Sottoscritti i primi protocolli di adesione alla piattaforma interattiva che consente la condivisione e lo scambio di dati
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 16 ottobre ‘25 – Sono dieci i Comuni che hanno aderito al Sistema WebGis della Provincia di Perugia, la piattaforma interattiva digitale dove caricare i dati territoriali e poter avere rapidi scambi di informazioni.
Il Sistema WebGIS provinciale è concepito come una “ragnatela” di informazioni, che permette di mettere in rete dati, risorse e applicazioni a beneficio di tutti i gli enti che vorranno aderire, offrendo un supporto concreto in particolare a quei Comuni che potrebbero non disporre di sufficienti risorse professionali e finanziarie per sviluppare autonomamente un simile strumento.
Il WebGIS provinciale, come spiega il Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi informativi e comunicazione dell’Ente (dirigente Barbara Rossi), è un sistema multidisciplinare, che coinvolge diversi settori dell’amministrazione comunale e provinciale. Grazie alla sua flessibilità, il sistema potrà essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la pianificazione urbanistica (sviluppo e gestione dei piani regolatori), la protezione civile e gestione delle emergenze (gestione di situazioni di rischio); la gestione ambientale (monitoraggio delle aree a rischio di inquinamento); lo sviluppo infrastrutturale (pianificazione e gestione delle reti in genere).
Il WebGIS provinciale è un sistema informativo geografico (GIS) basato su tecnologie web, progettato per la gestione, l'analisi e la visualizzazione di dati geospaziali.
Attraverso un'interfaccia intuitiva e accessibile via browser, il sistema consente di visualizzare e mappare dati territoriali. Utilizzare strumenti di cartografia interattiva per visualizzare dati spaziali su mappe aggiornate; effettuare analisi geospaziali. Elaborare dati complessi e generare report per supportare decisioni strategiche in ambito urbanistico, ambientale, infrastrutturale, e molto altro; gestire banche dati. Archiviare, aggiornare e condividere dataset territoriali in un ambiente centralizzato e sicuro; integrare dati multidisciplinari. Consentire la fusione di dati provenienti da diverse discipline (es. urbanistica, ambiente, protezione civile) per una visione integrata e completa del territorio.
“Siamo certi – commenta il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti - che questa iniziativa potrà rappresentare un valore aggiunto per i Comuni, promuovendo una maggiore collaborazione tra enti e un più efficace utilizzo delle risorse disponibili. L'adesione al Sistema WebGIS provinciale rappresenta un'opportunità per entrare a far parte di una rete di collaborazione che valorizza le competenze di ciascun Comune, creando sinergie che potranno andare a beneficio dell'intero territorio provinciale. Questa condivisione non solo migliorerà la qualità e la completezza delle informazioni disponibili, ma permetterà anche di ridurre i costi e i tempi necessari per la raccolta e l'aggiornamento dei dati, promuovendo al contempo una maggiore trasparenza e un uso più efficiente delle risorse”.
In questa prima fase sperimentale sono stati selezionati alcuni Comuni in base alla superficie territoriale, alle caratteristiche tecniche informatiche e alla compatibilità dei dati informatici che sono in grado di fornire, nonché all’interesse da loro stessi manifestato. Si tratta dei Comuni di Assisi, Fratta Todina, Giano dell’Umbria, Gualdo Tadino, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Santa Maria Tiberina, Perugia, Piegaro e Spello.
Tuttavia l’obiettivo della Provincia è, per il futuro, estendere la partecipazione a tutti i Comuni.
URB25001.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 16 ottobre ‘25 – Sono dieci i Comuni che hanno aderito al Sistema WebGis della Provincia di Perugia, la piattaforma interattiva digitale dove caricare i dati territoriali e poter avere rapidi scambi di informazioni.
Il Sistema WebGIS provinciale è concepito come una “ragnatela” di informazioni, che permette di mettere in rete dati, risorse e applicazioni a beneficio di tutti i gli enti che vorranno aderire, offrendo un supporto concreto in particolare a quei Comuni che potrebbero non disporre di sufficienti risorse professionali e finanziarie per sviluppare autonomamente un simile strumento.
Il WebGIS provinciale, come spiega il Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi informativi e comunicazione dell’Ente (dirigente Barbara Rossi), è un sistema multidisciplinare, che coinvolge diversi settori dell’amministrazione comunale e provinciale. Grazie alla sua flessibilità, il sistema potrà essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la pianificazione urbanistica (sviluppo e gestione dei piani regolatori), la protezione civile e gestione delle emergenze (gestione di situazioni di rischio); la gestione ambientale (monitoraggio delle aree a rischio di inquinamento); lo sviluppo infrastrutturale (pianificazione e gestione delle reti in genere).
Il WebGIS provinciale è un sistema informativo geografico (GIS) basato su tecnologie web, progettato per la gestione, l'analisi e la visualizzazione di dati geospaziali.
Attraverso un'interfaccia intuitiva e accessibile via browser, il sistema consente di visualizzare e mappare dati territoriali. Utilizzare strumenti di cartografia interattiva per visualizzare dati spaziali su mappe aggiornate; effettuare analisi geospaziali. Elaborare dati complessi e generare report per supportare decisioni strategiche in ambito urbanistico, ambientale, infrastrutturale, e molto altro; gestire banche dati. Archiviare, aggiornare e condividere dataset territoriali in un ambiente centralizzato e sicuro; integrare dati multidisciplinari. Consentire la fusione di dati provenienti da diverse discipline (es. urbanistica, ambiente, protezione civile) per una visione integrata e completa del territorio.
“Siamo certi – commenta il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti - che questa iniziativa potrà rappresentare un valore aggiunto per i Comuni, promuovendo una maggiore collaborazione tra enti e un più efficace utilizzo delle risorse disponibili. L'adesione al Sistema WebGIS provinciale rappresenta un'opportunità per entrare a far parte di una rete di collaborazione che valorizza le competenze di ciascun Comune, creando sinergie che potranno andare a beneficio dell'intero territorio provinciale. Questa condivisione non solo migliorerà la qualità e la completezza delle informazioni disponibili, ma permetterà anche di ridurre i costi e i tempi necessari per la raccolta e l'aggiornamento dei dati, promuovendo al contempo una maggiore trasparenza e un uso più efficiente delle risorse”.
In questa prima fase sperimentale sono stati selezionati alcuni Comuni in base alla superficie territoriale, alle caratteristiche tecniche informatiche e alla compatibilità dei dati informatici che sono in grado di fornire, nonché all’interesse da loro stessi manifestato. Si tratta dei Comuni di Assisi, Fratta Todina, Giano dell’Umbria, Gualdo Tadino, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Santa Maria Tiberina, Perugia, Piegaro e Spello.
Tuttavia l’obiettivo della Provincia è, per il futuro, estendere la partecipazione a tutti i Comuni.
URB25001.ET