Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
      • Convenzioni
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Protezione civile
      • Rifiuti
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Manifestazioni e competizioni sportive su strada
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2023 Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Bookpoint - Libreria gratuita e piccola biblioteca
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
     
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    “Sono solo parole”: la Provincia di Perugia lancia il nuovo progetto per le scuole nella Giornata contro la violenza sulle donne

    Prima tappa nella Sala del Consiglio per accompagnare studenti e studentesse a riflettere sul linguaggio come strumento di rispetto e prevenzione

    Argomenti
    Pari opportunitàScuoleGiornata internazionale contro violenza donne
    • La Giornata contro la violenza sulle donne in Provincia insieme alle scuole

    • Il racconto della mattinata

    • Gli interventi

    La Giornata contro la violenza sulle donne in Provincia insieme alle scuole

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 25 novembre 2025 - “Le parole hanno un potere immenso: possono costruire o distruggere, unire o dividere. Non possiamo più ignorare che la violenza trova spesso terreno fertile anche nel linguaggio quotidiano”. Con queste parole, la consigliera della Provincia di Perugia con delega alle Pari Opportunità Francesca Pasquino ha aperto questa mattina, nella Sala del Consiglio provinciale, l’incontro pubblico “Sono solo parole”, promosso e organizzato dalla Provincia di Perugia per dare il via a un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del territorio.

    Il percorso proseguirà nei prossimi mesi all’interno delle classi, con attività dedicate all’analisi critica del linguaggio, dei media e delle narrazioni di genere, per poi concludersi con un evento di restituzione finale in cui gli studenti presenteranno i risultati del loro lavoro – video, testi, performance e mostre – offrendo un contributo concreto alla promozione di una cultura del rispetto e alla prevenzione della violenza di genere.

    “Il linguaggio deve essere una formidabile opportunità da cogliere per veicolare il cambiamento culturale”, ha proseguito Pasquino. “Il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione, ma un riflesso della nostra cultura e dei nostri valori. Utilizzare parole inclusive e rispettose è il primo passo per combattere stereotipi e pregiudizi che alimentano la violenza di genere”.


     

    Il racconto della mattinata

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    Protagoniste dell’iniziativa sono state le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico “Bernardino di Betto” di Perugia, dell’I.T.T.S. “A. Volta” di Perugia e dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” di Magione, presenti insieme ai loro insegnanti.

    Una mattinata intensa e partecipata, alla quale hanno preso parte rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, per riflettere collettivamente sul ruolo del linguaggio nella cultura della violenza di genere.

    Grande coinvolgimento ha suscitato il contributo artistico di Giulia Zeetti e Mirco Bonucci, che attraverso teatro e musica hanno affrontato il tema della violenza di genere nelle canzoni e nei testi culturali dagli anni ’70 a oggi. Un viaggio che ha messo in evidenza quanto il linguaggio di molte produzioni musicali continui a riflettere – e talvolta a perpetuare – una mentalità maschilista ancora radicata.

    Gli interventi

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    A portare i saluti dell’Ente è stata la vicepresidente della Provincia Laura Servi, che ha sottolineato come “la violenza verbale e il disprezzo del corpo femminile siano forme di odio sessista che troppe donne continuano a subire”. Ha richiamato la necessità di “un’alleanza forte tra famiglie, scuole, istituzioni e associazioni”, per costruire comunità consapevoli e capaci di contrastare stereotipi e solitudini: “Se non educhiamo all’affettività e al rispetto – ha aggiunto – rischiamo di far crescere una generazione concentrata solo su se stessa. Educare all’affettività significa offrire un alfabeto gentile, fatto di emozioni riconosciute, rispetto di sé e degli altri, confini sani, linguaggio corretto, differenze accolte per dare ai bambini ed ai giovani la dignità di cui hanno bisogno per crescere sicuri e liberi”.

    A seguire, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi ha ricordato che “la violenza sulle donne non appartiene ad una fascia di età, ad un ceto sociale, ad una appartenenza politica o ad un’etnia specifica. È un fenomeno culturale e sociale – ha detto - che taglia come una lama la comunità in cui viviamo, e da cui dobbiamo proteggerci e tutelarci con l’arma da sempre più potente: la cultura, e nel campo di battaglia più delicato: la scuola”.

    È intervenuta inoltre l’assessora comunale Costanza Spera, che ha evidenziato il lavoro essenziale dei servizi territoriali: “Solo quest’anno il Centro antiviolenza di Perugia ha effettuato 2.331 colloqui, prendendo in carico 225 donne. Parlare, prevenire e fare rete è fondamentale: comunità, scuole, istituzioni e associazioni devono camminare insieme”.

    Particolarmente attuale e sentito il contributo della giornalista Donatella Miliani, che ha analizzato l’uso dei social, delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. “Le parole pesano, e spesso è da una parola sbagliata che inizia il problema. Ogni volta che sminuiamo una donna rafforziamo uno stereotipo”, ha spiegato. Poi ha rivolto ai ragazzi un invito chiaro: “Riflettete e fatevi domande sempre. L’intelligenza artificiale non è neutra: se apprende pregiudizi, li restituisce. Non cercate risposte nei chatbot quando siete in difficoltà: rivolgetevi a chi ha le competenze giuste”.

    La pedagogista Giulia Romano, dell’Associazione Libera…mente Donna, ha portato nel dialogo la voce dei Centri antiviolenza, nati “per diffondere cultura oltre che protezione”. Attraverso un confronto diretto con gli studenti, li ha invitati ad ascoltare il peso delle proprie parole e a interrogarsi sugli effetti che possono avere sugli altri.

    A chiudere i lavori è stata la consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, che ha ricordato le parole di Vera Gheno: “Le parole sono ponti, non muri”. “Parlare di pari opportunità – ha detto – significa garantire che ciascuno e ciascuna possa sentirsi rappresentato, nominato, visibile. Un linguaggio che esclude rende fragili le politiche di uguaglianza; un linguaggio inclusivo, invece, le rafforza e rende concreto il principio che nessuno deve essere invisibile”.

     

    Pariopportunità25033.IC

    modificato il 25/11/2025

    La Giornata contro la violenza sulle donne in Provincia insieme alle scuole

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 25 novembre 2025 - “Le parole hanno un potere immenso: possono costruire o distruggere, unire o dividere. Non possiamo più ignorare che la violenza trova spesso terreno fertile anche nel linguaggio quotidiano”. Con queste parole, la consigliera della Provincia di Perugia con delega alle Pari Opportunità Francesca Pasquino ha aperto questa mattina, nella Sala del Consiglio provinciale, l’incontro pubblico “Sono solo parole”, promosso e organizzato dalla Provincia di Perugia per dare il via a un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del territorio.

    Il percorso proseguirà nei prossimi mesi all’interno delle classi, con attività dedicate all’analisi critica del linguaggio, dei media e delle narrazioni di genere, per poi concludersi con un evento di restituzione finale in cui gli studenti presenteranno i risultati del loro lavoro – video, testi, performance e mostre – offrendo un contributo concreto alla promozione di una cultura del rispetto e alla prevenzione della violenza di genere.

    “Il linguaggio deve essere una formidabile opportunità da cogliere per veicolare il cambiamento culturale”, ha proseguito Pasquino. “Il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione, ma un riflesso della nostra cultura e dei nostri valori. Utilizzare parole inclusive e rispettose è il primo passo per combattere stereotipi e pregiudizi che alimentano la violenza di genere”.


     

    Il racconto della mattinata

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    Protagoniste dell’iniziativa sono state le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico “Bernardino di Betto” di Perugia, dell’I.T.T.S. “A. Volta” di Perugia e dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” di Magione, presenti insieme ai loro insegnanti.

    Una mattinata intensa e partecipata, alla quale hanno preso parte rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, per riflettere collettivamente sul ruolo del linguaggio nella cultura della violenza di genere.

    Grande coinvolgimento ha suscitato il contributo artistico di Giulia Zeetti e Mirco Bonucci, che attraverso teatro e musica hanno affrontato il tema della violenza di genere nelle canzoni e nei testi culturali dagli anni ’70 a oggi. Un viaggio che ha messo in evidenza quanto il linguaggio di molte produzioni musicali continui a riflettere – e talvolta a perpetuare – una mentalità maschilista ancora radicata.

    Gli interventi

    Immagine dell'evento “Sono solo parole”
    Immagine dell'evento “Sono solo parole”

    A portare i saluti dell’Ente è stata la vicepresidente della Provincia Laura Servi, che ha sottolineato come “la violenza verbale e il disprezzo del corpo femminile siano forme di odio sessista che troppe donne continuano a subire”. Ha richiamato la necessità di “un’alleanza forte tra famiglie, scuole, istituzioni e associazioni”, per costruire comunità consapevoli e capaci di contrastare stereotipi e solitudini: “Se non educhiamo all’affettività e al rispetto – ha aggiunto – rischiamo di far crescere una generazione concentrata solo su se stessa. Educare all’affettività significa offrire un alfabeto gentile, fatto di emozioni riconosciute, rispetto di sé e degli altri, confini sani, linguaggio corretto, differenze accolte per dare ai bambini ed ai giovani la dignità di cui hanno bisogno per crescere sicuri e liberi”.

    A seguire, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi ha ricordato che “la violenza sulle donne non appartiene ad una fascia di età, ad un ceto sociale, ad una appartenenza politica o ad un’etnia specifica. È un fenomeno culturale e sociale – ha detto - che taglia come una lama la comunità in cui viviamo, e da cui dobbiamo proteggerci e tutelarci con l’arma da sempre più potente: la cultura, e nel campo di battaglia più delicato: la scuola”.

    È intervenuta inoltre l’assessora comunale Costanza Spera, che ha evidenziato il lavoro essenziale dei servizi territoriali: “Solo quest’anno il Centro antiviolenza di Perugia ha effettuato 2.331 colloqui, prendendo in carico 225 donne. Parlare, prevenire e fare rete è fondamentale: comunità, scuole, istituzioni e associazioni devono camminare insieme”.

    Particolarmente attuale e sentito il contributo della giornalista Donatella Miliani, che ha analizzato l’uso dei social, delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. “Le parole pesano, e spesso è da una parola sbagliata che inizia il problema. Ogni volta che sminuiamo una donna rafforziamo uno stereotipo”, ha spiegato. Poi ha rivolto ai ragazzi un invito chiaro: “Riflettete e fatevi domande sempre. L’intelligenza artificiale non è neutra: se apprende pregiudizi, li restituisce. Non cercate risposte nei chatbot quando siete in difficoltà: rivolgetevi a chi ha le competenze giuste”.

    La pedagogista Giulia Romano, dell’Associazione Libera…mente Donna, ha portato nel dialogo la voce dei Centri antiviolenza, nati “per diffondere cultura oltre che protezione”. Attraverso un confronto diretto con gli studenti, li ha invitati ad ascoltare il peso delle proprie parole e a interrogarsi sugli effetti che possono avere sugli altri.

    A chiudere i lavori è stata la consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, che ha ricordato le parole di Vera Gheno: “Le parole sono ponti, non muri”. “Parlare di pari opportunità – ha detto – significa garantire che ciascuno e ciascuna possa sentirsi rappresentato, nominato, visibile. Un linguaggio che esclude rende fragili le politiche di uguaglianza; un linguaggio inclusivo, invece, le rafforza e rende concreto il principio che nessuno deve essere invisibile”.

     

    Pariopportunità25033.IC

    modificato il 25/11/2025
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti

    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540

    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia

    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111

    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Feedback accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca