Consigliere delegato Moscioni: "Stiamo portando avanti interventi fondamentali per garantire sicurezza"
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 19 novembre '25 - Allestito il cantiere sulla SP 403 di Bevagna presso il ponte sul Fosso delle Volpi, al km 13+500. In questo punto (dal km 13+100 al km 13+180), già da qualche giorno, si viaggia a senso unico alternato per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino delle condizioni di integrità strutturale e di sicurezza del manufatto, con adeguamento normativo delle barriere di sicurezza.
Un progetto del valore di quasi 50.000 euro, che prevede un generale consolidamento ed impermeabilizzazione superficiale dell'impalcato con annesso rifacimento della pavimentazione stradale.
E' stato istituito il senso unico alternato su questo tratto, che rimarrà in vigore fino al 20 gennaio, e comunque fino al termine delle opere.
Ma non si tratta dell’unico intervento sui ponti approvato dalla Provincia di Perugia per la S.P. 403 di Bevagna.
Nei prossimi mesi infatti, un secondo ponte, quello al km 19+954, sul fiume Timia, sarà interessato da lavori di ripristino dell’integrità strutturale.
Si tratta di un progetto ben più consistente, del valore di circa 215.000 euro, che andrà ad interessare l'aspetto più squisitamente strutturale. Qui infatti l'intervento principale riguarda la necessità di un sollevamento dell'impalcato per andare a consolidare gli appoggi, con successivo consolidamento degli stessi ed infine un rialloggiamento in sede, dell'impalcato stesso, a fine consolidamento. Seguiranno, anche in questo caso, lavori di manutenzione superficiale della sede viabile oltre che di rifacimento ed adeguamento normativo delle barriere di sicurezza laterali.
Le due opere sono finanziate con risorse del MIMS – annualità 2023
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento agli uffici tecnici e a tutto il personale della Provincia per l’impegno costante e la professionalità con cui stanno seguendo gli interventi programmati sulla rete viaria provinciale – commenta il consigliere provinciale delegato Gianluca Moscioni -. Il complesso sistema infrastrutturale del nostro territorio richiede attenzione, competenza e una programmazione puntuale. Grazie al lavoro quotidiano dei nostri tecnici e al coordinamento con le imprese incaricate, stiamo portando avanti interventi fondamentali per garantire sicurezza, continuità della mobilità e qualità dei collegamenti in tutti i comuni della provincia. Come amministrazione provinciale, confermiamo la nostra ferma volontà di mettere in campo ogni azione necessaria per la manutenzione, la messa in sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture di proprietà dell’Ente in relazione alle risorse disponibili”.
VIA250131.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 19 novembre '25 - Allestito il cantiere sulla SP 403 di Bevagna presso il ponte sul Fosso delle Volpi, al km 13+500. In questo punto (dal km 13+100 al km 13+180), già da qualche giorno, si viaggia a senso unico alternato per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino delle condizioni di integrità strutturale e di sicurezza del manufatto, con adeguamento normativo delle barriere di sicurezza.
Un progetto del valore di quasi 50.000 euro, che prevede un generale consolidamento ed impermeabilizzazione superficiale dell'impalcato con annesso rifacimento della pavimentazione stradale.
E' stato istituito il senso unico alternato su questo tratto, che rimarrà in vigore fino al 20 gennaio, e comunque fino al termine delle opere.
Ma non si tratta dell’unico intervento sui ponti approvato dalla Provincia di Perugia per la S.P. 403 di Bevagna.
Nei prossimi mesi infatti, un secondo ponte, quello al km 19+954, sul fiume Timia, sarà interessato da lavori di ripristino dell’integrità strutturale.
Si tratta di un progetto ben più consistente, del valore di circa 215.000 euro, che andrà ad interessare l'aspetto più squisitamente strutturale. Qui infatti l'intervento principale riguarda la necessità di un sollevamento dell'impalcato per andare a consolidare gli appoggi, con successivo consolidamento degli stessi ed infine un rialloggiamento in sede, dell'impalcato stesso, a fine consolidamento. Seguiranno, anche in questo caso, lavori di manutenzione superficiale della sede viabile oltre che di rifacimento ed adeguamento normativo delle barriere di sicurezza laterali.
Le due opere sono finanziate con risorse del MIMS – annualità 2023
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento agli uffici tecnici e a tutto il personale della Provincia per l’impegno costante e la professionalità con cui stanno seguendo gli interventi programmati sulla rete viaria provinciale – commenta il consigliere provinciale delegato Gianluca Moscioni -. Il complesso sistema infrastrutturale del nostro territorio richiede attenzione, competenza e una programmazione puntuale. Grazie al lavoro quotidiano dei nostri tecnici e al coordinamento con le imprese incaricate, stiamo portando avanti interventi fondamentali per garantire sicurezza, continuità della mobilità e qualità dei collegamenti in tutti i comuni della provincia. Come amministrazione provinciale, confermiamo la nostra ferma volontà di mettere in campo ogni azione necessaria per la manutenzione, la messa in sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture di proprietà dell’Ente in relazione alle risorse disponibili”.
VIA250131.ET