“Un passo in avanti verso l’innovazione attraverso strumenti digitali sempre più integrati”
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 28 novembre '25 – Un passo in avanti nel percorso di innovazione della pianificazione territoriale attraverso l’utilizzo di strumenti digitali sempre più raffinati e integrati.
Questo ha rappresentato l’evento “Strumenti Digitali a Supporto della Pianificazione Territoriale”, promosso dalla Provincia di Perugia (Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione) e che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta tra sindaci, amministratori e tecnici dei Comuni.
L’incontro si è tenuto giovedì nella Sala del Consiglio provinciale ed è stato aperto dai saluti del presidente dell’Ente Massimiliano Presciutti. “Oggi diamo continuità ad un percorso per noi molto importante – ha dichiarato -. L’obiettivo finale dovrebbe essere condividere nel più breve tempo possibile modalità operative per consentire di avere strumenti omogenei su temi importanti e di strettissima attualità su tutto il territorio provinciale. Ovvero creare una rete territoriale che parli la stessa lingua, per affrontare situazioni anche complesse e delicate”.
“Quello di oggi è un appuntamento di grande rilevanza tecnico-istituzionale – ha commentato il direttore generale Francesco Grilli -. Le Province stanno riacquistando un ruolo sempre più evidente nel supporto agli enti locali in quanto ‘Casa dei Comuni’ e di coordinamento territoriale”.
Ad introdurre i lavori della giornata, articolata in due sessioni e che ha visto anche l’intervento di Anci Prociv, è stata la dirigente del Servizio Barbara Rossi. “Mettiamo a disposizione dei Comuni – ha spiegato – strumenti che gli stessi devono fare propri e su questi esprimere le proprie valutazioni in base alle caratteristiche specifiche di ogni territorio”.
“Negli ultimi anni – come ricordato nel corso del seminario dal responsabile dell’Ufficio territorio e pianificazione Mauro Magrini - la Provincia di Perugia sta svolgendo un ruolo importante nell’implementare i processi pianificatori e la tecnologia impiegata viene messa a disposizione principalmente dei Comuni e degli enti competenti. In Umbria, il paesaggio non è mero sfondo da osservare: è parte integrante dell’identità territoriale, un patrimonio stratificato di storia, agricoltura, cultura e natura. La sua tutela rappresenta, anche, un pilastro per la coesione sociale e la Provincia di Perugia gioca un ruolo decisivo attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)”.
L’obiettivo a cui si punta è mettere in campo un modello di pianificazione condivisa, supportato da tecnologie GIS, WebGIS, analisi di intervisibilità, scenari 3D e banche dati territoriali costantemente aggiornate. Strumenti che non sono solo “mappe digitali”, ma vere piattaforme decisionali in grado di guidare scelte sostenibili e compatibili con il paesaggio e con le politiche ambientali.
“E’ essenziale una pianificazione condivisa – è stato sottolineato nel corso dell’incontro - che permetta di proteggere il patrimonio naturale e culturale, ottimizzare le risorse e costruire anche un futuro energetico responsabile”.
Da rilevare inoltre la collaborazione stretta che si è instaurata tra il Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione, Prociv ANCI Umbria e i Comuni del territorio provinciale.
Il supporto operativo che ANCI Umbria Prociv ha fornito riguarda attività strutturate che vanno ad arricchire l’impianto di pianificazione e il WebGIS provinciale. In particolare, il team tecnico si è occupato della standardizzazione dei dati a livello provinciale, garantendo omogeneità, interoperabilità e coerenza. L’importanza di questo lavoro non è solo legata al corretto popolamento del WebGIS provinciale, ma è strategica, perché i dati standardizzati rappresentano una base essenziale alla pianificazione di protezione civile anche a livello regionale.
URB25004.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 28 novembre '25 – Un passo in avanti nel percorso di innovazione della pianificazione territoriale attraverso l’utilizzo di strumenti digitali sempre più raffinati e integrati.
Questo ha rappresentato l’evento “Strumenti Digitali a Supporto della Pianificazione Territoriale”, promosso dalla Provincia di Perugia (Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione) e che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta tra sindaci, amministratori e tecnici dei Comuni.
L’incontro si è tenuto giovedì nella Sala del Consiglio provinciale ed è stato aperto dai saluti del presidente dell’Ente Massimiliano Presciutti. “Oggi diamo continuità ad un percorso per noi molto importante – ha dichiarato -. L’obiettivo finale dovrebbe essere condividere nel più breve tempo possibile modalità operative per consentire di avere strumenti omogenei su temi importanti e di strettissima attualità su tutto il territorio provinciale. Ovvero creare una rete territoriale che parli la stessa lingua, per affrontare situazioni anche complesse e delicate”.
“Quello di oggi è un appuntamento di grande rilevanza tecnico-istituzionale – ha commentato il direttore generale Francesco Grilli -. Le Province stanno riacquistando un ruolo sempre più evidente nel supporto agli enti locali in quanto ‘Casa dei Comuni’ e di coordinamento territoriale”.
Ad introdurre i lavori della giornata, articolata in due sessioni e che ha visto anche l’intervento di Anci Prociv, è stata la dirigente del Servizio Barbara Rossi. “Mettiamo a disposizione dei Comuni – ha spiegato – strumenti che gli stessi devono fare propri e su questi esprimere le proprie valutazioni in base alle caratteristiche specifiche di ogni territorio”.
“Negli ultimi anni – come ricordato nel corso del seminario dal responsabile dell’Ufficio territorio e pianificazione Mauro Magrini - la Provincia di Perugia sta svolgendo un ruolo importante nell’implementare i processi pianificatori e la tecnologia impiegata viene messa a disposizione principalmente dei Comuni e degli enti competenti. In Umbria, il paesaggio non è mero sfondo da osservare: è parte integrante dell’identità territoriale, un patrimonio stratificato di storia, agricoltura, cultura e natura. La sua tutela rappresenta, anche, un pilastro per la coesione sociale e la Provincia di Perugia gioca un ruolo decisivo attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)”.
L’obiettivo a cui si punta è mettere in campo un modello di pianificazione condivisa, supportato da tecnologie GIS, WebGIS, analisi di intervisibilità, scenari 3D e banche dati territoriali costantemente aggiornate. Strumenti che non sono solo “mappe digitali”, ma vere piattaforme decisionali in grado di guidare scelte sostenibili e compatibili con il paesaggio e con le politiche ambientali.
“E’ essenziale una pianificazione condivisa – è stato sottolineato nel corso dell’incontro - che permetta di proteggere il patrimonio naturale e culturale, ottimizzare le risorse e costruire anche un futuro energetico responsabile”.
Da rilevare inoltre la collaborazione stretta che si è instaurata tra il Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione, Prociv ANCI Umbria e i Comuni del territorio provinciale.
Il supporto operativo che ANCI Umbria Prociv ha fornito riguarda attività strutturate che vanno ad arricchire l’impianto di pianificazione e il WebGIS provinciale. In particolare, il team tecnico si è occupato della standardizzazione dei dati a livello provinciale, garantendo omogeneità, interoperabilità e coerenza. L’importanza di questo lavoro non è solo legata al corretto popolamento del WebGIS provinciale, ma è strategica, perché i dati standardizzati rappresentano una base essenziale alla pianificazione di protezione civile anche a livello regionale.
URB25004.ET