Persone, Conoscenza, Comunità, Relazioni: Marianelli inaugura il suo mandato
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 31 ottobre 2025 – Questa mattina, l’Aula Magna di Palazzo Murena, a Perugia, ha ospitato la cerimonia di passaggio della Mazza rettorale, un momento solenne che rinnova la continuità dell’antica Istituzione perugina. Alla presenza delle massime autorità istituzionali, tra cui la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e numerosi sindaci del territorio, docenti e tanti studenti dell'Università degli Studi di Perugia, il rettore Maurizio Oliviero ha tracciato il bilancio del mandato che si conclude, lasciando poi il testimone al nuovo rettore eletto Massimiliano Marianelli.
"Questo passaggio di consegne non è solo un rito accademico, ma il segno concreto della vitalità di una comunità. Raccolgo il testimone con emozione e senso responsabilità". Lo ha detto il nuovo rettore nel suo intervento, sottolineando che "l'università è una comunità di persone”, in cui ciascuno trova riconoscimento e la diversità diventa ricchezza. Ha definito il tempo che si apre oggi come “un tempo di apertura, verso l’Europa e il mondo, ma anche all’interno, tra le persone che animano la vita accademica”. Da qui le quattro parole che guideranno il suo mandato: Persone, Conoscenza, Comunità, Relazioni. Il nuovo rettore ha inoltre ribadito l’importanza di rafforzare i legami con le istituzioni, sottolineando che “un’università è tanto più forte quanto più è radicata nel proprio territorio”. In questa prospettiva, la collaborazione con Regione e Provincia rappresenta la base di uno sviluppo condiviso e sostenibile.
Oliviero, tracciando un bilancio di chiusura del mandato, ha parlato di "un risultato di squadra". I sei anni sono stati "particolarmente belli" quanto "difficili". "Abbiamo provato a raccogliere le sfide e a dare ancora più luce al futuro dell'ateneo. Ce l'abbiamo messa tutta lavorando giorno e notte, provandoci fino in fondo".
Oi25125.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 31 ottobre 2025 – Questa mattina, l’Aula Magna di Palazzo Murena, a Perugia, ha ospitato la cerimonia di passaggio della Mazza rettorale, un momento solenne che rinnova la continuità dell’antica Istituzione perugina. Alla presenza delle massime autorità istituzionali, tra cui la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e numerosi sindaci del territorio, docenti e tanti studenti dell'Università degli Studi di Perugia, il rettore Maurizio Oliviero ha tracciato il bilancio del mandato che si conclude, lasciando poi il testimone al nuovo rettore eletto Massimiliano Marianelli.
"Questo passaggio di consegne non è solo un rito accademico, ma il segno concreto della vitalità di una comunità. Raccolgo il testimone con emozione e senso responsabilità". Lo ha detto il nuovo rettore nel suo intervento, sottolineando che "l'università è una comunità di persone”, in cui ciascuno trova riconoscimento e la diversità diventa ricchezza. Ha definito il tempo che si apre oggi come “un tempo di apertura, verso l’Europa e il mondo, ma anche all’interno, tra le persone che animano la vita accademica”. Da qui le quattro parole che guideranno il suo mandato: Persone, Conoscenza, Comunità, Relazioni. Il nuovo rettore ha inoltre ribadito l’importanza di rafforzare i legami con le istituzioni, sottolineando che “un’università è tanto più forte quanto più è radicata nel proprio territorio”. In questa prospettiva, la collaborazione con Regione e Provincia rappresenta la base di uno sviluppo condiviso e sostenibile.
Oliviero, tracciando un bilancio di chiusura del mandato, ha parlato di "un risultato di squadra". I sei anni sono stati "particolarmente belli" quanto "difficili". "Abbiamo provato a raccogliere le sfide e a dare ancora più luce al futuro dell'ateneo. Ce l'abbiamo messa tutta lavorando giorno e notte, provandoci fino in fondo".
Oi25125.IC