(Cittadino e Provincia) – Magione, 15 settembre ’25 – “Una giornata speciale”: così il sindaco di Magione Massimo Lagetti ha definito la giornata odierna, che per L’Istituto omnicomprensivo Mazzini coincide con la partenza del nuovo indirizzo di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate che si va ad aggiungere all'"Istituto Tecnico ad Indirizzo Turistico" già attivo da alcuni anni.
A dare il benvenuto ai primi iscritti di questo nuovo indirizzo erano presenti la consigliera provinciale delegata Francesca Pasquino, lo stesso sindaco, l’assessora comunale Silvia Burzigotti e la dirigente scolastica Enza Ingargiola.
Da parte di tutti è stata espressa grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, dopo un percorso complesso, condiviso e partecipato, come ha sottolienato Pasquino. “Essere riusciti – ha dichiarato – a far partire questo nuovo progetto è un successo per tutto il territorio e per tutta la comunità. Vedere un qualcosa che nasce è infatti un successo per tutti. Le scuole sono soprattutto un presidio sociale che assegna alle istituzioni delle responsabilità. Per questo il tema che occuperà la nostre agende da qui in poi in maniera incessante è quello dei servizi, a partire dai trasporti. La Provincia si impegna a far sì che questo presidio diventi facilmente raggiunbile”.
Di risultato straordinario ha parlato il sindaco Lagetti: “Siamo fieri e orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo, che permette di ampliare l'offerta formativa del nostro polo scolastico con un indirizzo di prestigio come il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Infatti l'obiettivo che ci eravamo dati insieme alla dirigente dell'istituto Omnicomprensivo Giuseppe Mazzini era quello di ampliare l'offerta scolastica per le classi superiori, coinvolgendo in primo luogo i comuni limitrofi come Passignano e Tuoro, collegati facilmente dalla rete ferroviaria esistente, essendo la nostra scuola proprio a ridosso della Stazione”.
Una scuola che negli ultimi anni ha raddoppiato gli iscritti, passando da poco più di 50 a circa 120. Numeri destinati sicuramente a salire.
“Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – per la dirigente scolastica - è una scelta ideale per chi desidera una formazione scientifica solida ed orientata all'innovazione tecnologica garantendo una preparazione approfondita nelle discipline scientifiche, matematiche e tecnologiche senza trascurare le competenze umanistiche”.
“E’ un importante traguardo – commenta Burzigotti -: non solo un punto di arrivo, ma l'inizio di un percorso ricco di opportunità per i nostri giovani e per l'intera comunità. Un risultato frutto di un lavoro di squadra, di una sinergia tra istituzioni, scuola e territorio, con il supporto e la fiducia delle famiglie. Va sottolineato come nel territorio di Magione ogni frazione può contare sulla presenza di un plesso scolastico e come sia presente un’ampia offerta che va dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Grazie a tutti, ma soprattutto a voi che sarete ricordati come coloro che hanno permesso di aprire la prima sezione di liceo a Magione”.
L'edificio scolastico che ospita il “Mazzini” di Magione è stato oggetto di interventi di miglioramento ed è dotato di attrezzature tecnologiche, di laboratori informatici e di una sala immersiva progettata per offrire una esperienza didattica grazie all'uso di tecnologie avanzate come proiezioni a 360°, realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), sistemi audio multidirezionali e dispositivi touch-screen.
Magione25030.ET
(Cittadino e Provincia) – Magione, 15 settembre ’25 – “Una giornata speciale”: così il sindaco di Magione Massimo Lagetti ha definito la giornata odierna, che per L’Istituto omnicomprensivo Mazzini coincide con la partenza del nuovo indirizzo di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate che si va ad aggiungere all'"Istituto Tecnico ad Indirizzo Turistico" già attivo da alcuni anni.
A dare il benvenuto ai primi iscritti di questo nuovo indirizzo erano presenti la consigliera provinciale delegata Francesca Pasquino, lo stesso sindaco, l’assessora comunale Silvia Burzigotti e la dirigente scolastica Enza Ingargiola.
Da parte di tutti è stata espressa grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, dopo un percorso complesso, condiviso e partecipato, come ha sottolienato Pasquino. “Essere riusciti – ha dichiarato – a far partire questo nuovo progetto è un successo per tutto il territorio e per tutta la comunità. Vedere un qualcosa che nasce è infatti un successo per tutti. Le scuole sono soprattutto un presidio sociale che assegna alle istituzioni delle responsabilità. Per questo il tema che occuperà la nostre agende da qui in poi in maniera incessante è quello dei servizi, a partire dai trasporti. La Provincia si impegna a far sì che questo presidio diventi facilmente raggiunbile”.
Di risultato straordinario ha parlato il sindaco Lagetti: “Siamo fieri e orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo, che permette di ampliare l'offerta formativa del nostro polo scolastico con un indirizzo di prestigio come il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Infatti l'obiettivo che ci eravamo dati insieme alla dirigente dell'istituto Omnicomprensivo Giuseppe Mazzini era quello di ampliare l'offerta scolastica per le classi superiori, coinvolgendo in primo luogo i comuni limitrofi come Passignano e Tuoro, collegati facilmente dalla rete ferroviaria esistente, essendo la nostra scuola proprio a ridosso della Stazione”.
Una scuola che negli ultimi anni ha raddoppiato gli iscritti, passando da poco più di 50 a circa 120. Numeri destinati sicuramente a salire.
“Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – per la dirigente scolastica - è una scelta ideale per chi desidera una formazione scientifica solida ed orientata all'innovazione tecnologica garantendo una preparazione approfondita nelle discipline scientifiche, matematiche e tecnologiche senza trascurare le competenze umanistiche”.
“E’ un importante traguardo – commenta Burzigotti -: non solo un punto di arrivo, ma l'inizio di un percorso ricco di opportunità per i nostri giovani e per l'intera comunità. Un risultato frutto di un lavoro di squadra, di una sinergia tra istituzioni, scuola e territorio, con il supporto e la fiducia delle famiglie. Va sottolineato come nel territorio di Magione ogni frazione può contare sulla presenza di un plesso scolastico e come sia presente un’ampia offerta che va dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Grazie a tutti, ma soprattutto a voi che sarete ricordati come coloro che hanno permesso di aprire la prima sezione di liceo a Magione”.
L'edificio scolastico che ospita il “Mazzini” di Magione è stato oggetto di interventi di miglioramento ed è dotato di attrezzature tecnologiche, di laboratori informatici e di una sala immersiva progettata per offrire una esperienza didattica grazie all'uso di tecnologie avanzate come proiezioni a 360°, realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), sistemi audio multidirezionali e dispositivi touch-screen.
Magione25030.ET