Sostenibilità e consapevolezza al centro delle proposte
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 6 settembre ‘25 – Il Museo della Scienza POST ha ufficialmente presentato l’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 con l’Open Day della Didattica, svoltosi ieri pomeriggio presso la sede di Via del Melo 34 a Perugia.
Un appuntamento dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per scoprire in anteprima le nuove proposte, frutto di un’approfondita revisione dei percorsi e dei laboratori, che diventano ancora più interattivi e partecipativi per stimolare la curiosità e l’apprendimento attivo di studentesse e studenti, come ha ricordato in apertura dell’evento il presidente della Fondazione POST, Emidio Albertini.
Il programma didattico è stato pensato per affrontare i grandi temi globali del nostro tempo – come sostenibilità ambientale e cittadinanza consapevole – con contenuti aggiornati e strumenti pensati per rendere la scienza un mezzo per leggere e comprendere la complessità del mondo. Tanti i laboratori didattici dove la scienza prenderà vita attraverso esperimenti e dimostrazioni dal vivo, proprio per coinvolgere gli studenti in prima persona.
“Quest’anno – ha proseguito Albertini - abbiamo arricchito il programma con numerose attività inedite, pensate per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze curiosità, spirito critico e una visione globale dei temi che li riguardano da vicino. Crediamo che fornire alle nuove generazioni gli strumenti per comprendere e interpretare la complessità del mondo sia un passo fondamentale non solo per la crescita personale, ma anche per la costruzione di una società più equa e sostenibile”.
Ad intervenire anche la consigliera del POST Beatrice Castellani, in rappresentanza del socio fondatore Gesenu SpA: “Gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rimangono il cuore pulsante della nostra proposta. Alle attività illustrate nella brochure si aggiungeranno, nel corso dell’anno, incontri e iniziative speciali con ricercatori e divulgatori, che arricchiranno ulteriormente l’offerta. Ci siamo impegnati anche per un maggiore coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado, con un ampliamento dell’offerta formativa e progetti pensati per favorire il dialogo tra scienza, tecnologia e orientamento alle professioni del futuro”.
Tra i rappresentanti delle istituzioni presenti, il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi, ha sottolineato: “Il POST è una perla del nostro territorio, un luogo che ha fatto la storia della divulgazione scientifica e tecnologica e che oggi vive una nuova fase di rilancio. L’offerta formativa presentata è avvincente e innovativa: come Provincia siamo soddisfatti e auspichiamo che il POST torni ad essere sempre più un presidio di cultura, scienza e formazione, a disposizione della comunità e delle nuove generazioni”.
Hanno portato il saluto della Città di Perugia gli assessori Francesca Tizi, Andrea Stafisso e David Grohmann, che hanno ribadito il valore del POST come risorsa preziosa per la comunità e come luogo capace di intrecciare educazione, scienza e innovazione, definendolo “un vero punto di riferimento per lo sviluppo culturale della città”. All’evento ha preso parte, inoltre, il presidente di Umbra Acque S.p.A., Filippo Calabrese.
Cs25039.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 6 settembre ‘25 – Il Museo della Scienza POST ha ufficialmente presentato l’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 con l’Open Day della Didattica, svoltosi ieri pomeriggio presso la sede di Via del Melo 34 a Perugia.
Un appuntamento dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per scoprire in anteprima le nuove proposte, frutto di un’approfondita revisione dei percorsi e dei laboratori, che diventano ancora più interattivi e partecipativi per stimolare la curiosità e l’apprendimento attivo di studentesse e studenti, come ha ricordato in apertura dell’evento il presidente della Fondazione POST, Emidio Albertini.
Il programma didattico è stato pensato per affrontare i grandi temi globali del nostro tempo – come sostenibilità ambientale e cittadinanza consapevole – con contenuti aggiornati e strumenti pensati per rendere la scienza un mezzo per leggere e comprendere la complessità del mondo. Tanti i laboratori didattici dove la scienza prenderà vita attraverso esperimenti e dimostrazioni dal vivo, proprio per coinvolgere gli studenti in prima persona.
“Quest’anno – ha proseguito Albertini - abbiamo arricchito il programma con numerose attività inedite, pensate per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze curiosità, spirito critico e una visione globale dei temi che li riguardano da vicino. Crediamo che fornire alle nuove generazioni gli strumenti per comprendere e interpretare la complessità del mondo sia un passo fondamentale non solo per la crescita personale, ma anche per la costruzione di una società più equa e sostenibile”.
Ad intervenire anche la consigliera del POST Beatrice Castellani, in rappresentanza del socio fondatore Gesenu SpA: “Gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rimangono il cuore pulsante della nostra proposta. Alle attività illustrate nella brochure si aggiungeranno, nel corso dell’anno, incontri e iniziative speciali con ricercatori e divulgatori, che arricchiranno ulteriormente l’offerta. Ci siamo impegnati anche per un maggiore coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado, con un ampliamento dell’offerta formativa e progetti pensati per favorire il dialogo tra scienza, tecnologia e orientamento alle professioni del futuro”.
Tra i rappresentanti delle istituzioni presenti, il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi, ha sottolineato: “Il POST è una perla del nostro territorio, un luogo che ha fatto la storia della divulgazione scientifica e tecnologica e che oggi vive una nuova fase di rilancio. L’offerta formativa presentata è avvincente e innovativa: come Provincia siamo soddisfatti e auspichiamo che il POST torni ad essere sempre più un presidio di cultura, scienza e formazione, a disposizione della comunità e delle nuove generazioni”.
Hanno portato il saluto della Città di Perugia gli assessori Francesca Tizi, Andrea Stafisso e David Grohmann, che hanno ribadito il valore del POST come risorsa preziosa per la comunità e come luogo capace di intrecciare educazione, scienza e innovazione, definendolo “un vero punto di riferimento per lo sviluppo culturale della città”. All’evento ha preso parte, inoltre, il presidente di Umbra Acque S.p.A., Filippo Calabrese.
Cs25039.IC