’ILEC, fondata nel 1986, ha sede in Giappone vicino al lago di Biwa ed è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti, oltre a curare il loro benessere. Ogni due anni la fondazione organizza una conferenza in diversi paesi del mondo, per affrontare i problemi dei laghi. Ad accompagnare gli illustri ospiti in Provincia è stato Lucio Ubertini, presidente del Comitato organizzatore dell’evento e docente di costruzioni idraulichealla Sapienza di Roma. I rappresentanti ILEC, esperti e ricercatori di stima internazionale, che hanno preso parte ai lavori di programmazione sono stati: Masahisa Nakamura, Yasue Hagihara, Walter Rast, Salif Diop, Luigi Naselli Flores, Nikolai Aladin e Katsura Nakano. Domani il gruppo di lavoro si incontrerà a Cstiglione del Lago (palazzo della Corgna) per incontrare le comunità locali e le associazioni non governative del comprensorio lacustre.
Lag13026.IC/Rm
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia) Perugia, 17 settembre ’13 – In vista della 15a Conferenza Mondiale dei Laghi in programma dall’1 al 5 settembre 2014 a Perugia, questa mattina nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia, si è riunito il Comitato scientifico della fondazione ILEC (International Lake Environment Committee Foundation). A fare un saluto di benvenuto, anche a nome del Presidente Marco Vinicio Guasticchi e degli assessori competenti in materia Domenico Caprini e Roberto Bertini, è stato il vicepresidente dell’Ente Aviano Rossi. “Abbiamo molto a cuore – ha esordito il vicepresidente – il nostro lago Trasimeno in ogni suo aspetto. La sua salute è la caratteristica che ci interessa di più, ma non trascuriamo la componente economica che lo stesso rappresenta per la nostra Provincia. Sapere che scienziati di caratura internazionale sono nostri ospiti per occuparsi del lago Trasimeno, avvalendosi dell’esperienza e dei contenuti acquisiti con lo studio dei laghi di tutto il mondo, non può che farci piacere”. L’ILEC, fondata nel 1986, ha sede in Giappone vicino al lago di Biwa ed è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti, oltre a curare il loro benessere. Ogni due anni la fondazione organizza una conferenza in diversi paesi del mondo, per affrontare i problemi dei laghi. Ad accompagnare gli illustri ospiti in Provincia è stato Lucio Ubertini, presidente del Comitato organizzatore dell’evento e docente di costruzioni idraulichealla Sapienza di Roma. I rappresentanti ILEC, esperti e ricercatori di stima internazionale, che hanno preso parte ai lavori di programmazione sono stati: Masahisa Nakamura, Yasue Hagihara, Walter Rast, Salif Diop, Luigi Naselli Flores, Nikolai Aladin e Katsura Nakano. Domani il gruppo di lavoro si incontrerà a Cstiglione del Lago (palazzo della Corgna) per incontrare le comunità locali e le associazioni non governative del comprensorio lacustre.