L’Associazione Filarmonica Umbra dà vita a dodici concerti tra Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 9 settembre ‘25 – Dal 27 settembre 2025 all’11 aprile 2026, l’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S. propone NOTE VERE, una nuova rassegna concertistica diffusa nella Media Valle del Tevere. Tre comuni – Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi – faranno da cornice a dodici appuntamenti che spaziano dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine del repertorio romantico, con la presenza di interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani.
La rassegna è stata presentata questa mattina in Provincia. Presente per conto dell’Amministrazione provinciale il vicepresidente Riccardo Vescovi.
Ad inaugurare NOTE VERE sarà il progetto SAX CONNECTION, sabato 27 settembre (ore 21) al Teatro Consortium di Massa Martana, con un inconsueto e coinvolgente ensemble di cinque sassofoni e sezione ritmica diretto da Emiliano Rodriguez, in un programma che attraversa Ellington, Corea, Shorter e Snidero.
L’11 ottobre (ore 21.30) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, il fisarmonicista umbro Samuele TELARI, ormai una star internazionale, proporrà un percorso che unisce Mozart, Šostakovič, Schubert e Čajkovskij.
Sabato 1 novembre (ore 21) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, il tenore Mark MILHOFER e il pianista Marco SCOLASTRA porteranno dalla Wigmore Hall di Londra il loro affascinante omaggio a Enrico Caruso con un programma di canzoni scritte da e per il leggendario tenore.
Domenica 9 novembre (ore 18.30) sarà la volta del CONCERTO STRAORDINARIO al Teatro Comunale di Todi con l’esuberante duo Igudesman & Joo, in “CODA – The Final Nightmare Music”, una serata imperdibile tra virtuosismo e comicità, con il duo che ha trasformato la musica classica in un fenomeno virale mondiale. Con milioni di visualizzazioni su YouTube, collaborazioni con orchestre del calibro della New York Philharmonic e il sostegno dei più grandi solisti internazionali, offrono uno spettacolo unico, dove virtuosismo, teatro, cultura pop e comicità si fondono in un’esperienza irresistibile e universale. E questo spettacolo chiuderà i 20 anni di collaborazione dei due grandi musicisti.
Il 30 novembre (ore 17.30) torneremo a Massa Martana con la violoncellista Eleonora TESTA e il pianista Francesco Maria NAVELLI (Progetto CIDIM - Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo), impegnati nelle travolgenti sonate di Grieg e Rachmaninov.
Il 14 dicembre (ore 17) al Ridotto del Teatro Comunale di Todi, il COLLEGIUM PRO MUSICA, uno dei più importanti gruppi italiani del settore, presenterà un raffinato programma di barocco napoletano con strumenti d’epoca e musiche di Scarlatti, Falconiero, Mancini, Porpora e Leo.
Il nuovo anno si aprirà domenica 11 gennaio (ore 17.30) al Teatro Nido dell’Aquila di Todi con l’inedito incontro tra Fabrizio MELONI, storico primo clarinetto della Scala, e lo scatenato gruppo MUSICA DA RIPOSTIGLIO, tra classica, jazz, ritmi latini e klezmer.
Sabato 24 gennaio (ore 21) al Teatro Consortium di Massa Martana, due grandi artisti umbri provenienti da repertori lontani fra loro, ossia il pianista Ramberto CIAMMARUGHI e la cantante-arpa gotica Patrizia BOVI, proporranno “TERRE 2.0”, un viaggio tra tradizione orale, antichi repertori, melodie popolari e improvvisazione.
Sabato 7 febbraio (ore 21) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, spazio al grande repertorio per violino e pianoforte con il russo Pavel BERMAN e Giuliano MAZZOCCANTE (Mozart, Prokof’ev, Ravel).
Seguirà domenica 22 febbraio (ore 17.30) al Teatro Comunale di Todi il recital di Mariangela VACATELLO, tra le pianiste italiane più apprezzate, che proporrà l’integrale degli Studi op. 10 di Chopin, arricchiti da famose pagine di Bach, Beethoven, Schubert, Rachmaninov, Liszt e Debussy.
Sabato 21 marzo (ore 21) nella Sala Consiliare di Monte Castello di Vibio, il TRIO DAVID (Santarelli, Mazzocchi, Castellano) presenterà “SCHERZIAMO?”, un programma originale tra Beethoven, Schubert, Dohnányi, Castelnuovo-Tedesco, Villa-Lobos e altri (Progetto CIDIM – Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo).
Gran finale sabato 11 aprile (ore 21) a Massa Martana, con il TRIO DES ALPES (Kotkovà, Hauri, Greco) in tre capolavori di Haydn, Sibelius e Dvořák.
NOTE VERE 2025-2026 è molto più di una rassegna di concerti: è un invito a vivere la musica nei luoghi più suggestivi della Media Valle del Tevere, tra teatri storici e spazi intimi, con interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani. Dodici appuntamenti che uniscono tradizione e innovazione, per un viaggio sonoro che va dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine della musica classica, trasformando Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi in un unico grande palcoscenico. Un’occasione per ascoltare, scoprire e condividere la bellezza della musica dal vivo, che diventa esperienza, incontro ed emozione.
“Siamo contenti dell'apertura ai tre comuni – ha dichiarato Vescovi -. Noi crediamo molto a questi momenti culturali. La musica ha un compito: rendere più gentile l'anima. In un mondo che brucia ed è malato, l'unica cura è la gentilezza. Ricostruire un tessuto sociale e cooperativo che abbia come scopo la pace. Felici dunque che queste iniziative attraversino anche il nostro territorio perugino”.
NOTE VERE è un progetto dell’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S. con il patrocinio e il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comuni di Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi, Camera di Commercio dell’Umbria e con il patrocinio della Provincia di Perugia e il sostegno della Fondazione Perugia.
CS25040.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 9 settembre ‘25 – Dal 27 settembre 2025 all’11 aprile 2026, l’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S. propone NOTE VERE, una nuova rassegna concertistica diffusa nella Media Valle del Tevere. Tre comuni – Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi – faranno da cornice a dodici appuntamenti che spaziano dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine del repertorio romantico, con la presenza di interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani.
La rassegna è stata presentata questa mattina in Provincia. Presente per conto dell’Amministrazione provinciale il vicepresidente Riccardo Vescovi.
Ad inaugurare NOTE VERE sarà il progetto SAX CONNECTION, sabato 27 settembre (ore 21) al Teatro Consortium di Massa Martana, con un inconsueto e coinvolgente ensemble di cinque sassofoni e sezione ritmica diretto da Emiliano Rodriguez, in un programma che attraversa Ellington, Corea, Shorter e Snidero.
L’11 ottobre (ore 21.30) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, il fisarmonicista umbro Samuele TELARI, ormai una star internazionale, proporrà un percorso che unisce Mozart, Šostakovič, Schubert e Čajkovskij.
Sabato 1 novembre (ore 21) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, il tenore Mark MILHOFER e il pianista Marco SCOLASTRA porteranno dalla Wigmore Hall di Londra il loro affascinante omaggio a Enrico Caruso con un programma di canzoni scritte da e per il leggendario tenore.
Domenica 9 novembre (ore 18.30) sarà la volta del CONCERTO STRAORDINARIO al Teatro Comunale di Todi con l’esuberante duo Igudesman & Joo, in “CODA – The Final Nightmare Music”, una serata imperdibile tra virtuosismo e comicità, con il duo che ha trasformato la musica classica in un fenomeno virale mondiale. Con milioni di visualizzazioni su YouTube, collaborazioni con orchestre del calibro della New York Philharmonic e il sostegno dei più grandi solisti internazionali, offrono uno spettacolo unico, dove virtuosismo, teatro, cultura pop e comicità si fondono in un’esperienza irresistibile e universale. E questo spettacolo chiuderà i 20 anni di collaborazione dei due grandi musicisti.
Il 30 novembre (ore 17.30) torneremo a Massa Martana con la violoncellista Eleonora TESTA e il pianista Francesco Maria NAVELLI (Progetto CIDIM - Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo), impegnati nelle travolgenti sonate di Grieg e Rachmaninov.
Il 14 dicembre (ore 17) al Ridotto del Teatro Comunale di Todi, il COLLEGIUM PRO MUSICA, uno dei più importanti gruppi italiani del settore, presenterà un raffinato programma di barocco napoletano con strumenti d’epoca e musiche di Scarlatti, Falconiero, Mancini, Porpora e Leo.
Il nuovo anno si aprirà domenica 11 gennaio (ore 17.30) al Teatro Nido dell’Aquila di Todi con l’inedito incontro tra Fabrizio MELONI, storico primo clarinetto della Scala, e lo scatenato gruppo MUSICA DA RIPOSTIGLIO, tra classica, jazz, ritmi latini e klezmer.
Sabato 24 gennaio (ore 21) al Teatro Consortium di Massa Martana, due grandi artisti umbri provenienti da repertori lontani fra loro, ossia il pianista Ramberto CIAMMARUGHI e la cantante-arpa gotica Patrizia BOVI, proporranno “TERRE 2.0”, un viaggio tra tradizione orale, antichi repertori, melodie popolari e improvvisazione.
Sabato 7 febbraio (ore 21) al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, spazio al grande repertorio per violino e pianoforte con il russo Pavel BERMAN e Giuliano MAZZOCCANTE (Mozart, Prokof’ev, Ravel).
Seguirà domenica 22 febbraio (ore 17.30) al Teatro Comunale di Todi il recital di Mariangela VACATELLO, tra le pianiste italiane più apprezzate, che proporrà l’integrale degli Studi op. 10 di Chopin, arricchiti da famose pagine di Bach, Beethoven, Schubert, Rachmaninov, Liszt e Debussy.
Sabato 21 marzo (ore 21) nella Sala Consiliare di Monte Castello di Vibio, il TRIO DAVID (Santarelli, Mazzocchi, Castellano) presenterà “SCHERZIAMO?”, un programma originale tra Beethoven, Schubert, Dohnányi, Castelnuovo-Tedesco, Villa-Lobos e altri (Progetto CIDIM – Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo).
Gran finale sabato 11 aprile (ore 21) a Massa Martana, con il TRIO DES ALPES (Kotkovà, Hauri, Greco) in tre capolavori di Haydn, Sibelius e Dvořák.
NOTE VERE 2025-2026 è molto più di una rassegna di concerti: è un invito a vivere la musica nei luoghi più suggestivi della Media Valle del Tevere, tra teatri storici e spazi intimi, con interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani. Dodici appuntamenti che uniscono tradizione e innovazione, per un viaggio sonoro che va dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine della musica classica, trasformando Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi in un unico grande palcoscenico. Un’occasione per ascoltare, scoprire e condividere la bellezza della musica dal vivo, che diventa esperienza, incontro ed emozione.
“Siamo contenti dell'apertura ai tre comuni – ha dichiarato Vescovi -. Noi crediamo molto a questi momenti culturali. La musica ha un compito: rendere più gentile l'anima. In un mondo che brucia ed è malato, l'unica cura è la gentilezza. Ricostruire un tessuto sociale e cooperativo che abbia come scopo la pace. Felici dunque che queste iniziative attraversino anche il nostro territorio perugino”.
NOTE VERE è un progetto dell’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S. con il patrocinio e il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comuni di Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi, Camera di Commercio dell’Umbria e con il patrocinio della Provincia di Perugia e il sostegno della Fondazione Perugia.
CS25040.ET