Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Incontro Provincia e Comune di Umbertide - Un programma di intenti tra le due Istituzioni

Incontro Provincia e Comune di Umbertide - Un programma di intenti tra le due Istituzioni

Guasticchi "Una sfida che parte da solide sinergie e dalle potenzialità del territorio" - Giulietti "Gettare le basi per realizzare interventi molto attesi"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 30 novembre ’10 – “Un incontro, questo della Giunta Provinciale con il Comune di Umbertide, che va a chiudere il cerchio di un programma messo in campo dalla Provincia e finalizzato ad istituire, anche nel rispetto del ruolo di area vasta che a questa Istituzione compete, un rapporto forte di collaborazione con tutti i Comuni del territorio, basato sul confronto rispetto ai programmi di lavoro ed alle più importanti questioni locali”. Sono le parole del Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi in occasione dell’incontro con la Giunta comunale di Umbertide guidata dal sindaco Giampiero Giulietti. “Ci siamo infatti incontrati – ha aggiunto il Presidente Guasticchi – con la quasi totalità delle giunte comunali del nostro territorio provinciale. Con il Comune di Umbertide, ci avviamo alla conclusione di questo primo tour istituzionale. Si tratta di un territorio dove sono stati implementati numerosissimi servizi e con una forte spinta propulsiva anche dal punto di vista economico e sociale. Vogliamo confrontarci sui problemi reali e concreti legati alle più importanti questioni locali quali le infrastrutture viarie, l’edilizia scolastica, le politiche formative, i servizi, l’ambiente e la promozione delle attività culturali, partire dalla situazione attuale per costruire linee progettuali di comune interesse da sviluppare sempre più compiutamente insieme. Una sfida, guardando al futuro, che parte dalla capacità di mettere in campo solide sinergie e dalle potenzialità che questo territorio può offrire e che potranno essere espresse con più forza e incisività. Vogliamo andare in direzione di una politica di concertazione per la valorizzazione di tutto il territorio dell’Alta Valle del Tevere in generale e di quello di Umbertide in particolare, facendo leva sulle potenzialità del territorio e sulle sue possibilità di sviluppo che, se adeguatamente potenziate, possono contribuire alla crescita dell’economia locale e al miglioramento della vita dei suoi cittadini, anche con la creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani e il miglioramento dei servizi e delle strutture a disposizione della collettività umbertidese”.

“L'incontro odierno tra amministrazione provinciale di Perugia e quella comunale di Umbertide – ha affermato il sindaco Giampiero Giulietti - è opportuno per gettare le basi per la realizzazione di interventi e progetti molto attesi dalla popolazione del territorio umbertidese. In particolare negli ambiti dell'edilizia scolastica, della viabilità e della difesa del patrimonio ambientale. Su quest'ultimo versante la polizia provinciale potrebbe svolgere un proficuo lavoro di prevenzione per difendere la ricchezza più importante: il verde dei nostri parchi, delle nostre colline e la salubrità dei corsi d'acqua che attraversano il comune. Giudico quindi molto positivo questo “briefing” tra Comune e Provincia, sul solco della tradizione di una proficua collaborazione, da cui partiranno sicuramente progetti concreti che incontreranno il consenso dei cittadini”.

Il consigliere provinciale Gianfranco Becchetti ha ribadito l’importanza degli incontri con i Comuni. “Incontri – ha sottolineato - che si inseriscono in un rinnovato rapporto con le autonomie locali in un momento in cui, a causa dei tagli governativi, queste devono sopperire per garantire i necessari servizi”. Becchetti ha sottolineato l’importanza del PTCP in relazione alla programmazione urbanistica con i Comuni e del CERP – Centro Espositivo della Provincia di Perugia, ‘punta di eccellenza delle politiche culturali della Provincia e riferimento per una sinergie nel settore tra Provincia e Comune di Umbertide’.

L’incontro si è concluso con la firma di un Programma di Intenti tra le due Giunte.   

 

 

 

Programmazione faunistica

L’attività della nuova Amministrazione in questo primo anno ha riguardato la verifica dell’attuazione piena e completa dei principi enunciati nella Legge 157/92, la piena intesa con la Regione ha dato inizio al processo di revisione dei Piani Faunistico Venatori.

E’ stato avviato il lavoro sul territorio per ridare giusta dignità a tutte le forme di caccia, attività questa che necessita di un impegno forte delle Associazioni Venatorie le quali, dovranno assicurare un continuo lavoro di raccordo e raccolta delle istanze che vengono dai singoli Cacciatori. E’ stato avviato un confronto sui territori per portare avanti un processo di valorizzazione della caccia al cinghiale, con l’obiettivo di riportare questa forma di caccia al significato di compatibilità con il territorio e le attività agricole praticate, con il coinvolgimento delle squadre alla gestione della specie al fine di garantire un equilibrio con le attività agricole. Un forte impegno è stato rivolto al contenimento degli squilibri faunistici che ha consentito di portare avanti il piano di contenimento della specie cinghiale, nutria, volpe, cornacchia grigia e gazza. Per lo sviluppo delle popolazioni selvatiche ad interesse venatorio, è stato dato corso al protocollo di intesa tra la Provincia di Perugia, la Regione dell’Umbria, la Provincia di Terni e ATC 1, 2 e 3, sulla gestione degli interventi di ripopolamento nella regione e per la gestione dei Centri Pubblici produzione selvaggina e si sta dando corso all’adeguamento del Centro Produzione Selvaggina di Torre Certalta affinché possa diventare centro di eccellenza sulle tecniche di allevamento e ambientamento della fauna prodotta ed allo stesso tempo svolgere il ruolo di punto di riferimento per i privati interessati a produrre fauna selvatica destinata al ripopolamento del territorio.

 

Trasporti e mobilità

Il Comune di Umbertide risulta essere tra i Comuni più serviti, dal punto di vista dei trasporti, della Provincia di Perugia. Di conseguenza non si annoverano interventi consistenti.

Al fine di migliorare i collegamenti tra Umbertide ed le località limitrofi sono state, da poco, istituite due fermate: quella di Boschi di Montone e quella di Cinquemiglia (fraz. di Città di Castello). Sono state effettuate due modifiche: a causa della scarsa utenza si è provveduto a sopprimere due coppie di corse serali: ore 19.20 da Umbertide per Montone, ore 19.35 da Montone per Umbertide. A seguito di questo provvedimento si è modificato il percorso delle corse 15 e 28 della linea Città di Castello – Umbertide - Pietralunga deviandole per Montone, al fine di garantire agli utenti di dette località un collegamento pomeridiano con la stazione di Umbertide (ore 18.05 e ore 18.40). La Provincia di Perugia ha inoltre partecipato alla sinergia tra i Comuni di Umbertide e quello di Città di Castello, per risolvere la questione legata ai servizi scolastici nei confronti  dell'Istituto di Trestina. Nell'ottica dell'Azienda Unica dei Trasporti, al cui tavolo di concertazione ha partecipato anche la F.C.U., la Provincia di Perugia intende rafforzare proprio il ruolo della Ferrovia Centrale Umbra, in virtù dell'importante ruolo assunto nel territorio umbertidese, con la presenza delle sue officine di riparazioni.

 

Viabilità

In questo comparto sono state realizzate, nella zona di Umbertide, opere di ripristino di piani viabili, per un importo complessivo di circa 300mila euro nelle seguenti strade: strada provinciale n. 170 di Maestrello, da Badia di Montecorona verso Umbertide in un tratto di circa 2.5 km; strada provinciale n. 168 di Montecorona, in zona sottopasso,  in un tratto di circa 700 mt.; strada provinciale n. 142 di Preggio, in un tratto di 900 mt.; strada regionale 416 di Mercatale, centro abitato del Niccone; SS Tibertina 3bis, presso il cavalcavia di Montecorona, in un tratto di circa 700 mt. 

 

Gestione e difesa idraulica

Nel periodo dal 2005 al 2010, nel territorio del Comune di Umbertide e in parte del territorio del Comune di Montone, sono stati effettuati i seguenti interventi di sistemazione idraulica realizzati dalla Provincia di Perugia. Nell’agosto del 2005 sono stati realizzati interventi di manutenzione idraulica, riguardanti il Fiume Tevere nel comune di Umbertide, in località Mola di Casanova per un importo di 93.000,00 euro. Nell’aprile 2006, è stata effettuata la manutenzione di  opere idrauliche del Torrente Carpina con ripristino di officiosità idraulica nel Comune di Umbertide, nel tratto dal confine con il Comune di Montone allo sbocco nel Fiume Tevere, per un importo di 100.000,00 euro. Sempre in relazione nel Carpina (Umbertide e Montone), nel giugno 2006, è stata ripristinata la funzionalità idraulica e statica di una traversa fluviale ed effettuato il  taglio della vegetazione con una spesa di 120.000,00 euro. Interventi di ripristino officiosità idraulica dalla confluenza del Tevere con il Torrente Carpina a Umbertide sono stati realizzati, nel  settembre 2008, con una spesa di 160.000,00 euro. Ultimo intervento, ma non per importanza, riguarda il Fiume Tevere, nei Comuni di Umbertide e Montone. Si tratta di lavori di sistemazione idraulica e ricostruzione di tratti arginati in località Faldo realizzati nell’ottobre 2008 con una spesa di 435.000,00 euro.

 

Decentramento

Con il progetto di decentramento dei servizi della Provincia, la sede di Umbertide sarà uno dei punti di eccellenza in termini di accoglienza ed accessibilità. Da segnalare l’assenza totale di barriere architettoniche. Nel comprensorio saranno dismesse le sedi che operano due o tre giorni alla settimana, ma che hanno costi di esercizio e di manutenzione per 365 giorni all’anno. A questi cittadini chiederemo di fare qualche chilometro in più per recarsi ad Umbertide, ma con il vantaggio di trovare lo sportello polifunzionale sempre aperto e una risposta a tutte le istanze che si possono rivolgere all’ente, senza doversi recare a Perugia. Il pacchetto di prestazioni verrà costantemente incrementato, accorpando attività attualmente svolte dagli sportelli del cittadino, del lavoro, della sismica e della faunistica, nonché altri attualmente disponibili solo a Perugia. Attraverso la formazione, si creerà flessibilità nelle attività di front-office, salvaguardando le professionalità nella fase di back-office. Ove possibile e grazie alla rete telematica, le istanze saranno evase in tempo reale e comunque presso la sede di presentazione delle stesse oppure, ove possibile, con la spedizione a domicilio.  Per tutte le attività che necessitano di supporto cartaceo, sarà operativa una navetta che in tutti i giorni feriali collegherà Umbertide a Perugia. Alcune postazioni, attraverso specifici protocolli di intesa, saranno altresì a disposizione per altri enti o associazioni. Una collaborazione è in corso di progettazione con l’INPS che potrebbe così portare ad Umbertide una presenza dell’ente con i relativi servizi. Importante sarà la collaborazione con associazioni di volontariato, di assistenza socio-sanitaria (per la quale sarà attivato anche un numero verde), o associazioni di consumatori. Tra queste, si segnala il protocollo di intesa già sottoscritto con il CTP di Città di Castello (Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e l’Alta Formazione in età adulta), che proprio grazie alla messa a disposizione dello sportello polifunzionale di Umbertide, ha già permesso in questa città numerosi corsi di formazione per l’età adulta.

 

Polizia Provinciale

Dal 1 gennaio al 26 novembre 2010, la Polizia Provinciale ha attivato numerosi interventi nei seguenti ambiti: caccia, pesca, codice della strada, tutela ambientale e rifiuti, tutela delle acque, attingimenti e scarichi, randagismo, forestazione, controllo luoghi di lavoro. Nel corso di questi interventi sono state complessivamente identificate 702 persone, elevati 170 verbali amministrativi, effettuati 36 sequestri amministrativi e 9 comunicazioni di reato, tra cui 4 per avvelenamento di cani. Inoltre, sono stati effettuati 28 interventi per smaltimento di carcasse di animali selvatici.   

 

Edilizia Scolastica

Nel Comune di Umbertide, la Provincia di Perugia gestisce l’edificio sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”, comprendente il Liceo Scientifico e l’IPC. Su tale edificio, nel corso degli anni 2009 – 2010, sono stati eseguiti, o sono attualmente in corso, i seguenti principali interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria, etc.: 1) sostituzione di infissi con installazione di vetri di sicurezza, per adeguamento alle norme in materia (D. Lgs. 81/2008). Con questo intervento, già  ultimato, dell’importo complessivo di 30mila euro, sono stati sostituiti circa 60 mq di infissi, avendo così pressoché completato l’adeguamento di tutti gli infissi del complesso scolastico; 2) adeguamento alle norme di prevenzione incendi: intervento, ultimato, dell’importo complessivo di 95mila euro che ha riguardato la messa in opera di porte REI e di maniglioni antipanico, la realizzazione di compartimentazioni REI e dell’impianto di illuminazione di emergenza e sicurezza; 3) installazione di pannelli fotovoltaici: intervento in corso di ultimazione, dell’importo complessivo di circa 150mila euro, facente parte  del progetto “Il sole a scuola”. Sono stati installati circa 200 mq di pannelli fotovoltaici sulla copertura della palestra del complesso scolastico, con una potenza installata di 30 kw e una produzione media annua di circa 37,500 kwh.   

 

Cultura

Nel biennio 2009 – 2010, la Provincia di Perugia ha promosso una serie di iniziative e collaborato alla realizzazione di alcuni eventi culturali nel Comune di Umbertide. Si tratta della collaborazione, attraverso l’offerta da parte dell’Ente di strutture e servizi, per la realizzazione della Mostra “Disegni Corrado Cagli”, conclusasi  nel mese di novembre 2009, della realizzazione di un’iniziativa all’interno della rassegna Penombre 2010, al Teatro dei Riuniti,  svoltasi il 17 marzo 2010,  nell’ambito di una rivisitazione di un’Italia dal vero all’interno del cinema muto, sulla base di alcuni documentari d’epoca con sottofondo musicale e accompagnamento vocale,  della collaborazione attraverso l’offerta da parte dell’Ente di strutture e servizi (comunicati stampa, inserimento sul portale e promozione dell’iniziativa) per la realizzazione della Mostra “Renzo Scopa, le Metamorfosi dell’anima”, tenutasi presso il Comune di Umbertide nel mese di ottobre 2010, della realizzazione di uno spettacolo all’interno del cartellone “Impronte di danza, altri segni della nostra collaborazione nel territorio”,  in programma nel mese di dicembre 2010. Nell’ambito della programmazione delle attività culturali previste sul territorio che si sta delineando mediante incontri con i Comuni,  il Comune di Umbertide verrà inserito e coinvolto, cercando di dar risalto alle peculiarità che il Comune stesso indicherà come prioritarie,  sulla base  delle tematiche chiave evidenziate durante gli incontri.

 

Turismo

E’ intenzione della Provincia promuovere non solo grandi eventi, così come tradizionalmente il termine viene inteso, poiché su questo fronte essa già sostiene quelli che hanno fatto l’immagine dell’Umbria nel mondo, ma organizzare eventi rapportati alle dimensioni e alle caratteristiche del proprio territorio. Ci riferiamo a particolari segmenti del mercato turistico, come quello legato all’enogastronomia ed ai prodotti tipici, al turismo sportivo e naturalistico, cioè a quei segmenti di mercato più sensibili nei confronti dei quali la nostra offerta è particolarmente ricca ma ancora suscettibile di una significativa crescita. Le attività  principali sono: B.T.S.  a Genova - Borsa Turismo scolastico, Frantoi Aperti – Isola Polvese, rinnovo protocollo d’intesa con Adsi (Associazione Dimore Storiche),   Fiera Vakantiebeurs – Utrecht  ( 12-17 gennaio 2010), B.I.T.  ( febbraio 2010), edizione 2011  Ville e giardini.

 

Centro per l’Impiego

Le autocertificazioni di immediata disponibilità al lavoro, ai sensi dei D.lgs 181/00 – 297/02, nel periodo 1 ottobre 2009 – 31 ottobre 2010, di lavoratori domiciliati nel comune di Umbertide sono: 514 di cui 263 uomini e 251 donne. Le comunicazioni obbligatorie dei movimenti dei lavoratori (avviamenti, proroghe, trasformazioni, cessazioni) acquisite per via telematica e successivamente controllate e validate nel periodo di riferimento sono 5.575 .

Avviamenti: 3.408 di cui 1.783 uomini e 1.625 donne.

Cessazioni: 2.167 di cui 1.229 uomini e 938 donne.

 

Formazione

Con il P.O.R. 2000-2006 il comprensorio dell’Alta Valle del Tevere ha visto realizzate 221 azioni formative che hanno coinvolto 3676 partecipanti in questo ambito un ruolo attività specifico è stato svolto nella città di Umbertine in collaborazione con l’amministrazione comunale e alcune agenzie formative. Molto importante la formazione permanente dedicata alla popolazione adulta e finalizzata allo sviluppo delle competenze per occupati e disoccupati. Così come, anche in relazione ai bisogni del settore produttivo della città una significativa attività è stata dedicata per la riqualificazione e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Per i ragazzi delle scuole sono stati portati avanti progetti contro l’abbandono e la dispersione scolastica che hanno riguardato anche i giovani stranieri per facilitare la loro integrazione sociale e culturale. Notevolissima l’attività del centro per l’impiego di Umbertine sia sul versante della mediazione che su quello dell’incrocio domanda offerta di lavoro. Nella fase pre-crisi le donne hanno fatto registrare un tasso di avviamento al lavoro superiore a quello della popolazione maschile. Questa tendenza si è registrata in tutti i settori tranne che in quelli come le costruzioni e l’agricoltura. Con il POR – FSE 2007 – 2013, nel territorio comunale di Umbertide che conta 348 beneficiari, si sono attivate attività di formazione permanente  con erogazione di nr. 52 voucher individuali, attività di formazione per occupati (formazione continua) con un progetto aziendale gestito dalla Cooperativa Scuola Lavoro per l’azienda Solfer componenti, attività di formazione permanente/continua per il rafforzamento delle competenze delle risorse umane di imprese che hanno attivato gli ammortizzatori sociali in deroga con un finanziamento di 270.000,00 euro.

 

Urbanistica e PTCP

Il Servizio PTCP e Urbanistica esercita le competenze attribuite dalla L.R. 31/97 e 11/2005.

In particolare allo stato attuale è stata emanata anche la nuova L.R. 13/2009 che prevede una collaborazione della Provincia nella formazione del PRG Parte strutturale per i Comuni, con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, che ne facciano richiesta.

Per quanto concerne nello specifico il Comune di Umbertide è stata effettuata la verifica di compatibilità con gli strumenti urbanistici sovraordinati (in particolare PUT e PTCP) delle seguenti varianti al PRG: previsione di insediamenti produttivi, ridefinizione limiti edificabili in Via Liguria, realizzazione strada di collegamento zona industriale Pian d’Assino, modifica art. 14 NTA del PRG. Nel 2004 è stato analizzato il PRG Parte strutturale in adeguamento alla L.R. 31/97 e nel 2008 è stata analizzata la variante al PRG parte strutturale per l’adeguamento delle zone agricole ai sensi della L.R. 11/2005.

 

L. R. 12/95 Nuova Imprenditoria Giovanile

Nell’area Alta Valle del Tevere sono stati realizzati, nel 2009 e nel 1° semestre 2010, i seguenti interventi:  nell’anno 2009 nel comprensorio dell’Alta Valle del Tevere sono state finanziate n. 5 imprese:  n. 2 nel settore del commercio e  n. 3 nel settore dell’artigianato; relativamente al territorio del Comune di Umbertide non c’è stata alcuna ditta finanziata. Nell’anno 2010 nel comprensorio dell’Alta Valle del Tevere sono state finanziate 6 imprese: n. 1 nel settore dell’artigianato, n. 2 nel settore dei servizi e n. 3 nel settore del commercio; relativamente al territorio del Comune di Umbertide sono state finanziate n. 3 imprese: n. 1 nel settore artigianato, n. 2 nel settore del commercio per un totale complessivo di € 103.954,00 con una previsione, in termini di occupazione n. 5 unità.

 

Oi10688.GC/PORT.GG

 

 

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 30 novembre ’10 – “Un incontro, questo della Giunta Provinciale con il Comune di Umbertide, che va a chiudere il cerchio di un programma messo in campo dalla Provincia e finalizzato ad istituire, anche nel rispetto del ruolo di area vasta che a questa Istituzione compete, un rapporto forte di collaborazione con tutti i Comuni del territorio, basato sul confronto rispetto ai programmi di lavoro ed alle più importanti questioni locali”. Sono le parole del Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi in occasione dell’incontro con la Giunta comunale di Umbertide guidata dal sindaco Giampiero Giulietti. “Ci siamo infatti incontrati – ha aggiunto il Presidente Guasticchi – con la quasi totalità delle giunte comunali del nostro territorio provinciale. Con il Comune di Umbertide, ci avviamo alla conclusione di questo primo tour istituzionale. Si tratta di un territorio dove sono stati implementati numerosissimi servizi e con una forte spinta propulsiva anche dal punto di vista economico e sociale. Vogliamo confrontarci sui problemi reali e concreti legati alle più importanti questioni locali quali le infrastrutture viarie, l’edilizia scolastica, le politiche formative, i servizi, l’ambiente e la promozione delle attività culturali, partire dalla situazione attuale per costruire linee progettuali di comune interesse da sviluppare sempre più compiutamente insieme. Una sfida, guardando al futuro, che parte dalla capacità di mettere in campo solide sinergie e dalle potenzialità che questo territorio può offrire e che potranno essere espresse con più forza e incisività. Vogliamo andare in direzione di una politica di concertazione per la valorizzazione di tutto il territorio dell’Alta Valle del Tevere in generale e di quello di Umbertide in particolare, facendo leva sulle potenzialità del territorio e sulle sue possibilità di sviluppo che, se adeguatamente potenziate, possono contribuire alla crescita dell’economia locale e al miglioramento della vita dei suoi cittadini, anche con la creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani e il miglioramento dei servizi e delle strutture a disposizione della collettività umbertidese”.

“L'incontro odierno tra amministrazione provinciale di Perugia e quella comunale di Umbertide – ha affermato il sindaco Giampiero Giulietti - è opportuno per gettare le basi per la realizzazione di interventi e progetti molto attesi dalla popolazione del territorio umbertidese. In particolare negli ambiti dell'edilizia scolastica, della viabilità e della difesa del patrimonio ambientale. Su quest'ultimo versante la polizia provinciale potrebbe svolgere un proficuo lavoro di prevenzione per difendere la ricchezza più importante: il verde dei nostri parchi, delle nostre colline e la salubrità dei corsi d'acqua che attraversano il comune. Giudico quindi molto positivo questo “briefing” tra Comune e Provincia, sul solco della tradizione di una proficua collaborazione, da cui partiranno sicuramente progetti concreti che incontreranno il consenso dei cittadini”.

Il consigliere provinciale Gianfranco Becchetti ha ribadito l’importanza degli incontri con i Comuni. “Incontri – ha sottolineato - che si inseriscono in un rinnovato rapporto con le autonomie locali in un momento in cui, a causa dei tagli governativi, queste devono sopperire per garantire i necessari servizi”. Becchetti ha sottolineato l’importanza del PTCP in relazione alla programmazione urbanistica con i Comuni e del CERP – Centro Espositivo della Provincia di Perugia, ‘punta di eccellenza delle politiche culturali della Provincia e riferimento per una sinergie nel settore tra Provincia e Comune di Umbertide’.

L’incontro si è concluso con la firma di un Programma di Intenti tra le due Giunte.   

 

 

 

Programmazione faunistica

L’attività della nuova Amministrazione in questo primo anno ha riguardato la verifica dell’attuazione piena e completa dei principi enunciati nella Legge 157/92, la piena intesa con la Regione ha dato inizio al processo di revisione dei Piani Faunistico Venatori.

E’ stato avviato il lavoro sul territorio per ridare giusta dignità a tutte le forme di caccia, attività questa che necessita di un impegno forte delle Associazioni Venatorie le quali, dovranno assicurare un continuo lavoro di raccordo e raccolta delle istanze che vengono dai singoli Cacciatori. E’ stato avviato un confronto sui territori per portare avanti un processo di valorizzazione della caccia al cinghiale, con l’obiettivo di riportare questa forma di caccia al significato di compatibilità con il territorio e le attività agricole praticate, con il coinvolgimento delle squadre alla gestione della specie al fine di garantire un equilibrio con le attività agricole. Un forte impegno è stato rivolto al contenimento degli squilibri faunistici che ha consentito di portare avanti il piano di contenimento della specie cinghiale, nutria, volpe, cornacchia grigia e gazza. Per lo sviluppo delle popolazioni selvatiche ad interesse venatorio, è stato dato corso al protocollo di intesa tra la Provincia di Perugia, la Regione dell’Umbria, la Provincia di Terni e ATC 1, 2 e 3, sulla gestione degli interventi di ripopolamento nella regione e per la gestione dei Centri Pubblici produzione selvaggina e si sta dando corso all’adeguamento del Centro Produzione Selvaggina di Torre Certalta affinché possa diventare centro di eccellenza sulle tecniche di allevamento e ambientamento della fauna prodotta ed allo stesso tempo svolgere il ruolo di punto di riferimento per i privati interessati a produrre fauna selvatica destinata al ripopolamento del territorio.

 

Trasporti e mobilità

Il Comune di Umbertide risulta essere tra i Comuni più serviti, dal punto di vista dei trasporti, della Provincia di Perugia. Di conseguenza non si annoverano interventi consistenti.

Al fine di migliorare i collegamenti tra Umbertide ed le località limitrofi sono state, da poco, istituite due fermate: quella di Boschi di Montone e quella di Cinquemiglia (fraz. di Città di Castello). Sono state effettuate due modifiche: a causa della scarsa utenza si è provveduto a sopprimere due coppie di corse serali: ore 19.20 da Umbertide per Montone, ore 19.35 da Montone per Umbertide. A seguito di questo provvedimento si è modificato il percorso delle corse 15 e 28 della linea Città di Castello – Umbertide - Pietralunga deviandole per Montone, al fine di garantire agli utenti di dette località un collegamento pomeridiano con la stazione di Umbertide (ore 18.05 e ore 18.40). La Provincia di Perugia ha inoltre partecipato alla sinergia tra i Comuni di Umbertide e quello di Città di Castello, per risolvere la questione legata ai servizi scolastici nei confronti  dell'Istituto di Trestina. Nell'ottica dell'Azienda Unica dei Trasporti, al cui tavolo di concertazione ha partecipato anche la F.C.U., la Provincia di Perugia intende rafforzare proprio il ruolo della Ferrovia Centrale Umbra, in virtù dell'importante ruolo assunto nel territorio umbertidese, con la presenza delle sue officine di riparazioni.

 

Viabilità

In questo comparto sono state realizzate, nella zona di Umbertide, opere di ripristino di piani viabili, per un importo complessivo di circa 300mila euro nelle seguenti strade: strada provinciale n. 170 di Maestrello, da Badia di Montecorona verso Umbertide in un tratto di circa 2.5 km; strada provinciale n. 168 di Montecorona, in zona sottopasso,  in un tratto di circa 700 mt.; strada provinciale n. 142 di Preggio, in un tratto di 900 mt.; strada regionale 416 di Mercatale, centro abitato del Niccone; SS Tibertina 3bis, presso il cavalcavia di Montecorona, in un tratto di circa 700 mt. 

 

Gestione e difesa idraulica

Nel periodo dal 2005 al 2010, nel territorio del Comune di Umbertide e in parte del territorio del Comune di Montone, sono stati effettuati i seguenti interventi di sistemazione idraulica realizzati dalla Provincia di Perugia. Nell’agosto del 2005 sono stati realizzati interventi di manutenzione idraulica, riguardanti il Fiume Tevere nel comune di Umbertide, in località Mola di Casanova per un importo di 93.000,00 euro. Nell’aprile 2006, è stata effettuata la manutenzione di  opere idrauliche del Torrente Carpina con ripristino di officiosità idraulica nel Comune di Umbertide, nel tratto dal confine con il Comune di Montone allo sbocco nel Fiume Tevere, per un importo di 100.000,00 euro. Sempre in relazione nel Carpina (Umbertide e Montone), nel giugno 2006, è stata ripristinata la funzionalità idraulica e statica di una traversa fluviale ed effettuato il  taglio della vegetazione con una spesa di 120.000,00 euro. Interventi di ripristino officiosità idraulica dalla confluenza del Tevere con il Torrente Carpina a Umbertide sono stati realizzati, nel  settembre 2008, con una spesa di 160.000,00 euro. Ultimo intervento, ma non per importanza, riguarda il Fiume Tevere, nei Comuni di Umbertide e Montone. Si tratta di lavori di sistemazione idraulica e ricostruzione di tratti arginati in località Faldo realizzati nell’ottobre 2008 con una spesa di 435.000,00 euro.

 

Decentramento

Con il progetto di decentramento dei servizi della Provincia, la sede di Umbertide sarà uno dei punti di eccellenza in termini di accoglienza ed accessibilità. Da segnalare l’assenza totale di barriere architettoniche. Nel comprensorio saranno dismesse le sedi che operano due o tre giorni alla settimana, ma che hanno costi di esercizio e di manutenzione per 365 giorni all’anno. A questi cittadini chiederemo di fare qualche chilometro in più per recarsi ad Umbertide, ma con il vantaggio di trovare lo sportello polifunzionale sempre aperto e una risposta a tutte le istanze che si possono rivolgere all’ente, senza doversi recare a Perugia. Il pacchetto di prestazioni verrà costantemente incrementato, accorpando attività attualmente svolte dagli sportelli del cittadino, del lavoro, della sismica e della faunistica, nonché altri attualmente disponibili solo a Perugia. Attraverso la formazione, si creerà flessibilità nelle attività di front-office, salvaguardando le professionalità nella fase di back-office. Ove possibile e grazie alla rete telematica, le istanze saranno evase in tempo reale e comunque presso la sede di presentazione delle stesse oppure, ove possibile, con la spedizione a domicilio.  Per tutte le attività che necessitano di supporto cartaceo, sarà operativa una navetta che in tutti i giorni feriali collegherà Umbertide a Perugia. Alcune postazioni, attraverso specifici protocolli di intesa, saranno altresì a disposizione per altri enti o associazioni. Una collaborazione è in corso di progettazione con l’INPS che potrebbe così portare ad Umbertide una presenza dell’ente con i relativi servizi. Importante sarà la collaborazione con associazioni di volontariato, di assistenza socio-sanitaria (per la quale sarà attivato anche un numero verde), o associazioni di consumatori. Tra queste, si segnala il protocollo di intesa già sottoscritto con il CTP di Città di Castello (Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e l’Alta Formazione in età adulta), che proprio grazie alla messa a disposizione dello sportello polifunzionale di Umbertide, ha già permesso in questa città numerosi corsi di formazione per l’età adulta.

 

Polizia Provinciale

Dal 1 gennaio al 26 novembre 2010, la Polizia Provinciale ha attivato numerosi interventi nei seguenti ambiti: caccia, pesca, codice della strada, tutela ambientale e rifiuti, tutela delle acque, attingimenti e scarichi, randagismo, forestazione, controllo luoghi di lavoro. Nel corso di questi interventi sono state complessivamente identificate 702 persone, elevati 170 verbali amministrativi, effettuati 36 sequestri amministrativi e 9 comunicazioni di reato, tra cui 4 per avvelenamento di cani. Inoltre, sono stati effettuati 28 interventi per smaltimento di carcasse di animali selvatici.   

 

Edilizia Scolastica

Nel Comune di Umbertide, la Provincia di Perugia gestisce l’edificio sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”, comprendente il Liceo Scientifico e l’IPC. Su tale edificio, nel corso degli anni 2009 – 2010, sono stati eseguiti, o sono attualmente in corso, i seguenti principali interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria, etc.: 1) sostituzione di infissi con installazione di vetri di sicurezza, per adeguamento alle norme in materia (D. Lgs. 81/2008). Con questo intervento, già  ultimato, dell’importo complessivo di 30mila euro, sono stati sostituiti circa 60 mq di infissi, avendo così pressoché completato l’adeguamento di tutti gli infissi del complesso scolastico; 2) adeguamento alle norme di prevenzione incendi: intervento, ultimato, dell’importo complessivo di 95mila euro che ha riguardato la messa in opera di porte REI e di maniglioni antipanico, la realizzazione di compartimentazioni REI e dell’impianto di illuminazione di emergenza e sicurezza; 3) installazione di pannelli fotovoltaici: intervento in corso di ultimazione, dell’importo complessivo di circa 150mila euro, facente parte  del progetto “Il sole a scuola”. Sono stati installati circa 200 mq di pannelli fotovoltaici sulla copertura della palestra del complesso scolastico, con una potenza installata di 30 kw e una produzione media annua di circa 37,500 kwh.   

 

Cultura

Nel biennio 2009 – 2010, la Provincia di Perugia ha promosso una serie di iniziative e collaborato alla realizzazione di alcuni eventi culturali nel Comune di Umbertide. Si tratta della collaborazione, attraverso l’offerta da parte dell’Ente di strutture e servizi, per la realizzazione della Mostra “Disegni Corrado Cagli”, conclusasi  nel mese di novembre 2009, della realizzazione di un’iniziativa all’interno della rassegna Penombre 2010, al Teatro dei Riuniti,  svoltasi il 17 marzo 2010,  nell’ambito di una rivisitazione di un’Italia dal vero all’interno del cinema muto, sulla base di alcuni documentari d’epoca con sottofondo musicale e accompagnamento vocale,  della collaborazione attraverso l’offerta da parte dell’Ente di strutture e servizi (comunicati stampa, inserimento sul portale e promozione dell’iniziativa) per la realizzazione della Mostra “Renzo Scopa, le Metamorfosi dell’anima”, tenutasi presso il Comune di Umbertide nel mese di ottobre 2010, della realizzazione di uno spettacolo all’interno del cartellone “Impronte di danza, altri segni della nostra collaborazione nel territorio”,  in programma nel mese di dicembre 2010. Nell’ambito della programmazione delle attività culturali previste sul territorio che si sta delineando mediante incontri con i Comuni,  il Comune di Umbertide verrà inserito e coinvolto, cercando di dar risalto alle peculiarità che il Comune stesso indicherà come prioritarie,  sulla base  delle tematiche chiave evidenziate durante gli incontri.

 

Turismo

E’ intenzione della Provincia promuovere non solo grandi eventi, così come tradizionalmente il termine viene inteso, poiché su questo fronte essa già sostiene quelli che hanno fatto l’immagine dell’Umbria nel mondo, ma organizzare eventi rapportati alle dimensioni e alle caratteristiche del proprio territorio. Ci riferiamo a particolari segmenti del mercato turistico, come quello legato all’enogastronomia ed ai prodotti tipici, al turismo sportivo e naturalistico, cioè a quei segmenti di mercato più sensibili nei confronti dei quali la nostra offerta è particolarmente ricca ma ancora suscettibile di una significativa crescita. Le attività  principali sono: B.T.S.  a Genova - Borsa Turismo scolastico, Frantoi Aperti – Isola Polvese, rinnovo protocollo d’intesa con Adsi (Associazione Dimore Storiche),   Fiera Vakantiebeurs – Utrecht  ( 12-17 gennaio 2010), B.I.T.  ( febbraio 2010), edizione 2011  Ville e giardini.

 

Centro per l’Impiego

Le autocertificazioni di immediata disponibilità al lavoro, ai sensi dei D.lgs 181/00 – 297/02, nel periodo 1 ottobre 2009 – 31 ottobre 2010, di lavoratori domiciliati nel comune di Umbertide sono: 514 di cui 263 uomini e 251 donne. Le comunicazioni obbligatorie dei movimenti dei lavoratori (avviamenti, proroghe, trasformazioni, cessazioni) acquisite per via telematica e successivamente controllate e validate nel periodo di riferimento sono 5.575 .

Avviamenti: 3.408 di cui 1.783 uomini e 1.625 donne.

Cessazioni: 2.167 di cui 1.229 uomini e 938 donne.

 

Formazione

Con il P.O.R. 2000-2006 il comprensorio dell’Alta Valle del Tevere ha visto realizzate 221 azioni formative che hanno coinvolto 3676 partecipanti in questo ambito un ruolo attività specifico è stato svolto nella città di Umbertine in collaborazione con l’amministrazione comunale e alcune agenzie formative. Molto importante la formazione permanente dedicata alla popolazione adulta e finalizzata allo sviluppo delle competenze per occupati e disoccupati. Così come, anche in relazione ai bisogni del settore produttivo della città una significativa attività è stata dedicata per la riqualificazione e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Per i ragazzi delle scuole sono stati portati avanti progetti contro l’abbandono e la dispersione scolastica che hanno riguardato anche i giovani stranieri per facilitare la loro integrazione sociale e culturale. Notevolissima l’attività del centro per l’impiego di Umbertine sia sul versante della mediazione che su quello dell’incrocio domanda offerta di lavoro. Nella fase pre-crisi le donne hanno fatto registrare un tasso di avviamento al lavoro superiore a quello della popolazione maschile. Questa tendenza si è registrata in tutti i settori tranne che in quelli come le costruzioni e l’agricoltura. Con il POR – FSE 2007 – 2013, nel territorio comunale di Umbertide che conta 348 beneficiari, si sono attivate attività di formazione permanente  con erogazione di nr. 52 voucher individuali, attività di formazione per occupati (formazione continua) con un progetto aziendale gestito dalla Cooperativa Scuola Lavoro per l’azienda Solfer componenti, attività di formazione permanente/continua per il rafforzamento delle competenze delle risorse umane di imprese che hanno attivato gli ammortizzatori sociali in deroga con un finanziamento di 270.000,00 euro.

 

Urbanistica e PTCP

Il Servizio PTCP e Urbanistica esercita le competenze attribuite dalla L.R. 31/97 e 11/2005.

In particolare allo stato attuale è stata emanata anche la nuova L.R. 13/2009 che prevede una collaborazione della Provincia nella formazione del PRG Parte strutturale per i Comuni, con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, che ne facciano richiesta.

Per quanto concerne nello specifico il Comune di Umbertide è stata effettuata la verifica di compatibilità con gli strumenti urbanistici sovraordinati (in particolare PUT e PTCP) delle seguenti varianti al PRG: previsione di insediamenti produttivi, ridefinizione limiti edificabili in Via Liguria, realizzazione strada di collegamento zona industriale Pian d’Assino, modifica art. 14 NTA del PRG. Nel 2004 è stato analizzato il PRG Parte strutturale in adeguamento alla L.R. 31/97 e nel 2008 è stata analizzata la variante al PRG parte strutturale per l’adeguamento delle zone agricole ai sensi della L.R. 11/2005.

 

L. R. 12/95 Nuova Imprenditoria Giovanile

Nell’area Alta Valle del Tevere sono stati realizzati, nel 2009 e nel 1° semestre 2010, i seguenti interventi:  nell’anno 2009 nel comprensorio dell’Alta Valle del Tevere sono state finanziate n. 5 imprese:  n. 2 nel settore del commercio e  n. 3 nel settore dell’artigianato; relativamente al territorio del Comune di Umbertide non c’è stata alcuna ditta finanziata. Nell’anno 2010 nel comprensorio dell’Alta Valle del Tevere sono state finanziate 6 imprese: n. 1 nel settore dell’artigianato, n. 2 nel settore dei servizi e n. 3 nel settore del commercio; relativamente al territorio del Comune di Umbertide sono state finanziate n. 3 imprese: n. 1 nel settore artigianato, n. 2 nel settore del commercio per un totale complessivo di € 103.954,00 con una previsione, in termini di occupazione n. 5 unità.

 

Oi10688.GC/PORT.GG

 

 

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca