Grande partecipazione al Santo Spirito. Presente anche il presidente della Provincia
(Cittadino e Provincia) – Gubbio, 11 settembre 2025 – “Vite in Moto: disabilità e libertà oltre le barriere” è il titolo del convegno che si è svolto ieri pomeriggio al Centro Servizi Santo Spirito di Gubbio, organizzato dalla Fondazione Motoracing Alessio Gigli #97. La Fondazione, nata nel dicembre 2023 per continuare a far vivere la passione del motociclista scomparso pochi mesi prima in un incidente stradale, è impegnata nella realizzazione del circuito che porterà il nome di Alessio e nella promozione dello sport come strumento concreto di inclusione.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale la promozione della Riforma del D.Lgs 62/2024, favorendo il confronto sui temi legati ai diritti e al benessere delle persone con disabilità. Dignità, inclusione, progetto di vita, solidarietà e cooperazione sono stati al centro di ogni intervento.
Ad impreziosire l’evento è stata la presenza della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha illustrato i contenuti della Riforma e approfondito il concetto di progetto di vita come percorso per promuovere autodeterminazione, piena inclusione e benessere delle persone con disabilità.
“La sfida più grande è quella di non lasciare più indietro nessuno – ha affermato la ministra -. La nostra Costituzione parla di lavoro, ma dobbiamo parlare di lavoro vero per tutti. Ogni persona ha una capacità, un talento su cui investire. Dobbiamo offrire occasioni perché tutti contribuiamo alla crescita del nostro Paese”.
Il convegno ha rappresentato anche un’occasione per far incontrare persone con disabilità, familiari e professionisti del settore, favorendo lo scambio di esperienze, la condivisione di buone pratiche e la nascita di nuove collaborazioni. Per le associazioni del territorio, è stato un momento per riaccendere l’attenzione su problematiche già affrontate con il Ministro e con le rappresentanze del Comune di Gubbio e della Regione Umbria.
Erano presenti i responsabili della Cooperativa sociale Bottega Azzurra, AGOL Officina di Leonardo, dell’associazione Famiglie Alto Chiascio e della Comunità di Capodarco dell’Umbria, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
Per la Provincia di Perugia ha partecipato il presidente Massimiliano Presciutti, che ha voluto testimoniare la vicinanza dell’ente a un’iniziativa così significativa, sottolineando l’attenzione della Provincia alle tematiche dell’inclusione e del benessere dei cittadini, e ribadendo la volontà di promuovere opportunità per tutti.
Sociale25018.IC
(Cittadino e Provincia) – Gubbio, 11 settembre 2025 – “Vite in Moto: disabilità e libertà oltre le barriere” è il titolo del convegno che si è svolto ieri pomeriggio al Centro Servizi Santo Spirito di Gubbio, organizzato dalla Fondazione Motoracing Alessio Gigli #97. La Fondazione, nata nel dicembre 2023 per continuare a far vivere la passione del motociclista scomparso pochi mesi prima in un incidente stradale, è impegnata nella realizzazione del circuito che porterà il nome di Alessio e nella promozione dello sport come strumento concreto di inclusione.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale la promozione della Riforma del D.Lgs 62/2024, favorendo il confronto sui temi legati ai diritti e al benessere delle persone con disabilità. Dignità, inclusione, progetto di vita, solidarietà e cooperazione sono stati al centro di ogni intervento.
Ad impreziosire l’evento è stata la presenza della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha illustrato i contenuti della Riforma e approfondito il concetto di progetto di vita come percorso per promuovere autodeterminazione, piena inclusione e benessere delle persone con disabilità.
“La sfida più grande è quella di non lasciare più indietro nessuno – ha affermato la ministra -. La nostra Costituzione parla di lavoro, ma dobbiamo parlare di lavoro vero per tutti. Ogni persona ha una capacità, un talento su cui investire. Dobbiamo offrire occasioni perché tutti contribuiamo alla crescita del nostro Paese”.
Il convegno ha rappresentato anche un’occasione per far incontrare persone con disabilità, familiari e professionisti del settore, favorendo lo scambio di esperienze, la condivisione di buone pratiche e la nascita di nuove collaborazioni. Per le associazioni del territorio, è stato un momento per riaccendere l’attenzione su problematiche già affrontate con il Ministro e con le rappresentanze del Comune di Gubbio e della Regione Umbria.
Erano presenti i responsabili della Cooperativa sociale Bottega Azzurra, AGOL Officina di Leonardo, dell’associazione Famiglie Alto Chiascio e della Comunità di Capodarco dell’Umbria, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
Per la Provincia di Perugia ha partecipato il presidente Massimiliano Presciutti, che ha voluto testimoniare la vicinanza dell’ente a un’iniziativa così significativa, sottolineando l’attenzione della Provincia alle tematiche dell’inclusione e del benessere dei cittadini, e ribadendo la volontà di promuovere opportunità per tutti.
Sociale25018.IC