Domenica 14 settembre torna l’evento che unisce sport, natura e valorizzazione del territorio nel nome del Maestro
(Cittadino e Provincia) – Città della Pieve, 8 settembre 2025 – Questa mattina, nella Sala Grande di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, si è tenuta la presentazione ufficiale della “Camminata del Perugino”, l’evento podistico e culturale che unisce sport, natura, arte e valorizzazione del territorio nel nome del Maestro Pietro Vannucci. La manifestazione si terrà il 14 settembre 2025.
All’incontro sono intervenuti il Sindaco Fausto Risini, insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’organizzazione, il Presidente del Gruppo Sportivo A.S.D. Filippide Giovanni Farano e il Presidente dell’Associazione culturale “L’Olivo e la Ginestra” Louis Montagnoli.
La “Camminata del Perugino” è ormai un appuntamento atteso, capace di richiamare partecipanti e visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni limitrofe. Il percorso, lungo circa 40 chilometri, attraversa i luoghi più suggestivi e panoramici legati alla memoria del Perugino, coniugando l’attività fisica con la scoperta culturale e turistica.
"Con questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Fausto Risini – si intende rendere omaggio al nostro artista più illustre e, allo stesso tempo, offrire un’occasione di condivisione che promuova il benessere, la socialità e la valorizzazione dei nostri splendidi sentieri di cui queste zone sono ricche. Per questo ringrazio le associazioni che stanno svolgendo un lavoro veramente prezioso".
Nel suo intervento, Giovanni Farano ha ricordato come questa sia già la terza edizione della Camminata, spiegando che sono previste quattro tappe modulari, con la possibilità di scegliere il percorso in base al proprio livello di preparazione. Da Città della Pieve si raggiunge Paciano (13 km), poi Panicale (19 km), il Santuario di Mongiovino (26 km) e infine Fontignano (40 km). Sono previsti cinque punti di ristoro e un servizio navetta per il rientro. Le iscrizioni online sono aperte fino al 12 settembre, mentre sarà possibile registrarsi anche direttamente la mattina dell’evento a Città della Pieve.
In chiusura è intervenuto Louis Montagnoli, che ha sottolineato come la Camminata si inserisca nel più ampio programma del Festival dei Cammini. In occasione del Festival, oltre alla marcia, sono previste una visita guidata dedicata al Perugino, la presentazione di un volume sull’artista e, a conclusione, un concerto del gruppo folk 'Il Ripostiglio delle Scope'. Una vera mescolanza di sport, cultura e socialità – ha evidenziato Montagnoli – con la Camminata del Perugino come punto di partenza del Festival dei Cammini".
La manifestazione è il risultato della collaborazione tra Comuni, associazioni e volontari, confermando ancora una volta la capacità della comunità di fare squadra per promuovere e valorizzare il territorio.
PIEVE25041.ET
(Cittadino e Provincia) – Città della Pieve, 8 settembre 2025 – Questa mattina, nella Sala Grande di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, si è tenuta la presentazione ufficiale della “Camminata del Perugino”, l’evento podistico e culturale che unisce sport, natura, arte e valorizzazione del territorio nel nome del Maestro Pietro Vannucci. La manifestazione si terrà il 14 settembre 2025.
All’incontro sono intervenuti il Sindaco Fausto Risini, insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’organizzazione, il Presidente del Gruppo Sportivo A.S.D. Filippide Giovanni Farano e il Presidente dell’Associazione culturale “L’Olivo e la Ginestra” Louis Montagnoli.
La “Camminata del Perugino” è ormai un appuntamento atteso, capace di richiamare partecipanti e visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni limitrofe. Il percorso, lungo circa 40 chilometri, attraversa i luoghi più suggestivi e panoramici legati alla memoria del Perugino, coniugando l’attività fisica con la scoperta culturale e turistica.
"Con questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Fausto Risini – si intende rendere omaggio al nostro artista più illustre e, allo stesso tempo, offrire un’occasione di condivisione che promuova il benessere, la socialità e la valorizzazione dei nostri splendidi sentieri di cui queste zone sono ricche. Per questo ringrazio le associazioni che stanno svolgendo un lavoro veramente prezioso".
Nel suo intervento, Giovanni Farano ha ricordato come questa sia già la terza edizione della Camminata, spiegando che sono previste quattro tappe modulari, con la possibilità di scegliere il percorso in base al proprio livello di preparazione. Da Città della Pieve si raggiunge Paciano (13 km), poi Panicale (19 km), il Santuario di Mongiovino (26 km) e infine Fontignano (40 km). Sono previsti cinque punti di ristoro e un servizio navetta per il rientro. Le iscrizioni online sono aperte fino al 12 settembre, mentre sarà possibile registrarsi anche direttamente la mattina dell’evento a Città della Pieve.
In chiusura è intervenuto Louis Montagnoli, che ha sottolineato come la Camminata si inserisca nel più ampio programma del Festival dei Cammini. In occasione del Festival, oltre alla marcia, sono previste una visita guidata dedicata al Perugino, la presentazione di un volume sull’artista e, a conclusione, un concerto del gruppo folk 'Il Ripostiglio delle Scope'. Una vera mescolanza di sport, cultura e socialità – ha evidenziato Montagnoli – con la Camminata del Perugino come punto di partenza del Festival dei Cammini".
La manifestazione è il risultato della collaborazione tra Comuni, associazioni e volontari, confermando ancora una volta la capacità della comunità di fare squadra per promuovere e valorizzare il territorio.
PIEVE25041.ET