Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Un anno in Provincia

Un anno in Provincia

Guasticchi "Un Ente dal volto nuovo che valorizza le idee, si confronta, discute e scende in campo tra la gente". I risultati del primo anno di attività nell'Ente raggiunti dalla Giunta Guasticchi - I numeri e i dati del lavoro svolto

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 28 luglio ’10) - “Valorizzare le idee: confronto dialettico, leale e costruttivo in consiglio e nelle commissioni per dare risposte concrete ai cittadini”. Questa la parola d’ordine che ha caratterizzato questo primo anno di lavoro svolto all’insegna dello slogan ‘Provincia amica’ e che ha visto mettere in campo tante iniziative attraverso la valorizzazione delle nostre idee, di quelle dei nostri consiglieri e dei cittadini che ci scrivono. Abbandonata la linea del ‘faziosismo politico’, abbiamo cambiato il volto dell’Ente in direzione di una Provincia aperta, dinamica, attiva e positiva, a cui i cittadini si avvicinano e ricevono risposta. Una sorta di ‘working in progress’ istituzionale che ci consente di cambiare marcia rispetto al passato: noi stessi scendiamo nei territori per acquisire sensazioni di prima mano”. L’affermazione è del Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, alla scadenza del primo anno di lavoro, “un anno di duro lavoro per ridare dignità e slancio alla Provincia, ente fondamentale e centrale nello sviluppo democratico del nostro Paese, ma anche un anno di importanti risultati ottenuti attraverso l’attività svolta”. “Una Provincia – aggiunge Guasticchi -  itinerante e di supporto ai Comuni e ai Sindaci: questo è per noi il nuovo modo di fare istituzione. Ad oggi sono stati visitati oltre l’80% dei Comuni, si prevede di terminare il lavoro entro l’anno. Abbiamo sposato la linea del confronto con i Comuni e con la Regione per realizzare, in una logica di area vasta, progetti di qualità in ambito culturale, turistico ed economico. Abbiamo puntato su un nuovo ruolo della Polizia Provinciale, al di là delle competenze tradizionali, per garantire la sicurezza, in particolare nei centri storici delle città e all’uscita delle scuole, e siamo andati verso la riorganizzazione del Corpo, passando da 78 agenti ad oltre 130, attraverso il meccanismo della mobilità interna. Abbiamo poi puntato sulla sburocratizzazione dell’Ente, sulla valorizzazione del personale attraverso una profonda riorganizzazione che sarà sottoposta annualmente alla verifica del risultato, al decentramento dei servizi e verso gli sportelli polifunzionali: una scelta che tiene conto delle esigenze dei cittadini e dell’erogazione dei necessari servizi, ma che seguirà anche una logica di risparmio di costi, attraverso accorpamenti consistenti. Siamo andati infine verso un nuovo piano di razionalizzazione del  patrimonio, anche con il recupero di immobili di pregio, per riequilibrare lo sbilanciamento tra affitti attivi e passivi, mettendo così nelle casse dell’Ente più di 1 milione di euro”.

 

Oi10339.GC/PORT.GG

 

 

 

‘Un anno in Provincia’ – I numeri e i dati del lavoro svolto

 

Ambiente

Tra le iniziative realizzate sono da registrare: la sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Provincia Verde fra Provincia, Gesenu, Umbra Acque e Sienergia, per la definizione di un modello provinciale di buon comportamento dal punto di vista ambientale e sociale e avvio delle azioni di risparmio idrico ed energetico e raccolta differenziata nelle sedi provinciali; il prosieguo del progetto G.P.P. nella Provincia di Perugia con sensibilizzazione del personale dipendente sul tema degli appalti verdi, prevedendo l’inserimento dei criteri ambientalmente sostenibili negli acquisti e negli appalti, con l’obiettivo di avviare processi virtuosi nel settore della green economy; pubblicazioni tecnico scientifiche per divulgare la conoscenza dei Parchi; rinnovo della Certificazione Ambientale di Isola Polvese secondo la norma ISO 14001; presentazione di progetti per l’attivazione di risorse comunitarie. Per il Lago Trasimeno sono stati realizzati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per mitigare le problematiche connesse ai bassi livelli nonché attività di lotta integrata ai chironomidi per complessivi €.2.100.000,00 circa.  E’ stata inoltre avviata l’attività del Centro Nazionale Federale di vela presso Isola Polvese, ed è in corso di completamento il progetto relativo alla realizzazione del centro scuola per un importo di €.230.000,00. La Provincia ha costituito per l’anno in corso un Tavolo Tecnico provinciale su agricoltura e gestione degli attingimenti idrici e in tale ambito è stata chiesta dalle Associazioni di Categoria la deroga al Piano Stralcio del Lago Trasimeno (PS2) per consentire i prelievi dal Lago Trasimeno. In questi giorni la Regione dell’Umbria in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, con proprio atto, ha provveduto a consentire i prelievi, pur con le necessarie limitazioni per la tutela dell’ecosistema lacustre. Grande sensibilità è stata rivolta verso fonti energetiche rinnovabili attraverso la realizzazione del parco solare fotovoltaico della Valnestore per il quale sono in corso le procedure di gara con scadenza prevista per il 29 luglio prossimo e l’acquisto di un battello ecologico, previsto per l’anno in corso, per sperimentare tale tipo di natante al fine di un futuro rinnovamento dell’attuale flotta.

 

Formazione, Istruzione e Lavoro

L’Assessorato alla Formazione e alle Politiche Attive del Lavoro è stata caratterizzata dalle vicende legate alla crisi economica. Le pesanti conseguenze sui livelli produttivi ed occupazionali hanno influenzato tutta la programmazione del FSE tanto da aver comportato una profonda revisione del Piano Triennale del POR-FSE. Con l’accordo Stato-Regioni sulla CIG in Deroga sono stati utilizzati 23 milioni di euro, destinati originariamente alle tradizionali attività di formazione e di politiche attive del lavoro, per la gestione della cassaintegrazione. Nonostante questa difficile congiuntura la Provincia di Perugia ha mantenuto alta la propria capacità di programmazione con la pubblicazione di bandi per disoccupati, occupati e categorie svantaggiate impegnando tutte le risorse disponibili. È stato presentato il sistema informatico sul mercato del lavoro che permetterà di conoscere in tempo reale l’andamento del mercato del lavoro provinciale, sia per tipologie contrattuali che per profili professionali, fino alla dimensione del singolo Comune. Uno strumento unico nel panorama nazionale, totalmente realizzato dal personale provinciale e che ha già fatto registrare un grande interesse da parte di soggetti pubblici e privati. Sul versante della Scuola abbiamo partecipato al Tavolo Regionale che ha prodotto l’atto di indirizzo per il nuovo Piano Provinciale dell’Offerta Scolastica. Abbiamo altresì garantito il proseguo delle attività per i ragazzi in obbligo (14-16 anni) e per il diritto-dovere per i ragazzi fra i 16 e i 18 anni con la pubblicazione dei rispettivi bandi.

 

Viabilità

L’Area Viabilità della Provincia di Perugia gestisce circa 2.600 Km di strade collocandosi tra le prime dieci province italiane per estensione della rete viaria di competenza. Il tutto si traduce quindi nella pianificazione e gestione degli interventi di manutenzione, di adeguamento e di miglioramento delle condizioni di sicurezza per circa 20.000.000 m2 di pavimentazioni, circa 11.000.000 di mq di scarpate, 7.000.000 di metri tra cunette e fossi di guardia, circa 1200 ponti nonché 320.000 metri di barriere di protezione laterale (guardrail).

Gli investimenti stanziati per l’anno 2010, pari ad un importo di € 2.590.000,00 sono stati unicamente destinati alle manutenzioni stradali. Allo stato attuale sono stati approvati tutti i progetti definitivi ed è in corso la procedura di attivazione del necessario finanziamento.

 

Caccia

L’attività della nuova Amministrazione in questo primo anno ha riguardato la verifica dell’attuazione dei principi enunciati nella Legge 157/92, la piena intesa con la Regione ha dato inizio al processo di revisione dei Piani Faunistico Venatorio che ha consentito di definire prima il Piano Regionale sulla base del quale è partito il lavoro per la definizione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Un forte impegno è stato rivolto al contenimento degli squilibri faunistici che ha consentito di portare avanti il piano di contenimento della specie Cinghiale, con un significativo incremento dei capi prelevati e degli interventi di prevenzione danni, con il prelievo delle specie Cornacchia grigia e Gazza. E’ stato approvato il progetto di massima per l’adeguamento del Centro Produzione Selvaggina di Torre Certalta.

 

Gestione finanziaria

La gestione finanziaria dell’Ente nel primo anno di legislatura ha risentito fortemente della crisi economica mondiale e, pur tra le difficoltà segnalate, la Provincia è riuscita a dare significative risposte alle tante istanze provenienti dal territorio, sia in termini di spesa corrente che, soprattutto, di investimenti, effettuati principalmente sulla viabilità provinciale, sulla edilizia scolastica e a favore dell’ambiente. In materia di gestione attiva dell’indebitamento e dei contratti di finanza derivata, nel primo anno di legislatura è stato colto un ottimo risultato, con la estinzione anticipata, nel mese di giugno 2010, di tre dei quattro contratti derivati ereditati dalla precedente amministrazione. Tali operazioni di chiusura sono state possibili grazie ad una paziente e pressante azione sugli Istituti bancari controparti, che ha condotto, anche per le favorevoli condizioni dei mercati finanziari registrate nell’ultimo periodo, ad una conclusione estremamente vantaggiosa per l’Ente.

 

Aziende Partecipate

In fatto di Aziende Partecipate abbiamo fatto una ricognizione puntuale del loro status ed abbiamo deciso di uscire da una società partecipata per dare maggiore neutralità alla Provincia sulle politiche formative, e di mettere in liquidazione due società consortili il cui andamento economico era insufficiente.

 

Pari Opportunità

In merito alle Pari Opportunità abbiamo portato a termine il progetto L.IN.F.A e stiamo lavorando ad una nuova progettazione sui programmi obiettivi sul programma obiettivo del Ministero del Lavoro. Continuiamo le azioni contro la violenza di genere e l’attività di Councelling attraverso Infodonna.

 

Economia

Particolare attenzione stiamo dedicando alla gestione delle leggi regionali che riguardano il sostegno all’apertura di nuove attività imprenditoriali giovanili ed il contributo per il miglioramento strutturale delle attività alberghiere ed extra alberghiere: due deleghe regionali di particolare interesse per l’economia reale dei nostri territori in un momento di profonda crisi economica.

 

Trasporti

La Provincia di Perugia ha contribuito in modo determinante al piano di razionalizzazione e riqualificazione del Trasporto Pubblico Locale. Il progetto, approvato dalla giunta provinciale e regionale, “Holding Regionale del trasporto pubblico locale” sarà già operativo dal prossimo autunno. Il confronto con tutti i livelli delle Istituzioni presto produrrà la costruzione del Piano Provinciale dei Trasporti, che rappresenterà il contributo della Provincia al rinnovo del contratto di servizi per il TPL regionale. Il monitoraggio costante  delle linee extraurbane di competenza della Provincia ha messo in evidenza la necessità di sopprimere alcune linee, di modificarne altre ma soprattutto di istituirne di nuove, in particolare verso le appena aperte strutture ospedaliere ed i neo insediamenti industriali. L’allungamento degli orari della navigazione sul lago Trasimeno ha permesso una maggior godibilità dell’ Isola Polvere e Maggiore, contribuendo alla loro valorizzazione.

 

 

Organizzazione e Personale

Il risultato più importante conseguito in questo primo anno di mandato è sicuramente la consistente riorganizzazione dell’ente, che ha gettatole basi per il contenimento della spesa del personale, non sacrificando attività e servizi che anzi, attraverso un percorso di ottimizzazione di impiego delle risorse, ha consentito di aumentarli e di qualificarli qualitativamente. La struttura organizzativa si è alleggerita di 24 tra uffici e servizi sui circa 150 pre-esistenti. Il modello adottato, mutuato dai sistemi organizzativi complessi, è quello a matrice che consente di far lavorare a livello trasversale uffici di staff alle attività amministrative delle diverse aree, evitando così ridondanze e quindi sprechi, consentendo altresì di specializzare il personale addetto agli stessi con una evidente ricaduta nell’ottimizzazione delle procedure. Dopo aver dedicato il primo semestre a detta riorganizzazione, nel secondo semestre l’impegno si è spostato sulle politiche di decentramento, per accorpare gli oltre 70 sportelli esistenti (sportelli del cittadino, del lavoro, della sismica e della faunistica), in meno di 20 sportelli comprensoriali e polifunzionali.

 

Affari Generali e Sistema Informativo ed Informatico

Il risultato più importante tra quelli prodotti è revisione del disciplinare degli appalti che, riconosciuto come problema da risolvere dopo le note pregresse vicende, non poteva che orientarsi ad un criterio di trasparenza. Immediatamente dopo l’avvio del mandato, le procedure sono completamente on-line consentendo di realizzare quella sinergia tra istituzione, cittadini ed operatori economici che potranno seguire costantemente ogni procedura di gara, valutabile sia nel metodo che nel merito.

 

Promozione della salute e tutela degli animali

Sono stati avviati, sotto la guida del Vice Presidente Aviano Rossi, due filoni di attività, uno relativamente alle associazioni che operano in campo socio-sanitario, l’altro con quelle animaliste. Il compito di esprimere un parere sui piani sanitari regionali, di competenza dell’ente, sarà d’ora in poi assolto attraverso il contributo del tavolo permanente dei rappresentanti delle associazioni. Sul fronte della tutela degli animali, è stata invece avviata una attività di prevenzione degli abbandoni, ma anche di educazione alla corretta tenuta degli animali, in particolare rivolta ai bambini delle scuole materne e primarie consentendo a circa 1500 di loro di essere formati da personale dipendente della Provincia.

 

Protezione Civile

Siamo partiti dal supporto al terremoto in Abruzzo a quello di Marciano, abbiano stretto convenzioni con Anci e Croce Rossa, realizzato Piani di Protezione Civile per Torgiano, Trevi e Nocera e il sistema informativo Azimut per una migliore comunicazione con gli altri Enti. In merito al controllo sismica, dal 3 giugno è partita la  nuova legge in materia e l’Ente ha già provveduto ad impostare la relativa preparazione.

 

Turismo

E’ stata riorganizzata e potenziata la manifestazione “Storie di Ville e Giardini” che ha riscosso un grandissimo successo. E’ stata registrata la partecipazione a numerose fiere tematiche in Italia e all’estero, è stato consolidato il lavoro relativo a Living Lakes Italia dove rivestiamo un ruolo primario. Sul fronte del bio, si stanno mettendo in campo iniziative di valorizzazione con la manifestazione Biofest.

 

Sport

Numerosissimi le convenzioni sottoscritte a partire dalle piste da sci di fondo che hanno riguardato Monte Cucco, i Sibillini e Valsorda. Tra queste, è da sottolineare la convenzione Comi e Credito Sportivo  per le associazioni e i Comuni per il credito agevolato. E’ stato realizzato l’annuario dello sport sia cartaceo che informatico. Da registrare la partecipazione al giro podistico dell’Umbria e alla organizzazione del campionato italiano Fidart. Stretta la collaborazione con il Coni e altre associazioni sportive. Si sta realizzando una scuola di vela alla Polvese e organizzando il ‘Grifo Azzurro’, il campionato nazionale di bridge.  

 

 

Cultura

Da registrare la dignità espositiva ridata alla “Collezione Straka-Coppa”: il suo allestimento nel Palazzo provinciale è coinciso con l'opera di valorizzazione della residenza di Piazza d'Italia attraverso un  intenso programma che prosegue con gli appuntamenti bandistici de “L'Atrio sonoro”, prologo delle celebrazioni del 150° della Provincia e dell’Unità nazionale. A questa immersione nei “valori” ha fatto da pendant la stagione dedicata al ritorno dell’operetta al Teatro Pavone, con il seguitissimo programma di “Operetta mon amour – Dalle piume del Pavone”. Sul territorio, sono previsti in estate programmi quali il cartellone per la Polvese “Cortese e Polvese”, una rassegna di bel canto “Il Lago incontra ... l'opera”, “Isole”, a Villa Fidelia “Splendidissima” e la mostra “Venere nel parco”. Un forte volano si è rivelato l'abbinamento delle proposte culturali a contesti sportivi e ludici, dalle strategie adottate con il Coni alle kermesse ippiche delle Capannelle e di Villa Fidelia, con significative ricadute in termini di immagine e turistici. Infine, la ricerca di nuovi modelli espositivi comincia a segnare il calendario del Cerp, favorito dalla presenza di mostre di artisti di grande spessore e di riconosciuta levatura culturale.

 

Edilizia Scolastica

Gli interventi più rilevanti hanno riguardato le Città di Perugia e Spoleto. A Perugia è stato interessato l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Pieralli”. Altra novità ha riguardato  gli Istituti Tecnici Commerciali “Capitini” e “Vittorio Emanuele II” che, per effetto del ridimensionamento della rete scolastica dettato dalla riforma “Gelmini”, sono stati unificati ed hanno registrato una contrazione di due classi. Sulla base dell’Organico di diritto, trasmesso dall’Ufficio Scolastico Provinciale e nel quale veniva confermata l’unificazione dei due Istituti Commerciali, l’aumento di due classi dell’IIS “Pieralli” e l’aumento di una classe ciascuno dei due Licei Scientifici “Alessi” e “Galilei”, è stata attuata la seguente razionalizzazione  degli edifici scolastici: l’accorpamento dell’ormai Istituto Commerciali “Capitini - Vittorio Emanuele II” presso la sede di Viale Centova; il trasferimento della Succursale del IIS “Pieralli” e di alcune classi della sede Centrale, presso l’edificio di Piazzale A. Frank, lasciato libero dall’ITC “Vittorio Emanuele II”; il trasferimento delle classi del Liceo Scientifico “Alessi”, attualmente ospitate presso l’edificio di viale Centova,  nell’edificio di Via A. Vecchi lasciato libero dall’IIS “Pieralli”. già concordata con il Comune di Perugia la costruzione della nuova sede del Liceo Scientifico.

La città di Spoleto è interessata da lavori strutturali di miglioramento della risposta sismica di due edifici sede del Liceo Classico e dell’Istituto d’Arte e nel contempo da una crescita della popolazione studentesca  del Liceo Scientifico che non è più contenibile nelle attuali sedi.

 

Valorizzazione del Patrimonio

Questa amministrazione sta intraprendendo iniziative per rilanciare aree come Forca Canapine, l’ Isola Polvese, Valsorda e il Parco di Santa Margherita a Perugia. Al fine di dare un servizio efficace ai cittadini è stato avviato un processo di riorganizzazione delle sedi periferiche che consentano di concentrare in  uffici polifunzionali i servizi decentrati della Provincia di Perugia,

Inoltre, è stata attivata l’analisi delle locazioni attualmente in vigore che razionalizzate consentono uno sviluppo degli investimenti necessari per la realizzazione di soluzioni unificate e  definitive. Da sottolineare, tra gli obiettivi conseguiti, la firma del Protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Perugia e Regione  che definisce le sedi provinciali in Piazza Italia, Piazza Partigiani e via Palermo, l’acquisizione di spazi  per la  Polizia Provinciale anche nel territorio provinciale, piano delle alienazioni finalizzate al reperimento di risorse per terminare alcuni interventi di edilizia scolastica (Marsciano, Spoleto ecc..), project financing inerente il complesso del Monastero di S. Secondo sull’Isola Polvese.

 

Urbanistica

La Provincia di Perugia ha in programma la riconsiderazione dei processi urbanistici, puntando a criteri di conservazione dei suoli, limitandone il consumo, e al rilancio di politiche volte al riuso delle volumetrie esistenti o dei tessuti edilizi dimessi. Ha assunto l’impegno, nei confronti dei Comuni, di garantire tempi procedurali certi (45 giorni) di definizione e di restituzione degli atti di pianificazione urbanistica presentati in adeguamento delle leggi regionali e comunque completi degli atti procedurali e degli studi necessari previsti dalle leggi vigenti di settore.  In questo contesto sta garantendo la partecipazione con i comuni ed i soggetti privati nei vari processi propedeutici alla formazione degli strumenti urbanistici attuativi. Per quanto previsto dalla legge regionale, si sta predisponendo gli atti di coordinamento da riferire ai processi di copianificazione con i comuni che hanno in programma la costruzione o ridefinizione  degli strumenti urbanistici generali comunali. Questo offre opportunità alla Provincia di svolgere il ruolo primario nei processi di pianificazione, sia in relazione a necessità espresse da singoli comuni che da quei comuni che intendono o hanno inteso riunirsi in associazione. Da questo anno la Provincia è stata chiamata ad assumere anche la competenza sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica dei piani prevista dalla legge regionale 12/2010. Al riguardo gli uffici sono impegnati a garantire, in tempi certi, la partecipazione sia nelle procedure di verifica che in quelle propedeutiche dove sempre più spesso il servizio è chiamato a svolgere anche azione di consulenza.  In seguito all’entrata in vigore della LR 13/2008 particolare attenzione è stata posta alla finalità di favorire la realizzazione di programmi, progetti, azioni ed interventi di rivitalizzazione, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici, anche attraverso la istituzione di una specifica delega.

 

Comunicazione istituzionale 

Con l’attivazione di nuove pagine del portale provinciale dedicate alla “Trasparenza Valutazione Merito” in attuazione della normativa della “riforma Brunetta” la Provincia di Perugia è tra gli enti virtuosi a livello nazionale in materia di trasparenza. È stato avviato il progetto di miglioramento del sito internet provinciale all’insegna della semplicità e della coerenza comunicative, in attuazione delle direttive centrali e delle linee guida elaborate per i siti delle pubbliche amministrazioni da DigitPa. Sono state progettate e realizzate pagine dedicate alla comunicazione del Presidente Guasticchi con i cittadini, i quali possono ora interagire anche attraverso i più diffusi social network, facebook e youtube. “Tutto in onda. Provincia Amica… in TV”: questo il titolo delle trasmissioni televisive settimanali prodotte dalla Provincia di Perugia e trasmesse dalle più importanti emittenti televisive locali per portare nelle case di tutti i cittadini del territorio provinciale il dibattito politico-istituzionale su temi di interesse della Provincia di Perugia.

 

 Europe Direct Perugia

La Provincia di Perugia ha ricevuto l’apprezzamento del Ministro Ronchi per il supporto organizzativo e la diffusione dell’iniziativa EUROPA=NOI, evento del Dipartimento delle Politiche Comunitarie, ospitato dalla Provincia di Perugia, con il supporto del proprio centro di informazione e comunicazione europea Europe Direct Perugia. Europe Direct Perugia come buona prassi comunicativa è di esempio per la Provincia di Terni e la Provincia di Fermo: sono in corso forme di collaborazione per esportare il modello organizzativo della Provincia di Perugia e i suoi prodotti di comunicazione come  “Sopravvivere alla Pubblica Amministrazione - Guida ai diritti di cittadinanza europea”.

 

Oi10340.GC/PORT.GG 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Perugia, 28 luglio ’10) - “Valorizzare le idee: confronto dialettico, leale e costruttivo in consiglio e nelle commissioni per dare risposte concrete ai cittadini”. Questa la parola d’ordine che ha caratterizzato questo primo anno di lavoro svolto all’insegna dello slogan ‘Provincia amica’ e che ha visto mettere in campo tante iniziative attraverso la valorizzazione delle nostre idee, di quelle dei nostri consiglieri e dei cittadini che ci scrivono. Abbandonata la linea del ‘faziosismo politico’, abbiamo cambiato il volto dell’Ente in direzione di una Provincia aperta, dinamica, attiva e positiva, a cui i cittadini si avvicinano e ricevono risposta. Una sorta di ‘working in progress’ istituzionale che ci consente di cambiare marcia rispetto al passato: noi stessi scendiamo nei territori per acquisire sensazioni di prima mano”. L’affermazione è del Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, alla scadenza del primo anno di lavoro, “un anno di duro lavoro per ridare dignità e slancio alla Provincia, ente fondamentale e centrale nello sviluppo democratico del nostro Paese, ma anche un anno di importanti risultati ottenuti attraverso l’attività svolta”. “Una Provincia – aggiunge Guasticchi -  itinerante e di supporto ai Comuni e ai Sindaci: questo è per noi il nuovo modo di fare istituzione. Ad oggi sono stati visitati oltre l’80% dei Comuni, si prevede di terminare il lavoro entro l’anno. Abbiamo sposato la linea del confronto con i Comuni e con la Regione per realizzare, in una logica di area vasta, progetti di qualità in ambito culturale, turistico ed economico. Abbiamo puntato su un nuovo ruolo della Polizia Provinciale, al di là delle competenze tradizionali, per garantire la sicurezza, in particolare nei centri storici delle città e all’uscita delle scuole, e siamo andati verso la riorganizzazione del Corpo, passando da 78 agenti ad oltre 130, attraverso il meccanismo della mobilità interna. Abbiamo poi puntato sulla sburocratizzazione dell’Ente, sulla valorizzazione del personale attraverso una profonda riorganizzazione che sarà sottoposta annualmente alla verifica del risultato, al decentramento dei servizi e verso gli sportelli polifunzionali: una scelta che tiene conto delle esigenze dei cittadini e dell’erogazione dei necessari servizi, ma che seguirà anche una logica di risparmio di costi, attraverso accorpamenti consistenti. Siamo andati infine verso un nuovo piano di razionalizzazione del  patrimonio, anche con il recupero di immobili di pregio, per riequilibrare lo sbilanciamento tra affitti attivi e passivi, mettendo così nelle casse dell’Ente più di 1 milione di euro”.

 

Oi10339.GC/PORT.GG

 

 

 

‘Un anno in Provincia’ – I numeri e i dati del lavoro svolto

 

Ambiente

Tra le iniziative realizzate sono da registrare: la sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Provincia Verde fra Provincia, Gesenu, Umbra Acque e Sienergia, per la definizione di un modello provinciale di buon comportamento dal punto di vista ambientale e sociale e avvio delle azioni di risparmio idrico ed energetico e raccolta differenziata nelle sedi provinciali; il prosieguo del progetto G.P.P. nella Provincia di Perugia con sensibilizzazione del personale dipendente sul tema degli appalti verdi, prevedendo l’inserimento dei criteri ambientalmente sostenibili negli acquisti e negli appalti, con l’obiettivo di avviare processi virtuosi nel settore della green economy; pubblicazioni tecnico scientifiche per divulgare la conoscenza dei Parchi; rinnovo della Certificazione Ambientale di Isola Polvese secondo la norma ISO 14001; presentazione di progetti per l’attivazione di risorse comunitarie. Per il Lago Trasimeno sono stati realizzati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per mitigare le problematiche connesse ai bassi livelli nonché attività di lotta integrata ai chironomidi per complessivi €.2.100.000,00 circa.  E’ stata inoltre avviata l’attività del Centro Nazionale Federale di vela presso Isola Polvese, ed è in corso di completamento il progetto relativo alla realizzazione del centro scuola per un importo di €.230.000,00. La Provincia ha costituito per l’anno in corso un Tavolo Tecnico provinciale su agricoltura e gestione degli attingimenti idrici e in tale ambito è stata chiesta dalle Associazioni di Categoria la deroga al Piano Stralcio del Lago Trasimeno (PS2) per consentire i prelievi dal Lago Trasimeno. In questi giorni la Regione dell’Umbria in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, con proprio atto, ha provveduto a consentire i prelievi, pur con le necessarie limitazioni per la tutela dell’ecosistema lacustre. Grande sensibilità è stata rivolta verso fonti energetiche rinnovabili attraverso la realizzazione del parco solare fotovoltaico della Valnestore per il quale sono in corso le procedure di gara con scadenza prevista per il 29 luglio prossimo e l’acquisto di un battello ecologico, previsto per l’anno in corso, per sperimentare tale tipo di natante al fine di un futuro rinnovamento dell’attuale flotta.

 

Formazione, Istruzione e Lavoro

L’Assessorato alla Formazione e alle Politiche Attive del Lavoro è stata caratterizzata dalle vicende legate alla crisi economica. Le pesanti conseguenze sui livelli produttivi ed occupazionali hanno influenzato tutta la programmazione del FSE tanto da aver comportato una profonda revisione del Piano Triennale del POR-FSE. Con l’accordo Stato-Regioni sulla CIG in Deroga sono stati utilizzati 23 milioni di euro, destinati originariamente alle tradizionali attività di formazione e di politiche attive del lavoro, per la gestione della cassaintegrazione. Nonostante questa difficile congiuntura la Provincia di Perugia ha mantenuto alta la propria capacità di programmazione con la pubblicazione di bandi per disoccupati, occupati e categorie svantaggiate impegnando tutte le risorse disponibili. È stato presentato il sistema informatico sul mercato del lavoro che permetterà di conoscere in tempo reale l’andamento del mercato del lavoro provinciale, sia per tipologie contrattuali che per profili professionali, fino alla dimensione del singolo Comune. Uno strumento unico nel panorama nazionale, totalmente realizzato dal personale provinciale e che ha già fatto registrare un grande interesse da parte di soggetti pubblici e privati. Sul versante della Scuola abbiamo partecipato al Tavolo Regionale che ha prodotto l’atto di indirizzo per il nuovo Piano Provinciale dell’Offerta Scolastica. Abbiamo altresì garantito il proseguo delle attività per i ragazzi in obbligo (14-16 anni) e per il diritto-dovere per i ragazzi fra i 16 e i 18 anni con la pubblicazione dei rispettivi bandi.

 

Viabilità

L’Area Viabilità della Provincia di Perugia gestisce circa 2.600 Km di strade collocandosi tra le prime dieci province italiane per estensione della rete viaria di competenza. Il tutto si traduce quindi nella pianificazione e gestione degli interventi di manutenzione, di adeguamento e di miglioramento delle condizioni di sicurezza per circa 20.000.000 m2 di pavimentazioni, circa 11.000.000 di mq di scarpate, 7.000.000 di metri tra cunette e fossi di guardia, circa 1200 ponti nonché 320.000 metri di barriere di protezione laterale (guardrail).

Gli investimenti stanziati per l’anno 2010, pari ad un importo di € 2.590.000,00 sono stati unicamente destinati alle manutenzioni stradali. Allo stato attuale sono stati approvati tutti i progetti definitivi ed è in corso la procedura di attivazione del necessario finanziamento.

 

Caccia

L’attività della nuova Amministrazione in questo primo anno ha riguardato la verifica dell’attuazione dei principi enunciati nella Legge 157/92, la piena intesa con la Regione ha dato inizio al processo di revisione dei Piani Faunistico Venatorio che ha consentito di definire prima il Piano Regionale sulla base del quale è partito il lavoro per la definizione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Un forte impegno è stato rivolto al contenimento degli squilibri faunistici che ha consentito di portare avanti il piano di contenimento della specie Cinghiale, con un significativo incremento dei capi prelevati e degli interventi di prevenzione danni, con il prelievo delle specie Cornacchia grigia e Gazza. E’ stato approvato il progetto di massima per l’adeguamento del Centro Produzione Selvaggina di Torre Certalta.

 

Gestione finanziaria

La gestione finanziaria dell’Ente nel primo anno di legislatura ha risentito fortemente della crisi economica mondiale e, pur tra le difficoltà segnalate, la Provincia è riuscita a dare significative risposte alle tante istanze provenienti dal territorio, sia in termini di spesa corrente che, soprattutto, di investimenti, effettuati principalmente sulla viabilità provinciale, sulla edilizia scolastica e a favore dell’ambiente. In materia di gestione attiva dell’indebitamento e dei contratti di finanza derivata, nel primo anno di legislatura è stato colto un ottimo risultato, con la estinzione anticipata, nel mese di giugno 2010, di tre dei quattro contratti derivati ereditati dalla precedente amministrazione. Tali operazioni di chiusura sono state possibili grazie ad una paziente e pressante azione sugli Istituti bancari controparti, che ha condotto, anche per le favorevoli condizioni dei mercati finanziari registrate nell’ultimo periodo, ad una conclusione estremamente vantaggiosa per l’Ente.

 

Aziende Partecipate

In fatto di Aziende Partecipate abbiamo fatto una ricognizione puntuale del loro status ed abbiamo deciso di uscire da una società partecipata per dare maggiore neutralità alla Provincia sulle politiche formative, e di mettere in liquidazione due società consortili il cui andamento economico era insufficiente.

 

Pari Opportunità

In merito alle Pari Opportunità abbiamo portato a termine il progetto L.IN.F.A e stiamo lavorando ad una nuova progettazione sui programmi obiettivi sul programma obiettivo del Ministero del Lavoro. Continuiamo le azioni contro la violenza di genere e l’attività di Councelling attraverso Infodonna.

 

Economia

Particolare attenzione stiamo dedicando alla gestione delle leggi regionali che riguardano il sostegno all’apertura di nuove attività imprenditoriali giovanili ed il contributo per il miglioramento strutturale delle attività alberghiere ed extra alberghiere: due deleghe regionali di particolare interesse per l’economia reale dei nostri territori in un momento di profonda crisi economica.

 

Trasporti

La Provincia di Perugia ha contribuito in modo determinante al piano di razionalizzazione e riqualificazione del Trasporto Pubblico Locale. Il progetto, approvato dalla giunta provinciale e regionale, “Holding Regionale del trasporto pubblico locale” sarà già operativo dal prossimo autunno. Il confronto con tutti i livelli delle Istituzioni presto produrrà la costruzione del Piano Provinciale dei Trasporti, che rappresenterà il contributo della Provincia al rinnovo del contratto di servizi per il TPL regionale. Il monitoraggio costante  delle linee extraurbane di competenza della Provincia ha messo in evidenza la necessità di sopprimere alcune linee, di modificarne altre ma soprattutto di istituirne di nuove, in particolare verso le appena aperte strutture ospedaliere ed i neo insediamenti industriali. L’allungamento degli orari della navigazione sul lago Trasimeno ha permesso una maggior godibilità dell’ Isola Polvere e Maggiore, contribuendo alla loro valorizzazione.

 

 

Organizzazione e Personale

Il risultato più importante conseguito in questo primo anno di mandato è sicuramente la consistente riorganizzazione dell’ente, che ha gettatole basi per il contenimento della spesa del personale, non sacrificando attività e servizi che anzi, attraverso un percorso di ottimizzazione di impiego delle risorse, ha consentito di aumentarli e di qualificarli qualitativamente. La struttura organizzativa si è alleggerita di 24 tra uffici e servizi sui circa 150 pre-esistenti. Il modello adottato, mutuato dai sistemi organizzativi complessi, è quello a matrice che consente di far lavorare a livello trasversale uffici di staff alle attività amministrative delle diverse aree, evitando così ridondanze e quindi sprechi, consentendo altresì di specializzare il personale addetto agli stessi con una evidente ricaduta nell’ottimizzazione delle procedure. Dopo aver dedicato il primo semestre a detta riorganizzazione, nel secondo semestre l’impegno si è spostato sulle politiche di decentramento, per accorpare gli oltre 70 sportelli esistenti (sportelli del cittadino, del lavoro, della sismica e della faunistica), in meno di 20 sportelli comprensoriali e polifunzionali.

 

Affari Generali e Sistema Informativo ed Informatico

Il risultato più importante tra quelli prodotti è revisione del disciplinare degli appalti che, riconosciuto come problema da risolvere dopo le note pregresse vicende, non poteva che orientarsi ad un criterio di trasparenza. Immediatamente dopo l’avvio del mandato, le procedure sono completamente on-line consentendo di realizzare quella sinergia tra istituzione, cittadini ed operatori economici che potranno seguire costantemente ogni procedura di gara, valutabile sia nel metodo che nel merito.

 

Promozione della salute e tutela degli animali

Sono stati avviati, sotto la guida del Vice Presidente Aviano Rossi, due filoni di attività, uno relativamente alle associazioni che operano in campo socio-sanitario, l’altro con quelle animaliste. Il compito di esprimere un parere sui piani sanitari regionali, di competenza dell’ente, sarà d’ora in poi assolto attraverso il contributo del tavolo permanente dei rappresentanti delle associazioni. Sul fronte della tutela degli animali, è stata invece avviata una attività di prevenzione degli abbandoni, ma anche di educazione alla corretta tenuta degli animali, in particolare rivolta ai bambini delle scuole materne e primarie consentendo a circa 1500 di loro di essere formati da personale dipendente della Provincia.

 

Protezione Civile

Siamo partiti dal supporto al terremoto in Abruzzo a quello di Marciano, abbiano stretto convenzioni con Anci e Croce Rossa, realizzato Piani di Protezione Civile per Torgiano, Trevi e Nocera e il sistema informativo Azimut per una migliore comunicazione con gli altri Enti. In merito al controllo sismica, dal 3 giugno è partita la  nuova legge in materia e l’Ente ha già provveduto ad impostare la relativa preparazione.

 

Turismo

E’ stata riorganizzata e potenziata la manifestazione “Storie di Ville e Giardini” che ha riscosso un grandissimo successo. E’ stata registrata la partecipazione a numerose fiere tematiche in Italia e all’estero, è stato consolidato il lavoro relativo a Living Lakes Italia dove rivestiamo un ruolo primario. Sul fronte del bio, si stanno mettendo in campo iniziative di valorizzazione con la manifestazione Biofest.

 

Sport

Numerosissimi le convenzioni sottoscritte a partire dalle piste da sci di fondo che hanno riguardato Monte Cucco, i Sibillini e Valsorda. Tra queste, è da sottolineare la convenzione Comi e Credito Sportivo  per le associazioni e i Comuni per il credito agevolato. E’ stato realizzato l’annuario dello sport sia cartaceo che informatico. Da registrare la partecipazione al giro podistico dell’Umbria e alla organizzazione del campionato italiano Fidart. Stretta la collaborazione con il Coni e altre associazioni sportive. Si sta realizzando una scuola di vela alla Polvese e organizzando il ‘Grifo Azzurro’, il campionato nazionale di bridge.  

 

 

Cultura

Da registrare la dignità espositiva ridata alla “Collezione Straka-Coppa”: il suo allestimento nel Palazzo provinciale è coinciso con l'opera di valorizzazione della residenza di Piazza d'Italia attraverso un  intenso programma che prosegue con gli appuntamenti bandistici de “L'Atrio sonoro”, prologo delle celebrazioni del 150° della Provincia e dell’Unità nazionale. A questa immersione nei “valori” ha fatto da pendant la stagione dedicata al ritorno dell’operetta al Teatro Pavone, con il seguitissimo programma di “Operetta mon amour – Dalle piume del Pavone”. Sul territorio, sono previsti in estate programmi quali il cartellone per la Polvese “Cortese e Polvese”, una rassegna di bel canto “Il Lago incontra ... l'opera”, “Isole”, a Villa Fidelia “Splendidissima” e la mostra “Venere nel parco”. Un forte volano si è rivelato l'abbinamento delle proposte culturali a contesti sportivi e ludici, dalle strategie adottate con il Coni alle kermesse ippiche delle Capannelle e di Villa Fidelia, con significative ricadute in termini di immagine e turistici. Infine, la ricerca di nuovi modelli espositivi comincia a segnare il calendario del Cerp, favorito dalla presenza di mostre di artisti di grande spessore e di riconosciuta levatura culturale.

 

Edilizia Scolastica

Gli interventi più rilevanti hanno riguardato le Città di Perugia e Spoleto. A Perugia è stato interessato l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Pieralli”. Altra novità ha riguardato  gli Istituti Tecnici Commerciali “Capitini” e “Vittorio Emanuele II” che, per effetto del ridimensionamento della rete scolastica dettato dalla riforma “Gelmini”, sono stati unificati ed hanno registrato una contrazione di due classi. Sulla base dell’Organico di diritto, trasmesso dall’Ufficio Scolastico Provinciale e nel quale veniva confermata l’unificazione dei due Istituti Commerciali, l’aumento di due classi dell’IIS “Pieralli” e l’aumento di una classe ciascuno dei due Licei Scientifici “Alessi” e “Galilei”, è stata attuata la seguente razionalizzazione  degli edifici scolastici: l’accorpamento dell’ormai Istituto Commerciali “Capitini - Vittorio Emanuele II” presso la sede di Viale Centova; il trasferimento della Succursale del IIS “Pieralli” e di alcune classi della sede Centrale, presso l’edificio di Piazzale A. Frank, lasciato libero dall’ITC “Vittorio Emanuele II”; il trasferimento delle classi del Liceo Scientifico “Alessi”, attualmente ospitate presso l’edificio di viale Centova,  nell’edificio di Via A. Vecchi lasciato libero dall’IIS “Pieralli”. già concordata con il Comune di Perugia la costruzione della nuova sede del Liceo Scientifico.

La città di Spoleto è interessata da lavori strutturali di miglioramento della risposta sismica di due edifici sede del Liceo Classico e dell’Istituto d’Arte e nel contempo da una crescita della popolazione studentesca  del Liceo Scientifico che non è più contenibile nelle attuali sedi.

 

Valorizzazione del Patrimonio

Questa amministrazione sta intraprendendo iniziative per rilanciare aree come Forca Canapine, l’ Isola Polvese, Valsorda e il Parco di Santa Margherita a Perugia. Al fine di dare un servizio efficace ai cittadini è stato avviato un processo di riorganizzazione delle sedi periferiche che consentano di concentrare in  uffici polifunzionali i servizi decentrati della Provincia di Perugia,

Inoltre, è stata attivata l’analisi delle locazioni attualmente in vigore che razionalizzate consentono uno sviluppo degli investimenti necessari per la realizzazione di soluzioni unificate e  definitive. Da sottolineare, tra gli obiettivi conseguiti, la firma del Protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Perugia e Regione  che definisce le sedi provinciali in Piazza Italia, Piazza Partigiani e via Palermo, l’acquisizione di spazi  per la  Polizia Provinciale anche nel territorio provinciale, piano delle alienazioni finalizzate al reperimento di risorse per terminare alcuni interventi di edilizia scolastica (Marsciano, Spoleto ecc..), project financing inerente il complesso del Monastero di S. Secondo sull’Isola Polvese.

 

Urbanistica

La Provincia di Perugia ha in programma la riconsiderazione dei processi urbanistici, puntando a criteri di conservazione dei suoli, limitandone il consumo, e al rilancio di politiche volte al riuso delle volumetrie esistenti o dei tessuti edilizi dimessi. Ha assunto l’impegno, nei confronti dei Comuni, di garantire tempi procedurali certi (45 giorni) di definizione e di restituzione degli atti di pianificazione urbanistica presentati in adeguamento delle leggi regionali e comunque completi degli atti procedurali e degli studi necessari previsti dalle leggi vigenti di settore.  In questo contesto sta garantendo la partecipazione con i comuni ed i soggetti privati nei vari processi propedeutici alla formazione degli strumenti urbanistici attuativi. Per quanto previsto dalla legge regionale, si sta predisponendo gli atti di coordinamento da riferire ai processi di copianificazione con i comuni che hanno in programma la costruzione o ridefinizione  degli strumenti urbanistici generali comunali. Questo offre opportunità alla Provincia di svolgere il ruolo primario nei processi di pianificazione, sia in relazione a necessità espresse da singoli comuni che da quei comuni che intendono o hanno inteso riunirsi in associazione. Da questo anno la Provincia è stata chiamata ad assumere anche la competenza sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica dei piani prevista dalla legge regionale 12/2010. Al riguardo gli uffici sono impegnati a garantire, in tempi certi, la partecipazione sia nelle procedure di verifica che in quelle propedeutiche dove sempre più spesso il servizio è chiamato a svolgere anche azione di consulenza.  In seguito all’entrata in vigore della LR 13/2008 particolare attenzione è stata posta alla finalità di favorire la realizzazione di programmi, progetti, azioni ed interventi di rivitalizzazione, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici, anche attraverso la istituzione di una specifica delega.

 

Comunicazione istituzionale 

Con l’attivazione di nuove pagine del portale provinciale dedicate alla “Trasparenza Valutazione Merito” in attuazione della normativa della “riforma Brunetta” la Provincia di Perugia è tra gli enti virtuosi a livello nazionale in materia di trasparenza. È stato avviato il progetto di miglioramento del sito internet provinciale all’insegna della semplicità e della coerenza comunicative, in attuazione delle direttive centrali e delle linee guida elaborate per i siti delle pubbliche amministrazioni da DigitPa. Sono state progettate e realizzate pagine dedicate alla comunicazione del Presidente Guasticchi con i cittadini, i quali possono ora interagire anche attraverso i più diffusi social network, facebook e youtube. “Tutto in onda. Provincia Amica… in TV”: questo il titolo delle trasmissioni televisive settimanali prodotte dalla Provincia di Perugia e trasmesse dalle più importanti emittenti televisive locali per portare nelle case di tutti i cittadini del territorio provinciale il dibattito politico-istituzionale su temi di interesse della Provincia di Perugia.

 

 Europe Direct Perugia

La Provincia di Perugia ha ricevuto l’apprezzamento del Ministro Ronchi per il supporto organizzativo e la diffusione dell’iniziativa EUROPA=NOI, evento del Dipartimento delle Politiche Comunitarie, ospitato dalla Provincia di Perugia, con il supporto del proprio centro di informazione e comunicazione europea Europe Direct Perugia. Europe Direct Perugia come buona prassi comunicativa è di esempio per la Provincia di Terni e la Provincia di Fermo: sono in corso forme di collaborazione per esportare il modello organizzativo della Provincia di Perugia e i suoi prodotti di comunicazione come  “Sopravvivere alla Pubblica Amministrazione - Guida ai diritti di cittadinanza europea”.

 

Oi10340.GC/PORT.GG 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca