logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina

Nota > La Modulistica è in aggiornamento

Argomenti
CERPPatrimonioPatrimonio immobiliareCultura
  • Il Centro Espositivo

  • Dove si trova

  • Informazioni

  • Documenti

Il Centro Espositivo

Il Centro Espositivo, di circa 1000 mq, corrisponde agli spazi delimitati dalle sostruzioni, nel forte Paolino, abbattuto l’indomani dell’annessione dell’Umbria al Regno d’Italia.

Su tali sostegni è stato eretto, nel 1875, il Palazzo della Provincia, su progetto di Alessandro Arienti.

I locali delle fondazioni del Palazzo provinciale sono stati utilizzati variamente dalla Provincia e della Prefettura lungo un secolo; infine sono stati recuperati da uno stato di pressoché totale fatiscenza e, in maniera coordinata con l’apertura del percorso mobile, a metà degli anni ottanta del secolo scorso hanno cominciato a funzionare come Centro Espositivo.

Un inizio incerto, guidato più dalla domanda esterna che da una programmazione , che, d’altro canto, era resa difficile dalla assoluta mancanza di fondi: nessun supporto espositivo, un impianto di illuminazione fisso, non adattabile alle diverse esigenze delle singole iniziative, e, soprattutto, un inevitabile- allora – localismo nelle proposte e nella selezione che ad essa seguiva.

Poi in verità abbastanza presto, con il supporto del Nucleo di valutazione in seguito affiancato da un curatore critico, le cose sono cambiate, guidate anche dalla eccezionale caratterizzazione dello spazio, difficile ed aggressivo ma capace di interazioni fortemente suggestive con il contenuto.

I progetti espositivi degli anni novanta sono stati realizzati con mostre che hanno segnato il livello di eccellenza del CERP nel panorama nazionale, e non solo.

L’attenzione per le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea è testimoniata inoltre dalle mostre realizzate anche nell’ambito del Progetto “Atlante Ragionato di Arte Italiana”.

In seguito il CERP sviluppa politiche culturali anche in direzioni di periodi più antichi delle arti visive e di “rassegne” multidisciplinari, cercando nelle intersezioni fra arte, musica, poesia, una fonte di dialogo fra gli operatori di cultura.

Attualmente, a seguito della Legge Delrio n.56/2014, il CERP può essere messo a disposizione dei Comuni del territorio e costituire, proprio per la sua collocazione nel capoluogo di regione, una efficace vetrina per la promozione e la valorizzazione delle peculiarità artistiche e storiche, delle tradizioni e delle feste, dell'artigianato e dei prodotti tipici di ogni municipalità o area territoriale.

 

Può essere inoltre concesso in uso ad Enti, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni ed altri soggetti pubblici e privati che ne facciano richiesta, in base alle disposizioni approvate con atto del Presidente della Provincia di Perugia n.120 del 7 luglio 2016.

 

Dove si trova

CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina

Piazza Italia, 11

06100 Perugia

 

Informazioni

Provincia di Perugia

Servizio Sviluppo Ente Area Vasta e Politiche Comunitarie

Piazza Italia, 11 Perugia

tel. + 39 075 368 1218 – 1405

fax + 39 075 368 2600

CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina

tel. + 39 075 368 1460 (attivo solo durante l’apertura al pubblico dei locali) 

cultura@provincia.perugia.it

Documenti
  • Modello domanda CERP 2019.pdf Pubblicato il 5 marzo2019
  • DG 2019-33 - Criteri e modalità per la concessione in uso temporaneo del CERP Pubblicato il 5 marzo 2019
modificato il 24/12/2020
Il Centro Espositivo

Il Centro Espositivo, di circa 1000 mq, corrisponde agli spazi delimitati dalle sostruzioni, nel forte Paolino, abbattuto l’indomani dell’annessione dell’Umbria al Regno d’Italia.

Su tali sostegni è stato eretto, nel 1875, il Palazzo della Provincia, su progetto di Alessandro Arienti.

I locali delle fondazioni del Palazzo provinciale sono stati utilizzati variamente dalla Provincia e della Prefettura lungo un secolo; infine sono stati recuperati da uno stato di pressoché totale fatiscenza e, in maniera coordinata con l’apertura del percorso mobile, a metà degli anni ottanta del secolo scorso hanno cominciato a funzionare come Centro Espositivo.

Un inizio incerto, guidato più dalla domanda esterna che da una programmazione , che, d’altro canto, era resa difficile dalla assoluta mancanza di fondi: nessun supporto espositivo, un impianto di illuminazione fisso, non adattabile alle diverse esigenze delle singole iniziative, e, soprattutto, un inevitabile- allora – localismo nelle proposte e nella selezione che ad essa seguiva.

Poi in verità abbastanza presto, con il supporto del Nucleo di valutazione in seguito affiancato da un curatore critico, le cose sono cambiate, guidate anche dalla eccezionale caratterizzazione dello spazio, difficile ed aggressivo ma capace di interazioni fortemente suggestive con il contenuto.

I progetti espositivi degli anni novanta sono stati realizzati con mostre che hanno segnato il livello di eccellenza del CERP nel panorama nazionale, e non solo.

L’attenzione per le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea è testimoniata inoltre dalle mostre realizzate anche nell’ambito del Progetto “Atlante Ragionato di Arte Italiana”.

In seguito il CERP sviluppa politiche culturali anche in direzioni di periodi più antichi delle arti visive e di “rassegne” multidisciplinari, cercando nelle intersezioni fra arte, musica, poesia, una fonte di dialogo fra gli operatori di cultura.

Attualmente, a seguito della Legge Delrio n.56/2014, il CERP può essere messo a disposizione dei Comuni del territorio e costituire, proprio per la sua collocazione nel capoluogo di regione, una efficace vetrina per la promozione e la valorizzazione delle peculiarità artistiche e storiche, delle tradizioni e delle feste, dell'artigianato e dei prodotti tipici di ogni municipalità o area territoriale.

 

Può essere inoltre concesso in uso ad Enti, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni ed altri soggetti pubblici e privati che ne facciano richiesta, in base alle disposizioni approvate con atto del Presidente della Provincia di Perugia n.120 del 7 luglio 2016.

 

Dove si trova

CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina

Piazza Italia, 11

06100 Perugia

 

Informazioni

Provincia di Perugia

Servizio Sviluppo Ente Area Vasta e Politiche Comunitarie

Piazza Italia, 11 Perugia

tel. + 39 075 368 1218 – 1405

fax + 39 075 368 2600

CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina

tel. + 39 075 368 1460 (attivo solo durante l’apertura al pubblico dei locali) 

cultura@provincia.perugia.it

Documenti
  • Modello domanda CERP 2019.pdf Pubblicato il 5 marzo2019
  • DG 2019-33 - Criteri e modalità per la concessione in uso temporaneo del CERP Pubblicato il 5 marzo 2019
modificato il 24/12/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON