"Le nostre partigiane - Storie di donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia" - I edizione 2024
Progetto della Provincia di Perugia per valorizzare il protagonismo femminile nella storia, coinvolgendo alcuni Istituti del territorio.
Argomenti
Questo Progetto è pensato per dare il giusto riconoscimento al contributo delle donne nella Resistenza in Italia e in Umbria, dando il doveroso valore al loro impegno civile e politico perché a livello storiografico e istituzionale la loro partecipazione alla Resistenza è stata a lungo taciuta o relegata a ruolo secondario. Donne che a lungo sono state dimenticate, ma che invece hanno animato le diverse forme della Resistenza, anche armata, dando un contributo essenziale alla lotta di Liberazione, alla riconquista della civile convivenza e alla nascita della nostra democrazia. Ed è stato anche grazie a questa acquisita consapevolezza di sé delle donne, del proprio valore e della voglia di contare che ha portato a ottenere per la prima volta il diritto al voto.

Nella pubblicazione “Le nostre partigiane - Storie di donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia” (https://www.provincia.perugia.it/nostre-partigiane) abbiamo raccolto le biografie, pubblicate gli scorsi anni in occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, di alcune donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia.
Unica e dovuta eccezione, il ricordo anche di due grandi donne, Mirella Alloisio e Edda Orsi, umbre di adozione, che dopo aver fatto la Resistenza nei loro territori, hanno dato un grande contributo nella nostra regione alla costruzione democratica, al protagonismo femminile e a mantenere vivo il ricordo della lotta antifascista.
Com’era prevedibile, poche le fonti a nostra disposizione…
Da questa raccolta che rappresenta solo una “traccia”, uno spunto da cui partire, abbiamo realizzato, a partire dal 2024, i percorsi progettuali che hanno coinvolto alcune Scuole secondarie del nostro territorio, con l'intento di trasferire alle nuove generazioni la memoria di queste importanti figure femminili.

Dalla ricerca storica, alla riscoperta di luoghi e testimonianze del periodo della Resistenza, passando per le passioni e i sentimenti che hanno mosso le scelte delle partigiane dei nostri territori e non solo: questi gli elementi del filo conduttore che ha legato i lavori delle Scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al nostro Progetto.
Nella mattinata del 6 maggio 2024, giornata conclusiva della I edizione del Progetto, le Scuole sono state le protagoniste in Provincia: l’Istituto d’Istruzione Superiore Campus “Leonardo Da Vinci” di Umbertide, l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Cassata-Gattapone” di Gubbio e il Liceo statale “A. Pieralli” di Perugia hanno illustrato i loro elaborati in una gremita Sala del Consiglio provinciale.
Ospiti d’eccezione la partigiana Mirella Alloisio insieme a Mari Franceschini, Presidente dell’A.N.P.I. provinciale di Perugia.
Mari Franceschini, rivolgendosi agli studenti ha rimarcato come “lavorando sulla memoria avete fatto un lavoro di costruzione per una nuova memoria, perché tutti questi elaborati vanno a costruire e a rendere più luminoso il mosaico della grande storia arricchendola con la soggettività di ciascuna scuola”. La Presidente provinciale di ANPI Perugia ha anche esortato le nuove generazioni a recarsi al voto “per non disperdere il lavoro dei partigiani che lottarono per questo ed ha concluso con un appello alla pace poiché le guerre di oggi vedono sempre di più il coinvolgimento di civili e cittadini inermi”.